<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Sportage 2.0 CRDI VGT 184 CV. AWD R | Il Forum di Quattroruote

Prova Sportage 2.0 CRDI VGT 184 CV. AWD R

stamattina l'ho provata su pista e sullo sterrato:

INTERNI

Molto comodo il sedile, la regolazione dello schienale è pero affidata ad una rotella che si fa fatica a raggiungere, certo che per 37k potevano mettere pure i sedili elettrici, plastiche dure e poco piacevoli al tatto, design un po' troppo asiatico (troppo carico), assemblaggi: buoni

SU STRADA

Macchina pesante con rollio accentuato e lenta nei cambi di direzione, guidata velocemente fa emergere chiaramente i suoi limiti, sterzo discreto, il maggior pregio è la comodità. Motore? mi è sembrato avesse un range di erogazione limitato ma forse non essendo abituato al diesel ne capisco poco. Cambio (automatico): lento nell'uso sequenziale.

FUORISTRADA

Sale discretamente ma la TI mi sembra tutt'altro che l'attuale stato dell'arte, comodo l'Hill Descent anche se fa un po' impressione lasciar fare tutto alla macchina

GIUDIZIO FINALE

Macchina valida nel suo complesso ma troppi i 37k di listino
 
matteomatte1 ha scritto:
stamattina l'ho provata su pista e sullo sterrato:

INTERNI

Molto comodo il sedile, la regolazione dello schienale è pero affidata ad una rotella che si fa fatica a raggiungere, certo che per 37k potevano mettere pure i sedili elettrici, plastiche dure e poco piacevoli al tatto, design un po' troppo asiatico (troppo carico), assemblaggi: buoni

SU STRADA

Macchina pesante con rollio accentuato e lenta nei cambi di direzione, guidata velocemente fa emergere chiaramente i suoi limiti, sterzo discreto, il maggior pregio è la comodità. Motore? mi è sembrato avesse un range di erogazione limitato ma forse non essendo abituato al diesel ne capisco poco. Cambio (automatico): lento nell'uso sequenziale.

FUORISTRADA

Sale discretamente ma la TI mi sembra tutt'altro che l'attuale stato dell'arte, comodo l'Hill Descent anche se fa un po' impressione lasciar fare tutto alla macchina

GIUDIZIO FINALE

Macchina valida nel suo complesso ma troppi i 37k di listino

scusa la domanda ma sei un collaudatore esperto oppure un utilizzatore ?
 
ti capisco. :D
A me la strizza maggiore l'ha data la Discovery (a Silverstone) su tracciato da rally-test. E si che prima ero stato in pista, guidando io e con un pilota, cintura, casco e questo aggeggio qui con un motore diverso http://www.quattroruote.it/notizie/...t-un-volumetrico-da-280-cv?comeFrom=forum_QRT , la cosa che si avvicina di più ad un razzo.
Ma la Discovery nei guadi (ci entrò l'acqua dentro), le roggie e per finire un terrapieno alto non so quanto, salire e scendere di lato, mi dava i brividi.
Per fortuna (l'istruttore mi disse...) lasciai fare tutto a lei :D lasciando il gas. Incredibile ;)
Io pensavo che ci saremmo cappottati almeno una diecina di volte, e invece...

Hai portato altre auto?
 
matteomatte1 ha scritto:
stamattina l'ho provata su pista e sullo sterrato:

INTERNI

Molto comodo il sedile, la regolazione dello schienale è pero affidata ad una rotella che si fa fatica a raggiungere, certo che per 37k potevano mettere pure i sedili elettrici, plastiche dure e poco piacevoli al tatto, design un po' troppo asiatico (troppo carico), assemblaggi: buoni

SU STRADA

Macchina pesante con rollio accentuato e lenta nei cambi di direzione, guidata velocemente fa emergere chiaramente i suoi limiti, sterzo discreto, il maggior pregio è la comodità. Motore? mi è sembrato avesse un range di erogazione limitato ma forse non essendo abituato al diesel ne capisco poco. Cambio (automatico): lento nell'uso sequenziale.

