<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova della Golf I 1974 | Il Forum di Quattroruote

Prova della Golf I 1974

1974, la VW era in piena crisi di identità, tutti i modelli presentati erano uno peggio dell'altro, la 1500, la terribile 1600 "coda filante" sicuramente la peggior macchina (esteticamente) mai concepita ed infine il colpo di grazia la 1700 che nessuno ricorda, e fa bene.
Esce questa Golf e vado in concessionario a provarla: di primo acchito non mi piace, penso che non avrà successo con quel cofano ridicolmente piatto, comunque mi danno una 1100 a tre porte del tipico color azzurrino sottoveste. All'interno una plancia incredibile, con un enorme cruscotto strumenti di cui la maggior parte costituiti da coperchi tondi di plastica nera (doveva essere la versione base). Sedili buoni e ben realizzati.
All'accensione il motore era acusticamente dentro l'abitacolo ed aveva la perniciosa tendenza a spegnersi ogni volta che si premeva la frizione (start & stop ante litteram?), per cui in manovra era un tormento.
Dopo un quarto d'ora l'ho riconsegnata (avrei potuto tenerla tutto il pomeriggio) ed ho pensato che la fine della VW era segnata da quel trabiccolo.

Come si vede avevo il dono della preveggenza.

nb il concessionario arrivò con la sua Fiat 125S personale.

Come cambiano i tempi!
 
essì... la germania negli utlimi 2 secoli è andata in default per ben due volte... e la cosa tragicomica è che l'ultima volta, al termine della II guerra mondiale, a firmare per un taglio del debito crucco ci fu pure la grecia...

beffardo destino :D
 
pietrogambadilegno ha scritto:
1974, la VW era in piena crisi di identità, tutti i modelli presentati erano uno peggio dell'altro, la 1500, la terribile 1600 "coda filante" sicuramente la peggior macchina (esteticamente) mai concepita ed infine il colpo di grazia la 1700 che nessuno ricorda, e fa bene.
Esce questa Golf e vado in concessionario a provarla: di primo acchito non mi piace, penso che non avrà successo con quel cofano ridicolmente piatto, comunque mi danno una 1100 a tre porte del tipico color azzurrino sottoveste. All'interno una plancia incredibile, con un enorme cruscotto strumenti di cui la maggior parte costituiti da coperchi tondi di plastica nera (doveva essere la versione base). Sedili buoni e ben realizzati.
All'accensione il motore era acusticamente dentro l'abitacolo ed aveva la perniciosa tendenza a spegnersi ogni volta che si premeva la frizione (start & stop ante litteram?), per cui in manovra era un tormento.
Dopo un quarto d'ora l'ho riconsegnata (avrei potuto tenerla tutto il pomeriggio) ed ho pensato che la fine della VW era segnata da quel trabiccolo.

Come si vede avevo il dono della preveggenza.

nb il concessionario arrivò con la sua Fiat 125S personale.

Come cambiano i tempi!

Meccanicamente, la 128 era nettamente superiore, anzi, diciamo che non c'era paragone.
 
renatom ha scritto:
Meccanicamente, la 128 era nettamente superiore, anzi, diciamo che non c'era paragone.

"Difficilotto"! E questo non foss'altro che quella in oggetto ereditava proprio la componentistica dell'allora effettivamente rivoluzionaria 128 (anche 127), inquanto oltre ad es essere stata la 1^ auto a larga diffusione ad adottare la trazione anteriore, aveva spiccate doti di economia a semplicità di gestione, etc... e tantìè vero che la stessa si meritò anche il premio di auto dell'anno 1970.
Più che altro i tedeschi di Vw con la Golf hanno poi avuto il merito di esser stati pionieri nella completa zincatura della scocca/carrozzeria ... cosa che anche per questo le valsero il riconoscimento di auto dell'anno ('76?).
 
Corre lontana la memoria a ripensar al 1981 con la Golf GLD che costava sui 10 milioni di lire per avere una 1,5 d da 54 cv .......
 
Un mio zio possedeva una mk1 1.6 GLD 5p (noi invece avevamo proprio una 128 1.100 C) e si presentava esattamente così (la quale mi piaceva tantissimo) ...

