<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r Giulietta TCT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r Giulietta TCT

procida scusa,ma la prova di 4r non e' sul notro multiair ma bensi' sul jtdm,kmq ottima prova anche se breve e mi conforta la media di 13.3 km-l sul diesel quindi i miei 11.2km-l sul benza sono normali....ed io che mi preoccupavo.......:)sarebbe stata bella una prova comparativa su entambi i motori visto che avevano la possibilita' di farla visto che alfa da quanto so' aveva dato giuliette tct a iosa sia m.air che jtdm......accontentiamoci va':)
 
peugeottino ha scritto:
procida scusa,ma la prova di 4r non e' sul notro multiair ma bensi' sul jtdm,kmq ottima prova anche se breve e mi conforta la media di 13.3 km-l sul diesel quindi i miei 11.2km-l sul benza sono normali....ed io che mi preoccupavo.......:)sarebbe stata bella una prova comparativa su entambi i motori visto che avevano la possibilita' di farla visto che alfa da quanto so' aveva dato giuliette tct a iosa sia m.air che jtdm......accontentiamoci va':)

Azz.........,hai proprio ragione, ho controllato ora!!
In tal caso si ridimensiona un pò il giudizio sui consumi, che comunque restano allineati alla Opel e ovviamente molto migliori di quelli della + pesante DS 5.
Insomma, caro 4R, quando ce la proverai una Giulietta con il "nostro" Mair 170 cv? (tra l' altro la July con questo benzina si era ben comportata nella prova di "Auto", risultando anche tra le più silenziose della classe, alla pari della molto + lenta ed assetata Astra e parecchio meglio della Golf VI e delle altre concorrenti, con, ad esempio, soli 68,9 db misurati ai classici 130km/h...).
Mi riscuso x il palese rincoglionimento senile; un saluto a tutti, in part. a Menech!
 
procida ha scritto:
Insomma, caro 4R, quando ce la proverai una Giulietta con il "nostro" Mair 170 cv? (tra l' altro la July con questo benzina si era ben comportata nella prova di "Auto", risultando anche tra le più silenziose della classe, alla pari della molto + lenta ed assetata Astra e parecchio meglio della Golf VI e delle altre concorrenti, con, ad esempio, soli 68,9 db misurati ai classici 130km/h...).
Mi riscuso x il palese rincoglionimento senile; un saluto a tutti, in part. a Menech!
Penso che la proveranno quando gliene daranno una da testare...
Riguardo alla silenziosità, più che i dB è sempre meglio guardare l'indice di articolazione, è quello il parametro più affidabile per valutare il confort acustico di un veicolo.
 
il confronto con la DS5 non è pensabile per via della differenza di classe però emerge un solo aspetto interessante: ad oggi chi vuole un cambio automatico nel segmento c ha ben poca scelta se vuole un doppia frizione: Alfa (sebbene solo sulle 170cv) o Gruppo Vw.

Anche se volendo ci sono anche ford col powershift (confinato però a ben poche motorizzazioni e senza comandi al volante o velleità sportiveggianti)

Francesi e Giapponesi non hanno ancora alternative in queste categorie ad esclusione della megane 1.5 dci EDC che però perde 1 secondo nella 0-100 rispetto alla manuale.

Vw è decisamente avanti considerato che anche nel segmento B fa largo impiego del DSG7 mentre Alfa usa il TCT solo su MiTo 135cv.

Insomma spero che alfa non sprechi questo vantaggio tecnologico sul resto della concorrenza limitando il TCT a poche motorizzazioni
 
modus72 ha scritto:
procida ha scritto:
Insomma, caro 4R, quando ce la proverai una Giulietta con il "nostro" Mair 170 cv? (tra l' altro la July con questo benzina si era ben comportata nella prova di "Auto", risultando anche tra le più silenziose della classe, alla pari della molto + lenta ed assetata Astra e parecchio meglio della Golf VI e delle altre concorrenti, con, ad esempio, soli 68,9 db misurati ai classici 130km/h...).
Mi riscuso x il palese rincoglionimento senile; un saluto a tutti, in part. a Menech!
Penso che la proveranno quando gliene daranno una da testare...
Riguardo alla silenziosità, più che i dB è sempre meglio guardare l'indice di articolazione, è quello il parametro più affidabile per valutare il confort acustico di un veicolo.

