<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r Giulietta TCT | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r Giulietta TCT

Secondo me si.
Noi Italiani negli ultimi 30 anni abbiamo sperperato l'immagine positiva e simpatica che avevamo presso gli europei e noi stessi e questi sono i risultati. Però quando sali su un'auto, anche se italiana, constatato che è bella, comoda, và bene e non si rompe tanto facilmente, presto o tardi cominci ad avvicinarti e ad acquistarla. Come credi che abbiano fatto i giapponesi prima e i coreani poi a farsi una reputazione in Europa. Prezzi bassi e prodotti di altissima qualità. La Kia sportage ora la trovi col 2.0D 184 cv. Anni e anni di cattiva immagine non si recuperano con qualche buon modello ma con prodotti di altissimo livello e una grande immagine costruita giorno per giorno. Ebbene prodotti li abbiamo. Ora occorre investire un po di soldini per farli fruttare a dovere
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ti dirò secondo me è solo una questione di soldi. Non credo che ci voglia molto a comprendere che una Bravo col TCT abbinato a qualsiasi motorizzazione se la potrebbe giocare con qualunque rivale di segmento sul piano delle vendite e della qualità complessiva. Prendiamo i vari mercati europei, li si vuole aggredire davvero nei segmenti B e C?? Per me non è cosa impossibile, personalmente prenderei Bravo, Giulietta, Delta, Musa, Idea, Punto, Ypsilon ecc. e le si doterei tutte quante del TCT poi le offrirei allo stesso prezzo del manuale subito per 2 mesi e poi per altri 3 nell'ultimo trimestre 2012, tecnica già utilizzata. Piano piano la gente comincerebbe a rendersi conto che con asoli 17, 18, 20mila euro puoi portarti a casa dei veri gioiellini di auto.
La Bravo ha:
-un 1.6 diesel che è il migliore della categoria;
-un 2.0 diesel che è perfettamente in linea con i migliori;
-dei 1.4 a benzina, aspirati e turbo, che nelle rispettive fasce di potenza sono estremamente competitivi per prestazioni, consumi ed affidabilità.
-una linea più che onorevole ed interni non lussuosi, non spartani ma comunque fatti bene;
-prezzi cometitivi già in Italia, figurarsi all'estero.
Eppure le vendite sono ridotte.
Non è quindi una questione di tecnica del cambio...
Ciao,
stavo rispondendo a BufaloBic, ma vedo che mi hai anticipato.
La vedo come te: le motorizzazioni ci sono, il TCT manca ma sicuramente non farebbe la differenza.
Senza riportare ulteriormente i motivi del mezzo-flop, in termini di vendite, della Bravo (sia perché siamo OT, sia perché sono stati spesi fiumi di parole al riguardo), mi limito ad aggiungere la politica commerciale suicida del gruppone, con l'immissione sul mercato di tantissime kmzero (ne ho approfittato anch'io: non tutti i mali vengono per nuocere :rolleyes: )
 
Allora perchè la Giulietta vende? Fra i diesel spesso fa numeri più alti della Golf che è una signora auto con una signora reputazione, eppure la Giulietta è lì
 
BufaloBic ha scritto:
Allora perchè la Giulietta vende? Fra i diesel spesso fa numeri più alti della Golf che è una signora auto con una signora reputazione, eppure la Giulietta è lì
Anche la Bravo - all'inizio - vendeva più della Golf.
Per verificare, basta consultare qualche vecchio dato di vendita.

Poi, l'inspiegabile abbandono (dai tempi della "meravigliosa creatura", ricordi una qualsivoglia pubblicità ?!? ). Eppure il prodotto c'è tutto, credimi.

Mi auguro che alla Giulietta non succeda lo stesso.
 
Nevermore80 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Allora perchè la Giulietta vende? Fra i diesel spesso fa numeri più alti della Golf che è una signora auto con una signora reputazione, eppure la Giulietta è lì
Anche la Bravo - all'inizio - vendeva più della Golf.
Per verificare, basta consultare qualche vecchio dato di vendita.