Attached files /attachments/1399266=16206-big_nuova_volkswagen_golf_7_2013_39.jpg
 
pietrogambadilegno ha scritto:
1974, la VW era in piena crisi di identità, tutti i modelli presentati erano uno peggio dell'altro, la 1500, la terribile 1600 "coda filante" sicuramente la peggior macchina (esteticamente) mai concepita ed infine il colpo di grazia la 1700 che nessuno ricorda, e fa bene.
Esce questa Golf e vado in concessionario a provarla: di primo acchito non mi piace, penso che non avrà successo con quel cofano ridicolmente piatto, comunque mi danno una 1100 a tre porte del tipico color azzurrino sottoveste. All'interno una plancia incredibile, con un enorme cruscotto strumenti di cui la maggior parte costituiti da coperchi tondi di plastica nera (doveva essere la versione base). Sedili buoni e ben realizzati.
All'accensione il motore era acusticamente dentro l'abitacolo ed aveva la perniciosa tendenza a spegnersi ogni volta che si premeva la frizione (start & stop ante litteram?), per cui in manovra era un tormento.
Dopo un quarto d'ora l'ho riconsegnata (avrei potuto tenerla tutto il pomeriggio) ed ho pensato che la fine della VW era segnata da quel trabiccolo.

Come si vede avevo il dono della preveggenza.

nb il concessionario arrivò con la sua Fiat 125S personale.

Come cambiano i tempi!

aggiungi che se scagliavano....
VW & C non erano qui ( nel senso che sbaraccavano ) a tormentare i sonni dei Jap nostrani
e i gabassisi di qualche forumista :D
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Dopo un quarto d'ora l'ho riconsegnata (avrei potuto tenerla tutto il pomeriggio) ed ho pensato che la fine della VW era segnata da quel trabiccolo.

Come si vede avevo il dono della preveggenza.

nb il concessionario arrivò con la sua Fiat 125S personale.

Come cambiano i tempi!
Sei un mago.......... :thumbup:
 
XPerience74 ha scritto:
Un mio zio possedeva una mk1 1.6 GLD 5p (noi invece avevamo proprio una 128 1.100 C) e si presentava esattamente così (la quale mi piaceva tantissimo) ...
Pensa che dalle mie parti c'era un bosniaco che a fine anni 1990 ne comperava a iosa di Golf I e II per rivenderle nel suo paese, guadagnandoci un bel pò, mi diceva che erano ambitissime e addirittura aveva un vero e proprio registro degli ordini.
 
Overlandman ha scritto:
Pensa che dalle mie parti c'era un bosniaco che a fine anni 1990 ne comperava a iosa di Golf I e II per rivenderle nel suo paese, guadagnandoci un bel pò, mi diceva che erano ambitissime e addirittura aveva un vero e proprio registro degli ordini.

La cosa non mi meraviglia inquanto anche qui in Italia dopo molti anni erano ancora molto gettonate.
 
Nel 1972 acquistai una NSU 1200TT un'auto con un grande motore ma con scarsa stabilità, dovetti fare abbassare l'assetto e zavorrare l'avantreno (avendo il motore posteriore) alcuni particolari del motore erano marcati Ww.Fu prodotta fino al 1973 poi la Ww rilevò l' NSU e nel 1974 presentò un'auto nuova la Golf prima serie.
 
Un bel "come eravamo", altri tempi.
Senza la Golf, Vw in effetti sarebbe fallita, ma non è stato così.
C'è già chi ha ricordato delle lamiere zincate della Golf, elemento che consentiva di prevenire la ruggine e sul quale molte italiane sono cadute miseramente, pur piacendo al pubblico anche straniero.

Le cose non succedono a caso.
 
stefano_68 ha scritto:
renatom ha scritto:
Meccanicamente, la 128 era nettamente superiore, anzi, diciamo che non c'era paragone.

In cosa era di gran lunga migliore?

Essenzialmente per i motori 1100 e 1300 erano molto più moderni, migliori come prestazioni, più silenziosi (se sei montato su entrambe te ne sarai reso conto).

Mi pare anche , ma su questo non giuro, che le versioni base della prima Golf avessero ancora i freni a tamburo anche davanti.

Tra l'altro ricordo anche un iintervista a Giugiaro che raccontava che quando fu chiamato a disegnare la prima Golf, gli mostrarono una 128 smontata e gli dissero che loro un auto con quelle carateristiche, a quel prezzo, non erano in grado di farla, quindi toccava a lui renderla appetibile.

Poi, come dicevami, in questi 40 anni, è passata molta acqua sotto i ponti!
 
Back
Alto