Ciao Mod! Ovviamente quoto, anche perchè Auto riporta invece soli i db.
Comunque, a "orecchio", la macchina è effettivamente molto comfortevole!
Saluti
 
Mi viene da piangere ( di gioia ) .

Pensare che anche in Italia siamo capaci di creare un cambio a doppia frizione degno di tale nome è una gioia .

Spero che finalmente anche in Italia si cominci ad apprezzare il cambio automatico , perchè come su tutto , siamo gli ultimi paesi del mondo che anche avendo come opzione su un auto un cambio automatico sequenziale che migliora di molto l'esperienza di guida , si continua a prendere la versione manuale .
 
Su Automobilismo di marzo sono riportate le impressioni di guida della 2.0 jtdm.
Il giudizio sul cambio non è così entusiasta come quello riportato da Menech e ripreso da 4R: in particolare, se in N il comportamento è giudicato ottimo e le cambiate molto dolci, in D si rileva che "il cambio a doppia frizione (...) non offre reazioni non così veloci come sarebbe lecito attendersi", anche se il giudizio sull'auto è comunque molto positivo e viene precisato che non si tratta di nulla di grave.
Un certo margine di soggettività nei giudizi individuali è fisiologico, ma qualche dubbio mi resta (anche se ricordo casi più clamorosi: per esempio, lo sterzo dell'Avensis era giudicato molto buono da 4R di febbraio e con un grado di sensibilità pari a zero da Top Gear. Ora, Top Gear sarà abbastanza connotato come target, ma tra molto buono a zero viene il dubbio che qualcuno l'auto l'abbia provata alla playstation...)
 
Come per tutte le cose l'ideale sarebbe leggere più riviste. A volte mi è capitato di leggere riviste d'auto "minori" e leggere commenti molto pungenti che su altre riviste a tiratura più ampia non si sono mai viste...
 
ancora meglio è provare di persona.

prima o poi andrò a vedere questa Giulietta TCT... certo uscisse una 135mair TCT sarei ancora più interessato
 
Io l'ho provata oggi ed il cambio mi è sembrato moooolto valido!
In N i cambi marcia quasi non si sentono...massimo confort.
In D mi è parso veloce sia nel passaggio al rapporto superiore, che in scalata, ma non ho potuto tirare granchè.
Per il resto auto moto comoda e silenziosa anche con gommatura generosa, peccato solo per il timbro del gasolione...... :)
 
Le qualità di questo TCT si vedevano già tutte dalla prova di Massai, ora Quattroruote ce ne da conferma. Le prestazioni ci sono nonostante la Giulietta TCT sia stata provata nei giorni più freddi degli ultimi 20 anni, attendiamo quella di Auto per vedere come và a temperature un po più normali. L'unico neo di questo TCT sembra essere il fatto che lo si può trovoare solo su 2 allestimenti della Giulietta e uno della Mito. Speriamo che lo facciano adottare da tutte le auto del Gruppone, una Delta TCT sarebbe un gioiellino ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Le qualità di questo TCT si vedevano già tutte dalla prova di Massai, ora Quattroruote ce ne da conferma. Le prestazioni ci sono nonostante la Giulietta TCT sia stata provata nei giorni più freddi degli ultimi 20 anni, attendiamo quella di Auto per vedere come và a temperature un po più normali. L'unico neo di questo TCT sembra essere il fatto che lo si può trovoare solo su 2 allestimenti della Giulietta e uno della Mito. Speriamo che lo facciano adottare da tutte le auto del Gruppone, una Delta TCT sarebbe un gioiellino ;)
Bene il TCT.
La speranza di vederlo montato sulle altre segmento C del gruppone è pari a zero, credo: la stessa dirigenza ne ha decretato la morte commerciale, già da pareccjhio tempo...
 