FUORISTRADA

Sale discretamente ma la TI mi sembra tutt'altro che l'attuale stato dell'arte, comodo l'Hill Descent anche se fa un po' impressione lasciar fare tutto alla macchina

GIUDIZIO FINALE

Macchina valida nel suo complesso ma troppi i 37k di listino
il giudizio finale cozza un pò con l'analisi. sembrerebbe tutt'altro che "valida nel complesso".
 
skamorza ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
stamattina l'ho provata su pista e sullo sterrato:

INTERNI

Molto comodo il sedile, la regolazione dello schienale è pero affidata ad una rotella che si fa fatica a raggiungere, certo che per 37k potevano mettere pure i sedili elettrici, plastiche dure e poco piacevoli al tatto, design un po' troppo asiatico (troppo carico), assemblaggi: buoni

SU STRADA

Macchina pesante con rollio accentuato e lenta nei cambi di direzione, guidata velocemente fa emergere chiaramente i suoi limiti, sterzo discreto, il maggior pregio è la comodità. Motore? mi è sembrato avesse un range di erogazione limitato ma forse non essendo abituato al diesel ne capisco poco. Cambio (automatico): lento nell'uso sequenziale.

FUORISTRADA

Sale discretamente ma la TI mi sembra tutt'altro che l'attuale stato dell'arte, comodo l'Hill Descent anche se fa un po' impressione lasciar fare tutto alla macchina

GIUDIZIO FINALE

Macchina valida nel suo complesso ma troppi i 37k di listino
il giudizio finale cozza un pò con l'analisi. sembrerebbe tutt'altro che "valida nel complesso".

Non ama particolarmente i diesel il ns utilizzatore...
 
skamorza ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
stamattina l'ho provata su pista e sullo sterrato:

INTERNI

Molto comodo il sedile, la regolazione dello schienale è pero affidata ad una rotella che si fa fatica a raggiungere, certo che per 37k potevano mettere pure i sedili elettrici, plastiche dure e poco piacevoli al tatto, design un po' troppo asiatico (troppo carico), assemblaggi: buoni

SU STRADA

Macchina pesante con rollio accentuato e lenta nei cambi di direzione, guidata velocemente fa emergere chiaramente i suoi limiti, sterzo discreto, il maggior pregio è la comodità. Motore? mi è sembrato avesse un range di erogazione limitato ma forse non essendo abituato al diesel ne capisco poco. Cambio (automatico): lento nell'uso sequenziale.

FUORISTRADA

Sale discretamente ma la TI mi sembra tutt'altro che l'attuale stato dell'arte, comodo l'Hill Descent anche se fa un po' impressione lasciar fare tutto alla macchina

GIUDIZIO FINALE

Macchina valida nel suo complesso ma troppi i 37k di listino
il giudizio finale cozza un pò con l'analisi. sembrerebbe tutt'altro che "valida nel complesso".

la pista non è certo il suo terreno d'elezione...
 
matteomatte1 ha scritto:
skamorza ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
stamattina l'ho provata su pista e sullo sterrato:

INTERNI

Molto comodo il sedile, la regolazione dello schienale è pero affidata ad una rotella che si fa fatica a raggiungere, certo che per 37k potevano mettere pure i sedili elettrici, plastiche dure e poco piacevoli al tatto, design un po' troppo asiatico (troppo carico), assemblaggi: buoni

SU STRADA

Macchina pesante con rollio accentuato e lenta nei cambi di direzione, guidata velocemente fa emergere chiaramente i suoi limiti, sterzo discreto, il maggior pregio è la comodità. Motore? mi è sembrato avesse un range di erogazione limitato ma forse non essendo abituato al diesel ne capisco poco. Cambio (automatico): lento nell'uso sequenziale.

