<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r Audi A4 2.0 Tdi avant | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r Audi A4 2.0 Tdi avant

Giusto,per parlare ..so che sono auto di un certo tipo e prezzo però ...leggendo la prova in oggetto ,ho delle perplessità :

- Serbatoio di serie da 40 L? Questo è il trucco per risparmiare peso tra le altre cose? Cioè andando piano e tranquillo ho 600 km di autonomia con una macchina così?

- Prezzo da 40.000 a 64.000?? Azza ,alla faccia della forbice...niente di nuovo in Germania ma a tutto c'è un limite

- 473 cm per 363(!) L di bagagliaio?

Per il resto ,gran macchina nulla da dire...per me s'intende...stupore nel vedere che a Vairano ha battuto nel giro di pista un mostro sacro come la 320 d ! Comunque per concludere ,queste normative stanno mettendo in difficoltà i costruttori ,il dieselgate è' un normale scandalo che sarebbe uscito prima o poi..cioè ,qui su 190 cv ( che garantiscono ottime prestazioni ,nulla da dire ) serve un sistema di scarico composto da :

Catalizzatore ossidante
Dpf
Catalizzatore SCR anti NOX
Serbatoio adblue da 12 o 24 litri

Mica poco per la gestione elettronica se ci mettiamo la doppia egr in aggiunta ..quante complicazioni ,poi le caldaie condominiali inquinano pure peggio ( fonti autorevoli non mie )
 
La storia del sebatoio da 40L è un miserabile trucchetto (inventato da Mercedes con la classe C e subito copiata da Audi) per ridurre il peso ufficiale dell'auto.
Peraltro Audi offre a richiesta e gratis un serbatoio maggiorato da 54L, non un granchè ma comunque meglio. Credo che in realtà tutte le nuove A4 arrivino con quest'ultimo tipo di serbatoio.
Mercedes invece offre come optional sulla C un serbatoio maggiorato decente da 66L ma a pagamento (sui 100 Euro più o meno).
 
L' ho vista ieri in occasione del tagliando al Q5.
La vettura nell' insieme e' moto bella, sia fuori che dentro
nulla da dire.
Dando per scontato quanto scritto nei post precedenti,
aggiungo una mia perplessita':

" Ma lo schermo del navigatore e' sempre fuori tipo fungo :shock: :?: "
" Si, han dovuto, in quanto col bordo plancia tutto grata
non c'era altro posto "
" :shock: :?: "

Attenti a come vi muovete
nel caso entrasse un insetto
nel caso voleste asciugare il vetro
nel caso vi venisse da " appoggiare " qualcosa sul cruscotto....
Potreste sradicare qualche migliaio di E :evil:
 
arizona77 ha scritto:
L' ho vista ieri in occasione del tagliando al Q5.
La vettura nell' insieme e' moto bella, sia fuori che dentro
nulla da dire.
Dando per scontato quanto scritto nei post precedenti,
aggiungo una mia perplessita':

" Ma lo schermo del navigatore e' sempre fuori tipo fungo :shock: :?: "
" Si, han dovuto, in quanto col bordo plancia tutto grata
non c'era altro posto "
" :shock: :?: "

Attenti a come vi muovete
nel caso entrasse un insetto
nel caso voleste asciugare il vetro
nel caso vi venisse da " appoggiare " qualcosa sul cruscotto....
Potreste sradicare qualche migliaio di E :evil:
...a me fa venire in mente "arghhh...ci siamo dimenticati lo schermo del navigatore!! Dove lo mettiamo? Aggiungiamolo sopra..." :D :D
 
Lukay ha scritto:
arizona77 ha scritto:
L' ho vista ieri in occasione del tagliando al Q5.
La vettura nell' insieme e' moto bella, sia fuori che dentro
nulla da dire.
Dando per scontato quanto scritto nei post precedenti,
aggiungo una mia perplessita':

