<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proposta/idea (mia) per i futuri motori Alfa | Il Forum di Quattroruote

Proposta/idea (mia) per i futuri motori Alfa

Facendo riferimento alle parole di Marchionne che ha parlato di capannoni fantasma e di mai più motori Fiat nelle Alfa ho pensato a un possibile futuro per i motori Alfa Romeo.

http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2014/01/12/news/alla-vm-stanno-nascendo-le-alfa-romeo-del-futuro-1.8453941

Premetto che la mia è una pura ipotesi, non esiste nessuna notizia in merito.

VM e Alfa non sono un binomio nuovo, e rivedere tutti i motori diesel per le Alfa progettati da VM non sarebbe male, quindi anche dei 4 cil. in linea.

La mia idea, non so quanto realizzabile, sarebbe questa: potrebbe VM progettare motori con base comune (magari di alluminio) per creare motori diesel ma anche benzina?
 
Premetto che anche la mia è una pura ipotesi, e non ho alcuna notizia in merito.
Marchionne finalmente prende atto delle istanze degli appassionati e, per non vedere più motori Fiat in Alfa, vende Alfa all'Audi.
Poi, ci vedrei bene, su un'Alfa, il tdi da 184cv, poi il V6 tdi da 245 e il doppia turbina da 313.
Per i benzina, comincerei con il 1.8 da 180cv, il due litri da 225 ed anche da 300, per proseguire con i V6, e magari V8...

Così, tanto per spararne due anch'io, ad minchiam... :D :D
 
VM è un azienda che ha sempre fatto diesel. Ha know-how, competenze, studi e progettazione che vanno in tale direzione.

Per tutto il resto c'è l'asset FPT.

Ciò premesso, chiunque sia l'organo del gruppo deputato della realizzazione, è necessario che i nuovi motori siano progettati, pensati e marchiati come Alfa Romeo.
E che il frutto di questa realizzazione porti a propulsori effettivamente al top per prestazioni e caratteristiche.

Semplicemente, in linea con la storia ed il prestigio del motorista Alfa Romeo
 
vecchioAlfista ha scritto:
VM è un azienda che ha sempre fatto diesel. Ha know-how, competenze, studi e progettazione che vanno in tale direzione.

Per tutto il resto c'è l'asset FPT.

Ciò premesso, chiunque sia l'organo del gruppo deputato della realizzazione, è necessario che i nuovi motori siano progettati, pensati e marchiati come Alfa Romeo.
E che il frutto di questa realizzazione porti a propulsori effettivamente al top per prestazioni e caratteristiche.

Semplicemente, in linea con la storia ed il prestigio del motorista Alfa Romeo

Intanto per iniziare. Sdoppierei il 1,8 Tbi, in 1,6 e il 2,0, cercandoli di tenere esclusivi per Alfa: sostituirebbero anche il 1,4 tbfire. I diesel li proporrei con potenze più elevate, magari mantenendo i TST solo per Alfa.
 
vecchioAlfista ha scritto:
VM è un azienda che ha sempre fatto diesel. Ha know-how, competenze, studi e progettazione che vanno in tale direzione.

Per tutto il resto c'è l'asset FPT.

Ciò premesso, chiunque sia l'organo del gruppo deputato della realizzazione, è necessario che i nuovi motori siano progettati, pensati e marchiati come Alfa Romeo.
E che il frutto di questa realizzazione porti a propulsori effettivamente al top per prestazioni e caratteristiche.

Semplicemente, in linea con la storia ed il prestigio del motorista Alfa Romeo

Sono d'accordo con te anche se credo sia impossibile vedere solo ed esclusivamente motori Alfa Romeo su tutti i modelli Alfa Romeo. Credo che alla fine la soluzione più probabile per un discorso di costi sia motori Fiat per le versioni entry level dei vari modelli Alfa e motori esclusivi come gli attuali 1750 di Giulietta e 1750 Alluminio di 4c per le sole Alfa
 
156jtd105 ha scritto:
Sono d'accordo con te anche se credo sia impossibile vedere solo ed esclusivamente motori Alfa Romeo su tutti i modelli Alfa Romeo. Credo che alla fine la soluzione più probabile per un discorso di costi sia motori Fiat per le versioni entry level dei vari modelli Alfa e motori esclusivi come gli attuali 1750 di Giulietta e 1750 Alluminio di 4c per le sole Alfa

Beh, ma mica lo ha detto l'ortodosso vecchioAlfista il "basta motori fiat su Alfa"; lo ha detto Marchionne.
A meno che non dobbiamo pensare che siano tutte balle, il dogma per il rilancio è stato servito.

