<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata nuova serie 1 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Provata nuova serie 1

Se la Golf è la seg. C che offre "la migliore qualità della vita" bisogna andare ad indagare nella "vita" di ognuno di noi... :rolleyes: ...o su cos'è la vita stessa, imho.
 
AvedisZildjian ha scritto:
Ho provato sia la 120d che la 118d. Entrambi dei gran motori, cambio manuale eccellente mentre ho bocciato completamente l'automatico, per 2240 ? PRETENDO un doppia frizione non un cambio con convertitore di coppia per di più lentissimo (per gli standard attuali ovviamente - leggasi doppia frizione) specialmente in sequenziale. Spazio interno da pura claustrofobia, plastiche dure nella parte inferiore del cruscotto. Praticamente tutto a pagamento, come diceva giustamente un forumista prima di me, anche l'ingresso USB 300 e qualcosa euro (che si tira dietro radio prof. con schermo, bluetooth e altri amenicoli... (per un totale di circa 850 ?). 118d + cambio aut + fari xeno & ingresso USB 38.000 ? secchi. Mi pare un po troppo...

Per i turbo D top troviamo le golf e le Giulietta a 29-30k...serie 1 a 34k, per tutte senza valutare dotazioni ed accessori...per semplificare.

Non parliamo poi della A3...credo a 32k.

Sono cifre importanti un po tutte....quanto ritieni che valgano i plus BMW di trazione, motorizzazione, finiture, qualità costruttiva,etc.etc. ??? Io sinceramente non lo so........e non è una domanda provocatoria è solo per sapere quanto monetizzereste voi l'esclusività BMW.....
 
elancia ha scritto:
Se la Golf è la seg. C che offre "la migliore qualità della vita" bisogna andare ad indagare nella "vita" di ognuno di noi... :rolleyes: ...o su cos'è la vita stessa, imho.

Qualità della vita.... a bordo!

Chi guida per lavoro la macchina tutto il giorno penso che capirà cos'ho detto.

Poi ognuno è libero di dire quello che vuole possibilmente senza toccare dei tasti inutili. Non ho parlato di simboli sul volante che richiamano organi concupiscibili :lol:

Se vuoi ti motivo anche perché la Golf secondo me è la migliore come qualità della vita a bordo. Ha i montanti del parabrezza distanti dalla testa ed anche uno alto 2 metri quando sale e scente non batte la testa o deve chinare il capo. Il sedile ha un'ampia escursione in altezza, non si abbassa come quello di una Serie 1, ma in compenso si può alzare molto di più. I sedili sono ampi e distanti, mentre posteriormente c'è una bella distanza tra divano e schienali, sempre in rapporto al segmento. Anche queli alti non arrivano con la testa vicina al padiglione. Rispetto alla concorrenza poi si percepisce un'atmosfera di ben fatto e di compiuto che appaga l'amante del genere.
 
Ieri mattina ho provato la 120d con cambio automatico zf 8 rapporti con paddle. A mio giudizio, rispetto al precedente modello il design è più gradevole ed elegante. L'auto in prova era molto ben equipaggiata: versione sport con cambio zf 8 marce e paddles, navigatore professional, molto tecnologico nonché scenografico, una figata ma richiede un esborso consistente, intorno ai 2.600 euro.

PREGI

-Qualità degli interni decisamente superiore al precedente modello, sembra una serie 3 in miniatura; è tutta tecnologica con accensione tramite tasto e strumentazione graficamente molto carina con tutte le cazzatine che piacciono a me! Una figata il navigatore professionale con schermo da 8" che fornisce informazioni anche sulla dinamica di guida.

-Stupendo il cambio con paddles al volante che ho preferito usare in "manuale", ovviamente :D non mi aspettavo che fosse così docile, sembra quasi il dsg di vw, eppure non è un doppia friizone...forse, però, rispetto al dsg è un pochino lento ma diciamo che è fisiologico vista la tipologia di cambio. Quando ho schiacciato giù tutto mi ha fatto un kick down aggressivo, scalando due rapporti... è partita a razzo :)

- Comfort di alto livello; non senti un fruscio, un rumore, niente...il motore non sembra nemmeno un diesel, è molto ben insonorizzata, solo quando è su di giri alza la voce ma senza mai diventare fastiodioso come i TDI. Tuttavia, non conviene tenerlo su di giri in quanto la coppia si esaurisce piuttosto presto; inoltre, non si ha la reale percezione di velocità: ho raggiunto i 160 km/h in un niente, arrivando a innestare anche l'ottavo rapporto L'assorbimento delle sospensioni è ottimo, non me lo aspettavo. Un passo avanti rispetto alla vecchia serie 1, più secca.

