<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proposta di acquisto e problema legge 104 | Il Forum di Quattroruote

Proposta di acquisto e problema legge 104

Buongiorno, mio padre ha firmato una proposta di acquisto per un auto usufruendo della legge 104 essendo invalido.
Al momento dell'acquisto ci hanno chiesto i vari documenti (disabile con ridotte motorie) + patente speciale in cui sono scritti come adeguamenti necessari "frecce a sinistra + servosterzo"

Dopo due giorni dalla firma mi chiama l'amministrazione dicendo che l'agenzia delle entrate non può concedere le agevolazioni in quanto non ci sono adeguamenti da fare (servosterzo e frecce a sinistra sono incluse)

A mio padre manca la mano destra, ha 65 anni e ha una protesi con cui fatica a guidare.

Ho due domande da farvi:
1. Che devo fare con l'agenzia delle entrate? Io penso che mio padre sia nel giusto e l'agevolazione gli spetti di diritto.

2. Sono obbligato ad acquistare l'auto alle condizioni della proposta di acquisto? cioè senza sconti, in quanto avevo usufruito di quella agevolazione il prezzo era già basso

grazie
 
Dovrebbe avere comunque diritto all'IVA agevolata e all'esenzione da bollo e IPT, che ci siano adeguamenti da fare o meno.
Contatta direttamente l'agenzia delle entrate, per chiarire la questione.

Per il contratto, se l'acquisto era legato alle agevolazioni, potrebbero non esserci più le condizioni per la validità.
 
Grazie mille, alle 15 di oggi dovrei andare a parlare con l'agenzia delle entrate che qualche giorno fà mi disse che aveva i requisiti. Mi disse "tuo padre ha anche la patente speciale.. hai diritto".

Parlando invece con la concessionaria mi disse "bisogna fargli qualche adattamento ma sulla patente di tuo padre c'è scritto frecce a sinistra e quelle sono già incluse"

Penso che il concessionario ha sbagliato, PRIMA ti devi assicurare che ci siano i presupposti per l'agevolazione, POI mi fai firmare la proposta di acquisto.

che casino :(
 
se la commissione ASL-INPS attesta che l'invalido è affetto da "grave limitazione della capacità di deambulazione" si applica IVA 4% senza necessità di adattare il veicolo (v. allegato)

diversamente no...
 

Allegati

  • Guida_Agevolazioni_persone_con_disabilità.pdf
    618,2 KB · Visite: 222
utile in questi casi scrivere nel contratto che "la efficacia della proposta di acquisto è sospensivamente condizionata all'accertamento, da parte del venditore, che sia applicabile l'agevolazione IVA 4% "

Le conc. tendono invece a farsi rilasciare una "liberatoria" in forza della quale, se l'Agenzia delle Entrate nega la applicazione dell'aliquota IVA 4% la differenza di imposta ( ed eventualmente relative sanzioni ed interessi) sono a carico del compratore
 
Grazie mille, alle 15 di oggi dovrei andare a parlare con l'agenzia delle entrate che qualche giorno fà mi disse che aveva i requisiti. Mi disse "tuo padre ha anche la patente speciale.. hai diritto".

Parlando invece con la concessionaria mi disse "bisogna fargli qualche adattamento ma sulla patente di tuo padre c'è scritto frecce a sinistra e quelle sono già incluse"

Penso che il concessionario ha sbagliato, PRIMA ti devi assicurare che ci siano i presupposti per l'agevolazione, POI mi fai firmare la proposta di acquisto.

che casino :(
So per esperienza personale che i venditori sono quasi sempre ignoranti in materia agevolazioni Lg 104/92.
2 volte ne abbiamo usufruito, 2 volte abbiamo avuto grossi problemi (volevano imporci l'acquisto di un adattamento inutile, non necessario nè richiesto (art.3 comma 3) e rimovibile, condizione quest'ultima che farebbe decadere il diritto già da sola....).
 
Ciao a tutti, sono appena tornato dall'agenzia delle entrate con cui ho risolto il dilemma.

Allora per l'agenzia delle entrate, nel caso in cui la persona abbia "ridotte capacità motorie" è NECESSARIO che venga fatto ALMENO un adeguamento. Per forza qualcosa, purchè sia scritta nel libretto di circolazione.

Nel caso specifico di mio padre, i requisiti specificati nella patente sono già di serie nell'auto, quindi per l'ADE è necessario almeno un altro adeguamento. Quello che ti pare... lui ha scelto il pomello. Poteva essere la porta scorrevole o qualunque altra cosa.

Ho fatto parlare direttamente il responsabile dell'ADE con il l'incaricato del concessionario (che è quello che ha fatto confusione) e si sono chiariti (spero).

Comunque mi hanno fatto perdere qualche giornata di lavoro

grazie a tutti
 
Il responsabile dell'ADE mi ha detto che loro non rilasciano "garanzie scritte", però nel caso uno volesse una garanzia scritta di riconoscimento dell'agevolazione dovrebbe richiederlo alla regione (i tempi sono lunghi 1-2 mesi)

Grazie RIGOLAW sicuramente avrei dovuto farci scrivere quella dicitura però purtroppo non ci abbiamo pensato in quel momento (errore grave)
 
Ciao a tutti, sono appena tornato dall'agenzia delle entrate con cui ho risolto il dilemma.

Allora per l'agenzia delle entrate, nel caso in cui la persona abbia "ridotte capacità motorie" è NECESSARIO che venga fatto ALMENO un adeguamento. Per forza qualcosa, purchè sia scritta nel libretto di circolazione.

Nel caso specifico di mio padre, i requisiti specificati nella patente sono già di serie nell'auto, quindi per l'ADE è necessario almeno un altro adeguamento. Quello che ti pare... lui ha scelto il pomello. Poteva essere la porta scorrevole o qualunque altra cosa.

Ho fatto parlare direttamente il responsabile dell'ADE con il l'incaricato del concessionario (che è quello che ha fatto confusione) e si sono chiariti (spero).

Comunque mi hanno fatto perdere qualche giornata di lavoro

grazie a tutti
Grazie a te per averci detto anche com'è andata a finire
 
nel caso in cui la persona abbia "ridotte capacità motorie" è NECESSARIO che venga fatto ALMENO un adeguamento. Per forza qualcosa, purchè sia scritta nel libretto di circolazione.

in realtà è l'opposto

se l'invalido NON ha gravi limitazioni alla capacità di deambulazione (es. mano amputata e gambe...buone) l'IVA 4% si applica solo se il veicolo viene "adeguato"

se l'invalido ha gravi limitazioni alla capacità di deambulazione (es. instabile la stazione eretta con necessità di sostegno bilaterale; cambi di postura con appoggio bimanuale ecc...) IVA 4% si applica anche SENZA "adeguamento" del veicolo (Legge 388/2000 art. 30 comma 7)

Ricordarsi infine che (eccettuati gli invalidi per sordità e/o cecità) spetta anche la esenzione dalla IPT (cifra piccola in valore assoluto, ma...odiosa perchè -in base alle promesse polllitiche- gli Enti provinciali avrebbero dovuto essere soppressi)
 

Allegati

  • L.388-2000-art-30comma7.pdf
    123,4 KB · Visite: 213
Ultima modifica:
Ecco i riferimenti per la esenzione IPT (Legge 449/1997 art. 8 comma 4) e tassa possesso (bollo)
 

Allegati

  • L.449-1997-art-8.pdf
    133,5 KB · Visite: 207
Back
Alto