" Ma lo schermo del navigatore e' sempre fuori tipo fungo :shock: :?: "
" Si, han dovuto, in quanto col bordo plancia tutto grata
non c'era altro posto "
" :shock: :?: "

Attenti a come vi muovete
nel caso entrasse un insetto
nel caso voleste asciugare il vetro
nel caso vi venisse da " appoggiare " qualcosa sul cruscotto....
Potreste sradicare qualche migliaio di E :evil:
...a me fa venire in mente "arghhh...ci siamo dimenticati lo schermo del navigatore!! Dove lo mettiamo? Aggiungiamolo sopra..." :D :D

Gia' :D
 
Diciamo che condivido i punti critici che sono già stati citati, ad eccezione del display del sistema MMI sul quale personalmente non ho obiezioni da sollevare. Capisco però i diversi punti di vista.
Riporto di seguito quanto già avevo commentato in altro topic:

Ho letto anch'io la prova della nuova A4 sul numero di dicembre di 4R.
Personalmente avevo delle riserve da sciogliere che per me rappresentavano i punti da migliorare della precedente generazione B8. Ebbene, posso ora tirare un bilancio finale decisamente positivo. Il passo avanti compiuto dalla nuova generazione B9 dell'A4 è evidente. In particolare sono diminuiti in modo significativo i consumi, grazie alla migliore aerodinamica e all'efficienza dei nuovi TDI EA288. Sono migliorate anche le prestazioni, con tempi di ripresa ed accelerazione più bassi. Ottimo il comfort acustico, già peraltro molto buono sulla B8. I riferimenti dinamici tracciano un bel comportamento su strada. Traspare anche un feeling più coinvolgente. Notevoli gli spazi di arresto in tutte le situazioni. L'ultima nota positiva è quella relativa alla tecnologia di bordo che è al vertice della categoria, grazie ai nuovi sistemi di infotainment e alla disponibilità di tutti i più recenti e avanzati sistemi di ausilio alla guida.

Passando invece alle note dolenti, citerei la ridotta capacità del vano di carico ed il prezzo, caratteristiche però piuttosto in comune con le dirette rivali. A proposito del listino prezzi, va detto che parliamo di un'auto che fa grandi numeri nel settore degli NLT, per cui è molto facile che la maggiorazione del listino venga "vista" solo dai privati. Trovo quindi che siano soprattutto quest'ultimi a farne le spese. Aggiungo infine la capacità del serbatoio risicata (in configurazione base è pari a soli 40l anche se upgradabile gratuitamente a 54l).

Metto nel limbo la massa complessiva, effettivamente diminuita di pochissimo rispetto alla B8, ma ci sono due aspetti da considerare. Il primo è che ora deve rispondere a dei requisiti di sicurezza più elevati. Il secondo è che, comparata con la concorrenza, rimane più o meno in linea. Da considerare anche le complicazioni imposte dalla normativa EU6 e il (leggero) aumento delle dimensioni. Diciamo che mi aspettavo ben di meglio, ma non mi sento di mettere questo aspetto tra i difetti. Sempre nel limbo aggiungo anche l'STronic, tuttora perfettibile.
 
Prestazioni molto buone anche secondo me...credo che la trazione quattro ,che sui privati imho andrà , sia abbastanza d'obbligo per completare l'auto
 
gallongi ha scritto:
Prestazioni molto buone anche secondo me...credo che la trazione quattro ,che sui privati imho andrà , sia abbastanza d'obbligo per completare l'auto

Sarebbe interessante leggere anche la prova su strada di una quattro che, in effetti, è un bel valore aggiunto.
Sarei anche curioso di vedere come si comporta il 2.0 TFSI. ;)
 
gallongi ha scritto:
Prestazioni molto buone anche secondo me...credo che la trazione quattro ,che sui privati imho andrà , sia abbastanza d'obbligo per completare l'auto
Di più: credo che una A4 con quasi 20mila (!) euro di accessori ma senza TI sia un po' un controsenso, ma i gusti sono gusti...
 
