Mi chiama Audi in qualità di possessore di TT chiedendomi se ero interessato al nuovo modello potendomi prenotare una prova. Accetto di buon gusto anche perché non avevo ancora visto la nuova TT dal vivo.
Mi chiama il concessionario più vicino a me, mi accordo e vado il giorno prestabilito. L'auto che trovo è una 2.0tfsi coupè, praticamente come la mia a parte il fatto che la mia è roadster.
Esterni: la osservo bene (sono un maledetto pignolo),la scruto e la misuro; già c'è qualcosa che non mi convince: a parte un lifting ai gruppi ottici ant e post con una modifica della calandra ed una linea sul fianco basso della carrozzeria, è troppo troppo uguale alla mia mk2. Il primo pensiero? mi sembra più un restyling che un nuovo modello.
Interni: qui si inizia a ragionare
decisamente notevoli. Non solo per il cruscotto avveneristico ma per il complesso. Veramente belli; aggresivi, sportivi e decisamente affascinanti. Il volante è una delizia per gli occhi. un po' di tristezza me la fa il tunnel centrale e la zona radio. L'aver trasferito tutto sul cockpit (si scrive così??) lo rende decisamente freddo, mi fa molto BMW... un po' triste.
Guida su strada: mmmmmm qui cade l'asino. perdonate la schietta brutalità: è la stessa identica auto. La risposta dinamica sulla curve è identica alla mia,la sensibilità dello sterzo, la stabilità..... non mi sembrava neppure di essere sceso dalla mia TT. Visto che il venditore era con me e taceva mi sono azzardato a spingerla un pochetto... la musica non cambia. se ci sono differenze sono minime ed impercettibili.
Motore: 230 cv.... qualcosa in più della mia... ma forse la normativa euro 6 si fa sentire. anche qui grosse differenze non ne ho percepite. Tra l'altro ho cercato le caratteristiche tecniche del motore ma quel che ho trovato mi dice che è il motore che ho sulla mia con qualche cavallo in più e 20Nm di coppia in più. Volevo vedere i valori di alesaggio e corsa ma nn li ho trovati, cmq la cilindrata è identica.
si va per il preventivo. la chiedo identica alla mia Mk2 sia come motorizzazione che colore che optionals e già noto che il prezzo di partenza è "vergognosamente" schizzato alle stelle. Beh viene fuori ben 7 mila euro in più rispetto a quando comprai la mia.
Guardo il venditore e gli dico: si sono lasciati un po' andare sul prezzo eh???! mi guarda....sospira. Si inizia a parlare dell'auto. Io gli dico la mia e cioè che mi aspettavo qualcosa in più... interni a parte è troppo simile alla Mk2, sembra un restyling più che un nuovo modello. Lui in parte mi da ragione dicendolo a mezza bocca.
Beh dal primo modello al secondo fu fatto un notevole passo in avanti; le due auto pur assomigliandosi (ovvio) erano nettamente diverse anche dal punto di vista estetico; guidare una Mk1 ed una mk2, per chi come me l'ha fatto, si percepisce nettamente la differenza; poi rivoluzione motori: dai vecchi 1.8 turbo si passò ai 2.0 iniezione diretta. insomma ci fu un vero salto in avanti.
Sulla mk3 a mio modestissimo parere (che vale zero si intende) sono stati un po' troppo di "braccino corto", conservativi direi; beh del resto la mk2 è piaciuta molto e lo posso capire....ma trovo quasi offensivo un aumento così esorbitante di prezzo. Ragazzi una banale 2.0 tfsi roadster s line senza null altro si va sui 50mila!!! eh beh.... insomma a quella cifra si inizia a pensare di comprare altro.
Cmq intendiamoci da vero adoratore della mia TT trovo che la mk3 sia una vettura bellissima... ma decisamente conservativa. Non ho avuto quel colpo emotivo che ebbi quando vidi la mia Mk2.. ed è quello che fa differenza in ognuno di noi.
