<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proprieta' fantasma d'un veicolo. | Il Forum di Quattroruote

Proprieta' fantasma d'un veicolo.

Buongiorno a tutti!
Vorrei sapere cosa ne pensate di quello che mi sta capitando: mi sono registrato sul sito www.ilportaledellautomobilista.it (Del Dipartimento dei Trasporti) per controllare i miei punti residui della patente e, dovo averli verificati, ho notato che erano a disposizione altri dati, tra i quali i veicoli a me intestati attualmente. Andandoli a vedere, ho constatato che, oltre alla mia auto, mi danno per ancora proprietario di un motoveicolo che vendetti nel 1982. Dopo essermi rimesso dallo stupore, e aver verificato che non avevo più nessun documento relativo a quel veicolo (mea culpa), feci fare una visura online del motoveicolo, dalla quale risulta (come ricordavo) che la vendetti nel 1982 ad un tizio che ne ha ancora l'intestazione. Ora, vorrei sapere da voi se potete suggerimi la ragione di questa stranezza, e cosa mi convenga fare (o non fare) ora, conoscendo l'imprevedibilità della burocrazia italiana anche dopo decenni. Grazie mille.
 
argelo ha scritto:
Buongiorno a tutti!
Vorrei sapere cosa ne pensate di quello che mi sta capitando: mi sono registrato sul sito www.ilportaledellautomobilista.it (Del Dipartimento dei Trasporti) per controllare i miei punti residui della patente e, dovo averli verificati, ho notato che erano a disposizione altri dati, tra i quali i veicoli a me intestati attualmente. Andandoli a vedere, ho constatato che, oltre alla mia auto, mi danno per ancora proprietario di un motoveicolo che vendetti nel 1982. Dopo essermi rimesso dallo stupore, e aver verificato che non avevo più nessun documento relativo a quel veicolo (mea culpa), feci fare una visura online del motoveicolo, dalla quale risulta (come ricordavo) che la vendetti nel 1982 ad un tizio che ne ha ancora l'intestazione. Ora, vorrei sapere da voi se potete suggerimi la ragione di questa stranezza, e cosa mi convenga fare (o non fare) ora, conoscendo l'imprevedibilità della burocrazia italiana anche dopo decenni. Grazie mille.
Nella frase evidenziata c'è la risposta :evil:
 
Molto probabile che non sia ben aggiornato l'elenco riportato su quel sito.

Se proprio vuoi essere sicuro, fai una visura VERA. ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
Molto probabile che non sia ben aggiornato l'elenco riportato su quel sito.
Se proprio vuoi essere sicuro, fai una visura VERA. ;)
Quindi la visura fatta qui: https://servizi.aci.it/VisureInternet/welcome.do secondo te non è attendibile? mi crolla un mito... :(
 
argelo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Molto probabile che non sia ben aggiornato l'elenco riportato su quel sito.
Se proprio vuoi essere sicuro, fai una visura VERA. ;)
Quindi la visura fatta qui: https://servizi.aci.it/VisureInternet/welcome.do secondo te non è attendibile? mi crolla un mito... :(
Sì è attendibile, però se non ho capito male qui risulta la vendita, mentre sul sito Portale dell'automobilista, no.
 
NEWsuper5 ha scritto:
argelo ha scritto:
Quindi la visura fatta qui: https://servizi.aci.it/VisureInternet/welcome.do secondo te non è attendibile? mi crolla un mito... :(
Sì è attendibile, però se non ho capito male qui risulta la vendita, mentre sul sito Portale dell'automobilista, no.

Sul sito "Portale dell'automobilista" la moto risulta ancora nella lista dei veicoli di mia proprietà, mentre la visura dà come intestatario la persona alla quale ho effettivamente venduto il mezzo.
 
argelo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
argelo ha scritto:
Quindi la visura fatta qui: https://servizi.aci.it/VisureInternet/welcome.do secondo te non è attendibile? mi crolla un mito... :(
Sì è attendibile, però se non ho capito male qui risulta la vendita, mentre sul sito Portale dell'automobilista, no.

