<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Progressi crash delle auto cinesi | Il Forum di Quattroruote

Progressi crash delle auto cinesi

E anche la MG 6 della Shangai ha ottenuto le 4 stelle. Questa è stata progettata ed è costruita in UK. Avevo profetizzato che i cinesi avrebbero ratto lezione dalle batoste subite dai crash test già effettuati, e mi pare che i risultati mi stiano dando ragione. Sono sicuro che dalle Case cinesi potremo aspettarci un percorso simile a quanto accaduto alle giapponesi prima e alle coreane poi. E se questi prodotti, per nostra fortuna non adatti al mercato italiano (le 3 volumi non piacciono gran che) saranno proposti al giusto prezzo, temo per le nostre Case.
 
EdoMC ha scritto:
E anche la MG 6 della Shangai ha ottenuto le 4 stelle. Questa è stata progettata ed è costruita in UK. Avevo profetizzato che i cinesi avrebbero ratto lezione dalle batoste subite dai crash test già effettuati, e mi pare che i risultati mi stiano dando ragione. Sono sicuro che dalle Case cinesi potremo aspettarci un percorso simile a quanto accaduto alle giapponesi prima e alle coreane poi. E se questi prodotti, per nostra fortuna non adatti al mercato italiano (le 3 volumi non piacciono gran che) saranno proposti al giusto prezzo, temo per le nostre Case.

Avevo scritto la stessa cosa al riguardo qua:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/216.page
 
stone1958 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
E anche la MG 6 della Shangai ha ottenuto le 4 stelle. Questa è stata progettata ed è costruita in UK. Avevo profetizzato che i cinesi avrebbero ratto lezione dalle batoste subite dai crash test già effettuati, e mi pare che i risultati mi stiano dando ragione. Sono sicuro che dalle Case cinesi potremo aspettarci un percorso simile a quanto accaduto alle giapponesi prima e alle coreane poi. E se questi prodotti, per nostra fortuna non adatti al mercato italiano (le 3 volumi non piacciono gran che) saranno proposti al giusto prezzo, temo per le nostre Case.

Avevo scritto la stessa cosa al riguardo qua:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/216.page

Un punto che molti non arrivano a cogliere, e che tu ben esponi nella tua testimonianza sul lavoro, è che c'è una bella differenza tra il saper fare un prodottodi qualità e il voler fare un prodotto di qualità. I cinesi, purtroppo per noi, i prodotti di qualità li sanno fare. Poi, se nel mercato "generalista" (vestiti, elettronica, attrezzi ecc...) preferiscono proporre un prodotto di quaità bassa ma ad un prezzo d'assalto, quello è un altro discorso, è una politica commerciale, non incapacità. Questa fama che si sono fatti, ovviamente, ha il suo rovescio della medaglia, nel senso che sarà un "marchio di fabbrica" non semplice da scrollarsi di dosso e, almeno nei primi tempi, ci sarà d'aiuto, sempre se le nostre Case, invece che denigrare il prodotto cinese (cosa che vedo fare nell'ambito del mrcato "generalista"), studieranno e metteranno sul mercato una valida alternativa. Anche perchè, i prodotti cinesi di buona qalità, spesso sono dove "non si vedono": il mio computer, un HP, fino a qualche giorno fa montava un alimentatore cinese, che ha sempre fatto egregiamente il suo dovere, l'ho sostituito solo perchè necessitavo di qualche watt in più, ma per il resto ra silenzioso e affidabile.
 