Per quanto mi riguarda, per il momento mi tengo la mia... troppo poco per farmi aprire il portafogli. Peccato... quasi ci avevo fatto la bocca... :?
per tutti gli altri che magari non hanno mai avuto la TT, un pensierino ce lo farei.
Mi chiama il concessionario più vicino a me, mi accordo e vado il giorno prestabilito. L'auto che trovo è una 2.0tfsi coupè, praticamente come la mia a parte il fatto che la mia è roadster.
Esterni: la osservo bene (sono un maledetto pignolo),la scruto e la misuro; già c'è qualcosa che non mi convince: a parte un lifting ai gruppi ottici ant e post con una modifica della calandra ed una linea sul fianco basso della carrozzeria, è troppo troppo uguale alla mia mk2. Il primo pensiero? mi sembra più un restyling che un nuovo modello.
Interni: qui si inizia a ragionare
Guida su strada: mmmmmm qui cade l'asino. perdonate la schietta brutalità: è la stessa identica auto. La risposta dinamica sulla curve è identica alla mia,la sensibilità dello sterzo, la stabilità..... non mi sembrava neppure di essere sceso dalla mia TT. Visto che il venditore era con me e taceva mi sono azzardato a spingerla un pochetto... la musica non cambia. se ci sono differenze sono minime ed impercettibili.
Motore: 230 cv.... qualcosa in più della mia... ma forse la normativa euro 6 si fa sentire. anche qui grosse differenze non ne ho percepite. Tra l'altro ho cercato le caratteristiche tecniche del motore ma quel che ho trovato mi dice che è il motore che ho sulla mia con qualche cavallo in più e 20Nm di coppia in più. Volevo vedere i valori di alesaggio e corsa ma nn li ho trovati, cmq la cilindrata è identica.
si va per il preventivo. la chiedo identica alla mia Mk2 sia come motorizzazione che colore che optionals e già noto che il prezzo di partenza è "vergognosamente" schizzato alle stelle. Beh viene fuori ben 7 mila euro in più rispetto a quando comprai la mia.
Guardo il venditore e gli dico: si sono lasciati un po' andare sul prezzo eh???! mi guarda....sospira. Si inizia a parlare dell'auto. Io gli dico la mia e cioè che mi aspettavo qualcosa in più... interni a parte è troppo simile alla Mk2, sembra un restyling più che un nuovo modello. Lui in parte mi da ragione dicendolo a mezza bocca.
Beh dal primo modello al secondo fu fatto un notevole passo in avanti; le due auto pur assomigliandosi (ovvio) erano nettamente diverse anche dal punto di vista estetico; guidare una Mk1 ed una mk2, per chi come me l'ha fatto, si percepisce nettamente la differenza; poi rivoluzione motori: dai vecchi 1.8 turbo si passò ai 2.0 iniezione diretta. insomma ci fu un vero salto in avanti.
Sulla mk3 a mio modestissimo parere (che vale zero si intende) sono stati un po' troppo di "braccino corto", conservativi direi; beh del resto la mk2 è piaciuta molto e lo posso capire....ma trovo quasi offensivo un aumento così esorbitante di prezzo. Ragazzi una banale 2.0 tfsi roadster s line senza null altro si va sui 50mila!!! eh beh.... insomma a quella cifra si inizia a pensare di comprare altro.
Cmq intendiamoci da vero adoratore della mia TT trovo che la mk3 sia una vettura bellissima... ma decisamente conservativa. Non ho avuto quel colpo emotivo che ebbi quando vidi la mia Mk2.. ed è quello che fa differenza in ognuno di noi.
Per quanto mi riguarda, per il momento mi tengo la mia... troppo poco per farmi aprire il portafogli. Peccato... quasi ci avevo fatto la bocca... :?
per tutti gli altri che magari non hanno mai avuto la TT, un pensierino ce lo farei.