<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova Forester XT DIT | Il Forum di Quattroruote

prova Forester XT DIT

L'altro giorno ho provato il nuovo Forester 2000 DIT CVT (240 cv), eccovi le mie impressioni:

LINEA

Migliorata rispetto al vecchio modello, sparito l'airscope (anche sulla nuova OBD non c'è più...), ma almeno ritornano i doppi scarichi, quanto l resto migliorato il frontale, dietro invece preferivo il modello precedente, comunque evidente l'incremento dimensionale della vettura.

INTERNI

Comodi e spaziosi, materiali migliorati, plancia inferiore in plastica dura,sedili molto confortevoli, generale sensazione di miglioramento della qualità percepita. Bello il volante (con i comandi del SI Drive integrati), mi è piaciuta meno la strumentazione (veramente troppo piccola) e il solito display del CDB montato a centro plancia in posizione lontana. Continuano a fare cose assurde tipo il solo alzavetri automatico del guidatore, mah... Bagagliaio molto ampio e posti dietro comodi, molto bello il tetto apribile. Impianto stereo by HK (ma non l'ho acceso), Navi di serie (credo fosse un 7"), ma anche qui non l'ho testato (francamente quando provo un'auto non faccio troppo caso a queste cose). nche dietro si sta molto comodi, molto bello (e ampio) il tetto apribile.

SU STRADA

motore molto silenzioso (scordatevi il sound dei vecchi boxer turbo) e fluido, diciamo che ricorda un po' l'H6 come dolcezza nell'erogazione della potenza (anche se ovviamente entra in coppia prima), ben supportato dal cambio (che mi è sembrato ben accoppiato al motore). In intelligent la macchina non si muove, per farlo occorre mettere l'SI Drive almeno nella posizione intermedia mentre in sport sharp la macchina cambia decisamente e si possono usare i paddles dietro al volante che simulano i rapporti, a quel punto la macchina diventa veramente molto scattante (e divertente). Freni migliorati sia come potenza che come risposta al pedale, sterzo un po' leggerino (occorre prenderci la mano sopratutto se si viene da un idraulico come me). Finisco con la tenuta di strada che è ottima: grande sensazione di sicurezza e stabilità, assetto meno molle rispetto alla serie precedente (colpa anche delle 18")e azzeccato, ovviamente ci sono sempre 240 cv sotto al cofano.

CONSIDERAZIONI FINALI

Non entro nel merito della solita polemica SUV si SUV no, dico solo che stante l'ormai desolante line up dei motori a benzina su Legacy e OB (a proposito l'H6 è scomparsa dal listino), per chi come me fa pochi km all'anno questa accoppiata motore/cambio sarebbe perfetta, peccato solo che, a detta del Conce (e anche di SI che ho interpellato) non si vedrà mai sulle attuali Legacy/OB, forse se ne riparlerà con le nuove serie che dovrebbero uscire nel 2015 (come MY2016),
 
Bella recensione Augusto ;) ...Come durezza l'hai trovata eccessivamente dura o accettabile? Intendo proprio una rigidezza fastidiosa ( tengo presente che è un suv )
 
matteomatte1 ha scritto:
SU STRADA
motore molto silenzioso (scordatevi il sound dei vecchi boxer turbo) e fluido, diciamo che ricorda un po' l'H6 come dolcezza nell'erogazione della potenza (anche se ovviamente entra in coppia prima), ben supportato dal cambio (che mi è sembrato ben accoppiato al motore). In intelligent la macchina non si muove, per farlo occorre mettere l'SI Drive almeno nella posizione intermedia mentre in sport sharp la macchina cambia decisamente e si possono usare i paddles dietro al volante che simulano i rapporti, a quel punto la macchina diventa veramente molto scattante (e divertente). Freni migliorati sia come potenza che come risposta al pedale, sterzo un po' leggerino (occorre prenderci la mano sopratutto se si viene da un idraulico come me). Finisco con la tenuta di strada che è ottima: grande sensazione di sicurezza e stabilità, assetto meno molle rispetto alla serie precedente (colpa anche delle 18")e azzeccato, ovviamente ci sono sempre 240 cv sotto al cofano.
Sono d'accordissimo sul fatto che l'accoppiata tra L/T e DIT sia particolarmente ben riuscita (cosa che invece non riscontro rispettto al BD). Il posteriore mi pare "granitico" nella sua tenuta, sembra quasi che, più pesti, meglio stia in strada. L'assetto però mi pare un po' troppo stradale per il mezzo ... d'altra parte anche 240 cv non sono una cosa molto comune su un veicolo di questo tipo e bisogna tenerli a bada. E, per usi meno stradali, ci sono le altre versioni con 11 mm di spalla in più su calettamento 17", il che modifica parecchio la risposta. Peccato che questa unità non venga offerta anche sulle Legacy/OB.
 