FUORISTRADA

Sale discretamente ma la TI mi sembra tutt'altro che l'attuale stato dell'arte, comodo l'Hill Descent anche se fa un po' impressione lasciar fare tutto alla macchina

GIUDIZIO FINALE

Macchina valida nel suo complesso ma troppi i 37k di listino
il giudizio finale cozza un pò con l'analisi. sembrerebbe tutt'altro che "valida nel complesso".

la pista non è certo il suo terreno d'elezione...

ciao,
nono so cosa intendi per pista ma avendo una sportage awd con soli 136 cv ed essendo alla mia prima esperienza con vetture di tale tipo non ho avuto quelle sensazioni negative che hai avuto tu.
Ho provato anch'io ad affrontare curve NON da manuale e con sorpresa invece noto che la macchina resta ben piantata a terra, dico NON da manuale in quanto sul libretto istruzioni si recita che i suv avendo il baricentro spostato più in alto risultano meno stabili delle normali auto; considerando che arrivo da una monovolume devo dire che le sensazioni sono le medesime: effetto binari, tanto per capirsi.

Lo sterzo è stranon anche per me in quanto ero abituato ad un'auto il cui sforzo da applicare era sempre il medesimo, in questa invece, da fermi il volante è sciolto ma aumentando la velocità diviene molto più duro: ho dovuto farci l'abitudine.

Il motore, essendo l versione che ho io da 136 cv spinge se si evita di portare i giri elevati, cambiando subito intorno ai 2000 giri/1' si nota una bella progressione; se si affonda per tirare le marce non si ha la sensazione che il motore spinga come se fosse un benzina, per intenderci.

Il fuoristrada non l'ho ancora provato ma ho guidato sulla neve e mi è sembrata una 4x4, considerando che non ho esperienza diciamo che un senso di sicurezza in più l'ho avuto.

Gli interni e gli optional non li guardo mai anche se mi sembrano piuttosto curati anzi, le plastiche, come avevo letto, in alcuni casi andrebbero migliorate ma visto che anche qui non ho un metro di giudizio per dire quanto deve costare un'auto prima di vedere plastiche indistruttibili non mi esprimo più di tanto.

Dopo un anno e mezzo di utilizzo devo dire che l'auto non mi ha deluso, unica cosa di cui sento la mancanza è lo spazio esagerato che avevo con la mia precedente multispazio.

Ah, anche per quanto riguarda la visibilità bisogna farci l'occhio, la mia monovolume era veramente esagerate, si vedeva ogni cosa da qualsiasi lato, qui invece a volte si fatica: chissa sulla evoque cosa si vede.

La rapidità di cambio direzione credo sia proporzionale al tipo di vettura: per fare un esempio, credo che la panda sia più pronta rispetto a qualsiasi suv, ma sono auto fatte così e non penso che si possa, nonostante tutti i compromessi, impstare un'auto per tutti i tipi di strada.

IMHO
 
mark_nm ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
skamorza ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
stamattina l'ho provata su pista e sullo sterrato:

INTERNI

Molto comodo il sedile, la regolazione dello schienale è pero affidata ad una rotella che si fa fatica a raggiungere, certo che per 37k potevano mettere pure i sedili elettrici, plastiche dure e poco piacevoli al tatto, design un po' troppo asiatico (troppo carico), assemblaggi: buoni

SU STRADA

Macchina pesante con rollio accentuato e lenta nei cambi di direzione, guidata velocemente fa emergere chiaramente i suoi limiti, sterzo discreto, il maggior pregio è la comodità. Motore? mi è sembrato avesse un range di erogazione limitato ma forse non essendo abituato al diesel ne capisco poco. Cambio (automatico): lento nell'uso sequenziale.

FUORISTRADA

Sale discretamente ma la TI mi sembra tutt'altro che l'attuale stato dell'arte, comodo l'Hill Descent anche se fa un po' impressione lasciar fare tutto alla macchina

GIUDIZIO FINALE

Macchina valida nel suo complesso ma troppi i 37k di listino
il giudizio finale cozza un pò con l'analisi. sembrerebbe tutt'altro che "valida nel complesso".

la pista non è certo il suo terreno d'elezione...

ciao,
nono so cosa intendi per pista ma avendo una sportage awd con soli 136 cv ed essendo alla mia prima esperienza con vetture di tale tipo non ho avuto quelle sensazioni negative che hai avuto tu.
Ho provato anch'io ad affrontare curve NON da manuale e con sorpresa invece noto che la macchina resta ben piantata a terra, dico NON da manuale in quanto sul libretto istruzioni si recita che i suv avendo il baricentro spostato più in alto risultano meno stabili delle normali auto; considerando che arrivo da una monovolume devo dire che le sensazioni sono le medesime: effetto binari, tanto per capirsi.

