<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Giulietta con cambio TCT (1.4 TBi da 170 cv)! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Provata Giulietta con cambio TCT (1.4 TBi da 170 cv)!

marcoamedeo ha scritto:
Provata questo pomeriggio una 1,4 Multiair con TCT.
Sono rimasto particolarmente colpito dalle due logiche di funzionamento del cambio in N e D. In Normal volto al contenimento dei consumi, cambia basso e cerca sempre di inserire il rapporto più alto. In D attende a cambiare e, si ci si dà dentro, tiene la marcia fino al limitatore, a volte fin troppo; ho apprezzato il fatto che prima delle curve scala e tiene il rapporto più adatto.
Per quanto riguarda il motore direi che è eccezionale, una progressione e ripresa incredibile. Il TSI VW (122 cv però) ha il fiato più corto...

Non mi ha entusiasmato la modalità manuale: la trovo un po' lenta ed inutile, magari in particolari condizioni come la discesa può risultare utile...
Il CDB dopo un giro "vivace" segnava 7,3 l/100

Perfetto, per filo e per segno le mie impressioni, chiaramente paragonare un TBi da 170 cv con un TSI da 120 beh, vorrei anche vedere che il secondo non avesse il fiato corto rispetto al primo! :p

Domanda sulla "lentezza" in manuale, l'hai sperimentata in N o in D? Perchè in N è lenta, è vero, ma in D la situazione migliora molto, portando il TCT, come scritto, molto vicino alla reattività del DSG.

Un DSG l'hai mai provato giusto per fare un confronto?
 
Chrom&gt ha scritto:
...bene! Vediamo di chiarire, allora... tenendo sempre presente il segmento di appartenenza e il target di vendite delle due auto di cui stiamo trattando, che di certo non è quello delle supercar.

Io, ad esempio, voglio:
un'impostazione di guida marcatamente sportiva;
degli interni sobri ed essenziali;
una buona qualità dei materiali;
un'affidabilità meccanica ed elettronica almeno accettabile;
ottime prestazioni motoristiche;
buone dotazioni di sicurezza attiva;
sensazioni di guida anche emozionali.
E fin qui sostanzialmente ci siamo con entrambe.

Poi, però, voglio anche:
direzionalità dello sterzo senza sorprese;
limite della tenuta di strada ai massimi vertici;
comportamento in curva sincero e sufficentemente prevedibile;
assenza di eccessivo rollio;
agilità e ripresa senza compromessi.
E qui le cose si fanno già un pò più difficili per quella BMW. 8)


Infine, oltre a tutto questo, come classica ciliegina sulla torta voglio anche un effetto scenico emozionale emanato da un marchio fortemente evocativo, accessibile con ottima dotazione ad un prezzo intorno ai 30.000 euri. :D
Un punto praticamente impossibile da soddisfare per la tedeschina. :twisted:

Ah già.... Scordavamo che la tua Croma sul tratto appenninico della A1 bastonava le 120d assettate, che non stanno in strada...
Non ce la fai proprio a non partire con le solite fregnacce, vedo...
 
cuorern ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
...bene! Vediamo di chiarire, allora... tenendo sempre presente il segmento di appartenenza e il target di vendite delle due auto di cui stiamo trattando, che di certo non è quello delle supercar.

Io, ad esempio, voglio:
un'impostazione di guida marcatamente sportiva;
degli interni sobri ed essenziali;
una buona qualità dei materiali;
un'affidabilità meccanica ed elettronica almeno accettabile;
ottime prestazioni motoristiche;
buone dotazioni di sicurezza attiva;
sensazioni di guida anche emozionali.
E fin qui sostanzialmente ci siamo con entrambe.

Poi, però, voglio anche:
direzionalità dello sterzo senza sorprese;
limite della tenuta di strada ai massimi vertici;
comportamento in curva sincero e sufficentemente prevedibile;
assenza di eccessivo rollio;
agilità e ripresa senza compromessi.

E qui le cose si fanno già un pò più difficili per una BMW. 8)

Infine, come classica ciliegina sulla torta, voglio anche un effetto scenico emozionale emanato da un marchio fortemente evocativo. :D
Un punto praticamente impossibile da soddisfare per la tedeschina. :twisted:

Hai fatto la descrizione della Serie 1, a meno di non provare la 116i in allestimento base e con dei 14&quot;! :)

Forse nella prima parte.

Cioè, quello che tu ritieni &quot;un po' difficile per BMW&quot; è in realtà la sua prerogativa, il punto su cui hai ragione è l'ultimo, legato al marchio &quot;fortemente evocativo&quot;, ma ti faccio presente che questo è un plus assolutamente personale, visto che ci sarà chi ritiene &quot;fortemente evocativa&quot; BMW, o Audi, o Lancia, o chissà cos'altro...

...beh, si vede che non pensiamo allo stesso modo... o non abbiamo lo stesso modo di guidare. Oppure tu non hai mai provato bene una Giulietta. 8)

Circa quanto riporto in rosso inoltre non credo tu sia sincero, o meglio, io voglio, esigo e pretendo che l'auto sia COMPLETAMENTE, ASSOLUTAMENTE, TASSATIVAMENTE affidabile! Si deve rompere se io giro tutti i giorni con tutte le marce a limitatore, sempre e solo così, allora lo capisco, ma che un'auto abbia un'affidabilità &quot;almeno accettabile&quot; per me non esiste, dev'essere ai vertici, e non si discute. ;)

Pia illusione, secondo me... :rolleyes:

Attenzione, non sto dicendo che AR non lo sia o che BMW, VW e altri lo siano perchè non è così, tutte le case hanno grane piccole e grandi, tedeschi in primis (turbine e fessurazioni della testata hanno turbato i sonni di molti clienti di tedesche negli ultimi 5-6 anni), ma che comunque se sapessi che statisticamente una Giulietta presenta due guasti all'anno e Golf 1,8 guasti all'anno, io prenderei la seconda, comunque!

