<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> protezione antirombo sotto-scocca | Il Forum di Quattroruote

protezione antirombo sotto-scocca

ciao a tutti,
oggi, sostituendo le ruote e mettendo quelle invernali, mi sono accorto che il sottoscocca, nella parte dove si innesta la scanalatura del crick, sta iniziando un pochino a sfogliarsi. nel senso che si è staccato un piccolo pezzettino che immagino sia la vernice anti-rombo, è grigia e gommosa. cosa si fa in questi casi? la mia auto ha 11 anni e non è mai stata toccata. è il caso di farla ripassare da un carrozziere? immagino che non sarebb euna cosa costosissima, non deve riparare nulla, solo spruzzare... cosa costerebbe? esistono soluzioni fai da te? cosa fate voi? grazie
 
L'antirombo si trova anche in bombolette, se non vuoi andare da carrozziere che comunque immagino ti chiederà ben poco per un lavoretto del genere.
 
Beh certo, l'importante se fai da te è stare attenti a dove spruzzi, incartando le parti da non trattare, se il fumo finisce sulla carrozzeria o sui cerchi il danno non è facilmente risolvibile e la zona non è certo comoda da raggiungere senza un ponte o una buca.
 
Sinceramente vernice anti rombo è la prima che sento....
Comunque sia segui il consiglio di gnpb.
Ho capito cosa intendi e ti avrei anche io dato il suo consiglio.
Certo è che come pure ha scritto qualcun altro è bene verificare che non ci siano danneggiamenti in altre parti.
 
Ho appreso qualcosa di nuovo. Grazie per la info.
io sono arrivato dopo, ma prima si diceva lavaggio, ingrassaggio e occhiata all'antirombo e quando cambiava la stagione si metteva o toglieva l'antigelo con relativa lavata al radiatore, olio invernale o estivo, ancora anni '60, quando fare alla macchina tutto quello che andava fatto era un impegno mica da poco!!
 
Ultima modifica:
io sono arrivato dopo, ma prima si diceva lavaggio, ingrassaggio e occhiata all'antirombo e quando cambiava la stagione si metteva o toglieva l'antigelo con relativa lavata al radiatore, olio invernale o estivo, ancora anni '60, quando fare alla macchina tutto quello che andava fatto era un impegno mica da poco!!
Poi dovevi mettere la mascherina per per permettere al motore di scaldarsi bene.
Tenere d'occhio la ruggine che in neanche 10 anni poteva mangiarti l'auto.
 
Poi dovevi mettere la mascherina per per permettere al motore di scaldarsi bene.
forse più che per il motore, che aveva già il termostato era per la carburazione... avevo sentito dire che gelava il tratto di tubo dalla pompa benzina al carburatore e ti faceva rimanere a piedi, però la benzina può gelare? Altro ricordo, c'era da aggiungere l'acqua nella batteria e girare il più che si poteva con solo le posizioni per non scaricare la batteria con i fari, dato che fino a 1300/1400 giri la dinamo non ce la faceva...
 
Back
Alto