<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> provata audi A4 tdi 2.0 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

provata audi A4 tdi 2.0

4ruotelover ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
renexx ha scritto:
E col motore longitudinale e i quadrilateri non hai avvertito differenze nella guida?

Onestamente no.
L'auto sottosterza poco, questo è vero.
Ha un comportamento molto neutro però ho trovato un rollio un po' eccessivo.
intendiamoci, non compromette la tenuta, però non hai quella sensazione di solidità di assetto che altre vetture ti trasmettono.

.

Infatti dove l'A4 non svetta è proprio nel misto stretto, non tanto per ridotti limiti di tenuta che rimangono alti, quanto per l'evidente rollio e per le sensazioni trasmesse nella percorrenza della curva.
Viceversa si apprezza negli ampi curvoni veloci, dove trasmette sicurezza e stabilità.

Il limite principale delle TA con McP è il sottosterzo in curva, unito alle fastidiose reazioni al volante ed al pattinamento delle ruote in uscita dalle curve in accelerazione, specie in salita e/o su fondi sdrucciolevoli.
Se pattinamento e sottosterzo possono essere controllati dall'elettronica (in qualche maniera), il lavoro della sospensione a quadrilateri e la distribuzione dei pesi (motore trasversale o longitudinale) hanno un ruolo fondamentale nelle reazioni.
Non sto parlando di guida sportiva tout-court, dove assetto e cerchi sono fondamentali, ma di bilanciamento ed equilibrio nelle reazioni, indipendentemente dalla presenza o meno di un po' di rollio.
 
La A4 è una vettura da famiglia, e come tale si comporta.
L'hai detto tu stesso, comoda, silenziosa, auto da viaggi in relax.
Se vuoi sensazioni diverse, è meglio se compri una R8 o una 911.
 
hugo55 ha scritto:
La A4 è una vettura da famiglia, e come tale si comporta.
L'hai detto tu stesso, comoda, silenziosa, auto da viaggi in relax.
Se vuoi sensazioni diverse, è meglio se compri una R8 o una 911.

nessuno cerca prestazioni da supercar in una station da 140 cv...
discutevamo solo del fantomatico handling che sulla nuova a4 dovrebbe essere migliorato grazie ad una serie di soluzioni tecniche,come sospensioni,arretramento del motore con diminuzione dello sbalzo ecc....

tornando in topic,io possiedo una s-line,gommata 245/40 R18,e il rollio che avete riscontrato voi non lo avverto affatto,merito dell'assetto penso...
concordo pero' sul fatto che i curvoni veloci sono il suo pane,nel misto stretto di sicuro e' meglio una mini....del resto parliamo sempre di una station di quasi 5 metri....
 
renexx ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
renexx ha scritto:
E col motore longitudinale e i quadrilateri non hai avvertito differenze nella guida?

Onestamente no.
L'auto sottosterza poco, questo è vero.
Ha un comportamento molto neutro però ho trovato un rollio un po' eccessivo.
intendiamoci, non compromette la tenuta, però non hai quella sensazione di solidità di assetto che altre vetture ti trasmettono.

.

Infatti dove l'A4 non svetta è proprio nel misto stretto, non tanto per ridotti limiti di tenuta che rimangono alti, quanto per l'evidente rollio e per le sensazioni trasmesse nella percorrenza della curva.
Viceversa si apprezza negli ampi curvoni veloci, dove trasmette sicurezza e stabilità.

Il limite principale delle TA con McP è il sottosterzo in curva, unito alle fastidiose reazioni al volante ed al pattinamento delle ruote in uscita dalle curve in accelerazione, specie in salita e/o su fondi sdrucciolevoli.
Se pattinamento e sottosterzo possono essere controllati dall'elettronica (in qualche maniera), il lavoro della sospensione a quadrilateri e la distribuzione dei pesi (motore trasversale o longitudinale) hanno un ruolo fondamentale nelle reazioni.
Non sto parlando di guida sportiva tout-court, dove assetto e cerchi sono fondamentali, ma di bilanciamento ed equilibrio nelle reazioni, indipendentemente dalla presenza o meno di un po' di rollio.
Caro Renexx, l'apporto delle sospensioni anteriori a quadrilateri e della migliore distribuzione dei pesi tra i due assali, è molto evidente, specie rispetto alla precedente A4. I limiti di tenuta sono alti, il sottosterzo limitato, l'inserimento in curva è rapido e molto preciso e lo sterzo trasmette un bel feeling.
Tuttavia con gommatura ed assetto standard, si avverte un rollio piuttosto percepibile nella percorrenza delle curve.
Leggevo invece alcune prove su strada di A4 ed A5 che sembra non manifestino tale aspetto, semplicemente con una gommatura più generosa, anche senza assetto sportivo (Magari in proposito il buon Caterpillar può dirci le sue sensazioni, avendo la sua A4 i 18").
 
4ruotelover ha scritto:
Caro Renexx, l'apporto delle sospensioni anteriori a quadrilateri e della migliore distribuzione dei pesi tra i due assali, è molto evidente, specie rispetto alla precedente A4. I limiti di tenuta sono alti, il sottosterzo limitato, l'inserimento in curva è rapido e molto preciso e lo sterzo trasmette un bel feeling.

