<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> provata giulietta!!!!! | Il Forum di Quattroruote

provata giulietta!!!!!

amici finalmente ce l'ho fatta...ho provato la giulietta!!

era a noleggio, dunque una 1.6 MJ 105 con cerchi in lega, fendi, clima automatico colore grigio metallizzato..con 1600Km (targa EJ)...

iniziamo con i pregi: posto di guida spettacolare, comodo, tutto è a porta di mano, bella strumentazione (quando si accende vedere ste lancette che fanno su e giù è proprio bello), motore corposo, non spinto però poderoso (dovessi comprarla penso mi accontenterei di quello), consumi bassi (ho fatto 200km e ho aggiunto 20euro di gasolio prima della consegna), comportamento stradale eccezionale....hanno migliorato la 147, sembra di avere i binari sotto le ruote, poi lo sterzo si appesantisce con loa velocità rendendo più precisa e sicura la guida

difetti: abitacolo buio, angusto, claustrofobico, l'avevo già percepito da ferma, ma c'è poca aria, anche quando si abbassano i finestrini a causa della ridotta superficie vetrata non circola ossigeno, e poca luce...
poi visibilità posteriore parecchio limitata, ma secondo me dopo un po' uno ci fa l'occhio e infine un raggio di sterzata troppo elevato...fare i parcheggi è davvero complicato...trovo che questo limiti la maneggevolozza in maniera un po' troppo significativa...

in ogni caso auto con un carattere cosa che, in un segmento c sterminato di anonimato la rende davvero irresistibile
 
Ciao,
considera che il motore deve ancora slegarsi: se ti è piaciuto ora, riprovarlo dopo 10,15 mila chilometri ti piacerà ancora di più.
 
Non sei l'unico che ha ravvisato l'ambiente un pò "soffocante" tuttavia i più la giudicano confortevole e ben fatta. PEr la verità anche a me pare un tantino austera con tutto quello scuro, forse una plancia bicolore aiuterebbe a rendere il tutto più "illuminante"
 
alkiap ha scritto:
Ciao,
considera che il motore deve ancora slegarsi: se ti è piaciuto ora, riprovarlo dopo 10,15 mila chilometri ti piacerà ancora di più.
eh ma avendola presa a noleggio non dipende da me...:)...cmq nella stessa classe d'appartenza l'alternativa è la megane ...BLEAH!!:)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Non sei l'unico che ha ravvisato l'ambiente un pò "soffocante" tuttavia i più la giudicano confortevole e ben fatta. PEr la verità anche a me pare un tantino austera con tutto quello scuro, forse una plancia bicolore aiuterebbe a rendere il tutto più "illuminante"
ma più che austera proprio buia!!penso il tetto apribile potrebbe migliorare decisamente la situazione....e magari anche la plancia bicolore magari un grigio un po' più chiaro in effetti
 
Volendo (e pagando) si può avere la fascia centrale della plancia colorata.
Personalmente adoro gli abitacoli "stretti" intorno al guidatore, ma si tratta chiaramente di opinione personale.
QUello che meno mi piace dell'abitacolo sono contagiri e tachimetro distanti fra loro, separati dal display centrale.
Preferisco i due strumenti vicini, in modo da poter cogliere entrambi con un colpo d'occhio
 
giuliogiulio ha scritto:
amici finalmente ce l'ho fatta...ho provato la giulietta!!

era a noleggio, dunque una 1.6 MJ 105 con cerchi in lega, fendi, clima automatico colore grigio metallizzato..con 1600Km (targa EJ)...