Nevermore80 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Le qualità di questo TCT si vedevano già tutte dalla prova di Massai, ora Quattroruote ce ne da conferma. Le prestazioni ci sono nonostante la Giulietta TCT sia stata provata nei giorni più freddi degli ultimi 20 anni, attendiamo quella di Auto per vedere come và a temperature un po più normali. L'unico neo di questo TCT sembra essere il fatto che lo si può trovoare solo su 2 allestimenti della Giulietta e uno della Mito. Speriamo che lo facciano adottare da tutte le auto del Gruppone, una Delta TCT sarebbe un gioiellino ;)
Bene il TCT.
La speranza di vederlo montato sulle altre segmento C del gruppone è pari a zero, credo: la stessa dirigenza ne ha decretato la morte commerciale, già da pareccjhio tempo...

ti dirò secondo me è solo una questione di soldi. Non credo che ci voglia molto a comprendere che una Bravo col TCT abbinato a qualsiasi motorizzazione se la potrebbe giocare con qualunque rivale di segmento sul piano delle vendite e della qualità complessiva. Prendiamo i vari mercati europei, li si vuole aggredire davvero nei segmenti B e C?? Per me non è cosa impossibile, personalmente prenderei Bravo, Giulietta, Delta, Musa, Idea, Punto, Ypsilon ecc. e le si doterei tutte quante del TCT poi le offrirei allo stesso prezzo del manuale subito per 2 mesi e poi per altri 3 nell'ultimo trimestre 2012, tecnica già utilizzata. Piano piano la gente comincerebbe a rendersi conto che con asoli 17, 18, 20mila euro puoi portarti a casa dei veri gioiellini di auto.

Io sto cominciando a constatare come coi prezzi dei carburanti alle stelle le auto a metano si dimostrano convenientissime. Aspetto la 500 col 0,9 TA 85 cv benzina-metano per farmi qualche calcolo poi deciderò. Abbianata al DFN sarebbe ottima auto, abbinata al TCT sarebbe perfetta. Speriamo che come hanno realizzato il TCT dal C635 comincino a realizzare i nuovi doppiafrizione dai cambi per motorizzazioni mini ;)
 
BufaloBic ha scritto:
ti dirò secondo me è solo una questione di soldi. Non credo che ci voglia molto a comprendere che una Bravo col TCT abbinato a qualsiasi motorizzazione se la potrebbe giocare con qualunque rivale di segmento sul piano delle vendite e della qualità complessiva. Prendiamo i vari mercati europei, li si vuole aggredire davvero nei segmenti B e C?? Per me non è cosa impossibile, personalmente prenderei Bravo, Giulietta, Delta, Musa, Idea, Punto, Ypsilon ecc. e le si doterei tutte quante del TCT poi le offrirei allo stesso prezzo del manuale subito per 2 mesi e poi per altri 3 nell'ultimo trimestre 2012, tecnica già utilizzata. Piano piano la gente comincerebbe a rendersi conto che con asoli 17, 18, 20mila euro puoi portarti a casa dei veri gioiellini di auto.
La Bravo ha:
-un 1.6 diesel che è il migliore della categoria;
-un 2.0 diesel che è perfettamente in linea con i migliori;
-dei 1.4 a benzina, aspirati e turbo, che nelle rispettive fasce di potenza sono estremamente competitivi per prestazioni, consumi ed affidabilità.
-una linea più che onorevole ed interni non lussuosi, non spartani ma comunque fatti bene;
-prezzi cometitivi già in Italia, figurarsi all'estero.
Eppure le vendite sono ridotte.
Non è quindi una questione di tecnica del cambio...
 
Back
Alto