EdoMC ha scritto:
Un punto che molti non arrivano a cogliere, e che tu ben esponi nella tua testimonianza sul lavoro, è che c'è una bella differenza tra il saper fare un prodottodi qualità e il voler fare un prodotto di qualità. I cinesi, purtroppo per noi, i prodotti di qualità li sanno fare. Poi, se nel mercato "generalista" (vestiti, elettronica, attrezzi ecc...) preferiscono proporre un prodotto di quaità bassa ma ad un prezzo d'assalto, quello è un altro discorso, è una politica commerciale, non incapacità. Questa fama che si sono fatti, ovviamente, ha il suo rovescio della medaglia, nel senso che sarà un "marchio di fabbrica" non semplice da scrollarsi di dosso e, almeno nei primi tempi, ci sarà d'aiuto, sempre se le nostre Case, invece che denigrare il prodotto cinese (cosa che vedo fare nell'ambito del mrcato "generalista"), studieranno e metteranno sul mercato una valida alternativa. Anche perchè, i prodotti cinesi di buona qalità, spesso sono dove "non si vedono": il mio computer, un HP, fino a qualche giorno fa montava un alimentatore cinese, che ha sempre fatto egregiamente il suo dovere, l'ho sostituito solo perchè necessitavo di qualche watt in più, ma per il resto ra silenzioso e affidabile.

I cinesi sono in grado di fare sia la schifezza a quattrosoldi che un prodotto di buona qualità, se li paghi.

Basta vedere nell'elettronica, dove fanno gran parte della produzione per primari marchi occidentali e giapponesi.

Credo che in un paese di oltre un miliardo di persone si possano trovare aziende di ogni tipo e di ogni livello.

Ad esempio la produzione di Apple chi la fa? Un'azienda cinese con un milione di dipendenti.
 
Parliamo di auto cinesi.

Quel cassone della Great Wall Hover 5 , obsoleta vettura di scarsa qualità costruttiva , viene venduta con prezzi che partono da 20mila euro per la versione due ruote motrici con un pompone 2.4 a benzina/GPL . Non ha ESP e ha solo i 2 air-bag frontali (roba da prima metà anni 90) .

Aumentiamo la qualità dei materiali almeno da renderla presentabile , miglioriamo le qualità stradali (ad oggi scarse) con sospensioni e freni edeguati al XXI secolo, dotiamola almeno degli airbag laterali e ESP, un bel common-rail come vuole il mercato... e a quanto arriva la nostra ipotetica Hover 6 ? minimo minimo a 25mila euro (e sono basso) .
E ci sono già i coreani che gli aprono le chiappe.

Nemmeno da paragonare una Great Wall o una Geely con le prime giapponesi e coreane arrivate sui nostri mercati le quali avevano invidiabili rapporti qualità/prezzo. Penso alle prime indistruttibili Corolla e alle prime Hyundai Lantra già full-optional e con motori bialbero 16V prestanti quando, per esempio, una Fiat Tempra rispondeva con un monoalbero 8 valvole da 75 cavalli e un allestimento scarsissimo di serie.

Ma poi i giapponesi arrivavano forti della nomea acquisita con Honda-Kawasaki-Yamaha-Suzuki-Sony-Panasonic-Aiwa-Fuji... e tanti altri marchi "made in Japan" percepiti come prodotti di qualità e affidabili.

Cosa hanno combinato finora i cinesi sui mercati? quali marchi cinesi conoscete che possano competere con Sony , con Samsung o con Apple ? Eppure sono una potenza economica-industriale già da almeno 10 anni.

Vogliamo parlare delle gomme cinesi? ennesima dimostrazione di quello che sono capaci di fare "da soli" .
E delle moto cinesi? sono anni ormai che sono presenti all'Eicma di Milano ed ogni anno fanno solamente ridere, le loro "motociclette" sono patetiche e obsolete .
Persino Taiwan, T-A-I-W-A-N li ha surclassati con i buoni scooter Kymko... ma dai... farsi fottere da Taiwan...

Io li giudico per la maniera in cui si sono affacciati sui mercati, sono bravi assemblatori conto terzi e buoni fornitori a livello industriale. E stop.
Appena provano a creare un brand fanno solo "cinesate".
 
La produzione motoristica japponese ha radici profonde,nessuno si ricorda dei motori che avevano gli ultimi loro caccia verso la fine della seconda guerra mondiale.E da li in poi e stato solo un crescendo.
I cinesi ci'hanno messo 40 anni per riprodurre il motore del MiG 21 ,del quale avevano sia esemplari completi che i disegni comprensivi delle specifiche.