Sul sito "Portale dell'automobilista" la moto risulta ancora nella lista dei veicoli di mia proprietà, mentre la visura dà come intestatario la persona alla quale ho effettivamente venduto il mezzo.
Fa fede la visura, ovviamente, in quanto Il Portale dell'automobilista dà delle indicazioni da prendere come "promemoria".
Idem i punti patente. Hai voglia presentarti al Comando a dire che sul sito i tuoi punti sono diversi da quelli che ti segnalano loro... :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
Fa fede la visura, ovviamente, in quanto Il Portale dell'automobilista dà delle indicazioni da prendere come "promemoria".
Questo è già un sollievo, grazie. :)
Idem i punti patente. Hai voglia presentarti al Comando a dire che sul sito i tuoi punti sono diversi da quelli che ti segnalano loro... :D
Si fanno una risata! ;)
 
argelo ha scritto:
Buongiorno a tutti!
Vorrei sapere cosa ne pensate di quello che mi sta capitando: mi sono registrato sul sito www.ilportaledellautomobilista.it (Del Dipartimento dei Trasporti) per controllare i miei punti residui della patente e, dovo averli verificati, ho notato che erano a disposizione altri dati, tra i quali i veicoli a me intestati attualmente. Andandoli a vedere, ho constatato che, oltre alla mia auto, mi danno per ancora proprietario di un motoveicolo che vendetti nel 1982. Dopo essermi rimesso dallo stupore, e aver verificato che non avevo più nessun documento relativo a quel veicolo (mea culpa), feci fare una visura online del motoveicolo, dalla quale risulta (come ricordavo) che la vendetti nel 1982 ad un tizio che ne ha ancora l'intestazione. Ora, vorrei sapere da voi se potete suggerimi la ragione di questa stranezza, e cosa mi convenga fare (o non fare) ora, conoscendo l'imprevedibilità della burocrazia italiana anche dopo decenni. Grazie mille.
Ti dico quello che è capitato a me quattro anni fa: vendetti una Marea, feci una visura e risultava effettivamente venduta (Pra). Sul portale dell'automobilista risultava ancora a nome mio. Mi arrivò una multa da Napoli (dove non era mai stato) e scoprì che alla Motorizzazione il proprietario ero ancora io. Le forze dell'ordine pescano i dati dalla Motorizzazione, quindi se sul portale dell'automobilista risulta una veicolo intestato, vuol dire che ancora in Motorizzazione è a nostro nome.
 
IO sullo stesso sito ho visto che ho due auto a me intestate più o meno una del 1981 e una del 1992.
Non gli ho neppure scritto (dal portale si può comunicare) se no vado a svegliare una burocrazia dormiente che al posto del sonno si sveglierà per le tasse.
 
argelo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Molto probabile che non sia ben aggiornato l'elenco riportato su quel sito.
Se proprio vuoi essere sicuro, fai una visura VERA. ;)
Quindi la visura fatta qui: https://servizi.aci.it/VisureInternet/welcome.do secondo te non è attendibile? mi crolla un mito... :(
E' attendibile, ma la visura pesca i dati dal Pra. Il Portale dell'automobilista dalla Motorizzazione. Il Pra è importante per le tasse e il bollo, la Motorizzazione è importante per non prendere multe con un veicolo non più nostro.
 
Aggiungo: il Portale dell'automobilista è aggiornatissimo, rinnovo patente, revisione, assicurazione...pesca i dati dalla Motorizzazione e se andate in Motorizzazione di persona vi confermeranno i dati del Portale dell'automobilista.
 
Ecco gli effetti del doppio registro automobilistico: un BORDELLO senza fine.
Senza pensare che un cambio di proprietà ha costi esosi..ho pagato 230? per un motorino 150 e oltre 400? per una UNO 1.0.

E questi sono i risultati!
Credo che sia lecito dire che a fronte dei disservizi che mettono insieme tra ACI e motorizzazioni, i soldi degli ESOSI passaggi di proprietà e del bollo sono a tutti gli effetti un furto.

..ed ogni volta che un governo "si azzarda" a parlare di riforma ACI/Motorizzazione, quelli dell'ACI fanno i diavoli per fermarla.

BASTA!
 
Per il tuo caso io farei così: andrei in motorizzazione a sentire com'è possibile questa discrepanza, se cominciano a ipotizzare scenari di bolli arretrati multe etc. te ne vai, altrimenti dai i tuoi dati e vedi se puoi regolarizzare il tutto...Del resto una visura ACI non puoi essertela inventata!
 
Back
Alto