<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata nuova serie 1 | Il Forum di Quattroruote

Provata nuova serie 1

Ciao, scrivo per condividere le impressioni della mia prima prova della nuova serie 1, cosa che serve anche a me stesso per fissare le idee. Il modello visto staticamente era la 118d urban, mentre quello provato era la 120d sport (cerchi da 17 e cambio automatico sport).
Mettiamo da parte ogni considerazione estetica perchè troppo soggettiva.
Della Urban queste sono le impressioni statiche. L'auto è cresciuta esternamente più che internamente e si coglie bene che il cofano, guardandolo da alzato, è stato voluto così lungo solo per ragioni estetiche: il motore è comunque rannicchiato verso l'abitacolo e in zona calandra si potrebbero tagliare 5 cm di spazio vuoto comodamente. Assemblaggi lamiere ok, sparita la medievale guarnizione del parabrezza che ancor oggi si può trovare su serie 3, imperfezioni di saldatura nelle lamieire interne del bagagliaio. Posto guida basso e sportivo, con spazio sufficiente per persone di corporatura media, materiali plancia nella norma, poco spazio nei portaoggetti; lato passeggero, postura corretta e un po' più di spazio; sellerie urban misto pelle povere e tristi; in zona posteriore, lo spazio rimane critico sia in lunghezza sia in larghezza, a causa della sagomatura dei sedili; la porta posteriore consente un'entrata decisamente stretta (il mio piede taglia 43 non passa nella zona disponibile per terra). Le plastiche posteriori, quelle delle bocchette, sono terzomondiali. Il bagagliaio ha una finitura discreta e dimensioni accettabili in lunghezza e larghezza, mentre la profondità risulta limitata; non mi sembra sia presente la ruota di scorta. Pessimi i dorsi in plastica dei sedili anteriori, visibili sedendo dietro.
Della Sport queste sono le impressioni dinamiche. Il cambio automatico sport è eccellente; nel traffico è morbido ed effettivamente impercettibile, con scorrimenti avvertibili solo minimamente quando si parte da fermi; nelle ripartenze da fermi alle rotatorie ha qualche decimo di secondo di esitazione, ma niente di grave; in una accelerazione da fermo a piena potenza, le marce entrano con una precisione e una cattiveria degne di robotizzati da corsa, con tempi nel complesso più rapidi di un doppia frizione; se usato in modalità manuale con le palette al volante, le marce entrano con una immediatezza impressionante per un modello di serie. Nel complesso mi è sembrato superiore ad un DSG, anche se andrebbero visti i consumi. Il motore è silenziosissimo, perfino negli affondi a 4000 rpm e sembra debole rispetto alle potenzialità del telaio. Infatti, nella accelerazione da fermo, le ruote hanno appena appena pattinato, il controllo di trazione non è nemmeno intervenuto e mi sono ritrovato a circa 100 kmh pensando di essere a 60. Veniamo alla telaistica pura. Non ho mai avuto un buon feeling con i run-flat e anche qui mi sembrano dotati di un'inerzia maggiore, di una maggiore sensibilità alle discontinuità longitudinali, restituendo qualche reazione di troppo allo sterzo che invece è incredibilmente diretto: la macchina va esattamente dove si vuole, al millimetro. Le sospensioni mi sono sembrate eccellenti, specie nell'interazione con la trazione posteriore; l'avantreno non si scarica mai, in curva la traiettoria resta stabile anche in presenza di buche, per le quali l'assorbimento è in generale buono; il rollio è minimo, il beccheggio presente solo in piena accelerazione. La frenata non sono riuscito a valutarla bene nel percorso che ho avuto a disposizione. Gli interni della sport, in semplice tessuto, sembrano migliori della urban e il sedile sportivo è raccomandabile a tutti coloro che abbiano corporatura piccola o media, mentre gli altri è bene si tengano sul sedile di serie.
Il prezzo......risulta alto, anche perchè si paga tutto a parte, anche la presa USB che costringe a prendere la radio professional (circa 750? in tutto per una cosa che è di serie su una Yaris). Lo sconto proposto è stato 8%. Il venditore mi ha messo in conto 1050 ? di "prestazioni aggiuntive - MS1" e ha cercato di intortarmi dicendo che sono le stesse per ogni concessionario BMW. 1050? ???!!! Siete in grado di confermare o mi ha raccontato una balla?
Spero di aver fatto cosa gradita al forum con queste impressioni.
Saluti
 