DIFETTI
o meglio, ciò che non ho gradito, ma si sa, sono vizioso :D

- La seduta è, per i miei gusti, troppo alta...siamo ben lontani dalla seduta della z4..praticametne la seduta è identica all'attuale 1 coupè che bassa non è.

-il motore è sì silenzioso ma ha poco allungo, o meglio raggiunge anche i 4500 giri ma la coppia va scemando man mano che si raggiunge quel regime, già a 3500 mi sembrava spingere meno, ma d'altronde è un diesel. Sarà che sono abituato troppo bene, ma non mi è sembrato molto prestante. Su questo giudizio, però, pesa il fatto che guido un 2.0 turbo benzina da quasi 100 cv in più. solo la 135i mi potrà soddisfare

-volante bello da impugnare, cicciotto e di diametro ridotto ma ha un carico troppo leggero; mi è sembrato anche poco comunicativo. Anche se mi viene il dubbio, più che fondato, che il consulente che era al mio fianco me l'ha fatta guidare in normal e non in sport. stupido io che non mi sono ricordato questo piccolo dettaglio!

-da una bmw mi aspettavo un minor rollio in curva...non siamo ai livello di una a3 sportback ma un po' di rollio c'è. Dato la tipologia di auto, però, potrebbe anche starci...ma io da una bmw mi aspetto un'auto più "maschia". Per cui, pacchetto M sport, servotronic e volante dinamico sono indispensabili!

Insomma, l'auto, in generale, mi è piaciuta ma per i miei gusti l'hanno ingentilita troppo, più votata al comfort che alla sportività...almeno per ora..in attesa del 120i e 130/135i Msport!

Ps: nota positiva, la vettura era equipaggiata con bridgestone S001, pneumatico UHP, ottimo!

ps2: nota negativa: sarà che sono bassino ma in alcune svolte e rotonde ho avvertito un certo disturbo della visuale a causa degli enormi specchi retrovisori esterni quasi da suv. Il rovescio della medaglia è che sono molto utili in manovra :D
 
eugenio62 ha scritto:
AvedisZildjian ha scritto:
Ho provato sia la 120d che la 118d. Entrambi dei gran motori, cambio manuale eccellente mentre ho bocciato completamente l'automatico, per 2240 ? PRETENDO un doppia frizione non un cambio con convertitore di coppia per di più lentissimo (per gli standard attuali ovviamente - leggasi doppia frizione) specialmente in sequenziale. Spazio interno da pura claustrofobia, plastiche dure nella parte inferiore del cruscotto. Praticamente tutto a pagamento, come diceva giustamente un forumista prima di me, anche l'ingresso USB 300 e qualcosa euro (che si tira dietro radio prof. con schermo, bluetooth e altri amenicoli... (per un totale di circa 850 ?). 118d + cambio aut + fari xeno & ingresso USB 38.000 ? secchi. Mi pare un po troppo...

Per i turbo D top troviamo le golf e le Giulietta a 29-30k...serie 1 a 34k, per tutte senza valutare dotazioni ed accessori...per semplificare.

Non parliamo poi della A3...credo a 32k.

Sono cifre importanti un po tutte....quanto ritieni che valgano i plus BMW di trazione, motorizzazione, finiture, qualità costruttiva,etc.etc. ??? Io sinceramente non lo so........e non è una domanda provocatoria è solo per sapere quanto monetizzereste voi l'esclusività BMW.....

Tanto per ragionare sui prezzi, sono andato sul sito Mercedes per configurare la nuova classe B.
Ho scelto il td da 136cv; ho aggiunto un bel po' di accessori, navi, tetto panoramico, pelle, xeno, colore bianco, un pacchetto o due tra i diversi proposti.
Totale 44mila euro. Esclusività MB?
 
TonyAbarth83 ha scritto:
Anche se mi viene il dubbio, più che fondato, che il consulente che era al mio fianco me l'ha fatta guidare in normal e non in sport. stupido io che non mi sono ricordato questo piccolo dettaglio!

