<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova della Dr Zero | Il Forum di Quattroruote

Prova della Dr Zero

La settimana scorsa, ho voluto testare con mano e piede la piccola Cino-molisana. Esteticamente, come ogni cosa, può piacere come non può piacere, ma senza dubbio ha una linea abbastanza originale, nella fiancata soprattutto, mentre il posteriore ricorda un bel pò la Citroën C1 prima serie, ma nell'insieme, risulta comunque simpatica. Da notare che sul muso, quelli che sembrano dei fendinebbia, in realtà sono le luci diurne. Ha i cerchi in lega da 14". Gli interni, sono abbastanza curati; gli assemblaggi sono ben fatti, le plastiche sono rigide e non proprio di qualità eccelsa, ma nemmeno così scadenti. È tutto a portata di mano ed alla guida, si trova sempre una posizione comoda, nonostante il piantone dello sterzo sia fisso! I pulsanti degli alzacristalli posizionati sul tunnel, sono scomodi e non illuminati, idem per quelli dei vetri posteriori (sì, i vetri posteriori sono elettrici). Anche gli specchietti sono a regolazione elettrica. I sedili sono di buona fattura, morbidi il giusto, ma non particolarmente profilati. La Dr Zero è omologata per 4 ed ha gli attacchi isofix. Si ha però la sensazione di salire su una citycar giapponese di qualche anno fa. L'abitabilità è buona e la visibilità anche. Per le retromarcia, ci sono di serie i sensori di parcheggio. Sterzo servoassistito elettricamente che si presenta leggero in manovra. Unico sistema infotainment, una semplice radio con lettore CD-mp3-USB-AUX-SD; purtroppo non ha l'RDS e non appare il nome della stazione. Il climatizzatore è presente. Particolare il cruscotto con tachimetro digitale, contagiri e livello carburante a tacche luminose; non c'è una lancetta o altro che indichi la temperatura dell'acqua (oramai sempre più raro anche sulla concorrenza). Il bagagliaio è piccolino e con una soglia di carico alta, questo è dovuto al fatto che il lunotto posteriore fa da portellone; di conseguenza sembra di avere a che fare con un pozzo! Nota stonata è il meccanismo del tergilavalunotto, completamente a vista e senza nessuna copertura. Accendo l'auto (ha 2 chiavi con telecomando) e subito si avverte il rumore tipico dei 3 cilindri; la Dr Zero monta un 1.0 da 68CV Acteco progettato dall'austriaca AVL. Il piccolo 3 cilindri in città si dimostra brioso e subito pronto dai bassi regimi, se la cava bene anche nelle salite e non sembra avere il fiato corto, sempre in relazione al tipo di auto ed alle sue concorrenti. Fuori città non si comporta male e rimane sempre gradevole la guida; all'interno, il suo rombo non risulta invadente. Le sospensioni sono morbide, il che vanno bene nelle strade che ci ritroviamo, ma nelle rotonde e nelle curve il rollio è ben marcato. Ben manovrabile il cambio, non ho notato nessun impuntamento. L'impianto frenante ovviamente è di tipo dischi/tamburi, ma ha la particolarità di avere una frenata abbastanza spugnosa; premendo il pedale, fino a quasi metà corsa, sembra che non succeda nulla; poi di colpo i freni si fanno sentire. Nota dolente: non ha l'ESP e gli airbag sono solo quelli frontali, naturalmente c'è l'ABS con il ripartitore elettronico di frenata. Non posso pronunciarmi sui consumi, essendo stata la mia prova di breve durata. Che dire, speriamo che sia stata una prova interessante per chi l'ha letta.
 
Grazie per la recensione.
Mi lascia perplesso il "non ha l'ESP", in quanto da qualche anno è obbligatorio sulle nuove auto.
Forse era un modello di qualche anno fa?
 
