<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova della Golf I 1974 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova della Golf I 1974

Vale la pena di ricordare che all'inizio la Golf venne accolta abbastanza tiepidamente; l'esplosione avvenne con l'avvento del motore 1.5 diesel che, forte della sua pompa rotativa e di una struttura semplicissima, letteralmente sbancò il mercato, trainando anche tutte le versioni.
Poi c'erano anche le cose grottesche: appena uscita la Golf2 andai a trattare una GTI ma la volevo col condizionatore ed i quattro fari. Lo credereste? I due "optional" non erano compatibili, o uno o l'altro.
Poi (anzi prima) ancora con la I ci fu la grande crisi energetica ed uscirono le "formel E" in cui avevano allungato a dismisura la 4^ marcia, infatti i depliant riportavano: Cambio a 3 marce + E. La quarta potevi metterla dopo aver lanciato ben bene la terza, se eri da solo in auto e magari la strada era in perfetta pianura. Tutti gli appennini in terza.
Eppure, migliora oggi che ti peggioro domani, siamo arrivati a questo punto.
 
renatom ha scritto:
Tra l'altro ricordo anche un iintervista a Giugiaro che raccontava che quando fu chiamato a disegnare la prima Golf, gli mostrarono una 128 smontata e gli dissero che loro un auto con quelle carateristiche, a quel prezzo, non erano in grado di farla, quindi toccava a lui renderla appetibile.

Questa fase ebbe appunto luogo prima dell'uscita della Golf mk1, e che fu proprio quella che portò l'allora presidente Vw (Piech?) al ritorno di una (casuale) vacanza insieme proprio con lo stesso Giugiaro il quale sapendo del delicato momento del costruttore tedesco gli fece una proposta di collaborazione facendogli visitare un capannone Fiat dove in bella mostra vi era la ("disponibile") componentistica di 128 e 127.
E da li ...
 
Back
Alto