<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova Outback D Lineartronic | Il Forum di Quattroruote

prova Outback D Lineartronic

visto che molti chiedevano info e/o consigli vi riporto le impressioni del buon Roberto Gurian (uno dei pochi giornalisti preparati che bazzicano Tg2 Motori), spero e credo di farvi cosa gradita:

ORTA S. GIULIO (Novara) ? Si affina la proposta della Subaru con la Outback, riveduta e corretta in alcuni particolari tra cui il cambio automatico Lineartronic. Derivata dalla Legacy, la Outback è stata tra le antesignane nel proporsi come station wagon alternativa in grado di affrontare a testa alta i rigori dell?inverno e un moderato impiego in fuoristrada. Caratteristiche come l?altezza da terra maggiorata, qui a un minimo di 200 mm, e le protezioni della scocca sono rimaste immutate. Le modifiche hanno riguardato la griglia anteriore con nuove cromature, gli specchi retrovisori allargati e i cerchi in lega. All?interno ci sono un nuovo computer e uno schermo aggiunto tra contagiri e tachimetro, che ora di sera è retroilluminato in blu.
PLASTICHE COSI? COSI? - Abbiamo testato la 2.0 D con il motore turbodiesel da 150 cv, in vendita a partire da un prezzo di 35.990 euro. L?auto ripropone, immutata, l?ottima abitabilità anteriore e posteriore di un mezzo che misura 479 cm di lunghezza per 182 di larghezza. Le plastiche di rivestimento del cruscotto, del tunnel centrale e dei pannelli porta sono un po? rigide per il prezzo dell?auto. Sulla più rifinita Exclusive (42.990 euro con interni in pelle, navigatore a e altro ancora) si apprezza la regolazione elettrica dei sedili anteriori, con quello del guidatore che permette una regolazione ottimale della posizione.

PRONTA NELLA RISPOSTA - Ovviamente a quattro ruote motrici, l?auto segue con buona fedeltà le traiettorie volute, senza un eccessivo coricamento laterale nonostante il buon livello di comfort e l?altezza dal suolo. Il motore ha una buona spinta sino dai bassi regimi, appena rumoroso in accelerazione dopo gli interventi specifici per migliorarne la silenziosità. Da 0 a 100 km/h ci vogliono 9,7 secondi in accelerazione piena, mentre la velocità massima è di 195 km/h. Il cambio Lineartronic è di tipo Cvt a variazione continua, con una gestione che si adatta allo stile di guida adottato. Rispetto ad altre trasmissioni dello stesso tipo non si notano fastidiosi trascinamenti. Accelerando al massimo, il programma simula l?inserimento di sette marce, le stesse che si possono inserire e scalare con buona prontezza di risposta tramite le leve al volante. L?alternativa alla turbodiesel viene dalla 2.5 a benzina da 173 cavalli, in vendita a partire da 36.990 euro anche con l?alimentazione aggiuntiva a Gpl.


http://motori.corriere.it/motori/prove_strada/13_settembre_25/subaru-outback_80f96c32-25cd-11e3-baac-128ffcce9856.shtml

dimenticavo: la prova della OBD CVT su Quattroruote uscirà con il numero di novembre
 
Grazie Augusto,ho gia avuto modo di leggerla...finalmente un mezzo molto valido ,automatico e integrale senza andare sulle solite auto..una valida alternativa alle tedesche ,rispetto a cui soffre ,imho la mancanza di personalizzazione e motori più potenti in gamma ;)
 
gallongi ha scritto:
Grazie Augusto,ho gia avuto modo di leggerla...finalmente un mezzo molto valido ,automatico e integrale senza andare sulle solite auto..una valida alternativa alle tedesche ,rispetto a cui soffre ,imho la mancanza di personalizzazione e motori più potenti in gamma ;)

Andrè riusciresti a postare i dati strumentali? Grazie
 
Ho i tuoi stessi dati Augusto...ci sono quelli di qr in prova sprint al momento :

V.max: 192 orari
0-100: 11.1
Km da fermo: 32.7
Ripresa 70-120 orari a minimo carico : 11.3 sec
Consumi generali rilevati: 12.5 km/l

Viene segnalata l'ottima combinazione tra il cvt e il boxer diesel ma un comportamento su strada migliorabile ( rollio elevato come pecca più evidente ) ;)
 
Back
Alto