Ciao, scrivo per condividere le impressioni della mia prima prova della nuova serie 1, cosa che serve anche a me stesso per fissare le idee. Il modello visto staticamente era la 118d urban, mentre quello provato era la 120d sport (cerchi da 17 e cambio automatico sport).
Mettiamo da parte ogni considerazione estetica perchè troppo soggettiva.
Della Urban queste sono le impressioni statiche. L'auto è cresciuta esternamente più che internamente e si coglie bene che il cofano, guardandolo da alzato, è stato voluto così lungo solo per ragioni estetiche: il motore è comunque rannicchiato verso l'abitacolo e in zona calandra si potrebbero tagliare 5 cm di spazio vuoto comodamente. Assemblaggi lamiere ok, sparita la medievale guarnizione del parabrezza che ancor oggi si può trovare su serie 3, imperfezioni di saldatura nelle lamieire interne del bagagliaio. Posto guida basso e sportivo, con spazio sufficiente per persone di corporatura media, materiali plancia nella norma, poco spazio nei portaoggetti; lato passeggero, postura corretta e un po' più di spazio; sellerie urban misto pelle povere e tristi; in zona posteriore, lo spazio rimane critico sia in lunghezza sia in larghezza, a causa della sagomatura dei sedili; la porta posteriore consente un'entrata decisamente stretta (il mio piede taglia 43 non passa nella zona disponibile per terra). Le plastiche posteriori, quelle delle bocchette, sono terzomondiali. Il bagagliaio ha una finitura discreta e dimensioni accettabili in lunghezza e larghezza, mentre la profondità risulta limitata; non mi sembra sia presente la ruota di scorta. Pessimi i dorsi in plastica dei sedili anteriori, visibili sedendo dietro.
Della Sport queste sono le impressioni dinamiche. Il cambio automatico sport è eccellente; nel traffico è morbido ed effettivamente impercettibile, con scorrimenti avvertibili solo minimamente quando si parte da fermi; nelle ripartenze da fermi alle rotatorie ha qualche decimo di secondo di esitazione, ma niente di grave; in una accelerazione da fermo a piena potenza, le marce entrano con una precisione e una cattiveria degne di robotizzati da corsa, con tempi nel complesso più rapidi di un doppia frizione; se usato in modalità manuale con le palette al volante, le marce entrano con una immediatezza impressionante per un modello di serie. Nel complesso mi è sembrato superiore ad un DSG, anche se andrebbero visti i consumi. Il motore è silenziosissimo, perfino negli affondi a 4000 rpm e sembra debole rispetto alle potenzialità del telaio. Infatti, nella accelerazione da fermo, le ruote hanno appena appena pattinato, il controllo di trazione non è nemmeno intervenuto e mi sono ritrovato a circa 100 kmh pensando di essere a 60. Veniamo alla telaistica pura. Non ho mai avuto un buon feeling con i run-flat e anche qui mi sembrano dotati di un'inerzia maggiore, di una maggiore sensibilità alle discontinuità longitudinali, restituendo qualche reazione di troppo allo sterzo che invece è incredibilmente diretto: la macchina va esattamente dove si vuole, al millimetro. Le sospensioni mi sono sembrate eccellenti, specie nell'interazione con la trazione posteriore; l'avantreno non si scarica mai, in curva la traiettoria resta stabile anche in presenza di buche, per le quali l'assorbimento è in generale buono; il rollio è minimo, il beccheggio presente solo in piena accelerazione. La frenata non sono riuscito a valutarla bene nel percorso che ho avuto a disposizione. Gli interni della sport, in semplice tessuto, sembrano migliori della urban e il sedile sportivo è raccomandabile a tutti coloro che abbiano corporatura piccola o media, mentre gli altri è bene si tengano sul sedile di serie.
Il prezzo......risulta alto, anche perchè si paga tutto a parte, anche la presa USB che costringe a prendere la radio professional (circa 750? in tutto per una cosa che è di serie su una Yaris). Lo sconto proposto è stato 8%. Il venditore mi ha messo in conto 1050 ? di "prestazioni aggiuntive - MS1" e ha cercato di intortarmi dicendo che sono le stesse per ogni concessionario BMW. 1050? ???!!! Siete in grado di confermare o mi ha raccontato una balla?