Poi, l'inspiegabile abbandono (dai tempi della "meravigliosa creatura", ricordi qualsivoglia pubblicità ?!? )

Mi auguro che alla Giulietta non succeda lo stesso.

si ricordo che ai tempi dello spot Meravigliosa Creatura la Bravo vendeva alla grande e più della Golf che dovette introdurre la VI, poi la Bravo è stata lasciata al suo destino. Ma il fatto che si sia sbagliato allora non vuol dire che si debba continuare a sbagliare oggi. Si può sempre ritornare sui propri passi e cominciare a fare la scelta giusta, tanto più che la Bravo ha da poco esordito il Brasile e Sud America con discreti risultati e può condividere oggi e in futuro a cominciare dal pianale tutto con la Giulietta e la Dart. La Dart avrà il 1.4 Multiair 170 cv abbinato al TCT, la Bravo ha lo step 140 cv non potrebbe anche lei godere del TCT??
 
BufaloBic ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Allora perchè la Giulietta vende? Fra i diesel spesso fa numeri più alti della Golf che è una signora auto con una signora reputazione, eppure la Giulietta è lì
Anche la Bravo - all'inizio - vendeva più della Golf.
Per verificare, basta consultare qualche vecchio dato di vendita.

Poi, l'inspiegabile abbandono (dai tempi della "meravigliosa creatura", ricordi qualsivoglia pubblicità ?!? )

Mi auguro che alla Giulietta non succeda lo stesso.

si ricordo che ai tempi dello spot Meravigliosa Creatura la Bravo vendeva alla grande e più della Golf che dovette introdurre la VI, poi la Bravo è stata lasciata al suo destino. Ma il fatto che si sia sbagliato allora non vuol dire che si debba continuare a sbagliare oggi. Si può sempre ritornare sui propri passi e cominciare a fare la scelta giusta, tanto più che la Bravo ha da poco esordito il Brasile e Sud America con discreti risultati e può condividere oggi e in futuro a cominciare dal pianale tutto con la Giulietta e la Dart. La Dart avrà il 1.4 Multiair 170 cv abbinato al TCT, la Bravo ha lo step 140 cv non potrebbe anche lei godere del TCT??
Per come la vedo io, tentare di resuscitare un morto (ammazzato) non ha alcun senso, e nessuna probabilità di successo.
Ad oggi, Fiat non ha nessuna voglia di promuovere la Bravo, per lo meno non dalle ns. parti. Anche - e soprattutto - per non infastidire le vendite della Giulietta (alla quale auguro, come già detto, di avere miglior fortuna della media di casa Fiat).
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ti dirò secondo me è solo una questione di soldi. Non credo che ci voglia molto a comprendere che una Bravo col TCT abbinato a qualsiasi motorizzazione se la potrebbe giocare con qualunque rivale di segmento sul piano delle vendite e della qualità complessiva. Prendiamo i vari mercati europei, li si vuole aggredire davvero nei segmenti B e C?? Per me non è cosa impossibile, personalmente prenderei Bravo, Giulietta, Delta, Musa, Idea, Punto, Ypsilon ecc. e le si doterei tutte quante del TCT poi le offrirei allo stesso prezzo del manuale subito per 2 mesi e poi per altri 3 nell'ultimo trimestre 2012, tecnica già utilizzata. Piano piano la gente comincerebbe a rendersi conto che con asoli 17, 18, 20mila euro puoi portarti a casa dei veri gioiellini di auto.
La Bravo ha:
-un 1.6 diesel che è il migliore della categoria;
-un 2.0 diesel che è perfettamente in linea con i migliori;
-dei 1.4 a benzina, aspirati e turbo, che nelle rispettive fasce di potenza sono estremamente competitivi per prestazioni, consumi ed affidabilità.
-una linea più che onorevole ed interni non lussuosi, non spartani ma comunque fatti bene;
-prezzi cometitivi già in Italia, figurarsi all'estero.
Eppure le vendite sono ridotte.
Non è quindi una questione di tecnica del cambio...

