<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Giulietta con cambio TCT (1.4 TBi da 170 cv)! | Il Forum di Quattroruote

Provata Giulietta con cambio TCT (1.4 TBi da 170 cv)!

cuorern

0
Membro dello Staff
E' la prima volta che scrivo in AR (ho Golf e Clio in casa), anche se ogni tanto qualche topic lo leggo con piacere.

Stamattina sono riuscito in anteprima a fare una bella prova di una Giulietta TCT, per questo non ringrazierò mai abbastanza il gentilissimo venditore che ormai mi sopporta da un po' (ero già stato a vedere Giulietta qualche tempo fa e ci siamo conosciuti). Diciamo che quando sono entrato in concessionario lui stava andando a far benzina, abbiamo unito l'utile al dilettevole (fossero tutti come lui Alfa venderebbe un po' di più e ci sarebbero meno pregiudizi sulla categoria)! :D

Premetto un paio di cose:

- l'auto è nuova di zecca, aveva 15 km quando ci siamo saliti
- era presente il pacchetto sport con cerchi da 17"
- l'auto ha lo start e stop attivo
- ho guidato per tantissimi km auto con DGS di varia natura e "era"
- non ho mai messo la retro
- non ho la possibilità di dire nulla sul fronte consumi

Iniziamo con lui alla guida ed io passeggero, in ricerca del benzinaio... Riserva totale, andatura molto tranquilla, aria condizionata spenta e vetri giù, DNA in N.
L'auto è molto confortevole, il cambio pare assecondare bene il piede del guidatore, cambiate di marcia fluide, a regimi medio bassi, nessuno strappo o scossone, buona velocità di innesto marcia.

Dopo aver fatto benzina (con 50? abbiamo esattamente a metà il serbatoio, all'anima...) è iniziato un test un po' più approfondito, DNA in D e tanta potenza richiesta al motore. Beh, il cambio si trasforma, le marce salgono e passano in fretta e bene, vengono tirate fino a circa 6000 giri, quando entra la marcia si sente chiaramente la "spintarella" e gli scarichi scoppiettano (sia in salita che in scalata), confermate le doti di fluidità e rapidità.

Finalmente tocca a me guidarla, e qua le impressioni di prima vengono tutte confermate. Chiaramente bisogna creare il feeling con l'automatico, ci vuole qualche km per capire come "istruirlo" perchè cambi o scali quando e come vogliamo, e lo strumento è sempre il piede destro (ovviamente mi sentivo da questo punto di vista meno a mio agio rispetto al DSG che ho guidato in lungo e in largo).
Provo la modalità N giusto per poter dire che l'ho fatto, e qua il cambio fa girare il motore sornione, lo tiene a bada con giri bassi ed è pronto a buttar dentro la marcia superiore appena sente un po' di souplesse, si arriva in 6a ben prima degli 80 km/h, per ottenere una scalata bisogna dare un po' più di gas di quel che si farebbe, comunque il motore ha coppia ed elasticità, anche se non è sempre prontissimo (sempre in N ovviamente).

Passiamo al pezzo forte, dopo qualche km di N mi sposto in D e inizio a tirare il collo a motore e cambio, beh, non fa una grinza! Non strappa in partenza (anche se qui potrebbe essere più "cattivo", il DSG in questo frangente fa meglio) e poi lascia distendere tutte le marce buttando dentro la successiva a quota 6000 con la classica bottarella, ed è tutto veloce e preciso, anche in rilascio scala abbastanza presto, e se si richiede potenza quando lui è già in 6a non fatica granchè a togliere una o due marce e ripartire di buona lena.
Ho provato anche i paddles dietro al volante, c'è un po' di latenza in N, meno in D (anche se comunque sembra leggermente meno immediato rispetto al DSG).
Non viene messo in crisi da cambi marcia o scalate ad acceleratore chiuso (scalare per fermarsi o aumentare marcia per allungare la scorrevolezza).

