<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova nuova Civic | Il Forum di Quattroruote

Prova nuova Civic

Questa sera, come scritto nel topic del mascherone e delle corna, ho avuto modo di provare la versione 1.4 iVtec in allestimento Sport, curioso di vedere dove si è collocata la serie 9 dopo aver guidato per 200.000 km prima una 6 e poi una 7 (entrambe 1.6).

Comincio col dire che, se prima di guidarla avrei preso in considerazione l'auto per il futuro, adesso ho già cambiato idea, ed il motivo è dovuto al fatto che si guida di fatto come una monovolume, cioè troppo in alto anche col sedile regolato il più basso possibile (sotto il quale c'è il serbatoio, ecco il motivo). Contemporaneamente, il volante non si alza e non arretra verso chi guida più di tanto, pertanto uno alto 1.85 come me ha molto spazio ma in una posizione che personalmente non gradisco.
La frizione morbidissima cigola dopo soli 39 km di percorrenza... non è un buon inizio, penso.

Il motore 1.4 è sottodimensionato per un'auto così grande, le sei marce dell'ottimo cambio non fanno miracoli perchè non spinge mai (sicuramente sarà stato un po' legato, ma non ricordo di aver avuto questa sensazione sulle Honda nuove fin qui guidate), ma ha il pregio di essere molto silenzioso e come sempre regolarissimo, arriva solo un discreto rumore dovuto al rotolamento delle gomme (Bridgestone da 17).
Seguendo le indicazioni del segnalatore di cambio marcia, a 55 km/h si può mettere la sesta e riprendere con calma se non si ha fretta, ai semafori in folle lo start/stop spegne il motore.
A 130 km/h il motore gira a 3700 giri (linea rossa a 6500), non si sentono fruscii di nessun genere.

Sedili 'tedeschi' un po' stretti, assetto rigido, qualche cigolio dalla plancia, volante piccolo, impianto stereo di buona qualità ma poco intuitivo da usare sono le cose che ho ricordato più facilmente dopo 15 minuti di prova.

Saluti,
Paolo
 
personalmente ho avuto modo di provare per una buona mezza giornata i 1800 e devo dire francamente che, ovviamente per i miei gusti, complice anche il fatto che era molto legato, anch'esso mi è parso un po' fiacco ai bassi regimi; l'erogazione è molto simile al 2 litri i-vtec che monta il mio Cr-v cioè con poca coppia ai bassi e buona spinta dai 3500-4000 in su.
Non ho provato il diesel ma, conoscendo la serie 8, penso proprio che, dal punto di vista del piacere di guida, quest'ultima sia la motorizzazione piû azzeccata.
Ad ogni modo, dato che il 1800 (unicamente per il tipo di erogazione) lo ritengo appena sufficiente, penso altresì che il 1400 non sia assolutamente il suo motore; meglio che rimanga solo sulla Jazz.
L'immagine globale della vettura e la sensazioni percepite sono comunque di auto di qualità, sulla falsariga delle migliori tedesche.
Anche qui in CH, come da voi in Italia, risulta caruccia.
 
Ma il 2.2 i-DTEC è aggiornato rispetto ai primi i-DTEC?
Comunque continua l'oblìo pubblicitario: zero apparizioni su riviste, zero pubblicità... :rolleyes: ...poi vai in concessionario e vedi venditori sull'orlo del suicidio...
Al di là di ciò, se il 1.6 avrà 120 cv ... ...questo 2.2 DEVONO portarlo a 180 cv. La Civic più potente a gasolio deve stare sui 7 sec. nello 0-100.
Poi ste Type-R 1.6 vtec + TURBO quando arrivano? Quanto consumeranno? Mah.
L'unico modo per apprezzare il maggiore presunto comfort della 9 civic è provarla, magari presso qualcuno che abbia voglia di venderla.
 
Sabato 3 marzo (dopo aver ricevuto lettere di carta ed elettroniche), visita in concessionaria a BG. :?

