<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova qr mercedes classe A | Il Forum di Quattroruote

prova qr mercedes classe A

che ne pensate?
in conlusione direi:
spazi interni sfruttati malissimo in funzione delle dimenzioni esterne (bagagliaio 244vs 344 di una golf e 316 di una serie 1, a fronte di una lunghezza superiore a golf e confrontabile con serie 1)
design moooolto accattivante;
prestazioni più che dignitose nonostante il motore 1.5 cc;
consumi bassissimi: 17.1 di media, notevole il 30km/l a 90km/h costante
In definitva auto eccellente per i giovani, un po' meno per chi un pubblico più esigente.
Forse sbaglio?
 
Questa del bagagliaio mi sembra una vaccata

mercedes dichiara 340 come fanno a trovare 240?

per me è importante, se fosse davvero così prenderei Golf o serie 1
 
@livorno 1915

non ho letto la prova bene ma da un primo assaggio e da quanto dici tu,sono d'accordo con te...sostanzialmente viene bene per chi vuole sfoggiare il marchio senza badare alla sostanza reale,avendo un motore renault sotto...e il bagagliaio dai dati che hai postato e' ridicolo per la categoria,la 207 che abbiamo dichiara 270 litri e sara' lunga 30cm in meno :rolleyes:...
 
luigi76_BMW ha scritto:
Questa del bagagliaio mi sembra una vaccata

mercedes dichiara 340 come fanno a trovare 240?

per me è importante, se fosse davvero così prenderei Golf o serie 1

sono della tua stessa idea..mi piace molto la classe A ma devo sottostare a certe condizioni e un bagagliaio da 244 litri mi fa abbastanza ridere..andrei su golf e valuterei bene la serie 1 anche se la prima scelta sarebbe l'A3 SB perche' e' un mix di tutto...
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
che ne pensate?
in conlusione direi:
spazi interni sfruttati malissimo in funzione delle dimenzioni esterne (bagagliaio 244vs 344 di una golf e 316 di una serie 1, a fronte di una lunghezza superiore a golf e confrontabile con serie 1)
design moooolto accattivante;
prestazioni più che dignitose nonostante il motore 1.5 cc;
consumi bassissimi: 17.1 di media, notevole il 30km/l a 90km/h costante
In definitva auto eccellente per i giovani, un po' meno per chi un pubblico più esigente.
Forse sbaglio?

La classe A è un etry level per Mercedes (Smart a parte) quindi credo sia più che scontato che l'obiettivo della casa sia puntare alla fascia più giovane della clientela oltretutto riproponendo uno stile decisamente più unisex rispetto alla precedente Classe A che era vista più come auto al femminile.

Gli interni sono identici alla classe B quindi sono stati adattati sulla Classe A e non stuadiati ad hoc, il che spiega la mancata ottimizzazione degli spazi interni rispetto ad un design studiato ad Hoc ma che sarebbe costato molto di più come investimenti e non solo.

I consumi da prendere in considerazione per me sono solo quelli sul misto, altri da treno sui binari per me hanno poco valore.

In definitiva una concorrente a tutti gli effetti per le premium 1er e A3 ma ipotizzo per alcune versioni, probabilmente le motorizzazioni più piccole poichè per quelle più alte credo che l'appeal di Classe A diminisca rispetto alle concorrenti.
 
be se unico limite è quello del bagagliao.... hanno fatto non centro ma di più...

se penso a cosa era prima la classe a... che si ribaltava in parcheggio o quasi... test dell'alce ... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
topomillo ha scritto:
se penso a cosa era prima la classe a... che si ribaltava in parcheggio o quasi... test dell'alce ... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
scusa me sei rimasto un po' (un po' tanto) indietro ... il test dell'alce ha già dato ampia prova di essere al di fuori della nostra realtà, l'auto aveva un buonissia tenuta di strada in considerazione del suo assetto a furgoncino
in ogni caso ci fu subito l'operazione esp, e stiamo parlando della prima generazione 1998-2004, la W168
poi ne è seguita un'altra (2004-2012), la W169, che è oggettivamente un altro pianeta
 
luigi76_BMW ha scritto:
Questa del bagagliaio mi sembra una vaccata
mercedes dichiara 340 come fanno a trovare 240?
per me è importante, se fosse davvero così prenderei Golf o serie 1
Non ho ancora in mano il 4R
Questa nuova A ha ancora il doppiofondo mobile a due livelli? Se sì, potrebbe essere questa la ragione.
 