Concludendo direi che il lavoro di affinamento su questo cambio è evidentissimo (non ho provato MiTo ma da quanto ho letto era insufficiente e lontanissimo dal DSG), personalmente promuovo quasi a pieni voti il TCT (nonostante il DSG sia ancora un leggermente superiore in situazioni di partenza e per reattività in uso manuale).
E' un ottimo doppia frizione, leggero, pacato e confortevole se si va piano, aggressivo e caratterizzato quando si spinge, comunque senza lacune o difetti evidenti, si sposa davvero alla perfezione con Giulietta!

Queste sono un po' di impressioni "a caldo", è più utile magari provare a dare qualche risposta ai vostri dubbi o alle vostre domande, se ne avete! ;)
 
cuorern ha scritto:
(nonostante il DSG sia ancora un leggermente superiore in situazioni di partenza e per reattività in uso manuale).

Con questo ne hai decretato la condanna a morte, con fucilazione alle spalle.
Come? il cambio di una generalista VW con più spunto e più reattività in uso manuale - la manna degli appassionati! - dell'emblema della sportività a quattro ruote, supercar escluse? Un cambio buono per portarci i bambini a scuola durante l'ora di punta (dalla mamma naturalmente...). Fuoco alle polveri.

Sarcasmo a parte (non diretto nei tuoi confronti, naturalmente: ho solo provato a intuire i toni della discussione prossima), grazie per la descrizione.
 
cuorern ha scritto:
E' la prima volta che scrivo in AR (ho Golf e Clio in casa), anche se ogni tanto qualche topic lo leggo con piacere.

Stamattina sono riuscito in anteprima a fare una bella prova di una Giulietta TCT, per questo non ringrazierò mai abbastanza il gentilissimo venditore che ormai mi sopporta da un po' (ero già stato a vedere Giulietta qualche tempo fa e ci siamo conosciuti). Diciamo che quando sono entrato in concessionario lui stava andando a far benzina, abbiamo unito l'utile al dilettevole (fossero tutti come lui Alfa venderebbe un po' di più e ci sarebbero meno pregiudizi sulla categoria)! :D

Premetto un paio di cose:

- l'auto è nuova di zecca, aveva 15 km quando ci siamo saliti
- era presente il pacchetto sport con cerchi da 17"
- l'auto ha lo start e stop attivo
- ho guidato per tantissimi km auto con DGS di varia natura e "era"
- non ho mai messo la retro
- non ho la possibilità di dire nulla sul fronte consumi

Iniziamo con lui alla guida ed io passeggero, in ricerca del benzinaio... Riserva totale, andatura molto tranquilla, aria condizionata spenta e vetri giù, DNA in N.
L'auto è molto confortevole, il cambio pare assecondare bene il piede del guidatore, cambiate di marcia fluide, a regimi medio bassi, nessuno strappo o scossone, buona velocità di innesto marcia.

Dopo aver fatto benzina (con 50? abbiamo esattamente a metà il serbatoio, all'anima...) è iniziato un test un po' più approfondito, DNA in D e tanta potenza richiesta al motore. Beh, il cambio si trasforma, le marce salgono e passano in fretta e bene, vengono tirate fino a circa 6000 giri, quando entra la marcia si sente chiaramente la "spintarella" e gli scarichi scoppiettano (sia in salita che in scalata), confermate le doti di fluidità e rapidità.

Finalmente tocca a me guidarla, e qua le impressioni di prima vengono tutte confermate. Chiaramente bisogna creare il feeling con l'automatico, ci vuole qualche km per capire come "istruirlo" perchè cambi o scali quando e come vogliamo, e lo strumento è sempre il piede destro (ovviamente mi sentivo da questo punto di vista meno a mio agio rispetto al DSG che ho guidato in lungo e in largo).
Provo la modalità N giusto per poter dire che l'ho fatto, e qua il cambio fa girare il motore sornione, lo tiene a bada con giri bassi ed è pronto a buttar dentro la marcia superiore appena sente un po' di souplesse, si arriva in 6a ben prima degli 80 km/h, per ottenere una scalata bisogna dare un po' più di gas di quel che si farebbe, comunque il motore ha coppia ed elasticità, anche se non è sempre prontissimo (sempre in N ovviamente).