Ci sono passato solo perchè mi trovavo in zona; infatti l'accoglienza è stata la solita: totale indifferenza dei venditori (due più impiegata), solo uno dei quali mi ha salutato all'arrivo e alla partenza (...buon giorno, ...arrivederci). :evil:

Nonostante ci fossero solo altre quattro (proprio quattro) persone, di cui due più interessate al buffet posto in zona nascosta (che comunque ho preferito ignorare), non si sono degnati di illustrarmi la vettura. :evil:

Nessuna sorpresa, sono così da sempre; quando ho acquistato la mia FK8, mi facevo le domande e mi rispondevo da solo. :rolleyes:

E' chiaro..., per la Honda Italia (o quantomeno per la concessionaria per Bergamo) vendere le automobili è un disturbo! :(

Comunque..., a parte forse gli interni, preferisco ancora la mia! ;)

Saluti e buone cose a tutti.
 
elancia ha scritto:
Ma il 2.2 i-DTEC è aggiornato rispetto ai primi i-DTEC?
Comunque continua l'oblìo pubblicitario: zero apparizioni su riviste, zero pubblicità... :rolleyes: ...poi vai in concessionario e vedi venditori sull'orlo del suicidio...
Al di là di ciò, se il 1.6 avrà 120 cv ... ...questo 2.2 DEVONO portarlo a 180 cv. La Civic più potente a gasolio deve stare sui 7 sec. nello 0-100.
Poi ste Type-R 1.6 vtec + TURBO quando arrivano? Quanto consumeranno? Mah.
L'unico modo per apprezzare il maggiore presunto comfort della 9 civic è provarla, magari presso qualcuno che abbia voglia di venderla.

si devono portarlo a 180cv! ma da questo ad avere un diesel che fa uno 0-100 sui 7 secondi e' fantascienza. La mazda 3 con 180 cv stacca un 8.2 (e c'e' da essere contenti cosi)
per stare sui 7.2 devi avere un bel 2.0 con due turbo sequenziali... altri costi e altri motori.

Sommetti che la typer 1.6 turbo non arrivera'? al massimo faranno un type s da 180cv... c'e' troppa crisi e non vendono. E' impensabile introdurre nuovi motori per un auto che di solito vende 50000 unita' nel mondo. No pultroppo per un bel po' e' finito il sogno di avere auto sportive. =
 
Io sono andato a vederla ad Arezzo e ho trovato un venditore merchedes (e' una concessionaria anche krukka) ma abbastanza preparato. L' ho analizzata in ogni dettaglio e provata. Stessa impostazione di guida della precedente solo che temo abbiano abbassato un pelo l'abitacolo. Un paio di centimetri che rendono un po' claustrofobico la vicinanza con il tettuccio. Materiali migliorati ma enormi cazzate tipo nei tasti dei pulsanti per i vetri che sembrano di un auto cinese (quelli della serie precedente erano incavati ed illuminati). Comunque in definitiva non male la qualita' percepita. Buono il nuovo assetto (anche se sotto con il 1.4 non c'e' molto da provare).
Io ci vedo un solo problema grosso, grosso, grosso: i prezzi. Un 2.2 sport a 25000 euro... e il 1.6cdi a quanto lo vendono? no perche' c'e' la golf a 18000 euro. Se pensano di venderlo a 23000 euro e' finita.
 
Deludente!
Ecco cosa ne penso dopo aver provato il 1.4
Come possono pensare di venderla? e a quale clienti ? e a quel prezzo?
Motore fiacco, ma molto fiacco.
Molto buono il cambio, brutto il vetro che copre il display a destra, con il sole che lo investe sensazione di bassa qualità così come i comandi degli alzacristalli :cry:
 
