<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Giulietta 1,6 Diesel.. considerazioni e consigli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Provata Giulietta 1,6 Diesel.. considerazioni e consigli

dantedr ha scritto:
io la uso da 4800 km e confermo quanto da te detto.

piede NON leggero faccio in media 17 kml

fin ora mi ha solo consumato quasi un kg d'olio...

Azzzzzzzzzzzzz... 1 lt ogni 5.000 km ? Mi fai sapere i prox 5.000 quanto olio hai consumato ? Grazie
 
maestro81 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Secondo me se vivi in città o in montagna, viste le basse velocità possibili in questi 2 casi andrebbe bene anche la 105cv tanto conta lo spunto dai bassi e dai medi in quelle situazioni.. diverso il doscorso se fai autostrada e stradoni.

i miei km sono circa 70 al giorno per lavoro....35 andare e 35 a tornare...qualche volta statale e tante volte prendo l'autostrada per fare prima......quindi circa 28.000 km annui.....sono veramente indeciso!!!
Con tutti quei km + l'uso extra lavoro ti consiglio di prendere quella che ti costa meno come consumi. 35 km li potresti fare bene anche col 105cv andando con un passo un pò più veloce guadagneresti solo 2 o 3 minuti magari consumando di più.
 
umbiBerto ha scritto:
dantedr ha scritto:
io la uso da 4800 km e confermo quanto da te detto.

piede NON leggero faccio in media 17 kml

fin ora mi ha solo consumato quasi un kg d'olio...

Azzzzzzzzzzzzz... 1 lt ogni 5.000 km ? Mi fai sapere i prox 5.000 quanto olio hai consumato ? Grazie

niente! zero! si è assestata ora ne ho 9000! anche il consumo è nettamente migliorato, sono passato da 17 a 18,5 19 km/l
 
valvonauta_distratto ha scritto:
maestro81 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Secondo me se vivi in città o in montagna, viste le basse velocità possibili in questi 2 casi andrebbe bene anche la 105cv tanto conta lo spunto dai bassi e dai medi in quelle situazioni.. diverso il doscorso se fai autostrada e stradoni.

i miei km sono circa 70 al giorno per lavoro....35 andare e 35 a tornare...qualche volta statale e tante volte prendo l'autostrada per fare prima......quindi circa 28.000 km annui.....sono veramente indeciso!!!
Con tutti quei km + l'uso extra lavoro ti consiglio di prendere quella che ti costa meno come consumi. 35 km li potresti fare bene anche col 105cv andando con un passo un pò più veloce guadagneresti solo 2 o 3 minuti magari consumando di più.

Non ho ben capito cosa intendi dire con quest'ultima cosa..... ma di differenza oltre il costo ed i cavalli, che cambia tra 105 e 140? sbaglio o cambia anche la turbina? ma la giulietta ha la cinghia o catena di distribuzione?
 
maestro81 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
maestro81 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Secondo me se vivi in città o in montagna, viste le basse velocità possibili in questi 2 casi andrebbe bene anche la 105cv tanto conta lo spunto dai bassi e dai medi in quelle situazioni.. diverso il doscorso se fai autostrada e stradoni.

i miei km sono circa 70 al giorno per lavoro....35 andare e 35 a tornare...qualche volta statale e tante volte prendo l'autostrada per fare prima......quindi circa 28.000 km annui.....sono veramente indeciso!!!
Con tutti quei km + l'uso extra lavoro ti consiglio di prendere quella che ti costa meno come consumi. 35 km li potresti fare bene anche col 105cv andando con un passo un pò più veloce guadagneresti solo 2 o 3 minuti magari consumando di più.

Non ho ben capito cosa intendi dire con quest'ultima cosa..... ma di differenza oltre il costo ed i cavalli, che cambia tra 105 e 140? sbaglio o cambia anche la turbina? ma la giulietta ha la cinghia o catena di distribuzione?


i motori diesel 1.6 e 2.0 hanno la cinghia di distribuzione, i 1.3 la catena.

se posso io ti consiglierei la 1.6 105 per vari motivi:
1- prezzo più basso;
2-consumi leggermente più contenuti (la 2.0 140cv della mia società si è ormai attestata sui 18 km/l dopo 12.000km);
3-bollo meno caro a differenza del 2.0
4-assicurazione

infine, in autostrada non possiamo andare a 220 del 140cv invece dei 190 del 105cv, perchè siamo sommersi di tutor, quindi la velocità massima secondo me è irrilevante.
 
dantedr ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
dantedr ha scritto:
io la uso da 4800 km e confermo quanto da te detto.

piede NON leggero faccio in media 17 kml

fin ora mi ha solo consumato quasi un kg d'olio...