Questo dubbio viene anche a me, specialmente quando leggo che il DSG è più veloce. O non l'hai mai provato, oppure l'hai provato tanto tempo fa e il tuo ricordo ormai alterato.
 
Ma è già in vendita? Non ne ho ancora vista una per strada, son curioso se mi fa anche dal vivo un effetto negativo come in foto.
 
Fancar_ ha scritto:
...Rispetto alla concorrenza poi si percepisce un'atmosfera di ben fatto e di compiuto che appaga l'amante del genere.

Concorrenza.. ...tedesca?
Amante del genere... ...quale?

Comunque ho capito, volevo stuzzicare un pò. ;)
 
TonyAbarth83 ha scritto:
Ieri mattina ho provato la 120d con cambio automatico zf 8 rapporti con paddle. A mio giudizio, rispetto al precedente modello il design è più gradevole ed elegante. L'auto in prova era molto ben equipaggiata: versione sport con cambio zf 8 marce e paddles, navigatore professional, molto tecnologico nonché scenografico, una figata ma richiede un esborso consistente, intorno ai 2.600 euro.

PREGI

-Qualità degli interni decisamente superiore al precedente modello, sembra una serie 3 in miniatura; è tutta tecnologica con accensione tramite tasto e strumentazione graficamente molto carina con tutte le cazzatine che piacciono a me! Una figata il navigatore professionale con schermo da 8" che fornisce informazioni anche sulla dinamica di guida.

-Stupendo il cambio con paddles al volante che ho preferito usare in "manuale", ovviamente :D non mi aspettavo che fosse così docile, sembra quasi il dsg di vw, eppure non è un doppia friizone...forse, però, rispetto al dsg è un pochino lento ma diciamo che è fisiologico vista la tipologia di cambio. Quando ho schiacciato giù tutto mi ha fatto un kick down aggressivo, scalando due rapporti... è partita a razzo :)

- Comfort di alto livello; non senti un fruscio, un rumore, niente...il motore non sembra nemmeno un diesel, è molto ben insonorizzata, solo quando è su di giri alza la voce ma senza mai diventare fastiodioso come i TDI. Tuttavia, non conviene tenerlo su di giri in quanto la coppia si esaurisce piuttosto presto; inoltre, non si ha la reale percezione di velocità: ho raggiunto i 160 km/h in un niente, arrivando a innestare anche l'ottavo rapporto L'assorbimento delle sospensioni è ottimo, non me lo aspettavo. Un passo avanti rispetto alla vecchia serie 1, più secca.

DIFETTI
o meglio, ciò che non ho gradito, ma si sa, sono vizioso :D

- La seduta è, per i miei gusti, troppo alta...siamo ben lontani dalla seduta della z4..praticametne la seduta è identica all'attuale 1 coupè che bassa non è.

-il motore è sì silenzioso ma ha poco allungo, o meglio raggiunge anche i 4500 giri ma la coppia va scemando man mano che si raggiunge quel regime, già a 3500 mi sembrava spingere meno, ma d'altronde è un diesel. Sarà che sono abituato troppo bene, ma non mi è sembrato molto prestante. Su questo giudizio, però, pesa il fatto che guido un 2.0 turbo benzina da quasi 100 cv in più. solo la 135i mi potrà soddisfare

-volante bello da impugnare, cicciotto e di diametro ridotto ma ha un carico troppo leggero; mi è sembrato anche poco comunicativo. Anche se mi viene il dubbio, più che fondato, che il consulente che era al mio fianco me l'ha fatta guidare in normal e non in sport. stupido io che non mi sono ricordato questo piccolo dettaglio!

-da una bmw mi aspettavo un minor rollio in curva...non siamo ai livello di una a3 sportback ma un po' di rollio c'è. Dato la tipologia di auto, però, potrebbe anche starci...ma io da una bmw mi aspetto un'auto più "maschia". Per cui, pacchetto M sport, servotronic e volante dinamico sono indispensabili!

Insomma, l'auto, in generale, mi è piaciuta ma per i miei gusti l'hanno ingentilita troppo, più votata al comfort che alla sportività...almeno per ora..in attesa del 120i e 130/135i Msport!