iniziamo con i pregi: posto di guida spettacolare, comodo, tutto è a porta di mano, bella strumentazione (quando si accende vedere ste lancette che fanno su e giù è proprio bello), motore corposo, non spinto però poderoso (dovessi comprarla penso mi accontenterei di quello), consumi bassi (ho fatto 200km e ho aggiunto 20euro di gasolio prima della consegna), comportamento stradale eccezionale....hanno migliorato la 147, sembra di avere i binari sotto le ruote, poi lo sterzo si appesantisce con loa velocità rendendo più precisa e sicura la guida

difetti: abitacolo buio, angusto, claustrofobico, l'avevo già percepito da ferma, ma c'è poca aria, anche quando si abbassano i finestrini a causa della ridotta superficie vetrata non circola ossigeno, e poca luce...
poi visibilità posteriore parecchio limitata, ma secondo me dopo un po' uno ci fa l'occhio e infine un raggio di sterzata troppo elevato...fare i parcheggi è davvero complicato...trovo che questo limiti la maneggevolozza in maniera un po' troppo significativa...

in ogni caso auto con un carattere cosa che, in un segmento c sterminato di anonimato la rende davvero irresistibile

Il raggio di sterzata, rispetto a 147/GT, è inferiore. Per entrare o uscire da un parcheggio ora riesco con una sola manovra, prima con la GT dovevo farne due. Anche a me non piacciono particolarmente i black interiors, ma con il pack sport sono obbligatori, l'ho voluta con il tetto apribile proprio perchè dà più luminosità. Nella versione che hai provato tu però la fascia centrale della plancia non mi sembra sia di alluminio, è più chiara; quella che ho io, di alluminio spazzolato, non mi dispiace. Sono d'accordo per la visibilità non eccelsa. Io mi trovo un pò in difficoltà nelle immissioni ad angolo acuto, mi ritrovo con il montante centrale e quello posteriore che ostacolano un po la visione, quando guardo dal lato destro. Ciao
 
alkiap ha scritto:
Volendo (e pagando) si può avere la fascia centrale della plancia colorata.
Personalmente adoro gli abitacoli "stretti" intorno al guidatore, ma si tratta chiaramente di opinione personale.
QUello che meno mi piace dell'abitacolo sono contagiri e tachimetro distanti fra loro, separati dal display centrale.
Preferisco i due strumenti vicini, in modo da poter cogliere entrambi con un colpo d'occhio

Abbiamo gusti simili. Mai capirò chi si esalta dall'avere 30cm sopra la testa di spazio vuoto o plance enormi... non son fatto per i monovolumi. :D
 
alexmed ha scritto:
alkiap ha scritto:
Volendo (e pagando) si può avere la fascia centrale della plancia colorata.
Personalmente adoro gli abitacoli "stretti" intorno al guidatore, ma si tratta chiaramente di opinione personale.
QUello che meno mi piace dell'abitacolo sono contagiri e tachimetro distanti fra loro, separati dal display centrale.
Preferisco i due strumenti vicini, in modo da poter cogliere entrambi con un colpo d'occhio

Abbiamo gusti simili. Mai capirò chi si esalta dall'avere 30cm sopra la testa di spazio vuoto o plance enormi... non son fatto per i monovolumi. :D
Abbiamo gusti simili eccome, da neopatentato sbavavo letteralmente per 916c e 916s.
Ed anche oggi le reputo le migliori Alfa mai realizzate sotto Fiat (in attesa di 4C).

Indubbiamente chi cerca "ariosità" in una vettura si sentirà a disagio su Giulietta, ma questa caratteristica è parte del suo carattere.
L'Alfa non è, e non deve essere, una vettura fatta per piacere a tutti indistintamente.
 
alkiap ha scritto:
alexmed ha scritto:
alkiap ha scritto:
Volendo (e pagando) si può avere la fascia centrale della plancia colorata.
Personalmente adoro gli abitacoli "stretti" intorno al guidatore, ma si tratta chiaramente di opinione personale.
QUello che meno mi piace dell'abitacolo sono contagiri e tachimetro distanti fra loro, separati dal display centrale.
Preferisco i due strumenti vicini, in modo da poter cogliere entrambi con un colpo d'occhio

Abbiamo gusti simili. Mai capirò chi si esalta dall'avere 30cm sopra la testa di spazio vuoto o plance enormi... non son fatto per i monovolumi. :D
Abbiamo gusti simili eccome, da neopatentato sbavavo letteralmente per 916c e 916s.
Ed anche oggi le reputo le migliori Alfa mai realizzate sotto Fiat (in attesa di 4C).