Passiamo al pezzo forte, dopo qualche km di N mi sposto in D e inizio a tirare il collo a motore e cambio, beh, non fa una grinza! Non strappa in partenza (anche se qui potrebbe essere più "cattivo", il DSG in questo frangente fa meglio) e poi lascia distendere tutte le marce buttando dentro la successiva a quota 6000 con la classica bottarella, ed è tutto veloce e preciso, anche in rilascio scala abbastanza presto, e se si richiede potenza quando lui è già in 6a non fatica granchè a togliere una o due marce e ripartire di buona lena.
Ho provato anche i paddles dietro al volante, c'è un po' di latenza in N, meno in D (anche se comunque sembra leggermente meno immediato rispetto al DSG).
Non viene messo in crisi da cambi marcia o scalate ad acceleratore chiuso (scalare per fermarsi o aumentare marcia per allungare la scorrevolezza).

Concludendo direi che il lavoro di affinamento su questo cambio è evidentissimo (non ho provato MiTo ma da quanto ho letto era insufficiente e lontanissimo dal DSG), personalmente promuovo quasi a pieni voti il TCT (nonostante il DSG sia ancora un leggermente superiore in situazioni di partenza e per reattività in uso manuale).
E' un ottimo doppia frizione, leggero, pacato e confortevole se si va piano, aggressivo e caratterizzato quando si spinge, comunque senza lacune o difetti evidenti, si sposa davvero alla perfezione con Giulietta!

Queste sono un po' di impressioni "a caldo", è più utile magari provare a dare qualche risposta ai vostri dubbi o alle vostre domande, se ne avete! ;)

Innanzitutto complimenti per la lucidità della descrizione e la pacatezza dei toni, una bella recenzione ;)

Dalle tue parole sembra che il lavoro di affinamento abbia dato i suoi frutti, peccato per quel paio di situazioni in cui hai trovato il DSG leggermente superiore comunque non ci si può lamentare pare che FTP abbia fatto un buon lavoro. Non ti nascono che la versione che hai provato è proprio quella che mi alletta di più, un bel 170 cv a benzina molto coppioso con un TCT che ti butta dentro le marce una dietro l'altra, e sarebbe il moneto giusto per prenderlo ora che viene offerto a prezzo della versione con cambio manuale. Senti ma dei consumi non puoi dirci proprio nulla? E poi un'alra domanda, a prima impressione il TCT sembra un cambio differente dal DSG, voglio dire sembra un doppia frizone di concezione diversa, o a parte qualche piccola differenza restano due cambi simili?? ;)
 
sebaco ha scritto:
cuorern ha scritto:
(nonostante il DSG sia ancora un leggermente superiore in situazioni di partenza e per reattività in uso manuale).

Con questo ne hai decretato la condanna a morte, con fucilazione alle spalle.
Come? il cambio di una generalista VW con più spunto e più reattività in uso manuale - la manna degli appassionati! - dell'emblema della sportività a quattro ruote, supercar escluse? Un cambio buono per portarci i bambini a scuola durante l'ora di punta (dalla mamma naturalmente...). Fuoco alle polveri.

Sarcasmo a parte (non diretto nei tuoi confronti, naturalmente: ho solo provato a intuire i toni della discussione prossima), grazie per la descrizione.

All'anima, da VW-ista e proprietario di Golf faccio una descrizione accorata e promuovo il TCT, dopo aver provato il DSG in tutte le sue salse (a secco, a bagno d'olio, 6m, 7m, su TDI, su benzina e così via...) e sarebbe una "condanna a morte"?!? :p

Capisco quello che vuoi dire, però qua si parla di centesimi di secondo, di più immediatezza o leggermente meno immediatezza, il TCT risponde comunque molto bene ai comandi manuali, non è che abbia latenze da Smart! ;)

Idem con patate il discorso sulle partenze, che, peraltro, può essere benissimo spiegato dal fatto che l'auto avesse solo 15km quando è stata scaricata dalla bisarca, la meccanica deve "slegarsi" e l'elettronica del cambio e del motore probabilmente deve ancora "autotararsi"! ;)

E' un bellissimo cambio e mi sono dimenticato la parte relativa all'offerta.