Per adesso hanno da riempire il loro mercato interno (dove sono di bocca buona),ma ci arriveranno al nostro livello
 
renatom ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Un punto che molti non arrivano a cogliere, e che tu ben esponi nella tua testimonianza sul lavoro, è che c'è una bella differenza tra il saper fare un prodottodi qualità e il voler fare un prodotto di qualità. I cinesi, purtroppo per noi, i prodotti di qualità li sanno fare. Poi, se nel mercato "generalista" (vestiti, elettronica, attrezzi ecc...) preferiscono proporre un prodotto di quaità bassa ma ad un prezzo d'assalto, quello è un altro discorso, è una politica commerciale, non incapacità. Questa fama che si sono fatti, ovviamente, ha il suo rovescio della medaglia, nel senso che sarà un "marchio di fabbrica" non semplice da scrollarsi di dosso e, almeno nei primi tempi, ci sarà d'aiuto, sempre se le nostre Case, invece che denigrare il prodotto cinese (cosa che vedo fare nell'ambito del mrcato "generalista"), studieranno e metteranno sul mercato una valida alternativa. Anche perchè, i prodotti cinesi di buona qalità, spesso sono dove "non si vedono": il mio computer, un HP, fino a qualche giorno fa montava un alimentatore cinese, che ha sempre fatto egregiamente il suo dovere, l'ho sostituito solo perchè necessitavo di qualche watt in più, ma per il resto ra silenzioso e affidabile.

I cinesi sono in grado di fare sia la schifezza a quattrosoldi che un prodotto di buona qualità, se li paghi.

Basta vedere nell'elettronica, dove fanno gran parte della produzione per primari marchi occidentali e giapponesi.

Credo che in un paese di oltre un miliardo di persone si possano trovare aziende di ogni tipo e di ogni livello.

Ad esempio la produzione di Apple chi la fa? Un'azienda cinese con un milione di dipendenti.

un milione di dipendenti :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
non sono un po' tantini, o li fanno a mano tipo Cartier :?: ;)
 
FrancoB12R ha scritto:
Parliamo di auto cinesi.

Quel cassone della Great Wall Hover 5 , obsoleta vettura di scarsa qualità costruttiva , viene venduta con prezzi che partono da 20mila euro per la versione due ruote motrici con un pompone 2.4 a benzina/GPL . Non ha ESP e ha solo i 2 air-bag frontali (roba da prima metà anni 90) .

Aumentiamo la qualità dei materiali almeno da renderla presentabile , miglioriamo le qualità stradali (ad oggi scarse) con sospensioni e freni edeguati al XXI secolo, dotiamola almeno degli airbag laterali e ESP, un bel common-rail come vuole il mercato... e a quanto arriva la nostra ipotetica Hover 6 ? minimo minimo a 25mila euro (e sono basso) .
E ci sono già i coreani che gli aprono le chiappe.

Nemmeno da paragonare una Great Wall o una Geely con le prime giapponesi e coreane arrivate sui nostri mercati le quali avevano invidiabili rapporti qualità/prezzo. Penso alle prime indistruttibili Corolla e alle prime Hyundai Lantra già full-optional e con motori bialbero 16V prestanti quando, per esempio, una Fiat Tempra rispondeva con un monoalbero 8 valvole da 75 cavalli e un allestimento scarsissimo di serie.

Ma poi i giapponesi arrivavano forti della nomea acquisita con Honda-Kawasaki-Yamaha-Suzuki-Sony-Panasonic-Aiwa-Fuji... e tanti altri marchi "made in Japan" percepiti come prodotti di qualità e affidabili.

Cosa hanno combinato finora i cinesi sui mercati? quali marchi cinesi conoscete che possano competere con Sony , con Samsung o con Apple ? Eppure sono una potenza economica-industriale già da almeno 10 anni.

Vogliamo parlare delle gomme cinesi? ennesima dimostrazione di quello che sono capaci di fare "da soli" .
E delle moto cinesi? sono anni ormai che sono presenti all'Eicma di Milano ed ogni anno fanno solamente ridere, le loro "motociclette" sono patetiche e obsolete .
Persino Taiwan, T-A-I-W-A-N li ha surclassati con i buoni scooter Kymko... ma dai... farsi fottere da Taiwan...