Indubbiamente chi cerca "ariosità" in una vettura si sentirà a disagio su Giulietta, ma questa caratteristica è parte del suo carattere.
L'Alfa non è, e non deve essere, una vettura fatta per piacere a tutti indistintamente.

come non quotarti :D
 
jackari ha scritto:
alkiap ha scritto:
alexmed ha scritto:
alkiap ha scritto:
Volendo (e pagando) si può avere la fascia centrale della plancia colorata.
Personalmente adoro gli abitacoli "stretti" intorno al guidatore, ma si tratta chiaramente di opinione personale.
QUello che meno mi piace dell'abitacolo sono contagiri e tachimetro distanti fra loro, separati dal display centrale.
Preferisco i due strumenti vicini, in modo da poter cogliere entrambi con un colpo d'occhio

Abbiamo gusti simili. Mai capirò chi si esalta dall'avere 30cm sopra la testa di spazio vuoto o plance enormi... non son fatto per i monovolumi. :D
Abbiamo gusti simili eccome, da neopatentato sbavavo letteralmente per 916c e 916s.
Ed anche oggi le reputo le migliori Alfa mai realizzate sotto Fiat (in attesa di 4C).

Indubbiamente chi cerca "ariosità" in una vettura si sentirà a disagio su Giulietta, ma questa caratteristica è parte del suo carattere.
L'Alfa non è, e non deve essere, una vettura fatta per piacere a tutti indistintamente.

come non quotarti :D
Si ma il Marpione la pensa inmaniera diversa, cercare di seguire il piu possibile lo stile estetico sport/new alfa ma piacere a quanti piu potenziali clienti possibili. Il che è ovvio.
 
giuliogiulio ha scritto:
amici finalmente ce l'ho fatta...ho provato la giulietta!!

era a noleggio, dunque una 1.6 MJ 105 con cerchi in lega, fendi, clima automatico colore grigio metallizzato..con 1600Km (targa EJ)...

iniziamo con i pregi: posto di guida spettacolare, comodo, tutto è a porta di mano, bella strumentazione (quando si accende vedere ste lancette che fanno su e giù è proprio bello), motore corposo, non spinto però poderoso (dovessi comprarla penso mi accontenterei di quello), consumi bassi (ho fatto 200km e ho aggiunto 20euro di gasolio prima della consegna), comportamento stradale eccezionale....hanno migliorato la 147, sembra di avere i binari sotto le ruote, poi lo sterzo si appesantisce con loa velocità rendendo più precisa e sicura la guida

difetti: abitacolo buio, angusto, claustrofobico, l'avevo già percepito da ferma, ma c'è poca aria, anche quando si abbassano i finestrini a causa della ridotta superficie vetrata non circola ossigeno, e poca luce...
poi visibilità posteriore parecchio limitata, ma secondo me dopo un po' uno ci fa l'occhio e infine un raggio di sterzata troppo elevato...fare i parcheggi è davvero complicato...trovo che questo limiti la maneggevolozza in maniera un po' troppo significativa...

in ogni caso auto con un carattere cosa che, in un segmento c sterminato di anonimato la rende davvero irresistibile

Scusami ma dal titolo mi sarei atteso delle impressioni migliori, più tecniche, riferite alla guidabilità, al comportamento su strada, alla solidità, alla qualità costruttiva, invece hai scritto nella voce difetti una cosa che è oggettiva e che credo hai riscontrato solo tu o pochissimi altri. Come sarebbe a dire claustrofobico? E' una vettura...non è una bara o un ascensore. Allora la Smarto come dovrebbe essere? La 500? La mito? Per il problema di visibilità dietro, purtroppo è una tendenza di molte auto (così come quella davanti), ma esistono anche i sensori...lo fanno apposta per farli comprare.
 
