<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auris hsd Touring Sports | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auris hsd Touring Sports

lo so che farò inorridire chi ne sa di queste cose.
io (fossi nei collaudatori di 4r) prenderei due Auris di cui una di un lettore (con il medesimo alla guida), partendo da Milano ed attraversando la città, magari andando verso Bergamo per le strade ordinarie e lì prendere l'autostrada e non uscirne più fino a Roma (rispettando i limiti). Ci si vede in via Conciliazione e si fanno quattro calcoli.
Perchè le auto si usano così.
 
Proposta ingenua: per i consumi autostradali - e in generale a velocità costante - non potreste chiedere in prestito l'anello di Nardò?
 
cdg ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Carlo, grazie per la spiegazione, ma noi utenti consolidati sappiamo come lavorano in centro prove.

Anche io, sono stato invitato e ho ne ho scritto in merito (c'eri anche tu! :D ) quindi non è il caso di ribadire questi concetti.

La domanda è un'altra, relativo alle batterie: il centro prove verifica che le batterie sono cariche al punto giusto (sapete qual'è?) prima di fare le prove e ne verificare la carica dopo le prove?

Sì, me l'hanno appena confermato dalla redazione: le batterie vengono ricaricate prima di ogni prova.

The.Tramp ha scritto:
Eppoi non è una questione di strumenti precisi e sofisticati, pesare la benzina e normalizzare a 20°C versus computer di bordo cme inaffidabile - le differenze sono enormi che vanno ben oltre l'ottimismo del strumento (che precisiamo, non è il caso delle ibride).

Scrivere che ho 495 km di autonomia sul vostro ciclo autostradale quando ne faccio 600 a manetta (170 reali - 150 di media) sulle autostrade tedesce dovrebbe far squillare qualche allarme, IMHO.

Non trascurare l'effetto delle scie, che possono contribuire a ridurre i consumi anche del 10%.

Poi, possiamo essere d'accordo, il metodo di rilevazione dei consumi di Quattroruote è severo: ma lo è per tutte. È difficile che qualcuno riscontri consumi superiori a quelli del nostro ciclo; d'altra parte, se da un lato abbiamo i cicli di omologazione estremamente irrealistici, dall'altro ci sono i nostri - confrontabili e certificati - che rappresentano un utilizzo mediamente più gravoso. Non sarebbero prove se non fossero ragionevolmente più impegnative. Ma questo è marginale. Quello che conta più di tutto in assoluto è lo stile di guida. Abbiamo dimostrato, proprio con una prova speciale condotta con voi lettori e pubblicata sull'edizione straordinaria dello scorso novembre, quanto lo stile di guida influisca sul consumo delle auto tradizionali, a parità di vettura e persino di guidatore. I consumi si abbassano dal 20 a oltre il 40%. Sono certo che l'avrai letta. Ecco, tutti gli accorgimenti per contenere il consumo, con le ibride risultano particolarmente efficaci. E chi decide di acquistare una ibrida, piano piano si adegua a massimizzare l'efficienza che queste vetture promettono e, come si evince dalle vostre percorrenze, mantengono. Io stesso, quando guido una ibrida, cambio inconsapevolmente il mio modo di guidare in funzione dei consumi e non nascondo la soddisfazione di fare, com'è successo, i 28 km/litro con la nuova Auris ibrida. Ma una cosa è l'utilizzo quotidiano, influenzato da enne fattori, una cosa è una prova soggetta a una procedura certificata, che deve essere ripetibile e confrontabile. Purtroppo, o per fortuna secondo i punti di vista, i nostri dati e le vostre esperienze sono destinati a non coincidere, ma senza che questo porti a concludere che una delle due parti sbagli. Anzi, se coincidessero sarebbe oltremodo strano e lì, davvero, suonerebbe un campanello d'allarme.

P.S.: come accennato, sono in ferie. Oggi pomeriggio non riuscirò a controllare il topic, perciò chiedo scusa in anticipo se non risponderò rapidamente. Ciao.

ma di che STILE di guida parliamo??? in autostrada se uno piazza il cruise a 130
percorre un certo numero di km (magari 60... magari 400 per andare in vacanza) e quando giunge a destinazione legge il consumo. 20 a litro... 18 a litro...

non basta? Non è una prova?... La differenza con i vostri test COZZA troppo con questi dati...

anche togliendo gli scarti del cdb rispetto a sofisticate apparecchiatture
 
tutti gli accorgimenti per contenere il consumo, con le ibride risultano particolarmente efficaci.

Non sarebbe quindi corretto specificarlo chiaramente nella prova , dato che non si tratta di miglioramenti del 20 - 40 % ma si arriva tranquillamente ALLA META' dei consumi da voi dichiarati ?
PS: ma il 1.8 HSD è "pigrotto", come si evince dalla prova di prius 3, o " consente di muoversi con una gradevole verve", come risulta dalla prova di Lexus CT200h ?
nella foto la mia prius v3 normale, non plugin

Attached files /attachments/1665520=29063-2013-08-31 13.10.02.jpg
 
chiaro_scuro ha scritto:
Vado un attimo fuori tema: la Lexus CT200H a livello di rumorosità fa meglio o peggio della Auris HSD?

Ciao.

io vado per intuizione, Lexus marchio di lusso Toyota, 4 mila euro di differenza, interni lussuosi, lo deve essere come minimo più silenziosa.
 
Ho letto da qualche parte lamentele proprio sulla questione rumorosità, magari perchè il cliente è più esigente, per questo chiedevo se qualcuno avesse i riscontri strumentali da confrontare con quelli dell'Auris HSD.

Ciao.
 
Salve a tutti. Guido da quasi quattro anni una Prius 3 con la quale ho percorso 85000 km. Come tanti altri utenti e lettori che guidano ibridi HSD ho riscontrato, rispetto ai Vs dati di consumo, una sensibile differenza.
Premesso che non credo nella malafede di nessuno, ritengo importante che vengano chiariti a tutti i lettori i motivi di queste diversità. Nel caso di Prius la grande differenza riguarda i risultati nel consumo autostradale.
Grazie per l'interessamento

Ps) pur essendo stato conquistato da questa tecnologia non mi ritengo un fanboy (credo si dica così) ed a riprova vi invito a leggere la "prova su strada" da me realizzata.
 
... ma stiamo postando nella sezione giusta? non vedo un gran seguito di risposte ufficiali....

mi sa che ci stiamo dibattendo lamentandoci tra di noi poveri utenti dell'ibrido... .....
 
MANNAGGIA!.... 16 anni di esistenza dell'ibrido....

almeno 10 anni che si strilla che nella vita reale le ibride consumano in pratica la metà di quello che scrive 4r ....

e alla fine siamo nella sezione sbagliata...

ecco perchè nessuno si è accorto di nulla....
 
ma c'è ancora qualcuno che prende per oro colato i cdb? o anche solo gli odometri? meno male che non è un ofrum dedicato a babbo natale...
 
pi_greco ha scritto:
ma c'è ancora qualcuno che prende per oro colato i cdb? o anche solo gli odometri? meno male che non è un ofrum dedicato a babbo natale...

Quindi secondo te siamo un branco di fessi che legge i computer di bordo ed i contachilometri contraffatti ........
Grazie di avermi illuminato pi_greco, ma io, da una rivista di prestigio quale si dice essere Quattroruote, mi aspetto risposte più serie ......
ed anche maggior cura nella scelta dei moderatori, che invece di sfottere, dovrebbero aiutare gli iscritti.
 
Back
Alto