L'altro giorno ho provato il nuovo Forester 2000 DIT CVT (240 cv), eccovi le mie impressioni:
LINEA
Migliorata rispetto al vecchio modello, sparito l'airscope (anche sulla nuova OBD non c'è più...), ma almeno ritornano i doppi scarichi, quanto l resto migliorato il frontale, dietro invece preferivo il modello precedente, comunque evidente l'incremento dimensionale della vettura.
INTERNI
Comodi e spaziosi, materiali migliorati, plancia inferiore in plastica dura,sedili molto confortevoli, generale sensazione di miglioramento della qualità percepita. Bello il volante (con i comandi del SI Drive integrati), mi è piaciuta meno la strumentazione (veramente troppo piccola) e il solito display del CDB montato a centro plancia in posizione lontana. Continuano a fare cose assurde tipo il solo alzavetri automatico del guidatore, mah... Bagagliaio molto ampio e posti dietro comodi, molto bello il tetto apribile. Impianto stereo by HK (ma non l'ho acceso), Navi di serie (credo fosse un 7"), ma anche qui non l'ho testato (francamente quando provo un'auto non faccio troppo caso a queste cose). nche dietro si sta molto comodi, molto bello (e ampio) il tetto apribile.
SU STRADA
motore molto silenzioso (scordatevi il sound dei vecchi boxer turbo) e fluido, diciamo che ricorda un po' l'H6 come dolcezza nell'erogazione della potenza (anche se ovviamente entra in coppia prima), ben supportato dal cambio (che mi è sembrato ben accoppiato al motore). In intelligent la macchina non si muove, per farlo occorre mettere l'SI Drive almeno nella posizione intermedia mentre in sport sharp la macchina cambia decisamente e si possono usare i paddles dietro al volante che simulano i rapporti, a quel punto la macchina diventa veramente molto scattante (e divertente). Freni migliorati sia come potenza che come risposta al pedale, sterzo un po' leggerino (occorre prenderci la mano sopratutto se si viene da un idraulico come me). Finisco con la tenuta di strada che è ottima: grande sensazione di sicurezza e stabilità, assetto meno molle rispetto alla serie precedente (colpa anche delle 18")e azzeccato, ovviamente ci sono sempre 240 cv sotto al cofano.
CONSIDERAZIONI FINALI
Non entro nel merito della solita polemica SUV si SUV no, dico solo che stante l'ormai desolante line up dei motori a benzina su Legacy e OB (a proposito l'H6 è scomparsa dal listino), per chi come me fa pochi km all'anno questa accoppiata motore/cambio sarebbe perfetta, peccato solo che, a detta del Conce (e anche di SI che ho interpellato) non si vedrà mai sulle attuali Legacy/OB, forse se ne riparlerà con le nuove serie che dovrebbero uscire nel 2015 (come MY2016),
LINEA
Migliorata rispetto al vecchio modello, sparito l'airscope (anche sulla nuova OBD non c'è più...), ma almeno ritornano i doppi scarichi, quanto l resto migliorato il frontale, dietro invece preferivo il modello precedente, comunque evidente l'incremento dimensionale della vettura.
INTERNI
Comodi e spaziosi, materiali migliorati, plancia inferiore in plastica dura,sedili molto confortevoli, generale sensazione di miglioramento della qualità percepita. Bello il volante (con i comandi del SI Drive integrati), mi è piaciuta meno la strumentazione (veramente troppo piccola) e il solito display del CDB montato a centro plancia in posizione lontana. Continuano a fare cose assurde tipo il solo alzavetri automatico del guidatore, mah... Bagagliaio molto ampio e posti dietro comodi, molto bello il tetto apribile. Impianto stereo by HK (ma non l'ho acceso), Navi di serie (credo fosse un 7"), ma anche qui non l'ho testato (francamente quando provo un'auto non faccio troppo caso a queste cose). nche dietro si sta molto comodi, molto bello (e ampio) il tetto apribile.
SU STRADA
motore molto silenzioso (scordatevi il sound dei vecchi boxer turbo) e fluido, diciamo che ricorda un po' l'H6 come dolcezza nell'erogazione della potenza (anche se ovviamente entra in coppia prima), ben supportato dal cambio (che mi è sembrato ben accoppiato al motore). In intelligent la macchina non si muove, per farlo occorre mettere l'SI Drive almeno nella posizione intermedia mentre in sport sharp la macchina cambia decisamente e si possono usare i paddles dietro al volante che simulano i rapporti, a quel punto la macchina diventa veramente molto scattante (e divertente). Freni migliorati sia come potenza che come risposta al pedale, sterzo un po' leggerino (occorre prenderci la mano sopratutto se si viene da un idraulico come me). Finisco con la tenuta di strada che è ottima: grande sensazione di sicurezza e stabilità, assetto meno molle rispetto alla serie precedente (colpa anche delle 18")e azzeccato, ovviamente ci sono sempre 240 cv sotto al cofano.
CONSIDERAZIONI FINALI
Non entro nel merito della solita polemica SUV si SUV no, dico solo che stante l'ormai desolante line up dei motori a benzina su Legacy e OB (a proposito l'H6 è scomparsa dal listino), per chi come me fa pochi km all'anno questa accoppiata motore/cambio sarebbe perfetta, peccato solo che, a detta del Conce (e anche di SI che ho interpellato) non si vedrà mai sulle attuali Legacy/OB, forse se ne riparlerà con le nuove serie che dovrebbero uscire nel 2015 (come MY2016),