<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proposta scandalosa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Proposta scandalosa

scipione1 ha scritto:
Il muticd, almeno il mio che ho sostituito col cinese, è un Panasonic fatto nella Repubblica Ceca (come d'altronde il fantastico tv al plasma recentemente acquistato).

si, spesso per risparmiare i costi di trasporto, lo vedo praticamente tutti i giorni nelle mie perizie, sulle auto costruite in Europa vengono montati componenti e accessori provenienti da fabbriche europee, da tener conto però che quasi sempre si tratta unicamente di assemblaggi e non di fabbricazione vera e propria; la componentistica arriva sempre o quasi dalla Cina, HK, Singapore, Thaiwan, ecc. come prodotto semilavorato (meno dazi e tasse varie) per poi essere assemblata ed in seguito etichettata in punti non visibili dall'esterno come nel nostro caso: "assembled by Panasonic". Panasonic nella fattispecie è solo la cosiddetta "Screwdriver factory" Fabbrica-cacciavite, quella cioè incaricata di assemblare per conto terzi un prodotto.
Del resto lo fanno anche con l'abbigliamento e le scarpe: arriva la merce da rifinire dall'Estremo Oriente, viene completata con qualche orlo, fibbia o bottone quà e là ci appioppano un bel "Made in Italy" e di colpo diventa prodotto di qualità proprio per via dell'etichetta, con ovvie conseguenze a livello di prezzo.
 
albelilly ha scritto:
Del resto lo fanno anche con l'abbigliamento e le scarpe: arriva la merce da rifinire dall'Estremo Oriente, viene completata con qualche orlo, fibbia o bottone quà e là ci appioppano un bel "Made in Italy" e di colpo diventa prodotto di qualità proprio per via dell'etichetta, con ovvie conseguenze a livello di prezzo.

non stai parlando di DDV cioè Hogan et similia, né di Prada, vero?
 
scipione1 ha scritto:
albelilly ha scritto:
Del resto lo fanno anche con l'abbigliamento e le scarpe: arriva la merce da rifinire dall'Estremo Oriente, viene completata con qualche orlo, fibbia o bottone quà e là ci appioppano un bel "Made in Italy" e di colpo diventa prodotto di qualità proprio per via dell'etichetta, con ovvie conseguenze a livello di prezzo.

non stai parlando di DDV cioè Hogan et similia, né di Prada, vero?

bhé, le gradi firme hanno un nome da difendere e quasi sempre dichiarano la provenienza; per farti qualche esempio noto, Valleverde delocalizza in Romania, tutte le calzature sportive (Adidas, Nike, Puma ,ecc.) vengono fabbricate in paesi lontani ma cmq anche questi di solito mettono il vero "made in..."
Sono generalmente i capi d'abbigliamento così così, quelli decorosi ma non di lusso, che arrivano dai paesi lontani come semilavorati e poi vengono, una volta rifiniti, per l'appunto etichettati con il "made in Italy"
Per la meccanica, Brembo, Ate, Bosch e tanti altri, fabbricano il grosso dei quantitativi in paesi ben lontani dalla loro sede storica nella quale viene mantenuta la progettazione, l'amministrazione ed una piccola parte della produzione vera e propria.
Sulle confezioni trovi però quasi sempre, Made in Germany o Made in Italy, solo raramente mi è capitato di vedere, magari scritto in caratteri microscopici il vero "Made"
Meglio e più onesto come le autoradio del Cr-v che riportano un chiaro "assembled by Panasonic in Rep. Ceca", e non "made in Rep.Ceca", tanto è risaputo che i pezzi singoli arrivano dall'EO, come del resto praticamente quasi tutto nell'elettronica.
La differenza che passa tra l'apparecchio "originale Honda"ed il "nostro" cinese è che il primo lo assembla Panasonic in Rep.Ceca con pezzi provenienti dalla Cina il secondo, invece, lo assemblano direttamente lì in Cina dove fabbricano i componenti :D
 
Sono convinto di quanto affermi; concediamo però a Panasonic magari un più attento controllo sulla qualità del prodotto? ( RDS escluso!)
 
scipione1 ha scritto:
Sono convinto di quanto affermi; concediamo però a Panasonic magari un più attento controllo sulla qualità del prodotto? ( RDS escluso!)

si, in linea di massima le grandi aziende, anche se delocalizzano, dovrebbero operare controlli di produzione atti a garantire la medesima qualità del prodotto a prescindere dal luogo o paese dove esso viene assemblato; purtroppo però non è così, testimone ne è il fatto, solo per esempio nel nostro caso, che funziona meglio il cinese senza nome che il ben più blasonato "Assembled by Panasonic"....
 
Back
Alto