<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova New Fiat Panda Easypower Gpl vs New Fiat Panda Trekking N Power metano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova New Fiat Panda Easypower Gpl vs New Fiat Panda Trekking N Power metano

sumotori64 ha scritto:
QR giugno 2013, pag.158: si certifica la supremazia della Skoda Citigo 3-cil 1.0 metano sulla Panda NP 0.9 TA ...

già... talmente suprema la Citigo che non è stato possibile, con l'alimentazione a metano, effettuare il rilevamento della ripresa da 70km/h... ci mette talmente tanto che hanno lasciato perdere...

e come non parlare dell'autonomia con il pieno di benzina di soli 150km...?

se poi il parametro per scegliere una o l'altra sono le vibrazioni del tom tom per il twinair,,, lasciamo perdere... altro che faziosità di Auto...

con lo stesso metano e le stesse percorso, le Panda consuma il 10% in più... non mi pare male considerando le prestazioni...
 
uhmm...dunque vediamo, pagellina stelline 4R alla mano la Citigo vince per: sicurezza,bagagliaio,confort,motore,cambio(5-stelle!!),sterzo,freni,guidabilità su strada,consumo e... prezzo...
niente male per una Skoda, no?!?
 
sumotori64 ha scritto:
uhmm...dunque vediamo, pagellina stelline 4R alla mano la Citigo vince per: sicurezza,bagagliaio,confort,motore,cambio(5-stelle!!),sterzo,freni,guidabilità su strada,consumo e... prezzo...
niente male per una Skoda, no?!?

Peccato per il design da frigorifero, avessero fatto un qualcosa di più simpatico... era più bella la Lupo di un tempo.
 
alexmed ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
uhmm...dunque vediamo, pagellina stelline 4R alla mano la Citigo vince per: sicurezza,bagagliaio,confort,motore,cambio(5-stelle!!),sterzo,freni,guidabilità su strada,consumo e... prezzo...
niente male per una Skoda, no?!?

Peccato per il design da frigorifero, avessero fatto un qualcosa di più simpatico... era più bella la Lupo di un tempo.
la lupo continua a essere incredibilmente attuale....
 
oggi ho letto il confronto fra le due auto, secondo me non c'è neanche da fare un paragone la Panda ne esce superiore checchè ne dica Quattroruote.
L'unica nota positiva per la Skoda poteva venire dalla voce consumi... peccato che i tagliandi della Panda siano richiesti a chilometraggio doppio

Mi sembra dsi poter dire un'altra occasione persa per la nostra rivista
 
intanto il twinair a metano è stato eletto green engine of the year, non il 3 cilindri VW. Tra l'altro: casualmente nessuno ha parlato degli intervalli di manutenzione che sul twinair a metano sono ogni 30.000km. Ogni quanto sono sul 3 cilindri VW?
 
autofede2009 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
QR giugno 2013, pag.158: si certifica la supremazia della Skoda Citigo 3-cil 1.0 metano sulla Panda NP 0.9 TA ...
già... talmente suprema la Citigo che non è stato possibile, con l'alimentazione a metano, effettuare il rilevamento della ripresa da 70km/h... ci mette talmente tanto che hanno lasciato perdere...

e come non parlare dell'autonomia con il pieno di benzina di soli 150km...?

se poi il parametro per scegliere una o l'altra sono le vibrazioni del tom tom per il twinair,,, lasciamo perdere... altro che faziosità di Auto...

con lo stesso metano e le stesse percorso, le Panda consuma il 10% in più... non mi pare male considerando le prestazioni...
A proposito di prestazione della Panda, mi e' appena capitata sottomano la prova effettuata da "Al volante" e ho notato differenze consistenti nelle prestazioni.
La velocita' max a metano e' superiore di 4 km/h mentre a benzina di 8.
Nello 0-100 guadagna 1,3 secondi a metano e 0,7 a benzina. Sul chilometro il
vantaggio e' di circa un secondo con entrambe le alimentazioni.
La ripresa non e' paragonabile perche' effettuata a velocita' diverse.
Inoltre anche i consumi sembrano minori nei 3 cicli, ma in questo caso i criteri di rilevazione sicuramente non coincidono.
Il motore ottiene 4 stelle (contro le 3 di 4ruote) e ne viene sottolineata la vivacita' e la prontezza. Per contro ne criticano le vibrazioni e le irregolarita' sotto i 1500 giri.
Viene comunque da pensare che la versione fornita a 4ruote aveva qualche problemino, considerando che entrambe erano nel medesimo allestimento Easy.
 
che sappia io le case automobilistiche danno 1 automobile che gira le varie riviste e la preparano a puntino. Che poi Fiat, da questo punto di vista, sia sempre stata poco attenta è risaputo. Quanti infatti sanno che BWM faceva provare le vetture alle testate giornalistiche SOLO con carburanti speciali? Ben pochi, e così saltava fuori che avevano prestazioni superiori anche per questo motivo. Vorrei che le riviste andassero in concessionaria a prendere un'auto a caso e ne parlassimo partendo da lì.
 
si ma se non trovi un distributore nei paraggi quando il metano è finito.. sei a piedi... certo.. a metano costa poco.. ma hai una autonomia ridicola. . molto meglio il gpl che è più diffuso..
 
quadamage76 ha scritto:
intanto il twinair a metano è stato eletto green engine of the year, non il 3 cilindri VW. Tra l'altro: casualmente nessuno ha parlato degli intervalli di manutenzione che sul twinair a metano sono ogni 30.000km. Ogni quanto sono sul 3 cilindri VW?

15.000 o 12 mesi la Up
30.000 o 24 mesi la Panda

dopo 8 anni, 8 interventi per la Up e 4 per la Panda... e cosi via
 
noooo, ma dai... e stranamente la cosa non è stata valutata? E che mi dite dei costi per revisionare le bombole in fibra di carbonio e i costi per revisionare quelle in lega leggera? Mettete qualche dato, poi ne riparliamo...
 
autofede2009 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
intanto il twinair a metano è stato eletto green engine of the year, non il 3 cilindri VW. Tra l'altro: casualmente nessuno ha parlato degli intervalli di manutenzione che sul twinair a metano sono ogni 30.000km. Ogni quanto sono sul 3 cilindri VW?

15.000 o 12 mesi la Up
30.000 o 24 mesi la Panda

dopo 8 anni, 8 interventi per la Up e 4 per la Panda... e cosi via
Va inoltre tenuto in considerazione che la Citgo ha la cinghia di distribuzione che prima o poi andra' cambiata (le cifre dovrebbero aggirarsi sui 500 euro) mentre il Twinar ha la catena ed in pratica e' senza manutenzione.
 
Back
Alto