FurettoS ha scritto:
La classe A è un etry level per Mercedes (Smart a parte) quindi credo sia più che scontato che l'obiettivo della casa sia puntare alla fascia più giovane della clientela oltretutto riproponendo uno stile decisamente più unisex rispetto alla precedente Classe A che era vista più come auto al femminile.
Più che "unisex" oserei dire "maschile"
Imho nessuna donna scenderà dalla sua vecchia A per andare su questa, saranno "nuovi" clienti a sceglierla.
 
Ho comprato la rivista.
Mi è piaciuto molto quello che hanno scritto a pagina 4, anzi moltissimo!

È di una taglienza e sottigliezza esemplare.....

Riflessione personale; il marchio Mercedes ha immagine da vendere, superiore a quella VW, ma quale sarà meglio tra Classe A e Golf 7? Potremmo anche fare il confronto con la Golf 6 ma tanto ormai e fuori produzione
Comunque, ritornanto a noi, oltre alla qualità percepita quale delle due avrà la qualità reale migliore ?

Il pubblico cosa premiera ? Più l'immagine o la sostanza ?

Non è cosa da poco perché il successo dell'una o dell'altra si riflettera sul segmento C e sull'approccio che adotteranno i costruttori per le prossime A3, Golf, Serie 1, Initiale Paris e DS....
 
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La classe A è un etry level per Mercedes (Smart a parte) quindi credo sia più che scontato che l'obiettivo della casa sia puntare alla fascia più giovane della clientela oltretutto riproponendo uno stile decisamente più unisex rispetto alla precedente Classe A che era vista più come auto al femminile.
Più che "unisex" oserei dire "maschile"
Imho nessuna donna scenderà dalla sua vecchia A per andare su questa, saranno "nuovi" clienti a sceglierla.

Nel breve termine concordo pienamente con te, chi ha la vecchia Classe A se la tiene stretta ma esaurita l'offerta (usato a parte) chi vuole rimanere nella galassia Mercedes alternative non ne ha.
Confido anche, come sempre accade, che con il passare del tempo la familiarità con il modello aumenti portando a quello che notoriamente accade per le altre vetture, ovvero vedere gentili donzelle in 1er ed A3. ;)
 
FurettoS ha scritto:
[Nel breve termine concordo pienamente con te, chi ha la vecchia Classe A se la tiene stretta ma esaurita l'offerta (usato a parte) chi vuole rimanere nella galassia Mercedes alternative non ne ha.
La maggior parte degli acquisti muliebri di W168 e W169 erano dei "primi acquisti" in casa MB. Le donne sulle loro auto (cioè quelle che si pagano loro :twisted: ) sono molto pratiche e concrete. La A dava una risposta a problemi concreti e poi, cosa che non guastava certo, aveva la stella sul cofano. Questa delle praticità della vecchia ha solo la stella ... e la guida alta è come una droga, dopo che l'hai provata è diffcilissimo farne a meno.

Edit: preciso che mi riferisco a donne con bimbi ...
 
Fancar_ ha scritto:
Ho comprato la rivista.
Mi è piaciuto molto quello che hanno scritto a pagina 4, anzi moltissimo!

È di una taglienza e sottigliezza esemplare.....

Riflessione personale; il marchio Mercedes ha immagine da vendere, superiore a quella VW, ma quale sarà meglio tra Classe A e Golf 7? Potremmo anche fare il confronto con la Golf 6 ma tanto ormai e fuori produzione
Comunque, ritornanto a noi, oltre alla qualità percepita quale delle due avrà la qualità reale migliore ?

Il pubblico cosa premiera ? Più l'immagine o la sostanza ?

Non è cosa da poco perché il successo dell'una o dell'altra si riflettera sul segmento C e sull'approccio che adotteranno i costruttori per le prossime A3, Golf, Serie 1, Initiale Paris e DS....

Immagine o non immagine Mercedes da tempo ha effettuato un'inversione di tendenza che conferma ciò che da anni un Gruppo come VW attua.

Basti guardare il tanto bistrattato family feeling che in casa Mercedes sta accomunando gran parte dei frontali delle vetture e che è partito da una vettura simbolo per Mercedes.
La sostanza è che Mercedes negli ultimi anni ha realizzato di perdere terreno rispetto alle dirette concorrenti Audi e Bmw, quindi anche lei si è allineata alle nuove metodologie compreso tanto lavoro di marketing e sfruttare al meglio i pregi del marchio.

La Classe A è una sorta di grimaldello per Mercedes per vedere come risponderà l'utenza ed il mercato alla nuova politica di mercato del marchio ma per tirare le somme bisognerà chiaramente aspettare.
 
FurettoS ha scritto:
La Classe A è una sorta di grimaldello per Mercedes per vedere come risponderà l'utenza ed il mercato alla nuova politica di mercato del marchio ma per tirare le somme bisognerà chiaramente aspettare.
Qui avete ragione entrambi te e fan ;)
 
Back
Alto