provata venerdì, allora esteticamente mi piace ma meno della precedente (non mi piace l'andamento del muso troppo monovolume style), coda un pò pasticciata, gli interni sono alti e bassi continui tipo moquette robuste plancia in alcuni punti morbida in altri rigida, comandi alzavetri ridicoli (ma come si fa ad usare plastiche peggiori della jazz?) non illuminati, vetri del quadro o del diplay brutti e scadenti, rivestimenti montanti buoni così come i tessuti, rivestimento bagagliaio peggiore della precedente ma pure peggiore di una Hyundai i30, vano motore ben rifinito e ordinato scricchiolii dalla consolle centrale. Veniamo al dunque: io sono fan di honda da più di 20anni, ho amato il marchio per l'originalità al pari del genio e sregolatezza delle prime civic ma guidare questa mi ha messo una rabbia sconfinata. Ho guidato una 1.8 (sulla carta dovrebbe essere decente) ma oltre ad essere penoso in ripresa (i vecchi ottimi cambi honda dove sono finiti?) marce contrastate, frizione fin troppo morbida e cedevole, rapporti studiati male perchè riprende proprio male e bisogna tirare parecchio per avere brio e meno male che è pure più leggera (scusate ma il 1.4 allora cos'è?) la concorrenza ha motori turbo che purtroppo se la mangiano, il venditore era un misto di annoiato e deluso come se non ci credesse manco lui infatti mi ha detto che con la benzina così cara e il diesel con cilindrata altissima sarà un bagno di sangue, mi ha parlato vagamente del diesel piccolo che attendono caldamente, di una eventuale quanto dubbia versione ibrida e della sportiva (che qualche numero lo farà) ma sue testuali parole "è roba da vecchi fan come noi, il marchio è sconosciuto ai giovani" insomma una delusione incredibile se penso poi che già le vecchie 1.4 a benzina erano una spanna sopra la concorrenza salendo di motorizzazione lasciavano il vuoto, mentre ora si deve puntare ad un turbodiesel per avere prestazioni da vettura segmento c??
 
giusto per non essere troppo cattivo e pieno di rabbia, dimenticavo le cose molto positive e sicuramente i suoi pregi maggiori: è comodissima (silenziosità da record e isolata in maniera impeccabile) spaziosa a livelli incredibili con un bagagliaio da sw e tiene la strada veramente bene un mix giusto di sicurezza e dinamismo
 
Provata la 1.8 sport, motore che ha anche delle ottime qualità ma ormai i 1.4 o addirittura 1.2 T della concorrenza offrono maggiore piacevolezza di guida in quasi tutte le situazioni (seppur con qualche ritardo di risposta). Diciamo che i motori benzina sembrano inadeguati rispetto a cosa offrono altri marchi. Pare una macchina nata per scontentare, che arriva fino ad un certo punto e stop. Peccato perché nel complesso non è male, però le soluzioni adottate non soddisfano gli appassionati Honda e non dovrebbero attrarre nuovi clienti. Se il 1.6 diesel sarà all'altezza, allora qualcosa potrà cambiare.Per ora è un mix di cose buone (insonorizzazione,tenuta di strada,qualità generale dei materiali) su motori o inadeguati o non adatti al mercato, come il diesel attuale. A me la linea non dispiace e neanche gli interni, però valutandola nel complesso non mi ha convinto al 100%
 
mah più che fuori dai giochi diciamo che sarà amata diesel e dagli afficionados del marchio ma non attirerà nuovi potenziali clienti ha una gamma senza logica, la concorrenza offre di meglio anche a prezzi più bassi è più un auto di nicchia che si compra col passaparola anche perchè la casa non spinge per nulla (negli usa honda ha campagne martellanti ma senza andare lontano persino in germania, in italia tutto tace), la concorrenza coreana con la nuova generazione di medie offre di più, insomma è bello cullarsi sui vecchi fasti ma così non si va avanti
 
Io non l'ho ancora né vista né provata, ma non posso credere che il 1.8 benzina appena appena riveduto su un corpo vettura grosso modo equivalente alla vecchia Civic sia così "moscio" e da buttar via. Siamo ormai un po' tutti abituati alla spinta in basso dei motori turbo, e forse ci siamo un po' dimenticati di come si guidava alla vecchia maniera. Io quel 1.8 lo conosco benissimo, so che da nuovo rende la metà di quando ha qualche km sul groppone, ma il "carattere" è quello solito: tranquillo ma trattabilissimo in basso, bisogna salire di giri per tirargli fuori un po' di cattiveria, ma a differenza di tanti altri motori, salire di giri è piacevolissimo, e i consumi comunque non ne soffrono più di tanto.