E' quello che pensavo potesse aver notato l'autore del 3d in rapporto al comportamento della sua Golf.
Il rollio non c'entra con l'architettura delle sospensioni, ma dalla taratura dell'assetto, con eventualmente una gommatura generosa a coadiuvare l'aspetto sportiveggiante.
 
hugo55 ha scritto:
La A4 è una vettura da famiglia, e come tale si comporta.
L'hai detto tu stesso, comoda, silenziosa, auto da viaggi in relax.
Se vuoi sensazioni diverse, è meglio se compri una R8 o una 911.

oppure direttamente un GT2 :D

o ancora, se volgio un'auto comoda prendo un A8 o una serie 7..... :?:
 
Non per ripetermi,ma puoi avere il pianale più sportivo del mondo ma se non hai una taratura al pari del pianale continuerai a sentire rollio, barre o non barre. perchè è così che funziona.

Con taratura morbida l'auto ha rollio, è normale!

Quel pacchettino che ho detto con 300? limita il rollio, se poi si vuole qualcosa in più c'è l' S-line Sport con circa 600?.

Purtroppo con taratura morbida l'auto è comoda ma se poi ci si vuole "destreggiare" l'apparato sospensivo ha la sua importanza. E' lui che partecipa nella trasmissione dei carichi dal pianale agli pneumatici. ;)
 
purtroppo non ho mai guidato una a4 al di fuori della mia (parlo della b8 ovviamente) per cui non so giudicare le differenze tra una versione s-line ed una con assetto normale...comunque sul rollio in curva anche le gomme hanno un ruolo importante...avere una spalla da 40 o una da 55 diventa abbastanza determinante...con s-line e cerchi da 18 a me sembra molto "piatta" e non avverto il rollio che invece ha la a4 di mio padre,che pero' e' una vecchia b6 con cerchi da 15...sembra un gommone in confronto....
ho guidato per parecchi giorni una a6 avant senza assetto,e il rollio e' piu' avvertibile che nella mia....anche se lo spunto del 3.0 tdi e' un gran bell'andare...
 
[

E' quello che pensavo potesse aver notato l'autore del 3d in rapporto al comportamento della sua Golf.
Il rollio non c'entra con l'architettura delle sospensioni, ma dalla taratura dell'assetto, con eventualmente una gommatura generosa a coadiuvare l'aspetto sportiveggiante.[/quote]

Nonb vorrei essere stato frainteso (o verosimilmente essermi spiegaato male).
L'auto tiene, concordo che il roliio dipenda dalla taratura, ma siccome ho letto su molti giornali della distribuzione di pesi meno sbilanciata, i quadrilateri, la maggiore sportività etc..., mi aspettevo un assetto più rigido.
tutto qui.
Facendo la serravalle in direzione Genova, forse il fenomeno è stato accentuato.
Sulla stessa strada la mi vecchia 147 (seconda edizione, quindi più morbida di assetto) e l'attuale golf (gomme 16 e assetto standard) risultano maggiormente frenate.
Poi un conto è tenuta è un conto è rollio, su qeusto siamo d''accordo ;)
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Non vorrei essere stato frainteso (o verosimilmente essermi spiegaato male).
L'auto tiene, concordo che il roliio dipenda dalla taratura, ma siccome ho letto su molti giornali della distribuzione di pesi meno sbilanciata, i quadrilateri, la maggiore sportività etc..., mi aspettevo un assetto più rigido.
tutto qui.
Facendo la serravalle in direzione Genova, forse il fenomeno è stato accentuato.
Sulla stessa strada la mi vecchia 147 (seconda edizione, quindi più morbida di assetto) e l'attuale golf (gomme 16 e assetto standard) risultano maggiormente frenate.
Poi un conto è tenuta è un conto è rollio, su qeusto siamo d''accordo ;)

Forse anche io non mi sono spiegato sufficientemente bene. Non è questione di rollio o di tenuta, ma di precisione di guida e reazioni dello sterzo.
Per es., uscendo da una curva stretta in salita ed affondando l'acceleratore, il risultato delle sospensioni a quadrilatero si dovrebbe evidenziare, così come in altre situazioni di guida forzando un po' il ritmo.
 
Per quanto ne sò le voci :

mi aspettevo un assetto più rigido. (LIVORNO_1915)

Per es., uscendo da una curva stretta in salita ed affondando l'acceleratore, il risultato delle sospensioni a quadrilatero si dovrebbe evidenziare, così come in altre situazioni di guida forzando un po' il ritmo. (renexx)

Rispondono fortemente alla taratura del sistema sospensivo, i trasferimenti di pesi vengono trasmessi da questi all'asfalto attraverso poi gli pneumatici.

Se hai un pianale ed una distribuzione dei pesi buona ma sospensioni morbide cambiando queste ultime lo esalti.

Se hai un pianale pessimo e distribuzione pesi idem fai schifo comunque. ;)
 
Back
Alto