<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova nuova A5 avant | Il Forum di Quattroruote

Prova nuova A5 avant

Buongiorno!
Ho letto con interesse la prova della nuova A5 avant quattro, vettura che trovo molto interessante. Il motore sembra spingere molto bene e con consumi nettamente più bassi rispetto al TDI uscente. Quattroruote sottolinea però l'aumento importante di prezzo, 12.000 euro in più a parità di versione con la serie precedente, ma soprattutto l'aumento significativo di peso: la bilancia si ferma oltre 220kg dopo la precedente A4, in sostanza pesa come un Q5 della generazione attuale. Il dato in sé è molto significativo, perché la pone come la nettamente più pesante della triade e la fa superare di slancio le due tonnellate, più pesante di una classe e pari motorizzata. Cosa abbastanza sorprendente per audi, visto che sa sempre è stata molto attenta al peso, in considerazione anche dei materiali scelti per la costruzione. La trovo bella sia dentro che fuori, e quattroruote la giudica dinamica ed efficiente, chissà quali risultati avrebbe ottenuto se fosse stata anche del peso giusto.
 
Buongiorno!
Ho letto con interesse la prova della nuova A5 avant quattro, vettura che trovo molto interessante. Il motore sembra spingere molto bene e con consumi nettamente più bassi rispetto al TDI uscente. Quattroruote sottolinea però l'aumento importante di prezzo, 12.000 euro in più a parità di versione con la serie precedente, ma soprattutto l'aumento significativo di peso: la bilancia si ferma oltre 220kg dopo la precedente A4, in sostanza pesa come un Q5 della generazione attuale. Il dato in sé è molto significativo, perché la pone come la nettamente più pesante della triade e la fa superare di slancio le due tonnellate, più pesante di una classe e pari motorizzata. Cosa abbastanza sorprendente per audi, visto che sa sempre è stata molto attenta al peso, in considerazione anche dei materiali scelti per la costruzione. La trovo bella sia dentro che fuori, e quattroruote la giudica dinamica ed efficiente, chissà quali risultati avrebbe ottenuto se fosse stata anche del peso giusto.

non ho letto la prova ancora, però se questo aumento di peso non si ripercuote su prestazioni , consumo e handling non ci trovo grandi problemi.
 
A me risulta che le generazioni "pari" saranno full-electric mentre le dispari termiche, ma al massimo "mild" hybrid. Quindi sostanzialmente non "ibride" in senso stretto...
 
non ho letto la prova ma presumo sia un sistema mild hybrid con motore elettrico nel cambio stile stellantis per capire, la batteria sara' circa 1kwh.
Il maggiore peso penso sia dovuto ad altro.
Detto cio' vorrei dire la mia sulla nuova A4 opsss A5.
Auto bellissima , finalmente Audi e' stata capace di allontanarsi da quel design bombato e pesante che caratterizzava Audi A3 e A6. Oggi come oggi sembra piu' Audi una Skoda e la compri ai prezzi di un Audi di anni fa. Qualcuno se ne accorto ma non noi italiani molto attaccati ai marchietti.
Ari detto cio , per me oggi Audi A4 e compagnia pari livello tedesca non ha piu' senso come prodotto. Un A4 o una classe C costano intorno ai 60.000 euro con qualche accessorio e non prendendo la base. Siccome stiamo parlando di prezzi da segmento E e non D vorrei capire
quante ne pensano di vendere in Europa. Anche perche' in Cina non ne venderanno , li le termiche sono bandite nelle grandi citta'. Vorrei capire una berlina di 4,5 metri quando torneranno a farla pagare una cifra per cui la classe media possa tornare a comprarla.
Un auto che costa 60.000 e' roba per leasing di partite iva e noleggi con fatturati non trascurabili. Direi ditte individuali con 100.000 euro di fatturato lordo a salire. Senza ovviamente pagare affitti e utenze. Per la prima volta non ho comprato Quattruote per leggere la prova della nuova A4 e non mi interessa neanche sapere se va bene o va male. Idem MB classe C.
Perche' non si possono piu' comprare.
E' come se mi avessero detto 3 anni fa di vedere la prova della A6 per comprarla , troppo fuori budget anche solo per valutarla.
Poi si lamentano dei cinesi che con 30.000 euro ti danno una EVO6 che e' molto vicina ad un Audi Q5.
Per carita' le discussioni che si fanno qui sono ad un livello piu' alto tra appassionati quindi
certe cose le sappiamo sui marchi cinesi. Non cadiamo dal pero.
Affidabilita' "emozionante" , ricambi un terno al lotto e valori residui lasciamo perdere.
Ma costa 20000 euro in meno di una Audi Q5.
Questo ci deve portare a riflettere. Sia noi che loro che le producono.
Perche' il giorno che diventano affidabili e mettono adeguato magazzino ricambi e' finita la pacchia.
 
Ultima modifica:
Al mercato mondiale non interessa mica che i nostri stipendi son fermi al 1997 sai...?
60k euro sono 6 stipendi di un normale medico ospedaliero americano...tolte tasse & assicurazione (media circa 196.000 dollari annui). Per cui il prezzo è centratissimo...
 