rosberg ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
amici finalmente ce l'ho fatta...ho provato la giulietta!!

era a noleggio, dunque una 1.6 MJ 105 con cerchi in lega, fendi, clima automatico colore grigio metallizzato..con 1600Km (targa EJ)...

iniziamo con i pregi: posto di guida spettacolare, comodo, tutto è a porta di mano, bella strumentazione (quando si accende vedere ste lancette che fanno su e giù è proprio bello), motore corposo, non spinto però poderoso (dovessi comprarla penso mi accontenterei di quello), consumi bassi (ho fatto 200km e ho aggiunto 20euro di gasolio prima della consegna), comportamento stradale eccezionale....hanno migliorato la 147, sembra di avere i binari sotto le ruote, poi lo sterzo si appesantisce con loa velocità rendendo più precisa e sicura la guida

difetti: abitacolo buio, angusto, claustrofobico, l'avevo già percepito da ferma, ma c'è poca aria, anche quando si abbassano i finestrini a causa della ridotta superficie vetrata non circola ossigeno, e poca luce...
poi visibilità posteriore parecchio limitata, ma secondo me dopo un po' uno ci fa l'occhio e infine un raggio di sterzata troppo elevato...fare i parcheggi è davvero complicato...trovo che questo limiti la maneggevolozza in maniera un po' troppo significativa...

in ogni caso auto con un carattere cosa che, in un segmento c sterminato di anonimato la rende davvero irresistibile

Scusami ma dal titolo mi sarei atteso delle impressioni migliori, più tecniche, riferite alla guidabilità, al comportamento su strada, alla solidità, alla qualità costruttiva, invece hai scritto nella voce difetti una cosa che è oggettiva e che credo hai riscontrato solo tu o pochissimi altri. Come sarebbe a dire claustrofobico? E' una vettura...non è una bara o un ascensore. Allora la Smarto come dovrebbe essere? La 500? La mito? Per il problema di visibilità dietro, purtroppo è una tendenza di molte auto (così come quella davanti), ma esistono anche i sensori...lo fanno apposta per farli comprare.
la mito è soffocante, la 500 davanti è bella ariosa, dietro sembra di stare in aereo, e la smart ha un sacco d'aria e luce...non l'ho riscontrato solo io, ma a quanto pare anche altri....cosa voglio dire con claustrofobico?che è piccolo, buio, con poca aria...poi per carità, non nasce per essere la classica auto da famiglia quindi va anche bene così
 
A me sinceramente non sembra così buio, piccolo e claustrofobico, però io non soffro di claustrofobia... :D :D

Scherzi a parte, la tua riflessione finale la trovo corretta.
 
giuliogiulio ha scritto:
amici finalmente ce l'ho fatta...ho provato la giulietta!!

era a noleggio, dunque una 1.6 MJ 105 con cerchi in lega, fendi, clima automatico colore grigio metallizzato..con 1600Km (targa EJ)...

iniziamo con i pregi: posto di guida spettacolare, comodo, tutto è a porta di mano, bella strumentazione (quando si accende vedere ste lancette che fanno su e giù è proprio bello), motore corposo, non spinto però poderoso (dovessi comprarla penso mi accontenterei di quello), consumi bassi (ho fatto 200km e ho aggiunto 20euro di gasolio prima della consegna), comportamento stradale eccezionale....hanno migliorato la 147, sembra di avere i binari sotto le ruote, poi lo sterzo si appesantisce con loa velocità rendendo più precisa e sicura la guida

difetti: abitacolo buio, angusto, claustrofobico, l'avevo già percepito da ferma, ma c'è poca aria, anche quando si abbassano i finestrini a causa della ridotta superficie vetrata non circola ossigeno, e poca luce...

A mio avviso ci sono due elementi che stridono, ovvero il fatto che il posto di guida sia spettacolare, ma allo stesso tempo buio e angusto.
 
Back
Alto