Lo sterzo è stranon anche per me in quanto ero abituato ad un'auto il cui sforzo da applicare era sempre il medesimo, in questa invece, da fermi il volante è sciolto ma aumentando la velocità diviene molto più duro: ho dovuto farci l'abitudine.

Il motore, essendo l versione che ho io da 136 cv spinge se si evita di portare i giri elevati, cambiando subito intorno ai 2000 giri/1' si nota una bella progressione; se si affonda per tirare le marce non si ha la sensazione che il motore spinga come se fosse un benzina, per intenderci.

Il fuoristrada non l'ho ancora provato ma ho guidato sulla neve e mi è sembrata una 4x4, considerando che non ho esperienza diciamo che un senso di sicurezza in più l'ho avuto.

Gli interni e gli optional non li guardo mai anche se mi sembrano piuttosto curati anzi, le plastiche, come avevo letto, in alcuni casi andrebbero migliorate ma visto che anche qui non ho un metro di giudizio per dire quanto deve costare un'auto prima di vedere plastiche indistruttibili non mi esprimo più di tanto.

Dopo un anno e mezzo di utilizzo devo dire che l'auto non mi ha deluso, unica cosa di cui sento la mancanza è lo spazio esagerato che avevo con la mia precedente multispazio.

Ah, anche per quanto riguarda la visibilità bisogna farci l'occhio, la mia monovolume era veramente esagerate, si vedeva ogni cosa da qualsiasi lato, qui invece a volte si fatica: chissa sulla evoque cosa si vede.

La rapidità di cambio direzione credo sia proporzionale al tipo di vettura: per fare un esempio, credo che la panda sia più pronta rispetto a qualsiasi suv, ma sono auto fatte così e non penso che si possa, nonostante tutti i compromessi, impstare un'auto per tutti i tipi di strada.

IMHO

scusa avevo letto 2wd
il discorso non cambia
 
skamorza ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
stamattina l'ho provata su pista e sullo sterrato:

INTERNI

Molto comodo il sedile, la regolazione dello schienale è pero affidata ad una rotella che si fa fatica a raggiungere, certo che per 37k potevano mettere pure i sedili elettrici, plastiche dure e poco piacevoli al tatto, design un po' troppo asiatico (troppo carico), assemblaggi: buoni

SU STRADA

Macchina pesante con rollio accentuato e lenta nei cambi di direzione, guidata velocemente fa emergere chiaramente i suoi limiti, sterzo discreto, il maggior pregio è la comodità. Motore? mi è sembrato avesse un range di erogazione limitato ma forse non essendo abituato al diesel ne capisco poco. Cambio (automatico): lento nell'uso sequenziale.

FUORISTRADA

Sale discretamente ma la TI mi sembra tutt'altro che l'attuale stato dell'arte, comodo l'Hill Descent anche se fa un po' impressione lasciar fare tutto alla macchina

GIUDIZIO FINALE

Macchina valida nel suo complesso ma troppi i 37k di listino
il giudizio finale cozza un pò con l'analisi. sembrerebbe tutt'altro che "valida nel complesso".

infatti pensato pure io stessa cosa leggendo i vari punti del commento mi attendevo giudizio finale ben peggiore ;)
 
mark_nm ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
skamorza ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
stamattina l'ho provata su pista e sullo sterrato:

INTERNI

Molto comodo il sedile, la regolazione dello schienale è pero affidata ad una rotella che si fa fatica a raggiungere, certo che per 37k potevano mettere pure i sedili elettrici, plastiche dure e poco piacevoli al tatto, design un po' troppo asiatico (troppo carico), assemblaggi: buoni

SU STRADA

Macchina pesante con rollio accentuato e lenta nei cambi di direzione, guidata velocemente fa emergere chiaramente i suoi limiti, sterzo discreto, il maggior pregio è la comodità. Motore? mi è sembrato avesse un range di erogazione limitato ma forse non essendo abituato al diesel ne capisco poco. Cambio (automatico): lento nell'uso sequenziale.