Io li giudico per la maniera in cui si sono affacciati sui mercati, sono bravi assemblatori conto terzi e buoni fornitori a livello industriale. E stop.
Appena provano a creare un brand fanno solo "cinesate".

Come ti avevo già risposto in altro thread in merito, è un fatto che per adesso l'industria automobilistica cinese sia ancora "acerba", mentre per il resto la produzione cinese ha anche punti di assoluta eccellenza, e per questo basta vedere ad es la produzione della componentistica inerente alle energie rinnovabili verso le quali sono leaders assoluti!

Ribadisco anche che quello cinese è un popolo (asiatico in genere) molto laborioso, nonchè orgoglioso nel lavoro... ma basta andare sin li per accorgersi del tutto... lasciando così perdere i luoghi comuni, e con loro quello che sin'ora abbiamo sempre "saputo".
 
Il marchio Geely ;)

1) Prima dell'accordo con la Volvo Cars:
http://www.youtube.com/watch?v=8vAN2cx2UIE

2) Dopo l'accordo con la Volvo Cars:
http://www.youtube.com/watch?v=MkMyx1a-PcM&feature=related

Come al solito Volvo for Life ha dato una mossa agli asiatici, anche se di strada c'è ne parecchia da fare!

I'm proud to be a Volvo owner!
 
arizona77 ha scritto:
un milione di dipendenti :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
non sono un po' tantini, o li fanno a mano tipo Cartier :?: ;)

Lo ho sentito alla trasmissione sulle nuove tecnologie che fanno al sabato pomeriggio su Radio24.

Ovviamente non sono tutti occupati a produrre per Apple, fanno anche parecchio altro.

Tra l'altro il tema era abbastanza attinente a questo topic, in quanto stavano proprio parlando del fatto che facendo produzione per le aziende top occidentali, coreane e giapponesi, stanno imparando parecchio, e in capo a qualche anno...
 
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
un milione di dipendenti :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
non sono un po' tantini, o li fanno a mano tipo Cartier :?: ;)

Lo ho sentito alla trasmissione sulle nuove tecnologie che fanno al sabato pomeriggio su Radio24.

Ovviamente non sono tutti occupati a produrre per Apple, fanno anche parecchio altro.

Tra l'altro il tema era abbastanza attinente a questo topic, in quanto stavano proprio parlando del fatto che facendo produzione per le aziende top occidentali, coreane e giapponesi, stanno imparando parecchio, e in capo a qualche anno...

fammi sapere quanti pezzi producono....
grazie
 
FrancoB12R ha scritto:
Cosa hanno combinato finora i cinesi sui mercati? quali marchi cinesi conoscete che possano competere con Sony , con Samsung o con Apple ? Eppure sono una potenza economica-industriale già da almeno 10 anni.

Mai sentito parlare di Haier? E di Huawei? Fino a 15 anni fa andavi a Pechino e vedevi solo biciclette, facci un salto ora e poi mi sai dire.
 
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
un milione di dipendenti :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
non sono un po' tantini, o li fanno a mano tipo Cartier :?: ;)

Lo ho sentito alla trasmissione sulle nuove tecnologie che fanno al sabato pomeriggio su Radio24.

Ovviamente non sono tutti occupati a produrre per Apple, fanno anche parecchio altro.

Tra l'altro il tema era abbastanza attinente a questo topic, in quanto stavano proprio parlando del fatto che facendo produzione per le aziende top occidentali, coreane e giapponesi, stanno imparando parecchio, e in capo a qualche anno...

La fabbrica di cui parli si trova a Shenzhen e si chiama Foxconn (produce principalmente per la Apple). Impiega, solo a Shenzhen circa 300.000 persone. Fa parte di un gruppo che si chiama Hon Hai Precision e impiega in totale circa 800.000 persone, quasi esclusivamente in Cina.
Conosco piuttosto bene la Cina visto che ci commercio (anche se principalmente ci vendo) da circa 12 anni.
 
Back
Alto