<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova nuova panda su 4r di gennaio | Il Forum di Quattroruote

prova nuova panda su 4r di gennaio

alla direzione di 4r. avete fatto la prova nuova panda col motore a gasolio. mi domando che senso ha. il gasolio costa come la benzina, la panda a gasolio già vendeva meno del benzina sull' attuale modello, il motore era il vecchio già noto, e la vera novità sarebbe stata una prova coi 2 bicilindrici benzina aspirato e turbo che verosimilmente saranno i più richiesti in prospettiva, e anche i più interessanti, specie su differenze di prestazioni e consumi tra i due. se la fiat non aveva i 2 modelli da farvi provare non era meglio aspettare piuttosto che bruciare il nuovo modello con una prova cosi sciatta e poco interessante?
 
augustocavalli ha scritto:
alla direzione di 4r. avete fatto la prova nuova panda col motore a gasolio. mi domando che senso ha. il gasolio costa come la benzina, la panda a gasolio già vendeva meno del benzina sull' attuale modello, il motore era il vecchio già noto, e la vera novità sarebbe stata una prova coi 2 bicilindrici benzina aspirato e turbo che verosimilmente saranno i più richiesti in prospettiva, e anche i più interessanti, specie su differenze di prestazioni e consumi tra i due. se la fiat non aveva i 2 modelli da farvi provare non era meglio aspettare piuttosto che bruciare il nuovo modello con una prova cosi sciatta e poco interessante?

Beh, mi pare evidente la volontà di giungere fra i primi ad aver provato la Panda. Oltre al motore poco interessante (in termini numerici) mettiamoci anche che l'esemplare era un pre serie con tutti i contro del caso. Del resto però se ci fossi stato io in redazione confesso che avrei fatto lo stesso. La Panda III è un modello stracarico di aspettative e meglio arrivare male per primi che arrivare bene il mese successivo per ultimi... Ora direi di aspettare qualche mese per far partire la produzione e poi provarla con un motore più interessante.
Sul sondaggio se ho capito bene temo che il modello in prova sia quello che viene fornito dalla casa... Motivo per cui sono spesso talmente imbottiti di optionals da essere fuori mercato e quindi falsare le prove.
 
la mia domanda era debolmente provocatoria, nel senso che è vero che 4r deve vendere, ma x chi legge chi se ne frega chi è il primo a dare notizia se di notizie rilevanti non ne leggi. con questa logica domani non ti compro più. se un giornale vuol essere tecnico, lo deve essere sul serio. qualche anno fa con ruote classiche hanno ristampato le vecchie prove di auto top di vendite degli anni '50. caspita che differenza: una marea di notizie serie, su tutto quanto pertineva al modello, curve di coppia, di velocità, consumi e quant'altro. consiglio di andare a rivedersele non tanto per imodelli che erno quel che erano, quanto per il metodo. le prove attuali a me sembrano molto meno tecniche e interessanti. però può essere che sono io troppo sofisico.
 
Se un costruttore ti mette a disposizione una versione di una novità pesante come la Panda3, qualsiasi direttore di una testata automobilistica prenderebbe al volo l'occasione di provarla per poi pubblicarne la prova vista l'aspettativa nel pubblico. Per le altre versioni con motori più appetibili ci sarà tempo, se avverrà come per la 500 che è stata provata in ogni versione immaginabile, ognuno avrà la prova della Panda che gli interessa.
 
augustocavalli ha scritto:
la mia domanda era debolmente provocatoria, nel senso che è vero che 4r deve vendere, ma x chi legge chi se ne frega chi è il primo a dare notizia se di notizie rilevanti non ne leggi.
A me pare che di notizie rilevanti ve ne siano eccome, non meno di qualsiasi altra prova su strada pubblicata normalmente dalla rivista che ci ospita. Probabilmente A TE non interessa la versione diesel, ma agli altri è più che probabile che la prova pubblicata vada ugualmente bene.
 
augustocavalli ha scritto:
alla direzione di 4r. avete fatto la prova nuova panda col motore a gasolio. mi domando che senso ha. il gasolio costa come la benzina, la panda a gasolio già vendeva meno del benzina sull' attuale modello, il motore era il vecchio già noto, e la vera novità sarebbe stata una prova coi 2 bicilindrici benzina aspirato e turbo che verosimilmente saranno i più richiesti in prospettiva, e anche i più interessanti, specie su differenze di prestazioni e consumi tra i due. se la fiat non aveva i 2 modelli da farvi provare non era meglio aspettare piuttosto che bruciare il nuovo modello con una prova cosi sciatta e poco interessante?

