gnpb ha scritto:
Quale sarebbe la confusione che sto facendo tra teorico e realistico?
Teorico --> pratico
Realistico --> non realistico
Ti sei lanciato in una difesa del banco a rulli e del suo funzionamento, come se qualcuno avesse sostenuto che non sia credibile come strumento.
Viceversa, ripeto, qui il problema attiene più all'utilizzo dei suoi dati, in una condizione ben circoscritta (rivista generalista di auto) dunque teorico/pratico.
Sull'utilità o meno è ovvio che sono opinioni personali, se i redattori della rivista concordano con la tua per me non è un problema: compro Automobilismo e/o Elaborare e trovo tutte le prove al banco che voglio. Se invece se ne dota 4R risparmo l'acquisto di altre riviste. Inoltre essendo una delle testate che preferisco per completezza delle prove mi sembra proprio la cicliegina sulla torta. Fine del problema.
Figurati che problema sia per me, che mi ritengo un lettore di Quattroruote più che soddisfatto (al riguardo).
Lascio tranquillamente Automobilismo ai cultori della teoria su 4 ruote o Auto (tanto per fare un esemipo..) agli amanti delle immagini patinate delle supercar, perlopiù sedicenni.
Ma.. sbaglio o la "questio" del banco dati su Quattroruote l'avete sollevata voi?
Della flessione della coppia può anche importare poco, sapere quando ce l'hai e come la ottieni (se in modo brusco o morbido) invece è più significativo, ed è proprio a quello che ti servono i risultati del banco, e ti ho riportato 4 chiari esempi (punto GT, Leon 1.8T, 155 2.0 e octavia 1.8tsi) di auto con prestazioni assimilabili ma curve di risposta del motore completamente diverse, cosa che si evince subito dai rulli
La flessione c'è o non c'è, inutile colorarla di aggettivi strumentali allo scopo.
Il problema è che su quelle auto, nelle strade di tutti i giorni, guidando, è assolutamente poco rilevante.
Questo ho cercato di dire, null'altro.
che ovviamente niente c'entra con la maneggevolezza... tra l'altro vorrei sapere dove lo vedi che l'ho scritto.
Esattamente qui, nelle tue parole, laddove cerchi di passare, un pò fumosamente, tra i g laterali, la maneggevolezza e la curva di coppia (assolutamente non correlate tra loro):
gnpb ha scritto:
Ultimo appunto sui g laterali: danno un'idea ma non necessariamente esaustiva del comportamento dinamico dell'auto, dato che per definizione vengono rilevati in assetto stabilizzato (ovvero con l'auto già in appoggio e velocità costante) quindi è più un dato "statico" che dinamico. Tanto per dire la mia vecchia 156 2.0TS aveva un valore di G inferiore a quello della Leon in firma ma la prima la trovavo molto più gradevole, maneggevole e progressiva della seconda che una volta partita è difficile da recuperare (per me) al contrario della 156 (ovviamente entrambe senza esp) che era un piacere portare al limite o oltre. E con una prova al banco si vede facilmente come il motore inizi a vivere sui 4500giri dove avviene il cambio di fase e sotto sia un poco vuoto e il limitatore arrivi all'improvviso per nulla "preavvisato" dal leggero calo di spinta mentre il contrario è per la leon dove la spinta c'è piena dai 2000 giri e costante praticamente fin verso i 5000 giri dove poi il calo è chiaramente percepibile..
Ora.. se parliamo la stessa lingua..
Inoltre vorrei capire cosa intendi con questo: quali sarebbero i diversi fattori della prova? Nella mia prova personale durata anni le condizioni sono state le più disparate ma ripetute con i modelli sugli stessi percorsi
Non parlavi di "prove in assetto stabilizzato", sostenendo che sono poco indicative per questo?
E' chiaro che per confrontare due cose, qualunque esse siano, devi farlo a parità di fattori (ergo: assetto stabilizzato)
il finestrino era, per l'appunto una boutade..