gallongi ha scritto:
Come durezza l'hai trovata eccessivamente dura o accettabile? Intendo proprio una rigidezza fastidiosa ( tengo presente che è un suv )
Dico la mia opinione (se interessa, ed in curiosa attesa del parere di matteomatte1). Su strada buona va benissimo, su strada non perfetta è più che accettabile come comfort, dove l'assetto mostra i propri limiti è sullo sterrato. E' dura, si salta parecchio, ma questo anche nelle versioni meno potenti con i 225/60/17. Per capirci, come dinamica assomiglia più ad una X3 vecchio tipo con assetto sportivo che non ad un Freelander 2, e ciò tanto nel bene quanto nel male.

Purtroppo, con i veicoli alti, a meno di non avere le sospensioni regolabili, e di quelle serie tipo Allroad 1° generazione, o si regola il setup su una via di mezzo che rischia di essere né carne né pesce, o si punta su una delle due caratteristiche. Questa generazione di Forester ha scelto più l'asfalto che lo sterrato. Una regolazione più "ibrida" è stata invece adottata sulla Outback, privilegiando il comfort (di ottimo livello) su asfalto e l'agilità su sterrato. Tuttavia il sistema AWD montato sull'O.B. non ha tutte le risorse installate sul Forester ... ed è un peccato che non prevedano per questi modelli l'equivalente dei pacchetti tecnici o/r di MB. Vedrei bene un autobloccante posteriore anche solo al 25% per Forester e Outback, e su quest'ultima i controlli di trazione montati sul Forester XT.
 
gallongi ha scritto:
Come durezza l'hai trovata eccessivamente dura o accettabile? Intendo proprio una rigidezza fastidiosa ( tengo presente che è un suv )

malgrado cerchi ed assetto l'ho trovata molto confortevole, certo come diceva U...( 8) ) l'hanno "stradalizzata" molto rispetto al modello 2008, se ricordo bene aveva su le BS Dueler (che non mi sono sembrate malaccio, molto meglio delle pessime Yoko Geolandar)
 
matteomatte1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Come durezza l'hai trovata eccessivamente dura o accettabile? Intendo proprio una rigidezza fastidiosa ( tengo presente che è un suv )

malgrado cerchi ed assetto l'ho trovata molto confortevole, certo come diceva U...( 8) ) l'hanno "stradalizzata" molto rispetto al modello 2008, se ricordo bene aveva su le BS Dueler (che non mi sono sembrate malaccio, molto meglio delle pessime Yoko Geolandar)

Capito.. ;) le bridegstone dueler non sono male,le avevo sul mio ex forester ... ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Datemela per un paio di ore e vi faccio vedere cosa può fare! :D Chiedete a Luca cosa faccio fare al mio.. :D
Tsk tsk .. a questi livelli non ci arriva di certo :lol:

Attached files /attachments/1711880=31472-Mulo meccanico.jpg
 
U2511 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Come durezza l'hai trovata eccessivamente dura o accettabile? Intendo proprio una rigidezza fastidiosa ( tengo presente che è un suv )
Dico la mia opinione (se interessa, ed in curiosa attesa del parere di matteomatte1). Su strada buona va benissimo, su strada non perfetta è più che accettabile come comfort, dove l'assetto mostra i propri limiti è sullo sterrato. E' dura, si salta parecchio, ma questo anche nelle versioni meno potenti con i 225/60/17. Per capirci, come dinamica assomiglia più ad una X3 vecchio tipo con assetto sportivo che non ad un Freelander 2, e ciò tanto nel bene quanto nel male.