La "messa in strada Bmw" è sempre stata, in effeti, una caratteristica del marchio :evil: così come di Mb (ma non di Audi): è solo un trucchetto per evidenziare una maggiore percentuale di sconto, ma nasce da una antica contestazione della rete di vendita con l'importatore sui margini concessi.
Alla fine, se si vuole fare un paragone sui prezzi con la concorrenza, conta solo il prezzo netto chiavi in mano, insomma l'ultima riga in fondo al contratto.

Non so ora come faranno con l'aumento del'Ipt (non più fisso ma tanto a kW anche sulle vetture soggette ad Iva) ... della seria chi la fa l'aspetti :twisted:
 
|Mauro65| ha scritto:
La "messa in strada Bmw" è sempre stata, in effeti, una caratteristica del marchio :evil: così come di Mb (ma non di Audi): è solo un trucchetto per evidenziare una maggiore percentuale di sconto, ma nasce da una antica contestazione della rete di vendita con l'importatore sui margini concessi.
Alla fine, se si vuole fare un paragone sui prezzi con la concorrenza, conta solo il prezzo netto chiavi in mano, insomma l'ultima riga in fondo al contratto.

Non so ora come faranno con l'aumento del'Ipt (non più fisso ma tanto a kW anche sulle vetture soggette ad Iva) ... della seria chi la fa l'aspetti :twisted:
Non di Audi??? Mi sa che solo sulle auto italiane non applicano aumenti chiamati "approntamento vettura"...io le chiamo ladrate...

@Antastik, recensione ok ;)
 
sem1972 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
La "messa in strada Bmw" è sempre stata, in effeti, una caratteristica del marchio :evil: così come di Mb (ma non di Audi): è solo un trucchetto per evidenziare una maggiore percentuale di sconto, ma nasce da una antica contestazione della rete di vendita con l'importatore sui margini concessi.
Alla fine, se si vuole fare un paragone sui prezzi con la concorrenza, conta solo il prezzo netto chiavi in mano, insomma l'ultima riga in fondo al contratto.

Non so ora come faranno con l'aumento del'Ipt (non più fisso ma tanto a kW anche sulle vetture soggette ad Iva) ... della seria chi la fa l'aspetti :twisted:
Non di Audi??? Mi sa che solo sulle auto italiane non applicano aumenti chiamati "approntamento vettura"...io le chiamo ladrate...

@Antastik, recensione ok ;)
esperienza personale:come scritto da Mauro...intorno ai 400 per Mini,nada per Audi...
 
Oggi sono andato a vedere e provare la nuova Serie 1. Per il test drive c'era una 120d bianca con cerchi da 17 dal disegno sportivo bicolore nero e titanio (simili nel disegno a quelli dell?M6). L?auto era priva di assetto sportivo ed anche di sterzo sportivo, però aveva lo steptronic 8 marce.

Prova su strada
Come sempre accade in queste circostanze, non ho potuto guidare più di tanto, ma una cosa non ho potuto non notarla: il cambio automatico! Favoloso! Da 10 e lode. Conosco piuttosto bene i cambi automatici che ci sono in circolazione, e posso dire che in questo momento non c?è niente di meglio sul mercato. Quella da me provata aveva lo steptronic sportivo, che si distingue anche per una leva ad impulsi di aspetto diverso. Le cambiate sono fulminee già in Drive, mentre in DS trasmette addirittura l?effetto fucilata, ancor più entusiasmante usando i paddle al volante. Vi starete chiedendo se sia più veloce del DSG della Golf o dell'S-Tronic dell'A3? Si lo è! Anche sfiorando l'acceleratore, snocciola le marce con una disinvoltura straordinaria e ci si ritrova in un niente con 4 marce cambiate.
Il cofano lunghissimo e piano è molto bello da vedere lì davanti. Mi fa piacere che su una ?compatta? come la Serie 1 abbiano lasciato il freno a mano manuale. Mi è sembrata un po? più confortevole e ovattata della vecchia, ma probabilmente con assetto sportivo le cose cambiano. Da fuori il motore è silenzioso, ma niente di eccezionale rispetto alla concorrenza.

