<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Bmw M135i xDrive | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova Bmw M135i xDrive

cama73 ha scritto:
Ciao a tutti,
ho appena terminato di leggere la prova su Auto.

Nulla da dire sulle prestazioni:
accelerazione 0-100 km/h in 4"64
ripresa 80-120 km/h in 2"85
l'accoppiata tra il 6L e il cambio aut. 8M Sport è fantastica.

Continua a non convincermi il frontale. :?

Altra nota negativa il prezzo, senza esagerare con gli optional, superiamo facilmente i ? 50.000!

Sarei curioso di vedere un eventuale testa/testa Mercedes A45 AMG. :lol:

Ciao

Ha tutto....
cosa dovrebbe costare :?:
il frontale in effetti :cry:
 
arizona77 ha scritto:
cama73 ha scritto:
Ciao a tutti,
ho appena terminato di leggere la prova su Auto.

Nulla da dire sulle prestazioni:
accelerazione 0-100 km/h in 4"64
ripresa 80-120 km/h in 2"85
l'accoppiata tra il 6L e il cambio aut. 8M Sport è fantastica.

Continua a non convincermi il frontale. :?

Altra nota negativa il prezzo, senza esagerare con gli optional, superiamo facilmente i ? 50.000!

Sarei curioso di vedere un eventuale testa/testa Mercedes A45 AMG. :lol:

Ciao

Ha tutto....
cosa dovrebbe costare :?:
il frontale in effetti :cry:
Non considerando per un momento i contenuti, il rapporto dimensioni/segmento col costo, è davvero eccessivo
 
Ciao[/quote]
Quando un uomo con una trazione anteriore, incontra un'altro con la trazione anteriore, quello con la trazione anteriore deve accostarsi :D
Piuttosto, che mi dici del mezzo che hai come avatar??[/quote]

Ciao,
in merito al mio ultimo "mezzo" che dire, ti riporto una recente recensione che ho pubblicato su un Forum
:

La ?stampa? unanime ha sottolineato tra i difetti di quest?auto la mancanza di una cavalleria superiore.
Beh? ho posseduto (Audi TTS 272 cv ? BMW 330d MSport 231 cv) e avuto la fortuna di provare (BMW M3 420 cv ? BMW 335i 306 cv - Porsche 911/996 300 cv ? SUBARU Impreza WRX 218 cv ? Ferrari F355 380 cv ecc.) auto più ?cattive? ma non me la sento di denigrare totalmente le prestazioni del Boxer 2,0 L di origine SUBARU.
E? abbastanza elastico, permette di ?marciare? a 1.500 g/m in 6° marcia senza manifestare anomalie, è vero si appiattisce ai regimi intermedi, per poi scatenarsi da 5.500 g/m fino al limitore posto a 7.400 g/m ma eroga pur sempre 200 Cv senza l?ausilio di alcuna sovralimentazione! Ricordiamoci che qualche anno fa tali potenze (100 cv/litro) erano ottenibili solo con l?applicazione dell?amata ?turbina? (o compressore che sia).
Lo sterzo, elettroidraulico, trasmette un ottimo feedback, la sensazione è di avvertire chiaramente quello che le ruote anteriori stanno facendo (nulla a che vedere con il comando della Audi TTS poco comunicativo).
Comando del freno nella norma, duro da azionare trasmette una certa sensazione di solidità (meglio dei comandi BMW), i limiti sono più che altro derivanti dalla gommatura (turistica) che causa un allungamento degli spazi di arresto.
La leva del cambio dalla ridotta escursione garantisce innesti rapidi delle marce, pur manifestando una certa ?durezza? a freddo.
Infine il baricentro basso, l?ottima ripartizione dei pesi (il tutto contenuto in 1.239 kg), le sospensioni (un po? rigide sullo sconnesso) che garantiscono un rollio/beccheggio praticamente nullo unite al Differenziale TORSEN, aumentano il piacere di guida.

Posso affermare che la GT86 mi sta dando delle belle soddisfazioni, grazie alla sua naturale tendenza sovrasterzante (non è soffocata dall?elettronica) il divertimento non manca di certo! Il tutto condito da consumi che si attestano intorno ai 11 km/l, non male.
Jeremy Clarkson (TOP GEAR) l?ha eletta auto dell?anno 2012 sottolineando che ?il bello della GT86 è che per divertirti ti bastano i 30 km/h?? ;)
 
zeusbimba ha scritto:
la 135ì va presa solo TP. in Xdrive perde il 40% di tutto..... il consumo medio è inverosimile.... se si arriva a 8 è già buono..... ;)

Mi permetto di dissentire sui consumi, dipende da come la guidi, io ho avuto la fortuna di poter avere a disposizione per un'intera giornata una M135i gentilmente offerta da BMW Milano e, salvo che il CDB mentisse spudoratamente, in tangenziale a 90 Km/h costanti faceva tranquillamente i 6,5L/100 Km (15 con un litro), sul mio percorso tipico casa/ufficio ho fatto senza problemi i 7,5 L/100 Km, certo senza affondare il piede sull'accelleratore.