Purtroppo, con i veicoli alti, a meno di non avere le sospensioni regolabili, e di quelle serie tipo Allroad 1° generazione, o si regola il setup su una via di mezzo che rischia di essere né carne né pesce, o si punta su una delle due caratteristiche. Questa generazione di Forester ha scelto più l'asfalto che lo sterrato. Una regolazione più "ibrida" è stata invece adottata sulla Outback, privilegiando il comfort (di ottimo livello) su asfalto e l'agilità su sterrato. Tuttavia il sistema AWD montato sull'O.B. non ha tutte le risorse installate sul Forester ... ed è un peccato che non prevedano per questi modelli l'equivalente dei pacchetti tecnici o/r di MB. Vedrei bene un autobloccante posteriore anche solo al 25% per Forester e Outback, e su quest'ultima i controlli di trazione montati sul Forester XT.

Non credo opteranno per dei blocchi o presunti tali ,se hanno,privilegiato l'utilizzo stradale ..mi dirai,la subaru ti stradale fondamentalmente lo è' sempre stata ,probabilmente ora sta sconfinando ancor di più....per me ,dico peccato ;)
 
gallongi ha scritto:
Non credo opteranno per dei blocchi o presunti tali ,se hanno,privilegiato l'utilizzo stradale ..mi dirai,la subaru ti stradale fondamentalmente lo è' sempre stata ,probabilmente ora sta sconfinando ancor di più....per me ,dico peccato ;)
Andrebbe fatta una disamina articolata. In Subaru c'è storicamente un filone di vetture assolutamente stradali e ad elevate prestazioni (Wrx Sti), che sono eccezionali su fondi a bassa aderenza ma, ovviamente, gradiscono solo l'asfalto.
Poi c'è il segmento che, ancor prima della dilagante moda, è stato affrontato da Subaru fuori dagli schemi tradizionali, ovvero quello dei veicoli polivalenti. C'è stato un periodo in cui le caratteristiche o/r, ancorché non necessariamente usate dalla maggioranza dei clienti, erano apprezzate per il solo fatto di essere installate. E' il periodo in cui il Forester (ma anche alcune annate di Rav 4) montano un autobloccante meccanico al ponte posteriore, ed è anche il periodo in cui il "ferro" batte ancora il "silicio". L'epoca successiva vede, da un lato, il notevole ed innegabile grande miglioramento del silicio, dall'altro una maggior tirchiaggine dei produttori: il tutto condito da un trend nei consumatori che, mediamente, tende a privilegiare più l'apparenza che la sostanza, cercando nel contempo di risparmiare.
Ecco quindi (complici anche le norme sulla CO2 ... ) il fiorire di strane creature come il Freelander a trazione anteriore :!: o l'abbandono di pregiate soluzioni old style ma sempre affidabili come gli autobloccanti torsen o elicoidali
 
U2511 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non credo opteranno per dei blocchi o presunti tali ,se hanno,privilegiato l'utilizzo stradale ..mi dirai,la subaru ti stradale fondamentalmente lo è' sempre stata ,probabilmente ora sta sconfinando ancor di più....per me ,dico peccato ;)
Andrebbe fatta una disamina articolata. In Subaru c'è storicamente un filone di vetture assolutamente stradali e ad elevate prestazioni (Wrx Sti), che sono eccezionali su fondi a bassa aderenza ma, ovviamente, gradiscono solo l'asfalto.
Poi c'è il segmento che, ancor prima della dilagante moda, è stato affrontato da Subaru fuori dagli schemi tradizionali, ovvero quello dei veicoli polivalenti. C'è stato un periodo in cui le caratteristiche o/r, ancorché non necessariamente usate dalla maggioranza dei clienti, erano apprezzate per il solo fatto di essere installate. E' il periodo in cui il Forester (ma anche alcune annate di Rav 4) montano un autobloccante meccanico al ponte posteriore, ed è anche il periodo in cui il "ferro" batte ancora il "silicio". L'epoca successiva vede, da un lato, il notevole ed innegabile grande miglioramento del silicio, dall'altro una maggior tirchiaggine dei produttori: il tutto condito da un trend nei consumatori che, mediamente, tende a privilegiare più l'apparenza che la sostanza, cercando nel contempo di risparmiare.
Ecco quindi (complici anche le norme sulla CO2 ... ) il fiorire di strane creature come il Freelander a trazione anteriore :!: o l'abbandono di pregiate soluzioni old style ma sempre affidabili come gli autobloccanti torsen o elicoidali
5 stelle
 
