<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova nuova Civic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova nuova Civic

v-tec ha scritto:
guguleo era una vettura nuovissima probabilmente il motore era fin troppo legato senza contare che col venditore accanto non potevo tirare più di tanto in una prova di 15 minuti ma da quel poco non era brillante e non ho avuto il giusto feeling cambio/frizione alla quale ci ha abituato honda poi, ho fatto molte considerazioni a livello costruttivo perchè a vettura ferma l'ho esaminata per bene avevo grandi aspettative in parte deluse, il prodotto c'è ma voglio dire è stata definita "innovativa tanto da essere considerata un salto di 2 generazioni" ecco mi sembra eccessivo si hanno migliorato qualcosa ma noi vogliamo eccellenza ;-)

Il mio commento era assolutamente limitato al motore. Avevo preso la vecchia Civic nel 2006 praticamente appena uscita e ne sono rimasto soddisfattissimo. A fine 2011, pensando di sostituirla ho considerato con grande attenzione la nuova, ma, facendo un ragionamento completamente teorico, senza averla toccata, ma semplicemente valutando il progetto e osservando al microscopio ogni foto disponibile di interni ed esterni, ho preferito non aspettare e approfittare delle offerte su CRV.

La nuova Civic non mi dispiace, ma non è riuscita a convincermi alla sostituzione. Però il motore non si discute, credo sia ampiamente il miglior aspirato disponibile entro i 2000cc attualmente in produzione. Poi, se uno preferisce la sensazione di spinta del turbo, è un'altra cosa.

Con iDtec trovo piacevolissima la spinta dal basso del dueeddue turbodiesel. Definirla "poderosa" è sicuramente eccessivo, ma ci sono il doppio dei Nm del 1.8 della Civic. Quando si accelera sembra che tutti di mezzo debbano levarsi e lasciar spazio...ma... no, la mia vecchia Civic era molto più rapida, anche non ne dava del tutto l'impressione.
 
GuguLeo ha scritto:
... Avevo preso la vecchia Civic nel 2006 praticamente appena uscita e ne sono rimasto soddisfattissimo.
... il motore non si discute, credo sia ampiamente il miglior aspirato disponibile entro i 2000cc attualmente in produzione. Poi, se uno preferisce la sensazione di spinta del turbo, è un'altra cosa.
... la mia vecchia Civic era molto più rapida, anche non ne dava del tutto l'impressione.

quoto

ormai ci siamo assuefatti (irrimediabilmente?) alla sovrabbondanza di coppia motrice in basso tipica dei motori turbocompressi e abbiamo perso, purtroppo, il gusto della guida di un buon benzina aspirato :(
 
Ho letto con interesse tutti i post,ancdrò anch'io a vederla e provarla,visto che come Design mi piace molto.
Mi aspetto tutto quanto è stato detto,specie sul 1.4 e mi aspetto ancora peggio per i materiali che se per voi sono discreti,per me che vengo da Honda tipo Prelude 16i 4ws degli anni 90 saranno inclassificabili.
Sarà così anche per la verniciatura,sicuramente a buccia d'arancia e per i tessuti sottili e deboli.
Insomma Honda ormai è allineata qualitativamente a quanto propone la concorrenza,nulla di più,anzi qualcosa di meno.
Venditori assonnati e svogliati?
Non vendono un'auto da mesi,tutti cercano una nuova occupazione,sono alla frutta ragazzi.
 
GSX2 ha scritto:
Ho letto con interesse tutti i post,ancdrò anch'io a vederla e provarla,visto che come Design mi piace molto.
Mi aspetto tutto quanto è stato detto,specie sul 1.4 e mi aspetto ancora peggio per i materiali che se per voi sono discreti,per me che vengo da Honda tipo Prelude 16i 4ws degli anni 90 saranno inclassificabili.
Sarà così anche per la verniciatura,sicuramente a buccia d'arancia e per i tessuti sottili e deboli.
Insomma Honda ormai è allineata qualitativamente a quanto propone la concorrenza,nulla di più,anzi qualcosa di meno.
Venditori assonnati e svogliati?
Non vendono un'auto da mesi,tutti cercano una nuova occupazione,sono alla frutta ragazzi.