Fiat ha dichiarato che il twin air aspirato non verra' commercializzato in Italia.
Pertanto il confronto dovrebbe essere fatto con il buon vecchio Fire che prevedo sara' il piu' venduto.
 
danilorse ha scritto:
Fiat ha dichiarato che il twin air aspirato non verra' commercializzato in Italia.
Pertanto il confronto dovrebbe essere fatto con il buon vecchio Fire che prevedo sara' il piu' venduto.

in effetti l'anno prossimo che la punto di mio padre o andrà in pensione o verrà utilizzata in modo ridotto per la campagna, l'alternativa sarà proprio lan uova panda 1.2 o una eventuale versione natural power
 
4ruote non è nuova a fare queste prove che sembrano fuori dal mondo...la ypsilon 2003 è strada stravenduta nella versione 1.2 e 4ruote non l'ha nemmeno considerata, e lo stesso dicasi per il nuovo modello...

x non parlare di prove di auto tedesche che hanno optional per oltre 20mila euro (l'ultima in ordine di tempo la Q3 di gennaio, ma penso anche alla mini countryman, alla serie1)....

la panda dovevano provarla come prima super prova con il 1.2 che tanto lo sappiamo, non sarà l'ultimo ritrovato di tecnologia (come del resto il 1.3 MJ), ma di certo sarà il più venduto tra i propulsori...così come per la già citata ypsilon, ma anche Gpunto, punto 2, new ypsilon e 500 (che però per dover di cronaca dobbiamo dire che era stata provata)
 
augustocavalli ha scritto:
la mia domanda era debolmente provocatoria, nel senso che è vero che 4r deve vendere, ma x chi legge chi se ne frega chi è il primo a dare notizia se di notizie rilevanti non ne leggi. con questa logica domani non ti compro più. se un giornale vuol essere tecnico, lo deve essere sul serio. qualche anno fa con ruote classiche hanno ristampato le vecchie prove di auto top di vendite degli anni '50. caspita che differenza: una marea di notizie serie, su tutto quanto pertineva al modello, curve di coppia, di velocità, consumi e quant'altro. consiglio di andare a rivedersele non tanto per imodelli che erno quel che erano, quanto per il metodo. le prove attuali a me sembrano molto meno tecniche e interessanti. però può essere che sono io troppo sofisico.
considera che il mese prima è stata provata la Up!
 
giuliogiulio ha scritto:
4ruote non è nuova a fare queste prove che sembrano fuori dal mondo...la ypsilon 2003 è strada stravenduta nella versione 1.2 e 4ruote non l'ha nemmeno considerata, e lo stesso dicasi per il nuovo modello...

x non parlare di prove di auto tedesche che hanno optional per oltre 20mila euro (l'ultima in ordine di tempo la Q3 di gennaio, ma penso anche alla mini countryman, alla serie1)....

la panda dovevano provarla come prima super prova con il 1.2 che tanto lo sappiamo, non sarà l'ultimo ritrovato di tecnologia (come del resto il 1.3 MJ), ma di certo sarà il più venduto tra i propulsori...così come per la già citata ypsilon, ma anche Gpunto, punto 2, new ypsilon e 500 (che però per dover di cronaca dobbiamo dire che era stata provata)

Ci vorrebbe una presa di posizione forte da parte di QR, di magari non può decidere quali auto gli vengono fornite ma di sicuro potrebbe rifiutarsi di provare auto con troppi accessori, ad esempio più del 20% del valore dell'auto. Quando possibile poi non tener conto degli optionals. Se i sensori di parcheggio sono optionals si possono disattivare e far conto che non ci siano. Oppure se non è possibile si potrebbero lasciare in sospeso alcune voci di valutazione. Ad esempio su una segmento A una votazione di 5 stelle per un ottimo clima automatico quando di serie c'è il manuale a mio avviso serve a poco. Meglio non votare proprio e dire che il clima automatico è ok ma non è quello di serie. Magari le mie idee sono un po' drastiche ma qualcosa si può fare e invece non si fa nulla...
 
Back
Alto