In realtà non è gratis (ma questo è ovvio), semplicemente contraggono lo sconto e/o la valutazione di un'eventuale auto in permuta. Di listino la differenza sarà di 1700? (tra TCT e manuale, a parità di motore e allestimento, più o meno la stessa cifra del DSG), inoltre fino a ottobre è confermata la presenza dell'estensione gratuita della garanzia a 4 anni (650?).

Non si aspettano grandi magagne da questo cambio,dicono che in questi 6-8 mesi hanno fatto modifiche e test in quantità, tali da permetterne il lancio con sufficienti garanzie di tranquillità, ed io non posso che confermare l'assoluta assenza di rumori, vibrazioni, sussulti o incertezze nell'esemplare da me provato!
 
cuorern ha scritto:
All'anima, da VW-ista e proprietario di Golf faccio una descrizione accorata e promuovo il TCT, dopo aver provato il DSG in tutte le sue salse (a secco, a bagno d'olio, 6m, 7m, su TDI, su benzina e così via...) e sarebbe una "condanna a morte"?!? :p

Aspetta e vedrai!

Qui per un condizionale utilizzato nella prova di 4R della Giulietta 170 Mjet, quando parlavano della nuova sospensione anteriore con schema McPherson che aveva sostituito i quadrilateri alti di 147 e delle conseguenze sul sottosterzo si è aperta una mezza crociata...
 
BufaloBic ha scritto:
Innanzitutto complimenti per la lucidità della descrizione e la pacatezza dei toni, una bella recenzione ;)

Dalle tue parole sembra che il lavoro di affinamento abbia dato i suoi frutti, peccato per quel paio di situazioni in cui hai trovato il DSG leggermente superiore comunque non ci si può lamentare pare che FTP abbia fatto un buon lavoro. Non ti nascono che la versione che hai provato è proprio quella che mi alletta di più, un bel 170 cv a benzina molto coppioso con un TCT che ti butta dentro le marce una dietro l'altra, e sarebbe il moneto giusto per prenderlo ora che viene offerto a prezzo della versione con cambio manuale. Senti ma dei consumi non puoi dirci proprio nulla? E poi un'alra domanda, a prima impressione il TCT sembra un cambio differente dal DSG, voglio dire sembra un doppia frizone di concezione diversa, o a parte qualche piccola differenza restano due cambi simili?? ;)

Grazie per i complimenti.

Sottolineo una volta di più che le differenze in quei due ambiti dove "non mi è sembrato il DSG", sono davvero lievi ragazzi, magari qualcuno provando al contrario può dire o scrivere altre cose, e poi ripeto che l'auto era appena scesa dalla bisarca, aveva 15 km, quindi tutto il gruppo motore/cambio si deve assestare... E noi da bravi demoni abbiamo girato per una mezz'oretta tirando come dei dannati tutte le marce, dove possibile ovviamente. Quando ci siamo dati il cambio alla guida c'era parecchio fumo che usciva dalla zona delle ruote anteriori (che inizialmente ho pensato fosse dovuto alle pastiglie dei freni, ma in realtà erano cere e eccessi di olio del motore).