Tecnica
Vano motore ordinato, con doppia serratura, guaine ben protette, cablaggi isolati e piuttosto ordinati. Il vuoto tra il muso ed il motore è maggiormente occultato che in passato, forse per non turbare troppo chi si intende poco di meccanica. Non ho inoltre notato la presenza della barra duomi, che l?abbiano occultata alla vista? Sulla 120d ci sono sempre tutti e quattro i dischi autoventilanti. Mi sono invece dimenticato di guardare all?anteriore se c?era il quadrilatero alto o il mchperson, ma credo quest?ultimo.

Interni
Le finiture sono migliorate rispetto alla vecchia, non sono ai livelli Audi, ma non sono neanche peggio di una Golf Highline, anzi in certi dettagli, tipo il vano motore, sono anche meglio, ma comunque diciamo che pareggia. Sempre rispetto alla vecchia Serie 1 ho notato dal posto guida un po? più di ariosità, l?ergonomia è ai massimi livelli, il tunnel centrale è comodissimo e ti fa sentire a bordo di un?auto di categoria superiore. Carina la videata del Navi in cui compaiono potenza e coppia erogata, ma avrei preferito temperatura olio e acqua. Il sedile si abbassa come su un?auto sportiva, se poi ci sono i sedili sportivi basculanti questa sensazione si amplifica ulteriormente. Nessuna della categoria ha può avere all?occorrenza un posto guida cosi sportivo, che consente gambe distese, volante in braccio, e seduta che basculando rimane aderente alle cosce. La frizione è perfettamente in linea con l'anca, senza i disassamenti tipici delle trazioni anteriori, mentre il poggiapiedi è interamente rivestito e ampio. Volante sportivo di diametro ridotto, con corona spessa. Dietro è comoda solo per due, perché i passaruota fanno curvare lo schienale e costringono a sedersi più centrali. Illuminazione di cortesia soffusa a LED sia anteriore che posteriore proveniente dalle plafoniere situate nel cielo dell'abitacolo come già sulla vecchia. L'accessibiiltà posteriore è discreta. Il baule non è molto capiente.

Difetti
Costa molto cara. Manca la temperatura dell?olio e quella dell?acqua, o almeno io non le ho viste, mentre la strumentazione rimane sempre un po? scarna, rispetto alla Golf ed A3, ma meno che in passato, potrebbe essere un po? più ricca considerando che siamo nel 2011. Carino l?econometro digitale sempre oscillante in base alla richiesta di potenza, tuttavia un bel termometro l'avrei preferito. Altra nota, quelle che ho visto non avevano la serratura del cassetto porta oggetti, mentre sulla vecchia mi sembra fosse di serie.

Giudizio estetico
La ?Urban? è tendente all?elegante e punta ad un target d'età più alto, mentre la ?Sport? è quella che mi è piaciuta di più, molto meglio che in foto. Bella la fiancata, il frontale è da scoprire pian piano, mentre il posteriore è molto sobrio, in stile Audi/VW, ma non mi dispiace nemmeno lui, inoltre apprezzo lo spoiler misurato cioè non eccessivo. Un po? castigata la marmitta rispetto a quello a cui siamo abituati a vedere ultimamente. Forse potevano farlo un po? più appariscente. Della Sport non mi sono piaciute le cuciture rosse del volante ed i profili, anch'essi rossi, che fanno da inserti ai listelli in alluminio in plancia. Ci sono poi altri richiami al rosso, come nelle cuciture dei sedili, o nella grafica della strumentazione, che fanno parte del pacchetto sport e che trovo un pò kitsch.
Comunque per me non è più brutta della vecchia rapportata ai suoi tempi, anzi direi che è un po? meglio. In movimento fa la sua figura e si vede che è una novità. Vedendola arrivare da dietro dal retrovisore sembra una macchina più grande tipo una Serie 5; è bella larga e le carreggiate mi sembrano ben proporzionate alla carrozzeria. Altra nota positiva è che anche con le ruote da 17 (225/45) la vista risulta ben proporzionata da tutte le angolazioni. I fari posteriori ad andamento verticale contribuiscono a far risaltare la larghezza degli pneumatici. Con questo modello si è un pò interrotto il trend che vuole, ad ogni uscita di un nuovo modello, dei cerchi sempre più grandi , con turbodiesel 4 cilindri che hanno i cerchi più grandi di una F458 Italia.