U2511 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non credo opteranno per dei blocchi o presunti tali ,se hanno,privilegiato l'utilizzo stradale ..mi dirai,la subaru ti stradale fondamentalmente lo è' sempre stata ,probabilmente ora sta sconfinando ancor di più....per me ,dico peccato ;)
Andrebbe fatta una disamina articolata. In Subaru c'è storicamente un filone di vetture assolutamente stradali e ad elevate prestazioni (Wrx Sti), che sono eccezionali su fondi a bassa aderenza ma, ovviamente, gradiscono solo l'asfalto.
Poi c'è il segmento che, ancor prima della dilagante moda, è stato affrontato da Subaru fuori dagli schemi tradizionali, ovvero quello dei veicoli polivalenti. C'è stato un periodo in cui le caratteristiche o/r, ancorché non necessariamente usate dalla maggioranza dei clienti, erano apprezzate per il solo fatto di essere installate. E' il periodo in cui il Forester (ma anche alcune annate di Rav 4) montano un autobloccante meccanico al ponte posteriore, ed è anche il periodo in cui il "ferro" batte ancora il "silicio". L'epoca successiva vede, da un lato, il notevole ed innegabile grande miglioramento del silicio, dall'altro una maggior tirchiaggine dei produttori: il tutto condito da un trend nei consumatori che, mediamente, tende a privilegiare più l'apparenza che la sostanza, cercando nel contempo di risparmiare.
Ecco quindi (complici anche le norme sulla CO2 ... ) il fiorire di strane creature come il Freelander a trazione anteriore :!: o l'abbandono di pregiate soluzioni old style ma sempre affidabili come gli autobloccanti torsen o elicoidali

Si,condivido la tua analisi ,ma a mio avviso niente di nuovo...te lo dico perché avevo proprio quel forester che dici tu ( prima serie) che aveva la polifunzionalita assoluta sconosciuta ai rivali,prima delle QQ anteriori (!) e compagnia bella ,a parte ,come dici,forse il rav ma dico forse perché la forester I era una crossover ,filone altre che sconosciuto nel lontano 1997... Poi l'outback ,vero apripista dei veicoli comodi , mezzi off road ,per autostrada e sterrati contemporaneamente ..la legacy,unica ti permanente senza possibilità di scelta alcuna all'epoca.... Infatti si parlava di nicchia ,la mia macchina la conoscevano in pochi e quanto si stupivano quando venivano a girare con me ! ;) poi piano piano ,siamo passati al vdc elettronico ,a queste tendenze stradali pure ,alle finiture migliorate ma i finestrini con cornice e la presa d'aria sul cofano sparita...nonché il diesel ....segno dei tempi ,ma rimangono auto sostanzialmente ancora imbattibili nel genere ;)
 
gallongi ha scritto:
rimangono auto sostanzialmente ancora imbattibili nel genere ;)

E io ancora qui a pregare che il boxerone non abbia la displasia.
Tanto che mi sento molto frenato nell'ipotizzare il preventivato cambio degli ammortizzatori, con conseguente assetto "a modo mio", per evitare pesanti spese extra su un'auto con un bel punto interrogativo sotto al cofano.

Alla fine, sempre che possa avere la certezza della effettiva corrispondenza al modello (e sempre che le trovi), credo opterò per delle semplici barre maggiorate.
 
Back
Alto