Ed è per questo che non ho nemmeno la minima idea di quanto possa aver consumato, secondo me comunque non dovrebbe consumare grossomodo come quella con cambio manuale (in N e se usate bene entrambe), chiaro che sei sempre in D e a limitatore o quasi, beh, è pur sempre un 1.4 turbo benzina da 170 cv! ;)

Realisticamente sarà attorno tra i 10 km/l e i 12 km/l in uso misto, a seconda di quanta città fai, e se schiacci molto di più! Diciamo che un altro vantaggio dei diesel è che se schiacci tanto di più consuma "solo" un po' di più! ;)

P.S. Occhio che il prezzo è lo stesso ma solo in facciata, quelle con il manuale te le scontano al 10%/11%, quelle con il TCT te le scontano molto meno (e questo molto meno dovrebbe essere all'incirca 1700?), quindi lo paghi (com'è ovvio che sia).
 
sebaco ha scritto:
cuorern ha scritto:
All'anima, da VW-ista e proprietario di Golf faccio una descrizione accorata e promuovo il TCT, dopo aver provato il DSG in tutte le sue salse (a secco, a bagno d'olio, 6m, 7m, su TDI, su benzina e così via...) e sarebbe una "condanna a morte"?!? :p

Aspetta e vedrai!

Qui per un condizionale utilizzato nella prova di 4R della Giulietta 170 Mjet, quando parlavano della nuova sospensione anteriore con schema McPherson che aveva sostituito i quadrilateri alti di 147 e delle conseguenze sul sottosterzo si è aperta una mezza crociata...

veramente la crociata non era mezza ma intera, bisogna prenderla con filosofia ;)
 
sebaco ha scritto:
Aspetta e vedrai!

Qui per un condizionale utilizzato nella prova di 4R della Giulietta 170 Mjet, quando parlavano della nuova sospensione anteriore con schema McPherson che aveva sostituito i quadrilateri alti di 147 e delle conseguenze sul sottosterzo si è aperta una mezza crociata...

Perenni insoddisfatti gli alfisti, non in grado di godersi quello che hanno (e non sarebbe difficile visto che ci sono 2 macchine a listino...)!

La mia Golf è in allestimento sport, con l'assetto e con i cerchi da 17", trovo la Giulietta che ho guidato oggi (pack sport con 17") similmente confortevole e forse anche più reattiva in inserimento curva (io ho gomme finite però, qua era tutto nuovo di zecca), rollio simile (poco per entrambe) ma beccheggio a favore di Giulietta, la mia su frenate importanti si abbassa un po' di più col muso.

Insomma Giulietta è un bel mezzo, il TCT, per come l'ho provato, non fa rimpiangere un DSG, ora c'è tutto quel che serve per fare i numeri.

Certamente il rischio è come sempre la "fama" che il gruppo Fiat si porta dietro storicamente, staremo a vedere nei prossimi 2-3 anni quante Giulietta avranno problemi e quanti TCT si guasteranno sulla base del venduto... Se questi numeri fossero simili a quelli delle rivali tedesche beh, sarebbe veramente il segno che qualcosa è cambiato e che la scelta la si può tornare a fare per cuore e testa, non solo per cuore! ;)

Ah, per inciso vi dico quelli che sono per me i difetti di Giulietta (condivisi anche dal venditore): il muso osceno, il volante abnorme al limite dello sproporzionato, la zona dei comandi clima e bottoni (davvero cheap le manopole) e il senso di claustrofobia dato dall'interno total black. Il TCT è un pregio, grande e bello, non potrà che far bene al modello e al marchio! ;)
 
BufaloBic ha scritto:
sebaco ha scritto:
cuorern ha scritto:
All'anima, da VW-ista e proprietario di Golf faccio una descrizione accorata e promuovo il TCT, dopo aver provato il DSG in tutte le sue salse (a secco, a bagno d'olio, 6m, 7m, su TDI, su benzina e così via...) e sarebbe una "condanna a morte"?!? :p

Aspetta e vedrai!

Qui per un condizionale utilizzato nella prova di 4R della Giulietta 170 Mjet, quando parlavano della nuova sospensione anteriore con schema McPherson che aveva sostituito i quadrilateri alti di 147 e delle conseguenze sul sottosterzo si è aperta una mezza crociata...

veramente la crociata non era mezza ma intera, bisogna prenderla con filosofia ;)

Certo, son scelte legate ai costi, che ormai dominano e imperano su tutto.