Ci fosse una SW cambierebbe qualcosa?
Comunque concordo: è una buona auto con un rapporto prezzo qualità (ai prezzi che fanno) ottimo. Forse il marchio non è quello giusto? Forse non dà l'impressione di aver speso bene i propri soldi perchè ha poco prestigio e si svaluta molto?
Effettivamente, però, sarà anche stato l'effetto novità, ma alla presentazione vendeva benino con motori benzina (solo aspirati) imbarazzanti e un diesel 1.9 che da solo non poteva fare tutto.
 
Tornando in topic credo che la Giulietta stia andando bene e che col TCT possa migliorare così come con una versione SW di cui qualcuno comincia a parlare. Poteva essere così anche per Bravo invece è stata lasciata al suo destino
 
Il problema è proprio quello Bufalo, marketing scadente e poca diversificazione delle carrozzerie. Ricordo la regata weekand, la tempra weekand, la marea weekand, la stilo multiwagon. La bravo non c'è in questa configurazione, non c'è l'alfa, non c'è la lancia. Molti segmento c girano familiari e molti c in versione monovolume. Se non si svegliano, l'unica variante di carrozzeria, svanito l'effetto novità andrà pian piano a sporfondare.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Il problema è proprio quello Bufalo, marketing scadente e poca diversificazione delle carrozzerie. Ricordo la regata weekand, la tempra weekand, la marea weekand, la stilo multiwagon. La bravo non c'è in questa configurazione, non c'è l'alfa, non c'è la lancia. Molti segmento c girano familiari e molti c in versione monovolume. Se non si svegliano, l'unica variante di carrozzeria, svanito l'effetto novità andrà pian piano a sporfondare.

Infatti, per me anche dovrebbero darsi una mossa perchè non basta una buona macchina quando poi non è supportata a dovere. Niente SW, il TCT solo su due motorizzazioni care...
 
piccola precisazione sulla Citroen DS5 che leggo da 4ruote...

a differenza delle DS3 e DS4, derivanti dalle berline C3 e C4, la DS5 non deriva purtroppo dalla C5...

il pianale è quindi sempre quello delle medie Psa (lo stesso della monovolume Peugeot 3008 in pratica equivalente a quello della 308/C4/DS4), le sospensioni anteriori Mc Ph (la C5 ha i quadrilateri), le posteriori sono interconnesse (la C5 ha i multilink), niente sospensioni autolivellanti presenti come must sulle citroen grandi...

in pratica la DS5 è una DS4 un pochino più gonfia...
 
autofede2009 ha scritto:
piccola precisazione sulla Citroen DS5 che leggo da 4ruote...

a differenza delle DS3 e DS4, derivanti dalle berline C3 e C4, la DS5 non deriva purtroppo dalla C5...

il pianale è quindi sempre quello delle medie Psa (lo stesso della monovolume Peugeot 3008 in pratica equivalente a quello della 308/C4/DS4), le sospensioni anteriori Mc Ph (la C5 ha i quadrilateri), le posteriori sono interconnesse (la C5 ha i multilink), niente sospensioni autolivellanti presenti come must sulle citroen grandi...

in pratica la DS5 è una DS4 un pochino più gonfia...

notavo che in effetti ha peso e dimensioni non dissimili dall'astra... il confronto con la giulietta TCT non è poi così forzato almeno per quanto riguarda il gruppo motore cambio e quello della giulietta figura decisamente meglio.. PSA è ferma al robotizzato...

notavo invece che sia la astra GTC che la giulietta TCT hanno consumi un pò troppo alti... come fa il TCT a peggiorare le percorrenze così tanto rispetto al manuale?

sia giulietta manuale che tct hanno 6 marce ed il tct deriva dal c635 manuale.. insomma qualcosa non mi torna, è possibile siano i km delle vetture/condizioni di test?
 
Back
Alto