Guidando in maniera più brillante da i 12L/100 Km, ma come per tutto se ti vuoi divertire devi pagare. Anche la mia Classe E coupè 350 CDI se guido brillante non fa meglio di 10 L/100 Km e vi assicuro che non è divertente come la M135i.

Devo dire che hanno fatto un mezzo miracolo con questo motore, consuma poco se non lo spremi e dà verametne tanto se schiacci l'accelleratore, anche il prezzo per un'auto che è sotto i 5 secondi da 0-100 è veramente basso, unica nota dolente il superbollo...
 
Iceman1969 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
la 135ì va presa solo TP. in Xdrive perde il 40% di tutto..... il consumo medio è inverosimile.... se si arriva a 8 è già buono..... ;)

Mi permetto di dissentire sui consumi, dipende da come la guidi, io ho avuto la fortuna di poter avere a disposizione per un'intera giornata una M135i gentilmente offerta da BMW Milano e, salvo che il CDB mentisse spudoratamente, in tangenziale a 90 Km/h costanti faceva tranquillamente i 6,5L/100 Km (15 con un litro), sul mio percorso tipico casa/ufficio ho fatto senza problemi i 7,5 L/100 Km, certo senza affondare il piede sull'accelleratore.

Guidando in maniera più brillante da i 12L/100 Km, ma come per tutto se ti vuoi divertire devi pagare. Anche la mia Classe E coupè 350 CDI se guido brillante non fa meglio di 10 L/100 Km e vi assicuro che non è divertente come la M135i.

Devo dire che hanno fatto un mezzo miracolo con questo motore, consuma poco se non lo spremi e dà verametne tanto se schiacci l'accelleratore, anche il prezzo per un'auto che è sotto i 5 secondi da 0-100 è veramente basso, unica nota dolente il superbollo...

Mi sembrano sinceramente troppo bassi.... è vero che questa ultima generazione di motori ha fatto un bel salto di qualità tra prestazioni e consumi , però........ anche sul diesel 3 litri ho notato consumi nettamente inferiori con prestazioni decisamente migliori..... comunque se l'hai riscontrato può essere...
 
zeusbimba ha scritto:
Mi sembrano sinceramente troppo bassi.... è vero che questa ultima generazione di motori ha fatto un bel salto di qualità tra prestazioni e consumi , però........ anche sul diesel 3 litri ho notato consumi nettamente inferiori con prestazioni decisamente migliori..... comunque se l'hai riscontrato può essere...

Ho premesso consumi da CDB, quindi ci devi togliere un 10% circa.
Conta che a fine giornata avevo fatto circa 300 Km con metà serbatoio (52 litri), tra una cosa e l'altra direi di aver fatto gli 11,5 Km/L, quindi il consumo medio rilevato da Auto.

Io ho avuto anche una 335i (E92) e con quella non ho fatto mai meglio di 10 con un litro di media (solo in autostrada arrivavo a 11/12 Km litro andando a velocità da codice), anche se a dire il vero il biturbo della 335i mi sembrava un pelo più reattivo della M135i che ha un turbo singolo. Il miglioramento è netto nei consumi ed il prezzo da pagare tutto sommato accettabile.
 
Iceman1969 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mi sembrano sinceramente troppo bassi.... è vero che questa ultima generazione di motori ha fatto un bel salto di qualità tra prestazioni e consumi , però........ anche sul diesel 3 litri ho notato consumi nettamente inferiori con prestazioni decisamente migliori..... comunque se l'hai riscontrato può essere...

Ho premesso consumi da CDB, quindi ci devi togliere un 10% circa.
Conta che a fine giornata avevo fatto circa 300 Km con metà serbatoio (52 litri), tra una cosa e l'altra direi di aver fatto gli 11,5 Km/L, quindi il consumo medio rilevato da Auto.

Io ho avuto anche una 335i (E92) e con quella non ho fatto mai meglio di 10 con un litro di media (solo in autostrada arrivavo a 11/12 Km litro andando a velocità da codice), anche se a dire il vero il biturbo della 335i mi sembrava un pelo più reattivo della M135i che ha un turbo singolo. Il miglioramento è netto nei consumi ed il prezzo da pagare tutto sommato accettabile.

Sulla reattività non so, io ho provato solo il 335ì (e avevo il 335d), comunque le prestazioni sono decisamente migliorate sulla m135ì...
 
su Auto di questo mese è uscita la prova della concorrente più attesa...

Mercedes AMG A45...

quello che è riuscito a fare il reparto sportivo di Mercedes, è incredibile...

vi posto a breve i risultati... ;)
 
Back
Alto