<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Quattroruote Nuova Ypsilon Twin Air 0.9 Vs Mini One 1.6 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prova Quattroruote Nuova Ypsilon Twin Air 0.9 Vs Mini One 1.6

a_gricolo ha scritto:
stratoszero ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
La Auris ha 90 cavalli per 1300 kg, la Ypsilon dicono 86 cavalli per meno di 1000 kg.....si conferma che 'sto TwinAir è un motore del cazzo, IMHO.....

Può darsi, ma non è che il paragone fra un motore diesel e uno a benzina brilli per logica... :?

Dici? Se ci fai caso, ultimamente è tutto un menare il torrone con la storia che i motori diesel si sono eccessivamente "dopati" per raggiungere potenze specifiche da ciclo Otto e contemporaneamente hanno perso in affidabilità ed economicità. Nel contempo i motori a benzina si sono (sarebbero) affinati e hanno (avrebbero) migliorato di molto i consumi. Secondo me non è proprio così, perciò ho fatto un confronto non ortodosso solo in termini di rapporto massa/potenza trascurando il tipo di motore....
che abbiano perso di economicità è fuori dubbio, se fai meno di 20mila km l'anno non convengono. ma un conto è l'economicità dell'auto, un altro le percorrenze, e quelle nessuno le ha mai messe in discussione, almeno spero!
 
renatom ha scritto:
In realtà non è vero neanche quello: non devi alimentare 86 CV; ne devi alimentare quanti ne assorbe l'auto in quel momento per avanzare (a 130 km/ quanti? forse 30-35) indipendentemente dalla potenza massima del motore.

Poi bisogna vedere quanto è efficiente il tuo motore a carico parziale. E dato che più il motore è piccolo, più deve lavorare a pressioni alte per erogare la stessa coppia e che stiamo parlando, in particolare, di un ciclo Otto, in teoria, è favorito rispetto ad un motore grande. Poi bisognerebbe tenere conto di come hanno combinato pressione di alimentazione e rapporto di compressione; su un aspirato certi discorsi sono più semplici e lineari.

Comunque se hanno fatto tutto "sto casino" di motore e poi consuma più di uno vecchio stile...
bravo.
e infatti per me l'idea 2 cilindri andava bene, ma doveva essere un 2 cilindri progettato solo per avere una bella curva piatta di coppia a discapito dei giri/ cavalli, che girasse piano ma sempre a pieno carico. invece mi pare abbiano solo diviso a metà un 4 cilindri e l'abbiano pompato per andarci a pari

renatom è na boiata dire che sarebbe più efficiente un motore(a benzina) da 40 cv usato sempre al massimo, piuttosto che uno da 80 usato a metà potenza?
 
Io ho una bravo multiair 1400 140cv che è molto più pesante della ypsilon e ha quasi il doppio dei cavalli eppure a velocità costante in sesta a 170 km/h e in piano mi segnala come consumo medio 13 e qualcosa km/l, a 100km/h sempre in piano sta tra i 19 e i 20. La bravo e la ypsilon hanno entrambe la tecnologia multiair quindi credo che una delle spiegazioni per il consumo alto in autostrada potrebbe essere anche la mancanza della sesta marcia sulla ypsilon twinair. Se non ricordo male la ypsilon a 130 km/h sta a 3700 giri in quinta mentre la mini che ha la sesta sta a 2900 giri e ciò credo che sui consumi influisca non poco. Cmq in città il consumo è ottimo.
 
bull^^^ ha scritto:
Io ho una bravo multiair 1400 140cv che è molto più pesante della ypsilon e ha quasi il doppio dei cavalli eppure a velocità costante in sesta a 170 km/h e in piano mi segnala come consumo medio 13 e qualcosa km/l, a 100km/h sempre in piano sta tra i 19 e i 20. La bravo e la ypsilon hanno entrambe la tecnologia multiair quindi credo che una delle spiegazioni per il consumo alto in autostrada potrebbe essere anche la mancanza della sesta marcia sulla ypsilon twinair. Se non ricordo male la ypsilon a 130 km/h sta a 3700 giri in quinta mentre la mini che ha la sesta sta a 2900 giri e ciò credo che sui consumi influisca non poco. Cmq in città il consumo è ottimo.

Ciao.

Quanto rilevi in effetti con i consumi?
 
In città dove sto io guidando con accelerazioni graduali fa pure più di 13 a litro. Consuma molto poco con uno stile di guida progressivo e a velcità costante: uno che riesce a guidare sempre così può consumare molto poco davvero. Direi che con una guida ragionevole tra accelerazioni graduali e qualche cavalcatina sui 13 ci si puo stare, almeno io ci sto. Fuori città non lo so perche ci sono stato una sola volta e i consumi istantanei erano quelli che ho postato.
Cmq anche con molto traffico aiuta molto lo start e stop. Nelle salite più ripide i cconsumi salgono un po' ma se ci si da dentro al massimo si scende a 4 km/l di consumo istantaneo ma tutti i turbo sono così, addirittura un amico che ha un agolf tdi 140 quando accelera a fondo sul cdb escono i 44l/100km che tradotto dovrebbero essere poco piu di 2 km/l.
 
bull^^^ ha scritto:
In città dove sto io guidando con accelerazioni graduali fa pure più di 13 a litro. Consuma molto poco con uno stile di guida progressivo e a velcità costante: uno che riesce a guidare sempre così può consumare molto poco davvero. Direi che con una guida ragionevole tra accelerazioni graduali e qualche cavalcatina sui 13 ci si puo stare, almeno io ci sto. Fuori città non lo so perche ci sono stato una sola volta e i consumi istantanei erano quelli che ho postato.
Cmq anche con molto traffico aiuta molto lo start e stop. Nelle salite più ripide i cconsumi salgono un po' ma se ci si da dentro al massimo si scende a 4 km/l di consumo istantaneo ma tutti i turbo sono così, addirittura un amico che ha un agolf tdi 140 quando accelera a fondo sul cdb escono i 44l/100km che tradotto dovrebbero essere poco piu di 2 km/l.

I 13 in città mi sembrano un risultato degno di nota.

Hai anche effettuato rilevazioni col metodo "da pieno a pieno"?
 
Ho messo 55 litri quando ero a fine riserva quasi a secco. Ho percorso 640 km e mi si è accesa la riserva, con la quale avrei tranquillamente fatto 75km che mancavano per completamente i 13 km/l quindi mi sembra verosimile, dato che la riserva comprende circa 8-10 litri di benzina.
 
Back
Alto