Questa sera, come scritto nel topic del mascherone e delle corna, ho avuto modo di provare la versione 1.4 iVtec in allestimento Sport, curioso di vedere dove si è collocata la serie 9 dopo aver guidato per 200.000 km prima una 6 e poi una 7 (entrambe 1.6).
Comincio col dire che, se prima di guidarla avrei preso in considerazione l'auto per il futuro, adesso ho già cambiato idea, ed il motivo è dovuto al fatto che si guida di fatto come una monovolume, cioè troppo in alto anche col sedile regolato il più basso possibile (sotto il quale c'è il serbatoio, ecco il motivo). Contemporaneamente, il volante non si alza e non arretra verso chi guida più di tanto, pertanto uno alto 1.85 come me ha molto spazio ma in una posizione che personalmente non gradisco.
La frizione morbidissima cigola dopo soli 39 km di percorrenza... non è un buon inizio, penso.
Il motore 1.4 è sottodimensionato per un'auto così grande, le sei marce dell'ottimo cambio non fanno miracoli perchè non spinge mai (sicuramente sarà stato un po' legato, ma non ricordo di aver avuto questa sensazione sulle Honda nuove fin qui guidate), ma ha il pregio di essere molto silenzioso e come sempre regolarissimo, arriva solo un discreto rumore dovuto al rotolamento delle gomme (Bridgestone da 17).
Seguendo le indicazioni del segnalatore di cambio marcia, a 55 km/h si può mettere la sesta e riprendere con calma se non si ha fretta, ai semafori in folle lo start/stop spegne il motore.
A 130 km/h il motore gira a 3700 giri (linea rossa a 6500), non si sentono fruscii di nessun genere.
Sedili 'tedeschi' un po' stretti, assetto rigido, qualche cigolio dalla plancia, volante piccolo, impianto stereo di buona qualità ma poco intuitivo da usare sono le cose che ho ricordato più facilmente dopo 15 minuti di prova.
Saluti,
Paolo
Comincio col dire che, se prima di guidarla avrei preso in considerazione l'auto per il futuro, adesso ho già cambiato idea, ed il motivo è dovuto al fatto che si guida di fatto come una monovolume, cioè troppo in alto anche col sedile regolato il più basso possibile (sotto il quale c'è il serbatoio, ecco il motivo). Contemporaneamente, il volante non si alza e non arretra verso chi guida più di tanto, pertanto uno alto 1.85 come me ha molto spazio ma in una posizione che personalmente non gradisco.
La frizione morbidissima cigola dopo soli 39 km di percorrenza... non è un buon inizio, penso.
Il motore 1.4 è sottodimensionato per un'auto così grande, le sei marce dell'ottimo cambio non fanno miracoli perchè non spinge mai (sicuramente sarà stato un po' legato, ma non ricordo di aver avuto questa sensazione sulle Honda nuove fin qui guidate), ma ha il pregio di essere molto silenzioso e come sempre regolarissimo, arriva solo un discreto rumore dovuto al rotolamento delle gomme (Bridgestone da 17).
Seguendo le indicazioni del segnalatore di cambio marcia, a 55 km/h si può mettere la sesta e riprendere con calma se non si ha fretta, ai semafori in folle lo start/stop spegne il motore.
A 130 km/h il motore gira a 3700 giri (linea rossa a 6500), non si sentono fruscii di nessun genere.
Sedili 'tedeschi' un po' stretti, assetto rigido, qualche cigolio dalla plancia, volante piccolo, impianto stereo di buona qualità ma poco intuitivo da usare sono le cose che ho ricordato più facilmente dopo 15 minuti di prova.
Saluti,
Paolo