Grazie per la recensione.
Mi lascia perplesso il "non ha l'ESP", in quanto da qualche anno è obbligatorio sulle nuove auto.
Forse era un modello di qualche anno fa?
Grazie a te per averla letta. Per quanto riguarda l'ESP, incredibile ma vero, non è presente! Lo si legge anche direttamente sul sito della Dr Automobili. Ho provato a chiedere i 3 concessionarie ed ho avuto ben 3 risposte diverse.
1- Essendo l'auto omologata in Romania, lì non è obbligatorio l'uso dell'ESP.
2- Essendo nata prima del 2013 in Cina ed essendo già omologata senza tale accessorio, viene quindi prodotta così, con una sorta benestare anche da noi.
3- Essendo prodotta in meno di 1.000 pezzi all'anno (le Dr hanno punzonato il telaio loro e non è quello Chery), non è obbligatorio avere questo ESP.
È chiaro che se la Dr Zero fosse fuori legge, non sarebbe commercializzata in Italia e Spagna, ma rimane ancora da scoprire come sia stato possibile.
 
Grazie a te per averla letta. Per quanto riguarda l'ESP, incredibile ma vero, non è presente! Lo si legge anche direttamente sul sito della Dr Automobili. Ho provato a chiedere i 3 concessionarie ed ho avuto ben 3 risposte diverse.
1- Essendo l'auto omologata in Romania, lì non è obbligatorio l'uso dell'ESP.
2- Essendo nata prima del 2013 in Cina ed essendo già omologata senza tale accessorio, viene quindi prodotta così, con una sorta benestare anche da noi.
3- Essendo prodotta in meno di 1.000 pezzi all'anno (le Dr hanno punzonato il telaio loro e non è quello Chery), non è obbligatorio avere questo ESP.
È chiaro che se la Dr Zero fosse fuori legge, non sarebbe commercializzata in Italia e Spagna, ma rimane ancora da scoprire come sia stato possibile.
Allora il fatto che alcuni venditori di Dr zero a km zero (buffo da scrivere) o nuove, i cui annunci si trovano online, potrebbe essere un pò sospetto...
Scrivere nell'annuncio che è presente quando non esiste credo non sia legale.
 
Allora il fatto che alcuni venditori di Dr zero a km zero (buffo da scrivere) o nuove, i cui annunci si trovano online, potrebbe essere un pò sospetto...
Scrivere nell'annuncio che è presente quando non esiste credo non sia legale.
C'è una disinformazione anche da chi le vende. A Fermo, nelle Marche, il venditore mi disse che la Dr Zero ha i fendinebbia. Ho visto il listino online di Quattroruote e la Dr Zero è disponibile fino ad esaurimento scorte, ci sono molte km zero nei punti vendita ed addirittura sul sito della Dr, c'è proprio un'offerta per questi esemplari. Tutto ciò mi induce a pensare che l'eventuale proroga per vendere delle auto nuove senza ESP, sia scaduta e la casa madre debba smaltire le scorte in giacenza. Addirittura, presso la concessionaria Dr di Chieti, la venditrice, mi disse che la Dr avrebbe presentato in data da definire una nuova Dr2 e che, secondo lei, avrebbe sostituito la Dr Zero. Poi, a questo punto, tutte le Dr Zero che figurano tra le 10 citycar più vendute in Italia ad Agosto, sono semplicemente degli esemplari a km zero. Perché, come disse tempo fa, un'utente, è molto strano che di colpo, un'auto che si è rivelata un vero flop, di punto in bianco, faccia registrare tutte quelle vendite.
 