Chiaro che sarebbe stato meglio avere Giulietta coi QA (ho provato poco tempo fa una "vecchietta" 147 Q2 ed è favolosa da buttare e tirar fuori dalle curve, mi ha stupito davvero, mentre questa Giulietta non mi è sembrata molto diversa, beccheggio a parte, dalla mia).
 
cuorern ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sebaco ha scritto:
cuorern ha scritto:
All'anima, da VW-ista e proprietario di Golf faccio una descrizione accorata e promuovo il TCT, dopo aver provato il DSG in tutte le sue salse (a secco, a bagno d'olio, 6m, 7m, su TDI, su benzina e così via...) e sarebbe una "condanna a morte"?!? :p

Aspetta e vedrai!

Qui per un condizionale utilizzato nella prova di 4R della Giulietta 170 Mjet, quando parlavano della nuova sospensione anteriore con schema McPherson che aveva sostituito i quadrilateri alti di 147 e delle conseguenze sul sottosterzo si è aperta una mezza crociata...

veramente la crociata non era mezza ma intera, bisogna prenderla con filosofia ;)

Certo, son scelte legate ai costi, che ormai dominano e imperano su tutto.

Chiaro che sarebbe stato meglio avere Giulietta coi QA (ho provato poco tempo fa una "vecchietta" 147 Q2 ed è favolosa da buttare e tirar fuori dalle curve, mi ha stupito davvero, mentre questa Giulietta non mi è sembrata molto diversa, beccheggio a parte, dalla mia).

e con questo hai messo una bella pietra tombale sopra la g10. Dando pienamente ragione a chi ha aspramente criticato la rinuncia ai QA. ;)
 
Sono macchine fatte per andare al lavoro, portare i figli a scuola e fare qualche gita fuoriporta, tutte quante! ;)

Se uno vuole andare in pista si prende una S2000, una Elise, una Miata, non una Golf, una Giulietta o una 147... Poi certo, modificandole puoi andarci con quello che vuoi, ma non credo che uno 0,0x G di tenuta laterale in più possa far dire che Giulietta è peggio di 147 quando in realtà è meglio sotto ogni altro punto di vista (design del muso a parte, ma è soggettivo).

Tra l'altro un amico che ha fatto un incidente con una 147 ce l'ho, l'hanno tirato fuori con una gamba e due costole spezzate, botte ovunque e usando con l'apriscatole dopo un frontale, mentre l'altro, con una Golf V, è uscito con le sue gambe, stordito e con escoriazioni varie da airbag, ma niente di più!
QA o no si è fatto male, è un'auto di burro rispetto a quelle di adesso, con una Giulietta, senza QA, non sarebbe andata così.

Come esercizio di stile andrebbe presa una Giulietta e portata agli stessi livelli di (non) resistenza e sicurezza di una 147, sono convinto che tale alleggerimento la renderebbe migliore della precedenet anche in quanto a handling, pur senza QA.

Che poi è assurdo che io, VW-ista, stia difendendo in mezzo agli alfisti Giulietta, il TCT e le scelte di AR! :D

Io una 147 insicura, piena di scricchiolii e rumori anche da nuova o quasi non la vorrei nemmeno regalata, anche se ha i QA, son passati quanti, 10-12 anni da che è uscita? Pensionatela, anche nel fondo dei vostri pensieri, ormai le berline compatte devono perseguire tutt'altri scopi che non la mera "prestazione", altrimenti non ne venderebbero una che sia una! ;)
 
fpaol68 ha scritto:
cuorern ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sebaco ha scritto:
cuorern ha scritto:
All'anima, da VW-ista e proprietario di Golf faccio una descrizione accorata e promuovo il TCT, dopo aver provato il DSG in tutte le sue salse (a secco, a bagno d'olio, 6m, 7m, su TDI, su benzina e così via...) e sarebbe una "condanna a morte"?!? :p

Aspetta e vedrai!

