Nel numero in edicola di quattro ruote c'è la prova sprint della volvo v 60 plug in, "curata " da Sansovini; chiude il servizio affermando, a proposito del consumo, che si tratta di un risultato sensazionale per una familiare con queste caratteristiche.
I fatti: nel test di consumo si afferma che l'auto ha un consumo medio di 30 km/l con la batterie cariche.
Considerato che ci racconta che il consumo media dell'auto con le batterie scariche è di 15 km/l, che l'autonomia elettrica è pari a 40 km, se ne deduce che il percorso è lungo circa 80 km, in cui l'auto ha consumato 2,66 litri di gasolio; il risultato secondo la "prova Sansovini" è che l'auto fa 30 km con un litro di gasolio.
Allo stesso modo potrei dire, senza timore di smentite, che un sottomarino a propulsione nucleare con il metodo della "prova Sansovini" consuma meno di un litro di gasolio ogni 100 miglia marine.
Pare doveroso ai fini dell'informazione valutare il consumo complessivo, oppure indicarlo su percorsi di diversa lunghezza:
nel primo caso è giusto dire che sul percorso di prova di consumo di 4r, lungo 80 km, l'auto ha consumato 2,66 litri di gasolio e la carica della batteria; supponendo che questa ci sia costata, prendendo un costo pari a 0,18 ?/kw e stimate nel 20% le perdite in fase di carica, (e anche qui, perché 4r non misura l'energia consumata effettivamente per caricare gli 11,2 kw della batteria?) ? 2,42.
Con questi, nella nostra repubblica delle banane riesco a percorrere altri 21 km; nella vicina Austria 26,85 km; il vantaggio in termini di ? sborsati, perché è questo il costo, si riduce comunque di parecchio.
Nel secondo caso, si dovrebbe dire, sempre partendo con le batterie cariche, prezzo gasolio posto a ? 1,700:
1) su un percorso di 40 km il consumo è di 11,2 kw; fanno 1.000.000 e anche più km/l; costo ?/km 0,06
2) su un percorso di 80 km il consumo è di 11,2 kw e 2,66 l di gasolio; 30 km/l; costo ?/km 0,08
3) su un percorso di 500 km, il consumo è di 11,2 kw e 30,66 km/l. costo ?/km 0,12
Questo per il carburante.
Una test confronto tra la versione gasolio e la ibrida, della durata poniamo di 50mila km, potrebbe dare, considerato il peso superiore di 250 km della versione plug in, costi chilometrici complessivi addirittura sfavorevoli per tale versione, pur trascurandone il maggior esborso iniziale; se consideriamo invece anche il costo superiore di ? 15.000 della plug in, Sansovini avrebbe dovuto dire che questa versione è una fregatura colossale, oltre a essere una station senza bagagliaio, invece di scrivere che ha consumi sensazionali.
Ultimo appunto per il direttore della rivista, che nel suo blog tempo fa quasi si meravigliava che una persona non sapesse che la sua classe a fosse una trazione anteriore; cosa dovremmo dire noi quando leggiamo sulla "bibbia degli automobilisti" che l'eau rouge è una famosa curva del percorso di le mans?
I fatti: nel test di consumo si afferma che l'auto ha un consumo medio di 30 km/l con la batterie cariche.
Considerato che ci racconta che il consumo media dell'auto con le batterie scariche è di 15 km/l, che l'autonomia elettrica è pari a 40 km, se ne deduce che il percorso è lungo circa 80 km, in cui l'auto ha consumato 2,66 litri di gasolio; il risultato secondo la "prova Sansovini" è che l'auto fa 30 km con un litro di gasolio.
Allo stesso modo potrei dire, senza timore di smentite, che un sottomarino a propulsione nucleare con il metodo della "prova Sansovini" consuma meno di un litro di gasolio ogni 100 miglia marine.
Pare doveroso ai fini dell'informazione valutare il consumo complessivo, oppure indicarlo su percorsi di diversa lunghezza:
nel primo caso è giusto dire che sul percorso di prova di consumo di 4r, lungo 80 km, l'auto ha consumato 2,66 litri di gasolio e la carica della batteria; supponendo che questa ci sia costata, prendendo un costo pari a 0,18 ?/kw e stimate nel 20% le perdite in fase di carica, (e anche qui, perché 4r non misura l'energia consumata effettivamente per caricare gli 11,2 kw della batteria?) ? 2,42.
Con questi, nella nostra repubblica delle banane riesco a percorrere altri 21 km; nella vicina Austria 26,85 km; il vantaggio in termini di ? sborsati, perché è questo il costo, si riduce comunque di parecchio.
Nel secondo caso, si dovrebbe dire, sempre partendo con le batterie cariche, prezzo gasolio posto a ? 1,700:
1) su un percorso di 40 km il consumo è di 11,2 kw; fanno 1.000.000 e anche più km/l; costo ?/km 0,06
2) su un percorso di 80 km il consumo è di 11,2 kw e 2,66 l di gasolio; 30 km/l; costo ?/km 0,08
3) su un percorso di 500 km, il consumo è di 11,2 kw e 30,66 km/l. costo ?/km 0,12
Questo per il carburante.
Una test confronto tra la versione gasolio e la ibrida, della durata poniamo di 50mila km, potrebbe dare, considerato il peso superiore di 250 km della versione plug in, costi chilometrici complessivi addirittura sfavorevoli per tale versione, pur trascurandone il maggior esborso iniziale; se consideriamo invece anche il costo superiore di ? 15.000 della plug in, Sansovini avrebbe dovuto dire che questa versione è una fregatura colossale, oltre a essere una station senza bagagliaio, invece di scrivere che ha consumi sensazionali.
Ultimo appunto per il direttore della rivista, che nel suo blog tempo fa quasi si meravigliava che una persona non sapesse che la sua classe a fosse una trazione anteriore; cosa dovremmo dire noi quando leggiamo sulla "bibbia degli automobilisti" che l'eau rouge è una famosa curva del percorso di le mans?