La settimana scorsa, ho voluto testare con mano e piede la piccola Cino-molisana. Esteticamente, come ogni cosa, può piacere come non può piacere, ma senza dubbio ha una linea abbastanza originale, nella fiancata soprattutto, mentre il posteriore ricorda un bel pò la Citroën C1 prima serie, ma nell'insieme, risulta comunque simpatica. Da notare che sul muso, quelli che sembrano dei fendinebbia, in realtà sono le luci diurne. Ha i cerchi in lega da 14". Gli interni, sono abbastanza curati; gli assemblaggi sono ben fatti, le plastiche sono rigide e non proprio di qualità eccelsa, ma nemmeno così scadenti. È tutto a portata di mano ed alla guida, si trova sempre una posizione comoda, nonostante il piantone dello sterzo sia fisso! I pulsanti degli alzacristalli posizionati sul tunnel, sono scomodi e non illuminati, idem per quelli dei vetri posteriori (sì, i vetri posteriori sono elettrici). Anche gli specchietti sono a regolazione elettrica. I sedili sono di buona fattura, morbidi il giusto, ma non particolarmente profilati. La Dr Zero è omologata per 4 ed ha gli attacchi isofix. Si ha però la sensazione di salire su una citycar giapponese di qualche anno fa. L'abitabilità è buona e la visibilità anche. Per le retromarcia, ci sono di serie i sensori di parcheggio. Sterzo servoassistito elettricamente che si presenta leggero in manovra. Unico sistema infotainment, una semplice radio con lettore CD-mp3-USB-AUX-SD; purtroppo non ha l'RDS e non appare il nome della stazione. Il climatizzatore è presente. Particolare il cruscotto con tachimetro digitale, contagiri e livello carburante a tacche luminose; non c'è una lancetta o altro che indichi la temperatura dell'acqua (oramai sempre più raro anche sulla concorrenza). Il bagagliaio è piccolino e con una soglia di carico alta, questo è dovuto al fatto che il lunotto posteriore fa da portellone; di conseguenza sembra di avere a che fare con un pozzo! Nota stonata è il meccanismo del tergilavalunotto, completamente a vista e senza nessuna copertura. Accendo l'auto (ha 2 chiavi con telecomando) e subito si avverte il rumore tipico dei 3 cilindri; la Dr Zero monta un 1.0 da 68CV Acteco progettato dall'austriaca AVL. Il piccolo 3 cilindri in città si dimostra brioso e subito pronto dai bassi regimi, se la cava bene anche nelle salite e non sembra avere il fiato corto, sempre in relazione al tipo di auto ed alle sue concorrenti. Fuori città non si comporta male e rimane sempre gradevole la guida; all'interno, il suo rombo non risulta invadente. Le sospensioni sono morbide, il che vanno bene nelle strade che ci ritroviamo, ma nelle rotonde e nelle curve il rollio è ben marcato. Ben manovrabile il cambio, non ho notato nessun impuntamento. L'impianto frenante ovviamente è di tipo dischi/tamburi, ma ha la particolarità di avere una frenata abbastanza spugnosa; premendo il pedale, fino a quasi metà corsa, sembra che non succeda nulla; poi di colpo i freni si fanno sentire. Nota dolente: non ha l'ESP e gli airbag sono solo quelli frontali, naturalmente c'è l'ABS con il ripartitore elettronico di frenata. Non posso pronunciarmi sui consumi, essendo stata la mia prova di breve durata. Che dire, speriamo che sia stata una prova interessante per chi l'ha letta.
Quindi è confermato che non ha l'esp? E possono venderla?
 
Allora il fatto che alcuni venditori di Dr zero a km zero (buffo da scrivere) o nuove, i cui annunci si trovano online, potrebbe essere un pò sospetto...
Scrivere nell'annuncio che è presente quando non esiste credo non sia legale.
Era già uscito questo discorso.
Sulle prove dei vari giornali è scritto che l'esp c'è... E anche io sapevo che dopo il 2014 (mi sembra) tutte le auto di nuova immatricolazione dovevano averlo. Mah...
 
Era già uscito questo discorso.
Sulle prove dei vari giornali è scritto che l'esp c'è... E anche io sapevo che dopo il 2014 (mi sembra) tutte le auto di nuova immatricolazione dovevano averlo. Mah...
Per me è la prima volta che ne sento parlare, ma non riesco davvero a capire. Non mi sono mai interessato a quest'auto, perchè non rientra nelle mie necessità, quindi le informazioni che ho sono molto superficiali.
Proverò ad approfondire.
 
Per me è la prima volta che ne sento parlare, ma non riesco davvero a capire. Non mi sono mai interessato a quest'auto, perchè non rientra nelle mie necessità, quindi le informazioni che ho sono molto superficiali.
Proverò ad approfondire.
Ho fatto dei screenshot, questi sono presi direttamente dal sito ufficiale della Dr Automobili.
20191010_132216.jpg

20191010_132154.jpg

Questi screenshot, li ho presi da una prova su strada datato 2017 e quindi l'ESP era già obbligatorio da 3 anni.
20191010_132136.jpg

20191010_132103.jpg
 
Non sarebbe l'unico caso, esiste almeno un'altra auto omologata categoria M1 che non ha ESP e nemmeno gli Airbag.. E pensandoci nemmeno l'aria condizionata. Però fa volumi bassi perché elettrica..
 
Back
Alto