In merito alla frase che mi sono pregiato evidenziare in grassetto, ritengo sia d'uopo sottolineare che Honda si appresta ormai da tempo a conformare prodotti sostanzialmente allineati a quanto proposto dalla concorrenza e che questo atteggiamento, giocoforza, ne smussi le caratteristiche peculiari che ricerca un appassionato del marchio, della guida, delle cose ben fatte, articolato di sussistenze che un tempo era prepotentemente presente dalla vettura più piccola a qualla più performante del costruttore nipponico.
Non sono inferiori, per l'appunto, ma solo "allineate"; i concorrenti riescono a nascondere meglio le immani economie costruttive e progettuali circoscrivendole ad aspetti meno in vista. Honda no, le fa dove lo ritiene più opportuno sotto questi intenti a prescindere dalla visibilità più o meno lesiva per fini commerciali. Per questo, talvolta, possono evidenziarsi particolari che suscitano disappunto. Questi, vi sono anche presso i prodotti degli altri costruttori, tutti, ma meno o per niente visibili se non nelle risultanze che un uso protratto nel medio-lungo termine può evidenziare.
 
I materiali della nuova e l'assemblaggio sono sotto solo ad Audi o forse Mercedes. A me non piacciono quei bicchieri plasticosi col contagiri ed altri strumenti, ce l'hanno tutte. Anche come carrozzeria sembra fatta meglio della ottava (non ci vuole molto).
 
meipso ha scritto:
GSX2 ha scritto:
Ho letto con interesse tutti i post,ancdrò anch'io a vederla e provarla,visto che come Design mi piace molto.
Mi aspetto tutto quanto è stato detto,specie sul 1.4 e mi aspetto ancora peggio per i materiali che se per voi sono discreti,per me che vengo da Honda tipo Prelude 16i 4ws degli anni 90 saranno inclassificabili.
Sarà così anche per la verniciatura,sicuramente a buccia d'arancia e per i tessuti sottili e deboli.
Insomma Honda ormai è allineata qualitativamente a quanto propone la concorrenza,nulla di più,anzi qualcosa di meno.
Venditori assonnati e svogliati?
Non vendono un'auto da mesi,tutti cercano una nuova occupazione,sono alla frutta ragazzi.

In merito alla frase che mi sono pregiato evidenziare in grassetto, ritengo sia d'uopo sottolineare che Honda si appresta ormai da tempo a conformare prodotti sostanzialmente allineati a quanto proposto dalla concorrenza e che questo atteggiamento, giocoforza, ne smussi le caratteristiche peculiari che ricerca un appassionato del marchio, della guida, delle cose ben fatte, articolato di sussistenze che un tempo era prepotentemente presente dalla vettura più piccola a qualla più performante del costruttore nipponico.
Non sono inferiori, per l'appunto, ma solo "allineate"; i concorrenti riescono a nascondere meglio le immani economie costruttive e progettuali circoscrivendole ad aspetti meno in vista. Honda no, le fa dove lo ritiene più opportuno sotto questi intenti a prescindere dalla visibilità più o meno lesiva per fini commerciali. Per questo, talvolta, possono evidenziarsi particolari che suscitano disappunto. Questi, vi sono anche presso i prodotti degli altri costruttori, tutti, ma meno o per niente visibili se non nelle risultanze che un uso protratto nel medio-lungo termine può evidenziare.

Io preferisco che le economie hONDA le faccia dove si vede, piuttosto che dove non si vede!
Le economie le fanno tutti e, sui modelli di fascia media, le ha fatte sempre anche Honda, non credo in passato fossero oro ed ora cacca.
Se adesso può farle maggiormente è perchè lo standard è cresciuto, imho, ed i costi sono molto più articolati che in passato.
Se in passato investivano tutto sulla meccanica elevandosi dallo standard di allora ora devono investire molto sulla sicurezza, sull'ecologia, sul design e sull'elettronica.
Ma lo standard meccanico penso sia generalmente cresciuto rispetto agli anni ottanta.
 
Back
Alto