Azzzzzzzzzzzzz... 1 lt ogni 5.000 km ? Mi fai sapere i prox 5.000 quanto olio hai consumato ? Grazie

niente! zero! si è assestata ora ne ho 9000! anche il consumo è nettamente migliorato, sono passato da 17 a 18,5 19 km/l

Meglio così ! Ha fatto come la mia 146 ai tempi ... 1kg d'olio all'inizio poi consumo azzerato !
 
mikymouse72 ha scritto:
scighera ha scritto:
Anch'io l'ho provata il 14 maggio, e sono rimasto piacevolmente sorpreso ... in effetti, credevo che fosse una 2.0 da 140 cv ... quando mi ha detto il tizio della concessionaria che mi hanno fatto provare la versione millesei, sono rimasto senza parole per qualche minuto credendo che mi prendevano in giro ...

Scambiarla per il 2,0 mi sembra un pò esagerato anche perchè agli alti regimi la differenza credo si sente molto...

Guarda io non l'ho guidata per non so quanto tempo e che ne so quanti KM ... quella è la mia impressione personale ...

Ti dico solo che è molto più reattiva rispetto alla 147 da 116cv ... ed è ovvio che in questo caso credevo che fosse il 2.0 da 140cv ... ;)
 
maestro81 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
maestro81 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Secondo me se vivi in città o in montagna, viste le basse velocità possibili in questi 2 casi andrebbe bene anche la 105cv tanto conta lo spunto dai bassi e dai medi in quelle situazioni.. diverso il doscorso se fai autostrada e stradoni.

i miei km sono circa 70 al giorno per lavoro....35 andare e 35 a tornare...qualche volta statale e tante volte prendo l'autostrada per fare prima......quindi circa 28.000 km annui.....sono veramente indeciso!!!
Con tutti quei km + l'uso extra lavoro ti consiglio di prendere quella che ti costa meno come consumi. 35 km li potresti fare bene anche col 105cv andando con un passo un pò più veloce guadagneresti solo 2 o 3 minuti magari consumando di più.

Non ho ben capito cosa intendi dire con quest'ultima cosa..... ma di differenza oltre il costo ed i cavalli, che cambia tra 105 e 140? sbaglio o cambia anche la turbina? ma la giulietta ha la cinghia o catena di distribuzione?

Ciao, Gigino ti ha dato la risposta alla domanda che mi hai fatto. Costi in generale ;)
 
unico neo del 1.6 e che in seconda con l'aria condizionata attaccata dai 1500 ai 2200 giri è morta. unico difetto riscontrato fin ora. a volte sulle salite ho dovuto mettere in d per farla avanzare, altrimenti dovevo riscalare in prima.
 
gigino83 ha scritto:
se posso io ti consiglierei la 1.6 105 per vari motivi:
1- prezzo più basso;
2-consumi leggermente più contenuti (la 2.0 140cv della mia società si è ormai attestata sui 18 km/l dopo 12.000km);
3-bollo meno caro a differenza del 2.0
4-assicurazione

infine, in autostrada non possiamo andare a 220 del 140cv invece dei 190 del 105cv, perchè siamo sommersi di tutor, quindi la velocità massima secondo me è irrilevante.
Bravo, concordo.
Certo che se il 1.6 fosse offerto anche in versione 120cv per avere quell'alungo in più che fa tanto comodo nei sorpassi...
 
dantedr ha scritto:
unico neo del 1.6 e che in seconda con l'aria condizionata attaccata dai 1500 ai 2200 giri è morta. unico difetto riscontrato fin ora. a volte sulle salite ho dovuto mettere in d per farla avanzare, altrimenti dovevo riscalare in prima.
E' in D che la macchina esprime tutto il potenziale. Francamente il manettino mi pare una cagata... lo posso capire su supersportive da 400cv o più.
 
mikymouse72 ha scritto:
scighera ha scritto:
Anch'io l'ho provata il 14 maggio, e sono rimasto piacevolmente sorpreso ... in effetti, credevo che fosse una 2.0 da 140 cv ... quando mi ha detto il tizio della concessionaria che mi hanno fatto provare la versione millesei, sono rimasto senza parole per qualche minuto credendo che mi prendevano in giro ...

Scambiarla per il 2,0 mi sembra un pò esagerato anche perchè agli alti regimi la differenza credo si sente molto...
Indubbiamente. E' più che altro un fattore di coppia che su questo 1,6 in Dynamic è parecchio elevata (320Nm), la stessa del 2,0 170 in Normal (che in D arriva a 350Nm). Il 1,6 in N credo che perda anche lui una trentina di Nm, ma non ne sono sicuro.
La turbina a geometria variabile è esattamente ciò che differenzia questo 1,6 dal 120Cv, e difatti il 105Cv di Delta è proprio il 120 depotenziato.

maestro81 ha scritto:
i miei km sono circa 70 al giorno per lavoro....35 andare e 35 a tornare...qualche volta statale e tante volte prendo l'autostrada per fare prima......quindi circa 28.000 km annui.....sono veramente indeciso!!!
Il 1,6 è un motore ben misurato per la massa dell'auto sia come potenza che come coppia, quindi può bastare e comporta minori spese. Certo, il 2,0 da 140Cv è comunque un'altra cosa: 40Cv e 30Nm in più si sentono e quindi l'auto sarebbe più sfruttabile per qualunque esigenza.
 
Back
Alto