Tanti anni fa quando Audi in Italia inizio' il suo percorso come marchio premium fece uscire
una macchina bellissima. Un auto che aveva le peculiarita' del segmento D.
Cambio manuale eccezionale , insonorizzazione di alto livello , finiture premium.
Era l'Audi 80 uscita alla fine anni '80. Usci' in una versione basica che permise a tantissimi
di comprarla.
Mi piacerebbe che i tedeschi facessero reset con i listini e tornassero a essere un po' Dacia con i prezzi ma lasciando ai clienti quel valore aggiunto che li distingueva dai marchi generalisti.
Ma e' solo un sogno , in questi ultimi anni di termico gli azionisti presumibilmente batteranno ancora
il ferro con con questo tipo di alimentazione.
Questa non vuole essere una critica a @Barack a cui faccio i complimenti per il suo nuovo acquisto.
*editato*
 
Ultima modifica:
Al mercato mondiale non interessa mica che i nostri stipendi son fermi al 1997 sai...?
60k euro sono 6 stipendi di un normale medico ospedaliero americano...tolte tasse & assicurazione (media circa 196.000 dollari annui). Per cui il prezzo è centratissimo..

E' centratissimo per chi? i medici americani ? ok
e' centratissimo per gli stipendi tedeschi della manodopera specializzata ?
ok.
E tutti gli altri che non sono figure professionli molto specializzate?
e tutti gli altri che abitano in paesi Europei con redditi piu' bassi?

Se ne devi vendere un decimo a livello UE di quelle che vendevi 5 - 15 anni fa OK e con margini molto alti.
Il prezzo e' centratissimo.
 
Ultima modifica:
E' centratissimo per chi? i medici americani ? ok
e' centratissimo per gli stipendi tedeschi della manodopera specializzata ?
ok.
E tutti gli altri che non sono figure professionli molto specializzate?
e tutti gli altri che abitano in paesi Europei con redditi piu' bassi?
A livello UE i nostri stipendi sono i più bassi e, soprattutto, quelli che hanno perso più potere d'acquisto (fonte OCSE). Di un mercato oramai marginale per le auto di lusso (negli anni 80 eravamo il terzo mercato mondiale Porsche dopo USA e Germania) come il nostro, non importa a molti...

Se poi andiamo in Asia, ciaone. :emoji_sweat_smile:
 
Buongiorno!
Ho letto con interesse la prova della nuova A5 avant quattro, vettura che trovo molto interessante. Il motore sembra spingere molto bene e con consumi nettamente più bassi rispetto al TDI uscente. Quattroruote sottolinea però l'aumento importante di prezzo, 12.000 euro in più a parità di versione con la serie precedente, ma soprattutto l'aumento significativo di peso: la bilancia si ferma oltre 220kg dopo la precedente A4, in sostanza pesa come un Q5 della generazione attuale. Il dato in sé è molto significativo, perché la pone come la nettamente più pesante della triade e la fa superare di slancio le due tonnellate, più pesante di una classe e pari motorizzata. Cosa abbastanza sorprendente per audi, visto che sa sempre è stata molto attenta al peso, in considerazione anche dei materiali scelti per la costruzione. La trovo bella sia dentro che fuori, e quattroruote la giudica dinamica ed efficiente, chissà quali risultati avrebbe ottenuto se fosse stata anche del peso giusto.


Avranno aggiunto
" cosette " interessanti....
Verrebbe da supporre
 
A livello UE i nostri stipendi sono i più bassi e, soprattutto, quelli che hanno perso più potere d'acquisto (fonte OCSE). Di un mercato oramai marginale per le auto di lusso (negli anni 80 eravamo il terzo mercato mondiale Porsche dopo USA e Germania) come il nostro, non importa a molti...

Se poi andiamo in Asia, ciaone. :emoji_sweat_smile:
quindi non puntano a venderle in Europa?
Non in Cina dove facevano i grandi numeri per il lusso e le premium.
Poche in Asia,
Chi rimane?
Tornando a noi , il tuo discorso sul potere d'acquisto non fa una piega.
Conosco , purtroppo ,le classifiche del potere di acquisto medio in Italia rispetto agli altri paesi Europei. Negli anni '90 c'e' stato un momento in cui il potere di acquisto dello stipendio medio italiano era paragonabile ad uno tedesco. Poi e' iniziata la discesa... l'introduzione dell'euro ,la crisi finanziaria del 2008 e ovviamente governi che si sono succeduti che non hanno saputo aiutare il tessuto industriale a migliorare la produttivita' ci ha portati alla situazione odierna.
Siamo assolutamente d'accordo , per me tolta la Germania non e' che in Francia un auto da 60000 euro sia considerata come una da 25000 da noi. Siamo li'.
I paesi del nord Europa non li considero perche' fanno piccoli numeri.
Ritorniamo al mio discorso iniziale ; oggi nel mercato UE ,tolta la Germania ,dove si fanno i numeri ma quante ne vogliono vendere?
 
Back
Alto