Conclusioni.
Al momento non c?è niente che possa rivaleggiare, anche come prezzi (salatissimi!). È una segmento ?C?, ma con contenuti superiori (motori, cambio, infotainment, autotelaio). Già solo il mobiletto centrale tra i sedili anteriori con la leva del cambio corta ed il poggia braccia intregato annientano qualsiasi avversaria sia sul piano dell?apparenza che dell?effettiva ergonomia.
 
Anch'io sono andato a provare e vedere la serie1 nuova..in salone c'era una 120d grigio chiaro metallizzato sport super accessiorata..5000euro tra navi e cambio automatico più altre cosuccie arrivava alla spropositata cifra di 44000euro!!
Interni sportivi con profili rossi molto belli,plancia più ricca rispetto alla vecchia,sempre il quadro strumenti un pò povero,pannelli porta bracciolo centrale rifiniti con cura,come dice Fancar posti posteriori per due..ingresso un pò stretto,bagagliaio normale pe l'auto che è!
Poi ho provato su strada una 118d urban con a mio avviso l'inguardabile abbinamento tra la carrozzeria grigio scura e cerchi,profilo paraurti e parti interne binachi laccati...
Volantino piccolo,diretto,forse un pò troppo leggero in normal,molto più diretto e preciso in sport,senza reazioni sullo sconnesso,escursione leva cambio corta,pedaliera e posizione di guida perfetta,forse avrei preferito un pedale freno più pronto e con una corsa inferiore,visibilità ottima sul davanti,dietro scarsa,motore elastico ma bisognoso di km(aveva meno di 300km)comoda,silenziosa,l'ho trovata secca sui giunti di dilatazione dei ponti ,ma credo che sia per colpa delle runflat..molto agile,con poco rollio.
Promossa a pieni voti a parte qualche particolare estetico poco spotivo e il prezzo..
 
Ho provato sia la 120d che la 118d. Entrambi dei gran motori, cambio manuale eccellente mentre ho bocciato completamente l'automatico, per 2240 ? PRETENDO un doppia frizione non un cambio con convertitore di coppia per di più lentissimo (per gli standard attuali ovviamente - leggasi doppia frizione) specialmente in sequenziale. Spazio interno da pura claustrofobia, plastiche dure nella parte inferiore del cruscotto. Praticamente tutto a pagamento, come diceva giustamente un forumista prima di me, anche l'ingresso USB 300 e qualcosa euro (che si tira dietro radio prof. con schermo, bluetooth e altri amenicoli... (per un totale di circa 850 ?). 118d + cambio aut + fari xeno & ingresso USB 38.000 ? secchi. Mi pare un po troppo...
 
AvedisZildjian ha scritto:
Ho provato sia la 120d che la 118d. Entrambi dei gran motori, cambio manuale eccellente mentre ho bocciato completamente l'automatico, per 2240 ? PRETENDO un doppia frizione non un cambio con convertitore di coppia per di più lentissimo (per gli standard attuali ovviamente - leggasi doppia frizione) specialmente in sequenziale. Spazio interno da pura claustrofobia, plastiche dure nella parte inferiore del cruscotto. Praticamente tutto a pagamento, come diceva giustamente un forumista prima di me, anche l'ingresso USB 300 e qualcosa euro (che si tira dietro radio prof. con schermo, bluetooth e altri amenicoli... (per un totale di circa 850 ?). 118d + cambio aut + fari xeno & ingresso USB 38.000 ? secchi. Mi pare un po troppo...
definire lo steptronic lentissimo è una bestemmia. probabilmente è il miglior automatico presente sul mercato disponibile su auto "normali" ed è molto ma molto rapido.
e te lo dice uno che utilizza anche il dsg (poco) e che ha venduto un tiptronic per un manuale (non amo gli automatici di nessun genere).
 