Qui per un condizionale utilizzato nella prova di 4R della Giulietta 170 Mjet, quando parlavano della nuova sospensione anteriore con schema McPherson che aveva sostituito i quadrilateri alti di 147 e delle conseguenze sul sottosterzo si è aperta una mezza crociata...

veramente la crociata non era mezza ma intera, bisogna prenderla con filosofia ;)

Certo, son scelte legate ai costi, che ormai dominano e imperano su tutto.

Chiaro che sarebbe stato meglio avere Giulietta coi QA (ho provato poco tempo fa una "vecchietta" 147 Q2 ed è favolosa da buttare e tirar fuori dalle curve, mi ha stupito davvero, mentre questa Giulietta non mi è sembrata molto diversa, beccheggio a parte, dalla mia).

e con questo hai messo una bella pietra tombale sopra la g10. Dando pienamente ragione a chi ha aspramente criticato la rinuncia ai QA. ;)

Mi sa più che più che i QA sia stato il Q2 ha far il suo porco lavoro unito all'intrinseca leggerezza della 147.

Ma sottolineiamo anche le cose buone dalle sue impressioni: il tct sembra andar bene. ;)
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
cuorern ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sebaco ha scritto:
cuorern ha scritto:
All'anima, da VW-ista e proprietario di Golf faccio una descrizione accorata e promuovo il TCT, dopo aver provato il DSG in tutte le sue salse (a secco, a bagno d'olio, 6m, 7m, su TDI, su benzina e così via...) e sarebbe una "condanna a morte"?!? :p

Aspetta e vedrai!

Qui per un condizionale utilizzato nella prova di 4R della Giulietta 170 Mjet, quando parlavano della nuova sospensione anteriore con schema McPherson che aveva sostituito i quadrilateri alti di 147 e delle conseguenze sul sottosterzo si è aperta una mezza crociata...

veramente la crociata non era mezza ma intera, bisogna prenderla con filosofia ;)

Certo, son scelte legate ai costi, che ormai dominano e imperano su tutto.

Chiaro che sarebbe stato meglio avere Giulietta coi QA (ho provato poco tempo fa una "vecchietta" 147 Q2 ed è favolosa da buttare e tirar fuori dalle curve, mi ha stupito davvero, mentre questa Giulietta non mi è sembrata molto diversa, beccheggio a parte, dalla mia).

e con questo hai messo una bella pietra tombale sopra la g10. Dando pienamente ragione a chi ha aspramente criticato la rinuncia ai QA. ;)

Mi sa più che più che i QA sia stato il Q2 ha far il suo porco lavoro unito all'intrinseca leggerezza della 147.

Ma sottolineano anche le cose buone dalle sue impressioni il tct sembra andar bene. ;)

Diciamo la combinazione dei 2 ;)
Sul TCT non mi esprimo, ma mantengo delle riserve di fiducia ;)
 
alexmed ha scritto:
Mi sa più che più che i QA sia stato il Q2 ha far il suo porco lavoro unito all'intrinseca leggerezza della 147.

Ma sottolineano anche le cose buone dalle sue impressioni il tct sembra andar bene. ;)

E' scritto in modo diverso, ma è esattamente quello che ho riportato io poco sopra!
147 è leggera, nella versione Q2 direi quasi affilata, con ingressi e uscite curva veramente da favola per una media TA, il merito direi che è al 50% dei QA ed al 50% del Q2.

Il TCT va davvero bene, e dire ci sono andato prevenuto visto che ho letto con (dis)gusto recensioni e pareri su MiTo TCT!

Comunque anche il venditore era sul "chi vive", ma siamo scesi entrambi con un bel sorrisone stampato, davvero!
 
fpaol68 ha scritto:
Diciamo la combinazione dei 2 ;)
Sul TCT non mi esprimo, ma mantengo delle riserve di fiducia ;)

E' giusto mantenere le proprie riserve finchè non si prova, ma se hai mai provato un DSG la sensazione è abbastanza vicina, così tanto per rendere l'idea un po' alla "carlona".

Se non hai mai usato il DSG invece sarà "semplicemente" il miglior automatico che tu possa provare (senza scomodare cambi automatici di supersportive da 70.000? in su)! ;)
 
Back
Alto