Io no! Prenderei sempre quella che soddisfa meglio l'elenco di cui sopra... e al diavolo i 0,2 guasti in meno all'anno... :D

Risposte secche e veloci, tutte in blu. ;)
 
Chrom&gt ha scritto:
Risposte secche e veloci, tutte in blu. ;)

Chiaro, ognuno ha il suo modo di guidare, e su questo non ci piove, ma ci sono delle cose che prevaricano i gusti e le sensazioni personali.

Non so se ti è capitato di guidare a lungo o per un breve tratto una Serie 1 (quantomeno un 118d o un 120d), e francamente, pur non essendo un pilota d'eccezione (non sono pilota nè tester di automobili) ha una grande precisione all'avantreno ed una dinamica davvero superlativa, è stabile, reattiva, agile, fin quasi troppo dura (nell'allesimento meno votato al confort)!

Se mi vuoi dire che ha degli interni poco personali, poco belli e non all'altezza della cifra dell'auto ti do ragione al 100%, ma meccanicamente e dinamicamente, purtroppo (e risottolineo PURTROPPO), è irraggiungibile per qualsiasi auto del segmento C.

Poi probabilmente una Giulietta QV, una Golf GTI o una S3 saranno più emozionanti, divertenti ed efficaci di una 116i, ma se solo ne prendi una un po' più vispa non bastano 30 o 40 cavalli a favore delle altre, PURTROPPO (ed è il terzo in un post)!

Mi dici che è una pia illusione quella di un'auto che non si guasti? Si, probabilmente è così, il fatto è che per me un'affidabilità accettabile è 0 guasti seri e al massimo qualche problema minore che ovviamente può essere causato da uso e usura. La Golf di adesso in 3 anni e 55.000 km quasi ha fatto solo un tagliando (la porto a breve per il secondo cambio olio e filtri) e null'altro. La Clio che ha sostituito idem, in quasi 11 anni e 170.000 km solo manutenzione ordinaria più un guasto al freno a mano e un problema alla batteria, iniziava a consumare un po' di olio quando l'ho rottamata, immagino la guarnizione della testa cominciasse a dare qualche problema, giustificato da caldo-freddo ed età.
La vecchia Punto MK2 della mia compagna ha avuto guasti ad ogni componente statisticamente debole su quel modello: servosterzo e piantone (due volte), centralina, frizione (2 volte i 110.000 km) guarnizione della testa e tergicristalli.

Risultato: abbiamo cambiato due auto in famiglia dopo la Golf ed abbiamo ripreso altre due Clio, Fiat non la vuole vedere più nessuno nemmeno dipinta, e sarà così ancora per qualche generazione di auto, quando uno si scotta non ci sono design, precisione di guida o altro che tengano, è impossibile avere un'utilitaria con costi di manutenzione annuali da Porsche! ;)
 
cuorern ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Provata questo pomeriggio una 1,4 Multiair con TCT.
Sono rimasto particolarmente colpito dalle due logiche di funzionamento del cambio in N e D. In Normal volto al contenimento dei consumi, cambia basso e cerca sempre di inserire il rapporto più alto. In D attende a cambiare e, si ci si dà dentro, tiene la marcia fino al limitatore, a volte fin troppo; ho apprezzato il fatto che prima delle curve scala e tiene il rapporto più adatto.
Per quanto riguarda il motore direi che è eccezionale, una progressione e ripresa incredibile. Il TSI VW (122 cv però) ha il fiato più corto...

Non mi ha entusiasmato la modalità manuale: la trovo un po' lenta ed inutile, magari in particolari condizioni come la discesa può risultare utile...
Il CDB dopo un giro "vivace" segnava 7,3 l/100

Perfetto, per filo e per segno le mie impressioni, chiaramente paragonare un TBi da 170 cv con un TSI da 120 beh, vorrei anche vedere che il secondo non avesse il fiato corto rispetto al primo! :p

Domanda sulla "lentezza" in manuale, l'hai sperimentata in N o in D? Perchè in N è lenta, è vero, ma in D la situazione migliora molto, portando il TCT, come scritto, molto vicino alla reattività del DSG.

Un DSG l'hai mai provato giusto per fare un confronto?

Per quanto riguarda la modalità manuale sia in D che N ho l'impressione che impieghi un po' troppo ad inserire la marcia una volta dato il comando, come se non lo avesse preso... Infatti le prime volte ho dato il comando UP un'altra volta come non lo avesse accettato, poi ha cambiato due marce. E' comunque più veloce di un manuale. Penso comunque che un automatico è bene utilizzarlo per quello che è stato progettato. Le palette UP-DOWN sono più che altro per i robotizzati da pista, che però non sono il massimo del comfort.
Non ho mai guidato un DSG quindi non saprei confrontarlo.

Per quanto riguarda il kick-down l'ho trovato molto reattivo: ovvio in D scala subito, mentre in N evita, ma basta affondare il piede e toglie una o due marce.
 
Chrom&gt ha scritto:
Poi, però, voglio anche:
direzionalità dello sterzo senza sorprese;
limite della tenuta di strada ai massimi vertici;
comportamento in curva sincero e sufficentemente prevedibile;
assenza di eccessivo rollio;
agilità e ripresa senza compromessi.
E qui le cose si fanno già un pò più difficili per quella BMW. 8)
...ecco la conferma che una Serie 1 non l'hai mai provata.
Ridicolo, as usual. :D
 
Back
Alto