<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova dei &#34;poveri&#34;: Bmw 114d 5p Joy vs Mercedes A 180cdi Executive | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova dei &#34;poveri&#34;: Bmw 114d 5p Joy vs Mercedes A 180cdi Executive

_Ghi_ ha scritto:
Le prove di consumo di Quattroruote, per quello che mi riguarda, le equiparo ai cicli di omologazione delle vetture. Non certo la stessa cosa ma procedure per forza di cose rigorose e ripetibili che "falsano" e piu' che altro "spianano" in un certo modo i dati
Permettimi, fai male.
I clicli di omologazione, fatti ai rulli, sono quanto di più farlocco ci possa essere, i test di 4R sono fatti su strada (strada reale su percorsi standard, la pista viene usata solo per i rilevamenti a velocità costante)
Prova ne è l'enorme differenza tra i dati omologati a norma UE e quelli rilevati da 4R (differenze che non fanno alcuna distinzione per marchio)

L'utilità di queste verisoneè di avere a basso costo (una rimappa + un'omologazione) un incremento del denominatore a costanza di numeratore nel rapporto che serve a calclare le emissioni medie di gamma, nonché, come ben diceva abarbolini, a poter presentare un prezzo molto invitante senza "svaccare" troppo sul resto della gamma

Edit
Agiungo che i consumi rilevati da 4R sono molto conservativi, nel senso che per un normale utilizzatore non è difficile fare meglio, ma è raro fare peggio.
Se, ad esempio, dicono che in autostrada (nel rispetto del CdS ovvio) l'auto "X" fa i 15 con un litro, un automobilista normale facilmente farà più di 15, ma solo in particolari e rari casi si scenderà sotto i 15.
 
Fancar_ ha scritto:
I prezzi sono simili ? Forse la concorrente della A180 CDI era più la 116d efficient dynamics 1.600 cm³ da 116 cv che non questa da 95.
Da un punto di vista delle prestazioni senz'altro. Il problema è che la serie 1 già col 114 è un po' più cara della A180 (non ho studiato gli allestimenti però, non so se siano più o meno equivalenti.
Tecnicamente la 114 è più confrontabile con la A160 con il 1500 Renault depotenziato a 90 cv che sta per uscire.
 
Permettimi, fai male.
I clicli di omologazione, fatti ai rulli, sono quanto di più farlocco ci possa essere, i test di 4R sono fatti su strada (strada reale su percorsi standard, la pista viene usata solo per i rilevamenti a velocità costante)
Prova ne è l'enorme differenza tra i dati omologati a norma UE e quelli rilevati da 4R (differenze che non fanno alcuna distinzione per marchio)

Spero tu non abbia creduto che da lettore trentennale della rivista paragonavo 1:1 i cicli a rulli con i test di 4R.
Dicevo solo, come ho scritto, che, in quanto certificati ISO per essere i dati confrontabili e dal loro punto di vista attendibili le procedure devono essere il piu' possibile ripetibili, quindi sottostare a regole ovviamente fisse. Quindi i consumi a velocita' costante lasciano grossomodo il tempo che trovano i cicli (questo intendevo).

Poi si va su strada, nel traffico vero, e la musica (per forza di cose) cambia.
Come facciano loro (e anche le altre riviste) a calcolare i consumi d'uso con ripetibilita' per me sara' sempre un mistero.
E poi abbastanza opinabile, cioe' tu lo ritieni conservativo facilmente migliorabile, io per la mia esperienza lo leggo al contrario facilmente peggiorabile (la guida di un collaudatore che lo fa di mestirere non sara' mai come la mia).
A meno, e mi ripeto, di mettersi in autostrada in prima corsia a 80.
Per esempio, ricordo d'aver letto che uno dei parametri fissi e' A/C off.
In questo periodo ci siamo gia' risposti da soli di quanto siano peggiori i consumi dell'utente medio x rispetto ai dati riportati.
 