Ps: nota positiva, la vettura era equipaggiata con bridgestone S001, pneumatico UHP, ottimo!

ps2: nota negativa: sarà che sono bassino ma in alcune svolte e rotonde ho avvertito un certo disturbo della visuale a causa degli enormi specchi retrovisori esterni quasi da suv. Il rovescio della medaglia è che sono molto utili in manovra :D

Scusa, ma dalla tua recensione pare che ti aspettassi di guidare una coupè con un motore sportivo aspirato... trovi questo motore poco brillante?
La seduta la trovi alta?
 
ieri sera ho visto la prima serie 1 in strada qui a roma... era una 120d bianca... chiaramente il giudizio è solo estetico...

anche di notte la linea del frontale è decisamente pesante e poco armoniosa... le lampade aiutano un po' a snellire ma i fanali enormi con quella specie di occhiaie sotto rendono il tutto decisamente disarmonico...

il laterale sembra pari alla precedente (forse la parte più riuscita) mentre dietro ritroviamo di nuovo un fanale banale i cui paragoni estetici già ampiamente descritti (polo) calzano appieno...

insomma un risultato decisamente sotto tono che ben difficilmente farà raccogliere successi sul lungo periodo e che immancabilmente sposterà l'attenzione sulla prossima agguerrita Audi A3...

su Automobilismo di settembre c'è un interessante articolo dove si elencano i difetti dei nuovi prodotti di alcune case automobilistiche... c'è una parte che parla e critica (anche con alcuni dettagli tipo la fiancata del nuovo X3) del nuovo design bmw... vi posto poi l'articolo...
 
Non per esser di parte però, oggettivamente, il confronto con l'attuale A3 è praticamente inutile, se la nuova Sr1 non reggesse il confronto con una vettura di 9 anni fa i progettisti Bmw si sarebbero sparati nelle rotule.

Magari per fare un confronto tra la triade attendiamo la Nuova A3 e la Nuova classe A. ;)
 
Invece a me la nuova Serie 1 non dispiace. Non mi fa strappare i capelli, ma la trovo più riuscita della vecchia (che dietro sembrava una coreana) e sono sicuro che fra 2 o 3 anni piacerà più di adesso. Il posteriore è semplice, fatto per non stufare nel lungo periodo.
Vedremo se ci avrò visto giusto. Voi segnatevela!

Diciamo che costando cara è facile trovarle dei difetti.
 
nei preventivi di circa 2 mesi fa mi avevo messo circa eur 900 sulla X1 e circa eur 600 su mini countryman...ancora non compro nulla, ma scartata la mini, la X1 rimane in ballo solo se trovo una km 0 (e ce ne sono un bel po' in giro)...

Ale_10 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
La "messa in strada Bmw" è sempre stata, in effeti, una caratteristica del marchio :evil: così come di Mb (ma non di Audi): è solo un trucchetto per evidenziare una maggiore percentuale di sconto, ma nasce da una antica contestazione della rete di vendita con l'importatore sui margini concessi.
Alla fine, se si vuole fare un paragone sui prezzi con la concorrenza, conta solo il prezzo netto chiavi in mano, insomma l'ultima riga in fondo al contratto.

Non so ora come faranno con l'aumento del'Ipt (non più fisso ma tanto a kW anche sulle vetture soggette ad Iva) ... della seria chi la fa l'aspetti :twisted:
Non di Audi??? Mi sa che solo sulle auto italiane non applicano aumenti chiamati "approntamento vettura"...io le chiamo ladrate...

@Antastik, recensione ok ;)
esperienza personale:come scritto da Mauro...intorno ai 400 per Mini,nada per Audi...
 
ieri dicevo di non averne vista ancora una.... uscendo da lavoro ieri sera l'ho beccata con la pubblicità di un conce attaccata sulle portiere. Ahhhhhhhhhhhh orroreeee, peggio del previsto. Sarà che bianca è peggio che nei colori scuri, ma l'ho trovata del tutto indigeribile.

Tecnicamente non ci sarà nulla da eccepire, il cambio sarà fantastico, sarà costruita bene... ma se dovessi averne una io devo salire senza guardare l'esterno altrimenti vado in depressione. :D
 
Segmento C, sempre le stesse BMW, Audi A3, Volkswagen, Mercedes, Tedesche, Tedesche, Tedesche. Secondo me la DS4 Citroen le supera tutte per qualità degli interni ed estetica complessiva.
Ma anche l'Alfa Giulietta le supera alla grande.
Basta con queste tedesche!!!!
 
Back
Alto