La butto lì, da (oramai) dieselista con coppia esattamente doppia a quella che avevo prima: chi critica quel motore è perché non sa come gestirlo. Dobbiamo a questo punto invidiare a Ford il suo millino 3 cilindri da 125cv? (NB non sto dicendo assolutamente che è una porcheria che andrà in pezzi dopo poche migliaia di km, perché la questione "durata" è solo legata alla progettazione e alla ricerca di risparmio da parte del produttore).
 
guguleo era una vettura nuovissima probabilmente il motore era fin troppo legato senza contare che col venditore accanto non potevo tirare più di tanto in una prova di 15 minuti ma da quel poco non era brillante e non ho avuto il giusto feeling cambio/frizione alla quale ci ha abituato honda poi, ho fatto molte considerazioni a livello costruttivo perchè a vettura ferma l'ho esaminata per bene avevo grandi aspettative in parte deluse, il prodotto c'è ma voglio dire è stata definita "innovativa tanto da essere considerata un salto di 2 generazioni" ecco mi sembra eccessivo si hanno migliorato qualcosa ma noi vogliamo eccellenza ;-)
 
GuguLeo ha scritto:
Io non l'ho ancora né vista né provata, ma non posso credere che il 1.8 benzina appena appena riveduto su un corpo vettura grosso modo equivalente alla vecchia Civic sia così "moscio" e da buttar via. Siamo ormai un po' tutti abituati alla spinta in basso dei motori turbo, e forse ci siamo un po' dimenticati di come si guidava alla vecchia maniera. Io quel 1.8 lo conosco benissimo, so che da nuovo rende la metà di quando ha qualche km sul groppone, ma il "carattere" è quello solito: tranquillo ma trattabilissimo in basso, bisogna salire di giri per tirargli fuori un po' di cattiveria, ma a differenza di tanti altri motori, salire di giri è piacevolissimo, e i consumi comunque non ne soffrono più di tanto.

La butto lì, da (oramai) dieselista con coppia esattamente doppia a quella che avevo prima: chi critica quel motore è perché non sa come gestirlo. Dobbiamo a questo punto invidiare a Ford il suo millino 3 cilindri da 125cv? (NB non sto dicendo assolutamente che è una porcheria che andrà in pezzi dopo poche migliaia di km, perché la questione "durata" è solo legata alla progettazione e alla ricerca di risparmio da parte del produttore).
no, non dobbiamo invdiare nessuno; comunque secondo me i motori Honda,(V-tec malgrado) data la propensione a girare alti, mantengono la loro intrinseca indole sportiva che, nella guida tranquilla di tutti i giorni, quando vengono paragonati alla "normale" concorrenza, li fa apparire decisamente fiacchi al di sotto dei 3500-4000; un piccolo confronto ho potuto effettuarlo proprio la settimana scorsa quando, per fare un piacere ad un amico, gli ho portato a casa una Renault Megane che egli aveva acquistato d'occasione per suo figlio neopatentato, era un mod. 2005 (quella con il posteriore "particolare"...), ebbene mi sono trovato una vettura che dalla brillantezza e dalla coppia in basso davvero notevoli, che così di primo acchito, l'ho scambiata per il 2 litri, poi appena arrivato a destinazione mi sono informato ed ho saputo che era il 1500 !!! Salito poi sul mio Cr-v a benzina, in tutta sincerità, sono rimasto deluso, al confronto del Renault il motore Honda (ai bassi regimi) semba spento, per poi prendere a spingere bene fino al limitatore.
Praticamente quando l'uno si addormenta (il Renault) l'altro si sveglia (l'Honda).
Si tratta quindi di verificare, gusti personali a parte, se nell'uso di tutti i giorni è più gratificante un motore che per farlo rendere lo devi far girare come un frullatore, oppure un'unità che ti da una buona spinta subito e senza dover tirare come un dannato. Per quanto mi riguarda, al momento che ho preso il Cr-v I-vtec, sapevo bene a cosa andavo in contro, a me non interessa il Suv sportivo, non nascondo però che quando ti trovi sotto il sedere un 1500 che, a sensazione, pare vada il doppio del tuo 2000 da 150cv, rimani decisamente perplesso...
 
Back
Alto