_Ghi_ ha scritto:
Spero tu non abbia creduto che da lettore trentennale della rivista paragonavo 1:1 i cicli a rulli con i test di 4R.
Dicevo solo, come ho scritto, che, in quanto certificati ISO per essere i dati confrontabili e dal loro punto di vista attendibili le procedure devono essere il piu' possibile ripetibili, quindi sottostare a regole ovviamente fisse. Quindi i consumi a velocita' costante lasciano grossomodo il tempo che trovano i cicli (questo intendevo).
No di certo ;) anche se non avevo colto l'osservazione nmella sua interezza, e te ne ringrazio. Vorrei anch'io approfondire (mi paer interessante)

I consumi a velocità costante rilevati da 4R sono, in effetti solo un indicatore dell'efficienza del propulsore, della bontà dell'aerodinamica e della cura nell'eliminare gli attriti.

Poi si va su strada, nel traffico vero, e la musica (per forza di cose) cambia. Come facciano loro (e anche le altre riviste) a calcolare i consumi d'uso con ripetibilita' per me sara' sempre un mistero.
Usano dei percorsi fissi (ovvio), con sequenze di accelerazioni e frenate controllate da un sw (è il collaudatore che comanda il mezzo, il sw gli da le indicazioni necessarie). Ce ne sono diverse tipologie, ad esempio uno molto bello è il "200 km" che scende da Vairano lungo l'autostrada verso l'Appennino, ci sale, ridiscende e poi per statali torna a Vairano. Viene usato quando si vogliono comparare in contemporanea diverse auto di una stessa categoria o propulsori diversi su una stessa auto. Altre volte, per esigenze logistiche, su certe comparative s usa un ciclo extraurbano simulato in pista che, prò, te lo assicuro per esperienza personale, è tutt'altro che "nonno style con cappello in testa", non si cercano i tempi ma i cordoli sì ...
Però i tre test sulle medie urbane-extra-autostrada son uguali per tutti.

E poi abbastanza opinabile, cioe' tu lo ritieni conservativo facilmente migliorabile, io per la mia esperienza lo leggo al contrario facilmente peggiorabile (la guida di un collaudatore che lo fa di mestirere non sara' mai come la mia).
Beh nei cicli di prova delle "medie" (urbano, extra e autostrada) cercano di mettersi nei panni dell'automobilista normale

A meno, e mi ripeto, di mettersi in autostrada in prima corsia a 80.
No no nel test autostradale i collaudatori tengono "medie" tali che se le tenesse uno di noi non sarebbe sanzionabile. Da ciò comprendi facilmente che se ti metti a 130 di cruise fai meglio ;) 8)

Per esempio, ricordo d'aver letto che uno dei parametri fissi e' A/C off.
In questo periodo ci siamo gia' risposti da soli di quanto siano peggiori i consumi dell'utente medio x rispetto ai dati riportati.
Nei test CE assolutamenet sì, e pure bocchette aria chiuse e fari spenti ... nei test 4R fari e clima sono sempre accesi ;)

Io ad esempio sono nuo che fa sempre peggio di 4R nel ciclo urbano ... solo che guiodo a Trieste e quiotidianamente faccio non solo percorsi anche molto brevi (da 10 a 2 km ...), ma con pendenze a tratti attorno al 15-20%. In statale se guido tranquillamente faccio meglio, se guido allegro faccio circa come 4R, idem in autostrada (però non uso sempre il climatizzatore)
Un'altra variante è la gommatura: sto riscontrando nel passaggio dalle 205/55/16 alle 225/45/17 un incremento di circa il 10% (in termini di litrri/100 km).

Un'altra serie di prove che viene fatta con molt acura sono quelle dinamiche, ed anche in questo caso (mi rifersico alle prove di stabilità) viene rilevato non la miglior prestazione ottenibile dal pilota professionista, ma la prestazione ottenibile senza che il controllo del mezzo diventi eccessivamente impegnativo (non si deve arrivare manovre di controsterzo ad esempio, ci si ferma prima per fissare la velocità di ingresso)

Nel giro veloce di pista invece ci danno dentro no limits :lol:
E' in ogni caso una vera arte quella dei collaudatori e sopratutto la capacità di sintetizzare e riportare un giudizio buono per noi comuni mortali
 
Grazie Mauro, grazie tante per le tue spiegazioni !
Siamo andati un po OT ma non fa niente : un po di chiarezza e un po di cultura sull'argomento non sono mai abbastanza ;)
Sappi che ti invidio assai per questo tuo essere in un certo modo "dentro" la rivista :) :)
 
