<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Progetto Fiat "601" | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Progetto Fiat "601"

Piu' o meno e' quello che intendo io. La S-cross e' leggermente piu' grande della 500X ed ha un buon sfruttamento dello spazio. Con una 500XL bisognerebbe rendere disponibile quello spazio in piu' che hanno tutti i crossover sui 4,40m (S-cross compresa) e che incontrano molto apprezzamento in Europa sin dalla nascita della capostipite Qashqai differenziandosi dalle monovolume (come la 500L) per un'altezza piu' contenuta che consente doti dinamiche migliori perdendo per contro un po' di spazio nell'abitacolo.


Più che altro la chiave sta nel non renderla " chiatta". La s cross ha luce da terra di 18,5, cm il che la rende sfruttabile un po' ovunque ma non eccessiva nell'aspetto perché pare una berlina un poco più alta ( e neanche forzata come la 307 che nemmeno aveva caratteristiche versatili).
 
Più che altro la chiave sta nel non renderla " chiatta". La s cross ha luce da terra di 18,5, cm il che la rende sfruttabile un po' ovunque ma non eccessiva nell'aspetto perché pare una berlina un poco più alta ( e neanche forzata come la 307 che nemmeno aveva caratteristiche versatili).
E per quello che insisto con la 500X che e' alta 160cm (la S-cross e' 158) e ha una medesima altezza da terra. La 500L invece ha meno luce a terra e un'altezza di 167cm, che per i mie gusti e' troppo e purtroppo incide negativamente sulla dinamica di guida.
 
E per quello che insisto con la 500X che e' alta 160cm (la S-cross e' 158) e ha una medesima altezza da terra. La 500L invece ha meno luce a terra e un'altezza di 167cm, che per i mie gusti e' troppo e purtroppo incide negativamente sulla dinamica di guida.


Considera che se si vuole avere auto piccole fuori e spaziose dentro qualcosa devi concedere.
 
Un piccolo Suv "razionale" da collocare tra la Panda Cross e la 500X. Questo sarebbe il progetto "601", un B-UV che affiancherà la produzione della 500L, per poi sostituirla quando questa arriverà a fine carriera.

Ne ha già parlato Quattroruote qualche numero fa e ora ne parla anche il sito "PAI", citando un giornale polacco (il quotidiano "Politika". Infatti è in Polonia che dovrebbe essere costruita la 601 (nome provvisorio ovviamente). In arrivo anche una 500X ibrida.



Se sono rose fioriranno, staremo a vedere. "Presto vedremo i primi muletti", assicura il PAI.

https://www.passioneautoitaliane.co...kmrRlsEG_25wTAz_Fod6_yvZ8PfXZGfJ8XtC2wJbpcnk0

PAI non assicura nulla. i muletti si vedranno se la notizia viene confermata. Per 500L, 500X e Renegade vedremo i muletti, per la 601 bisogna prima vedere se è confermata. E se confermata andrà in Serbia non in Polonia
La notizia è del uotidiano "Politika" non di PAI. Riportiamo le cose per come stanno
 
Ultima modifica:
premesso che tutto quanto di nuovo arriva è positivo vista la scarnezza del listino Fiat, non capisco perchè non si dia seguito ad un modello di successo come la 500L.. perchè non rinnovarla e migliorarla visto il buon nome che si è fatta.

passano gli anni, cambiano i dirigenti ma il piano prodotti del marchio manca sempre di organicità

la 500L ha avuto successo solo in Italia, ora è in calo anche da noi. Se confermato questo B UV sarà l'erede della L. Gli MPV non hanno più mercato come prima in favore di suv e crossover. In questo segmento c'è già la 500X, quindi un anti T-Cross&co è più logico
 
In realta' la 500L non ha grandi numeri e come spesso accade vende principalmente in Italia (nel 2017 62.000 auto in Europa di cui 46.000 in Italia) e quest'anno e' in calo del 20%.
Il mercato chiede crossover e suv, mentre le monovolume sono praticamente sparite.
Ripeto secondo me ci vorrebbe una 500XL con le caratteristiche di abitabilita' della 500L.
Ben venga un piccolo B-suv che andra' in piccola parte a colmare il vuoto totale lasciato da Fiat in questo segmento.
beh è il destino di molte fiat. In Italia si fa la parte del leone, e all'estero non decollano. Solo la 500 è riuscita a bilanciare di più quest'andamento. Credo che se il nuovo modello fosse meno monovolume e più cross over le % non cambierebbero significativamente.
 
Quando sentite impellente la necessità di scrivere la parola "successo" vicino al nome di un attuale modello Fiat, fate così: andate sul sito di carsalesbase e verificate se gli effettivi numeri supportano la parola successo. Passaggio successivo, visita al sito Unrae per vedere quanti di quegli esemplari siano stati immatricolati in Italia.
Se quindi nel 2017 46000 dei 63000 esemplari di 500L sono stati immatricolati in Italia (oltre il 73%), in non indifferente parte come km0, come facciamo a definirla successo? Fra l'altro, considerando che il segmento dei minivan è in caduta libera...
http://carsalesbase.com/european-sales-2017-small-mpv-segment/
e che nessuno dei modelli elencati da questa classifica avrà eredi?
Se consideriamo che già Tipo, con meccaniche similari e con il doppio della tiratura, viene definita non redditizia e quindi destinata a non esser più venduta in EU, non è pensabile un'erede per una minivan con i numeri che fa e promette di fare. E consideriamo che Tipo, assieme a 500 e 500X, è uno dei rari modelli nostrani a mostrare un pò di gradimento anche oltre confine.
 
Ultima modifica:
beh è il destino di molte fiat. In Italia si fa la parte del leone, e all'estero non decollano. Solo la 500 è riuscita a bilanciare di più quest'andamento. Credo che se il nuovo modello fosse meno monovolume e più cross over le % non cambierebbero significativamente.
La 500X ha maggior gradimento in Europa.
Nel 2017 ne sono state vendute 90.000, di cui 45.000 in Italia e i numeri del 2018 parlano di un trend in aumento del 10%.
 
Back
Alto