Complimenti all'autore del thread per la recensione dettagliata, e cinque stelle al solito ineccepibile Fancar.
Mi sembra strano il giudizio dell'altro forumista che giudica lento lo Steptronic: io ne ho avuti tre, e, pur con le dovute differenze, non mi sono apparsi affatto tali.
 
Grazie!
Se però dovessi comprarla, prima vorrei provarla anche con il cambio 8 marce normale, perché quello sportivo, specialmente in DS, fa entrare le marce in modo un pò "crudo" ed anche senza accelerare più di tanto. Forse l'8 marce "stantard" mantiene la stessa velocità di cambiata, ma senza far percepire scatti alla schiena.

In ogni caso un cambio eccezionale.
Quello sportivo sfiora i 2.500 ?, mentre il normale costa circa 250 ? in meno.
 
A proposito di quanto scrive ora Fancar, nessuno sa c'è diversa taratura tra l'automatico normale e l'automatico sport? Sul primo mancano le palette al volante, ma mi chiedo se ci sia differenza anche in termini di messa a punto.
Grazie, ciao
 
Il software di gestione e diverso e poi, come hai notato anche tu, non ci sono le palette al volante. A proposito: le nuove palette sono più intuitive dei vecchi paddle BMW, dove per salire di rapporto bisognava tirare verso di se e per scalare bisognava spingere, ed era indifferente farlo con il paddle sinistro o destro.
 
Fancar_ ha scritto:
... Già solo il tunnel centrale tra i sedili anteriori con la leva del cambio corta ed il poggia braccia intregato annientano qualsiasi avversaria sia sul piano dell?apparenza che dell?effettiva ergonomia.

E' la stessa cosa che penso di Civic da 6 anni... ;) ...anch'io apprezzo molto l'ergonomia intorno al guidatore degli abitacoli Bmw, ottimizzata ulteriormente in questa Sr1.
 
io non sono ancora andato a vederla ma mi sembra di capire che i punti salienti siano: ottimo cambio automatico, ottima tenuta e prestazioni, discreto confort ed insonorizazione, discreti interni, mediocre abitabilità come nella precedente versione, discreto bagagliaio e per il prezzo direi che più che altro ci si lamenta del fatto che troppo viene considerato optional a fronte di un listino come sempre pesante, insomma almeno MB con la nuova classe B, auto naturalmente completamente diversa, ha deciso di inserire molti accessori per la sicurezza di serie e di mitigare il costo degli altri. teniamo presente che per BMW la serie 1 è molto importante nel complesso delle vendite in italia e quindi la partenza non mi pare eclatante......vedremo.
 
A quello che hai scritto cambierei solo il giudizio riguardante gli interni, che per me non son discreti ma più che buoni. Come qualità percepita di meglio c'è solo l'A3! Che poi se pensiamo quanto costa l'A3,ed al fatto che ha ancora le astine per azzerare l'orologio e il contakilometri come le macchine di 20 anni fa (La Golf ha già i pulsanti dal 2003) oppure il mobiletto centrale basso con il poggiabraccia piccolo e non integrato (anche la Golf ha già il poggiabraccia integrato con il mobletto) come ormai hanno le utilitarie. Sempre sull'A3 i devioluci sono ancora di tipo tradizionale, mentre sulla Serie 1 sono già ad impulso, cosi come la leva del cambio automatico che è ad impulsi come quella dell'A8.

Diciamo che ognuno ha i suoi punti di forza. Anche l'A3 sono bravi a farsela pagare salata, ancor di più l'A1, che ha i montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa ed il tunnel centrale è come quello della Polo, ovviamente meglio rifinito. Se poi consideriamo altri marchi che non siano Audi, BMW o Mercedes il confronto si fa impietoso a livello di finiture e risparmi nei materiali, a meno di fare confronti tra segmento C tedesche e segmento D francesi. In questa discussione sono uscito un pò fuori dal seminato, ma secondo me in questo momento la segmento D che offre la migliore qualità della vita a bordo è la Classe C, nel segmento E l'Audi A6. Nel segmento C la Golf (più ariosa della Serie 1).
 
Back
Alto