_Ghi_ ha scritto:
Grazie Mauro, grazie tante per le tue spiegazioni !
Siamo andati un po OT ma non fa niente : un po di chiarezza e un po di cultura sull'argomento non sono mai abbastanza ;)
Ti aggiungo che per fare il "pieno" per quelle prove consumo in cui non si usa il serbatoio esterno ed il flussometro, la procedura dura anche delle ora, perché fanno il pieno nella stazione di servizio interna (con colonnine molto ben tarate senza le fomaose "tolleranze" e poi, a fredo, rabboccano con delle burrette graduate. Questo perché i serbatoi attuali hanno forme complesse e zone di espansione con un sistema di valvole di sfiato (mai fatto caso che su certe auto dal benzinaio dop il primo stop riesci a buttare dentor con calma diversi litri?).
Dietro ad ogni prova c'è davvero un lavoraccio

Sappi che ti invidio assai per questo tuo essere in un certo modo "dentro" la rivista :) :)
E' solo tanta passione, e la gratificazione più grande è quando un forumer si dimostra contento come tu prima :D
 
autofede2009 ha scritto:
:shock:
già... una prova nel nuovo 4ruote per la "nuova italia" delle cilindrate down e dai bassi consumi...
necessità o virtù...? chissà magari tra qualche anno apprezzeremo maggiormente questo cambio di consumi... vedremo... :rolleyes:
aql di là di tutte le altre consideraiozni, ho dato un'occhiatra al listino del 4R di luglio,
la 114d va bene per i neopatentati

Bmw ha cura che i giovani virgulti possano imparare da subito con la giusta disposizione di motore e propulsione :XD:
 
A proposito di versioni "dei poveri" o per neopatentati, adesso la Classe A esce con il 1,5dci da 90 cv...
Come il 114d di BMW: le "sorelline" nemiche vanno sempre di pari passo...

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/mercedes-benz-a-160-cdi-e-b-160-cdi-versioni-neopatentati-a-listino-da-23610-euro?comeFrom=forum_QRT
 
autofede2009 ha scritto:
non vedo l'ora di vedere anche la nuova A3 Young Tdi da 90cv... era un po' che si sentiva la mancanza... :D
90cv? anche troppi, vedrai che arriva qualche accrocchio da 75 :lol: :twisted:

però dopo -seriamente- si rientra nel noto discorso
con sti infami limiti di velocità, se uno magari viaggia prevalentemente in pianura e non ha ambizioni di guida dinamica ma gli basta spostarsi da A a B, però vuole farlo in una vettura bella e ben rifinita ... anche una A3 90cv (che di sicuro la mettono presto a listino) ha il suo perché, così come ce l'ha la A con il 109 cv ... la 114d ha un senso solo per i neopatentati (perché di per se stessa uno che vuole spostarsi da A a B "lussuosamente" ma senza pretese dinamiche non guarda la 1er ... mi pare chiaro)

Personalmente, fossi costretto ad arrivare all'opzione "spstamento da A a B" o vado di ibrido (come renè) o vado di suv (per la guida alta) ma 2x4 (che a quel punto il 4x4 è inutile)

Che tristezza ragazzi :cry:

(beh ... un paio di sere fa ho fatto una capatina ìin autobahn :XD:)
 
renexx ha scritto:
A proposito di versioni "dei poveri" o per neopatentati, adesso la Classe A esce con il 1,5dci da 90 cv...
Come il 114d di BMW: le "sorelline" nemiche vanno sempre di pari passo
non ti avevo letto, mi eri sfuggito :oops:
sì, Stocacrda e Monaco sono come il cane ed il gatto :D

confesso che mi sono sorpeso più di una volta ad osservare la C SW in rapporto alla mia :oops:
come suv avrei pochissimi dubbi .... Glk (o meglio cassonetto ® Faust50 :D )
 
Mauro 65 ha scritto:
Personalmente, fossi costretto ad arrivare all'opzione "spstamento da A a B" o vado di ibrido (come renè)
Che tristezza ragazzi :cry:

Non è più tempo di eroi... :cry: :cry:
 
Mauro 65 ha scritto:
confesso che mi sono sorpeso più di una volta ad osservare la C SW in rapporto alla mia :oops:

La C, soprattutto dopo il restyling è veramente accattivante, ma le 3er rimane sempre più emozionante... ;)
 
Back
Alto