The.Tramp ha scritto:
Carlo, grazie per la spiegazione, ma noi utenti consolidati sappiamo come lavorano in centro prove.
Anche io, sono stato invitato e ho ne ho scritto in merito (c'eri anche tu!

) quindi non è il caso di ribadire questi concetti.
La domanda è un'altra, relativo alle batterie: il centro prove verifica che le batterie sono cariche al punto giusto (sapete qual'è?) prima di fare le prove e ne verificare la carica dopo le prove?
Sì, me l'hanno appena confermato dalla redazione: le batterie vengono ricaricate prima di ogni prova.
The.Tramp ha scritto:
Eppoi non è una questione di strumenti precisi e sofisticati, pesare la benzina e normalizzare a 20°C versus computer di bordo cme inaffidabile - le differenze sono enormi che vanno ben oltre l'ottimismo del strumento (che precisiamo, non è il caso delle ibride).
Scrivere che ho 495 km di autonomia sul vostro ciclo autostradale quando ne faccio 600 a manetta (170 reali - 150 di media) sulle autostrade tedesce dovrebbe far squillare qualche allarme, IMHO.
Non trascurare l'effetto delle scie, che possono contribuire a ridurre i consumi anche del 10%.
Poi, possiamo essere d'accordo, il metodo di rilevazione dei consumi di Quattroruote è severo: ma lo è per tutte. È difficile che qualcuno riscontri consumi superiori a quelli del nostro ciclo; d'altra parte, se da un lato abbiamo i cicli di omologazione estremamente irrealistici, dall'altro ci sono i nostri - confrontabili e certificati - che rappresentano un utilizzo mediamente più gravoso. Non sarebbero prove se non fossero ragionevolmente più impegnative. Ma questo è marginale.
Quello che conta più di tutto in assoluto è lo stile di guida. Abbiamo dimostrato, proprio con una prova speciale condotta con voi lettori e pubblicata sull'edizione straordinaria dello scorso novembre,
quanto lo stile di guida influisca sul consumo delle auto tradizionali, a parità di vettura e persino di guidatore. I consumi si abbassano dal 20 a oltre il 40%. Sono certo che l'avrai letta.
Ecco, tutti gli accorgimenti per contenere il consumo, con le ibride risultano particolarmente efficaci. E chi decide di acquistare una ibrida, piano piano si adegua a massimizzare l'efficienza che queste vetture promettono e, come si evince dalle vostre percorrenze, mantengono. Io stesso, quando guido una ibrida, cambio inconsapevolmente il mio modo di guidare in funzione dei consumi e non nascondo la soddisfazione di fare, com'è successo, i 28 km/litro con la nuova Auris ibrida. Ma una cosa è l'utilizzo quotidiano, influenzato da enne fattori, una cosa è una prova soggetta a una procedura certificata, che deve essere ripetibile e confrontabile. Purtroppo, o per fortuna secondo i punti di vista, i nostri dati e le vostre esperienze sono destinati a non coincidere, ma senza che questo porti a concludere che una delle due parti sbagli. Anzi, se coincidessero sarebbe oltremodo strano e lì, davvero, suonerebbe un campanello d'allarme.
P.S.: come accennato, sono in ferie. Oggi pomeriggio non riuscirò a controllare il topic, perciò chiedo scusa in anticipo se non risponderò rapidamente. Ciao.