Cmq non credo che serva alcuna commistione per il "basso di gamma". Esaurita la Mito, lavorando sui semplici step di potenza, con un basamento in alluminio 1750 si potranno coprire più step di potenza, volendo dai 150/160 cv fino ai (promessi) 300.
Per il nafta, c'è VM
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Sono d'accordo con te anche se credo sia impossibile vedere solo ed esclusivamente motori Alfa Romeo su tutti i modelli Alfa Romeo. Credo che alla fine la soluzione più probabile per un discorso di costi sia motori Fiat per le versioni entry level dei vari modelli Alfa e motori esclusivi come gli attuali 1750 di Giulietta e 1750 Alluminio di 4c per le sole Alfa

Beh, ma mica lo ha detto l'ortodosso vecchioAlfista il "basta motori fiat su Alfa"; lo ha detto Marchionne.
A meno che non dobbiamo pensare che siano tutte balle, il dogma per il rilancio è stato servito.

Cmq non credo che serva alcuna commistione per il "basso di gamma". Esaurita la Mito, lavorando sui semplici step di potenza, con un basamento in alluminio 1750 si potranno coprire più step di potenza, volendo dai 150/160 cv fino ai (promessi) 300.
Per il nafta, c'è VM

concordo con l'utilizzo del 1750 come motore unico, in più step di potenza, come peraltro accade già per molte concorrenti... rimane solo la necessità comunque di un 1400/1600 per la fascia bassa dove potrebbe rimanere l'attuale multiair e un bel V6 nuovo per l'alto di gamma... quando arriverà...
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Sono d'accordo con te anche se credo sia impossibile vedere solo ed esclusivamente motori Alfa Romeo su tutti i modelli Alfa Romeo. Credo che alla fine la soluzione più probabile per un discorso di costi sia motori Fiat per le versioni entry level dei vari modelli Alfa e motori esclusivi come gli attuali 1750 di Giulietta e 1750 Alluminio di 4c per le sole Alfa

Beh, ma mica lo ha detto l'ortodosso vecchioAlfista il "basta motori fiat su Alfa"; lo ha detto Marchionne.
A meno che non dobbiamo pensare che siano tutte balle, il dogma per il rilancio è stato servito.

Cmq non credo che serva alcuna commistione per il "basso di gamma". Esaurita la Mito, lavorando sui semplici step di potenza, con un basamento in alluminio 1750 si potranno coprire più step di potenza, volendo dai 150/160 cv fino ai (promessi) 300.
Per il nafta, c'è VM
Concordo sul 1750 che potra coprire la fascia 150 -240cv. Poi ci sara' il V6 Maserati da circa 300cv.
Ho molti dubbi che i diesel 4 cilindri possano essere della VM (mi sembra che siano prodotti solo in Corea). Secondo me rimarrano i 2.0 mjt magari con livelli di potenza specifici x Alfa e mi auguro anche in versione biturbo. Ovviamente invece i 6 cilindri saranno VM.
 
vecchioAlfista ha scritto:
"basta motori fiat su Alfa"; lo ha detto Marchionne.
....montiamo invece i Pentastar e i Tigershark che sono già belli e pronti! avrebbe sussurrato in sala il Nostro tra lo sconcerto degli astanti :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Per il nafta, c'è VM
Beh, vedi? Almeno per i motori a gasolio la mia idea potrebbe essere reale.
Del resto un 2.0 D ci vuole, o modificano quello Fiat o ne realizza uno VM.
Oppure mettono paro paro quello Fiat.

Abbi pietà, sono in ufficio e c'è gente! :D
Sì perchè come sai , E' PIENO di costruttori che hanno un 2.0 diesel per la fascia bassa di gamma ed un altro 2.0, tutto diverso, per la fascia media. Perchè mai il gruppo fiat Chrysler, con i denari che gli escono da ogni poro da non saper cosa farsene, non dovrebbe dotarsi di un 2.0 4 cilindri diverso da quello nato e sviluppato in FPT?
Poi, perchè mai VM dovrebbe tenersi nei cassetti tutte le competenze che possiede in fatto di motori a benzina, adesso che può tirarle fuori per nobilitare le prossime Alfa Romeo? :D :D
 
Back
Alto