<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proteste in Sardegna | Il Forum di Quattroruote

Proteste in Sardegna

O forse più che altro non si sono accorti, perchè non la comprano, che paghiamo una bombola di GPL da soli 10kg ben 20€ e che i forni delle nostre industrie sono costretti ad andre a olio combustibile, l'unico combustibile disponibile a prezzi accettabili.
Qualche coraggioso ha provato a convertire al forno elettrico alimentato da turbine a gas, ma è un continuo viavai di autobotti....

Grazie a finanziamenti pubblici abbiamo ormai molti centri urbani serviti dalla rete del gas e predisposti per il metano. Solo che al momento, per rendere funzionante ed evitare di far diventare inutili queste costose infrastrutture, stiamo usando il propano immagazzinato in serbatoi cittadini.
 
O forse più che altro non si sono accorti, perchè non la comprano, che paghiamo una bombola di GPL da soli 10kg ben 20€ e che i forni delle nostre industrie sono costretti ad andre a olio combustibile, l'unico combustibile disponibile a prezzi accettabili.
Qualche coraggioso ha provato a convertire al forno elettrico alimentato da turbine a gas, ma è un continuo viavai di autobotti....

Grazie a finanziamenti pubblici abbiamo ormai molti centri urbani serviti dalla rete del gas e predisposti per il metano. Solo che al momento, per rendere funzionante ed evitare di far diventare inutili queste costose infrastrutture, stiamo usando il propano immagazzinato in serbatoi cittadini.
I centri predisposti per il metano sono anche in Ogliastra (Osini, ecc.)?
 
Se ho capito bene vogliono saltare il passaggio intermedio e passare direttamente alle fonti rinnovabili.
Niente di più facile.
Non li biasimo, in teoria sarebbe davvero facile.
Solo che poi ci si deve scontrare con la realtà del territorio, con i contatori da soli 3 kWh, la rete elettrica colabrodo (soprattutto quella capillare), e ci si rende conto di quanto poco sia fattibile passare subito al solo elettrico anche per la cucina e l'ACS.
 
Non li biasimo, in teoria sarebbe davvero facile.
Solo che poi ci si deve scontrare con la realtà del territorio, con i contatori da soli 3 kWh, la rete elettrica colabrodo (soprattutto quella capillare), e ci si rende conto di quanto poco sia fattibile passare subito al solo elettrico anche per la cucina e l'ACS.

Ma poi il passaggio a fonti rinnovabili,secondo me,comporta un necessario compromesso dal punto di vista paesaggistico.
Se vuoi che una regione o anche solo una provincia dica addio alle fonti energetiche non rinnovabili devi necessariamente sopportare la vista di impianti fotovoltaici e pale eoliche.
Io penso che in certe zone l'ultima preoccupazione sia quella che tali impianti possano rovinare il paesaggio,ma ci sono anche zone bellissime in cui basta parlare di pale eoliche per scatenare le proteste.
A me sembra che,come capita spesso,i ragazzi giovani abbiano una visione piuttosto semplicistica delle problematiche legate all'ambiente e alle politiche energetiche.
Ma poi la realtà dei fatti è un tantino diversa e ogni proposta di cambiamento comporta dei costi e delle difficoltà che non si possono sottovalutare.
 
ci sono anche zone bellissime in cui basta parlare di pale eoliche per scatenare le proteste.

Non hanno mica torto, in certe zone.... peraltro, sono l'unico a cui le pale eoliche trasmettono una sensazione simile a quei fumetti distopici che giravano anni fa ambientati in realtà post-catastrofe atomica? So che è irrazionale, ma a me fanno quest'effetto...
 
Non hanno mica torto, in certe zone.... peraltro, sono l'unico a cui le pale eoliche trasmettono una sensazione simile a quei fumetti distopici che giravano anni fa ambientati in realtà post-catastrofe atomica? So che è irrazionale, ma a me fanno quest'effetto...

Certo se si parla di riempire di pale eoliche zone stupende che sembrano ancora incontaminate hanno ragione.
Io penso di averlo scritto qualche anno fa',vivo in una zona che non ha niente di bello che le guasti il brutto.
Qui se anche ci fossero distese di pannelli solari e pale eoliche lungo le strade penso che il panorama non verrebbe danneggiato più di tanto.
Però sono sicuro che se qualcuno proponesse tali soluzioni le proteste ci sarebbero comunque.
 
Back
Alto