Mah,sai controsenso...una 508 automatica 180 cv costa quasi 45.000 di listino...marchio familiare ,senza ambizione.,.poi là si compra a molto meno ma il listino è così...in Audi fanno strapagare un auto di base valida ,che deve essere integrata anche tecnicamente...finché vendono ,hanno ragione loro
 
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
Prestazioni molto buone anche secondo me...credo che la trazione quattro ,che sui privati imho andrà , sia abbastanza d'obbligo per completare l'auto

Sarebbe interessante leggere anche la prova su strada di una quattro che, in effetti, è un bel valore aggiunto.
Sarei anche curioso di vedere come si comporta il 2.0 TFSI. ;)

Si una prova di una quattro sarebbe auspicabile ;)
 
gallongi ha scritto:
Mah,sai controsenso...una 508 automatica 180 cv costa quasi 45.000 di listino...marchio familiare ,senza ambizione.,.poi là si compra a molto meno ma il listino è così...in Audi fanno strapagare un auto di base valida ,che deve essere integrata anche tecnicamente...finché vendono ,hanno ragione loro
Non intendevo dire che costi troppo, ma che prima di tutto ci metterei la TI, e solo dopo tutti gli accessori
 
Il tempo sul giro è anche "viziato"da assetto sportivo e gomme 245r18..

Il Bagagliaiao ha lasciato perplesso anche me se poi conforntato al dato dichiarato..

Non dico di avere una stiva come la 308sw ma almeno piùgrande di una Gof si.

Anche perchè sulla Serie 3 almeno il bagagliaio ridotto è giusticato dalla TP.
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mah,sai controsenso...una 508 automatica 180 cv costa quasi 45.000 di listino...marchio familiare ,senza ambizione.,.poi là si compra a molto meno ma il listino è così...in Audi fanno strapagare un auto di base valida ,che deve essere integrata anche tecnicamente...finché vendono ,hanno ragione loro
Non intendevo dire che costi troppo, ma che prima di tutto ci metterei la TI, e solo dopo tutti gli accessori

Su questo concordo...prima configurata a trazione integrale ,e poi preso atto del necessaire costruirci il resto ..certe cifre per una ta sono inammissibili a mio avviso ,al netto di finiture top ecc ecc
 
alfalele ha scritto:
Il tempo sul giro è anche "viziato"da assetto sportivo e gomme 245r18..

Il Bagagliaiao ha lasciato perplesso anche me se poi conforntato al dato dichiarato..

Non dico di avere una stiva come la 308sw ma almeno piùgrande di una Gof si.

Anche perchè sulla Serie 3 almeno il bagagliaio ridotto è giusticato dalla TP.

Certi vizi non sono vizi perché è già la seconda volta che Audi batte BMW ma queste sono paturnie da forum ,marginali...il succo del discorso è" leggere certi prezzi e valutare cosa c'è intorno..ad oggi ,non reputo poi nemmeno troppo cara la evoque considerando tutto
 
Su Audi ,circa il peso della TI, ho più di un dubbio ( tra privati non NLT )... Comunque ,si ,in questo caso si paga una macchina che comunque rimane buona ma sfrutta molto l'immagine..
 
Per me un privato appassionato e competente ,se si siede a un tavolo d'acquisto di una a4 la prende quattro ,a prescindere dall'effettivo utilizzo ( che anche andando in montagna ogni week end rappresenta una minima parte del totale ) ..allora li si ,abbiamo un plus ;)
 
Esistono due tipi di appassionati:
A - quelli che vedono l'auto come uno strumento, e comprano vetture sportive anche non premium
B - quelli che vedono l'auto come un gioiello, e comprano vetture premium anche se non ne sfrutteranno mai le potenzialità tecniche
 
Back
Alto