FUORISTRADA

Sale discretamente ma la TI mi sembra tutt'altro che l'attuale stato dell'arte, comodo l'Hill Descent anche se fa un po' impressione lasciar fare tutto alla macchina

GIUDIZIO FINALE

Macchina valida nel suo complesso ma troppi i 37k di listino
il giudizio finale cozza un pò con l'analisi. sembrerebbe tutt'altro che "valida nel complesso".

la pista non è certo il suo terreno d'elezione...

ciao,
nono so cosa intendi per pista ma avendo una sportage awd con soli 136 cv ed essendo alla mia prima esperienza con vetture di tale tipo non ho avuto quelle sensazioni negative che hai avuto tu.
Ho provato anch'io ad affrontare curve NON da manuale e con sorpresa invece noto che la macchina resta ben piantata a terra, dico NON da manuale in quanto sul libretto istruzioni si recita che i suv avendo il baricentro spostato più in alto risultano meno stabili delle normali auto; considerando che arrivo da una monovolume devo dire che le sensazioni sono le medesime: effetto binari, tanto per capirsi.

Lo sterzo è stranon anche per me in quanto ero abituato ad un'auto il cui sforzo da applicare era sempre il medesimo, in questa invece, da fermi il volante è sciolto ma aumentando la velocità diviene molto più duro: ho dovuto farci l'abitudine.

Il motore, essendo l versione che ho io da 136 cv spinge se si evita di portare i giri elevati, cambiando subito intorno ai 2000 giri/1' si nota una bella progressione; se si affonda per tirare le marce non si ha la sensazione che il motore spinga come se fosse un benzina, per intenderci.

Il fuoristrada non l'ho ancora provato ma ho guidato sulla neve e mi è sembrata una 4x4, considerando che non ho esperienza diciamo che un senso di sicurezza in più l'ho avuto.

Gli interni e gli optional non li guardo mai anche se mi sembrano piuttosto curati anzi, le plastiche, come avevo letto, in alcuni casi andrebbero migliorate ma visto che anche qui non ho un metro di giudizio per dire quanto deve costare un'auto prima di vedere plastiche indistruttibili non mi esprimo più di tanto.

Dopo un anno e mezzo di utilizzo devo dire che l'auto non mi ha deluso, unica cosa di cui sento la mancanza è lo spazio esagerato che avevo con la mia precedente multispazio.

Ah, anche per quanto riguarda la visibilità bisogna farci l'occhio, la mia monovolume era veramente esagerate, si vedeva ogni cosa da qualsiasi lato, qui invece a volte si fatica: chissa sulla evoque cosa si vede.

La rapidità di cambio direzione credo sia proporzionale al tipo di vettura: per fare un esempio, credo che la panda sia più pronta rispetto a qualsiasi suv, ma sono auto fatte così e non penso che si possa, nonostante tutti i compromessi, impstare un'auto per tutti i tipi di strada.

IMHO

intendo dire che la macchina l'ho provata proprio su pista (quella di 4R), converrai con me che 1715 kg (peso dichiarato dalla casa) sono tanti (troppi IMHO) per una vettura che non raggiunge i 450 cm. Quanto alle plastiche neppure io gli do troppa importanza ma che sono dure anzi durissime è sacrosanto, Finisco con motore e tenuta di strada che non mi sono dispiaciute affatto se rapportate al tipo di veicolo, poi in termini assoluti è un'altra cosa...
 
mark_nm ha scritto:
una cosa che non so: ma esiste una proporzione ottimale tra peso della vettura e distanza tra le ruote?

Si prendi una Opel togligli 250 kg e ottieni la proporzione ponderale ottimale :D
 
Back
Alto