Spero di aver fatto cosa gradita al forum con queste impressioni.
Saluti
Mettiamo da parte ogni considerazione estetica perchè troppo soggettiva.
Della Urban queste sono le impressioni statiche. L'auto è cresciuta esternamente più che internamente e si coglie bene che il cofano, guardandolo da alzato, è stato voluto così lungo solo per ragioni estetiche: il motore è comunque rannicchiato verso l'abitacolo e in zona calandra si potrebbero tagliare 5 cm di spazio vuoto comodamente. Assemblaggi lamiere ok, sparita la medievale guarnizione del parabrezza che ancor oggi si può trovare su serie 3, imperfezioni di saldatura nelle lamieire interne del bagagliaio. Posto guida basso e sportivo, con spazio sufficiente per persone di corporatura media, materiali plancia nella norma, poco spazio nei portaoggetti; lato passeggero, postura corretta e un po' più di spazio; sellerie urban misto pelle povere e tristi; in zona posteriore, lo spazio rimane critico sia in lunghezza sia in larghezza, a causa della sagomatura dei sedili; la porta posteriore consente un'entrata decisamente stretta (il mio piede taglia 43 non passa nella zona disponibile per terra). Le plastiche posteriori, quelle delle bocchette, sono terzomondiali. Il bagagliaio ha una finitura discreta e dimensioni accettabili in lunghezza e larghezza, mentre la profondità risulta limitata; non mi sembra sia presente la ruota di scorta. Pessimi i dorsi in plastica dei sedili anteriori, visibili sedendo dietro.
Della Sport queste sono le impressioni dinamiche. Il cambio automatico sport è eccellente; nel traffico è morbido ed effettivamente impercettibile, con scorrimenti avvertibili solo minimamente quando si parte da fermi; nelle ripartenze da fermi alle rotatorie ha qualche decimo di secondo di esitazione, ma niente di grave; in una accelerazione da fermo a piena potenza, le marce entrano con una precisione e una cattiveria degne di robotizzati da corsa, con tempi nel complesso più rapidi di un doppia frizione; se usato in modalità manuale con le palette al volante, le marce entrano con una immediatezza impressionante per un modello di serie. Nel complesso mi è sembrato superiore ad un DSG, anche se andrebbero visti i consumi. Il motore è silenziosissimo, perfino negli affondi a 4000 rpm e sembra debole rispetto alle potenzialità del telaio. Infatti, nella accelerazione da fermo, le ruote hanno appena appena pattinato, il controllo di trazione non è nemmeno intervenuto e mi sono ritrovato a circa 100 kmh pensando di essere a 60. Veniamo alla telaistica pura. Non ho mai avuto un buon feeling con i run-flat e anche qui mi sembrano dotati di un'inerzia maggiore, di una maggiore sensibilità alle discontinuità longitudinali, restituendo qualche reazione di troppo allo sterzo che invece è incredibilmente diretto: la macchina va esattamente dove si vuole, al millimetro. Le sospensioni mi sono sembrate eccellenti, specie nell'interazione con la trazione posteriore; l'avantreno non si scarica mai, in curva la traiettoria resta stabile anche in presenza di buche, per le quali l'assorbimento è in generale buono; il rollio è minimo, il beccheggio presente solo in piena accelerazione. La frenata non sono riuscito a valutarla bene nel percorso che ho avuto a disposizione. Gli interni della sport, in semplice tessuto, sembrano migliori della urban e il sedile sportivo è raccomandabile a tutti coloro che abbiano corporatura piccola o media, mentre gli altri è bene si tengano sul sedile di serie.
Il prezzo......risulta alto, anche perchè si paga tutto a parte, anche la presa USB che costringe a prendere la radio professional (circa 750? in tutto per una cosa che è di serie su una Yaris). Lo sconto proposto è stato 8%. Il venditore mi ha messo in conto 1050 ? di "prestazioni aggiuntive - MS1" e ha cercato di intortarmi dicendo che sono le stesse per ogni concessionario BMW. 1050? ???!!! Siete in grado di confermare o mi ha raccontato una balla?
Spero di aver fatto cosa gradita al forum con queste impressioni.
Saluti