<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Progetto &#34;Giorgio&#34; | Il Forum di Quattroruote

Progetto &#34;Giorgio&#34;

Un articolo di qualche settimana fa che riporta le vicende legate al rilancio del marchio e che stanno avvenendo segretamente a Modena e che conferma le voci provenienti da più parti.
In particolare il nome "segreto" sembra essere "Giorgio" (chissà perchè), si conferma anche la progettazione di motori V8 e V6 specifici per il marchio e non legati al marchio Chrysler

http://www.sueddeutsche.de/auto/italienischer-automobilhersteller-alles-auf-anfang-bei-alfa-1.1824053
 
mitoAR ha scritto:
Un articolo di qualche settimana fa che riporta le vicende legate al rilancio del marchio e che stanno avvenendo segretamente a Modena e che conferma le voci provenienti da più parti.
In particolare il nome "segreto" sembra essere "Giorgio" (chissà perchè), si conferma anche la progettazione di motori V8 e V6 specifici per il marchio e non legati al marchio Chrysler

http://www.giornalettismo.com/archives/1232417/la-lotta-per-la-sopravvivenza-di-alfa-romeo/

Mo magari...
 
...a me però sta cosa di non produrre più auto piccole non mi convince un granchè. Cioè, capisco che non essendo più prevista un' erede della Punto, non ci sarà il pianale per fare una nuova Mito (e creare un pianale apposta è una follia), e che storicamente Alfa ha sempre fatto auto dal segmento C in su, però un modello di accesso alla gamma deve esserci...insomma, una roba tipo Alfasud-33-147, che avevano trazione anteriore ok, ma il carattere Alfa c'era tutto, a un prezzo ragionevole...
 
Frankie71iceman ha scritto:
..storicamente Alfa ha sempre fatto auto dal segmento C in su, però un modello di accesso alla gamma deve esserci...insomma, una roba tipo Alfasud-33-147, che avevano trazione anteriore ok, ma il carattere Alfa c'era tutto, a un prezzo ragionevole...

Storicamente, dipende da quando fai partire la storia. Io direi la storia relativamente recente, ovvero dal 1972 in poi..

Chi si ricorda quanto storsero i nasi gli alfisti all'annuncio dell'Alfasud?

Vedremo se dopo aver eliminato la MiTo elimineranno a fine ciclo pure la Giulietta...
 
alexmed ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
..storicamente Alfa ha sempre fatto auto dal segmento C in su, però un modello di accesso alla gamma deve esserci...insomma, una roba tipo Alfasud-33-147, che avevano trazione anteriore ok, ma il carattere Alfa c'era tutto, a un prezzo ragionevole...

Storicamente, dipende da quando fai partire la storia. Io direi la storia relativamente recente, ovvero dal 1972 in poi..

Chi si ricorda quanto storsero i nasi gli alfisti all'annuncio dell'Alfasud?

Vedremo se dopo aver eliminato la MiTo elimineranno a fine ciclo pure la Giulietta...

Ciao Alex; sembrerebbe di no, anzi Marpionne ha parlato di valorizzazione della media, con l'uscita di nuove versioni della stessa, mentre per la MiTo si conferma quanto suddetto.
Personalmente sono d'accordo con il riposizionamento verso l'alto del marchio, anche x toglierlo dal solito e ripetitivo confronto con la solita concorrenza, del tutto inutile, visto che, lo dico e lo ripeto, anche una media a tp, con i motori + potenti ed economi della categoria, con l'estetica +avvincente del mondo, venduta a prezzi ultraconcorrenziali, venderebbe bene al massimo da noi, ma non sfonderebbe altrove, dove ormai conta più il nome che i contenuti, mentre prodotti + esclusivi, sportivi, e maggiormente associabili ai marchi top del gruppo, avrebbero sicuramente meno competitor da affrontare, anche perchè, x fortuna, il made in Italy è ancora abbinato nel mondo ai prodotti di qualità.
Saluti
 
procida ha scritto:
alexmed ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
..storicamente Alfa ha sempre fatto auto dal segmento C in su, però un modello di accesso alla gamma deve esserci...insomma, una roba tipo Alfasud-33-147, che avevano trazione anteriore ok, ma il carattere Alfa c'era tutto, a un prezzo ragionevole...

Storicamente, dipende da quando fai partire la storia. Io direi la storia relativamente recente, ovvero dal 1972 in poi..

Chi si ricorda quanto storsero i nasi gli alfisti all'annuncio dell'Alfasud?

Vedremo se dopo aver eliminato la MiTo elimineranno a fine ciclo pure la Giulietta...

Ciao Alex; sembrerebbe di no, anzi Marpionne ha parlato di valorizzazione della media, con l'uscita di nuove versioni della stessa, mentre per la MiTo si conferma quanto suddetto.
Personalmente sono d'accordo con il riposizionamento verso l'alto del marchio, anche x toglierlo dal solito e ripetitivo confronto con la solita concorrenza, del tutto inutile, visto che, lo dico e lo ripeto, anche una media a tp, con i motori + potenti ed economi della categoria, con l'estetica +avvincente del mondo, venduta a prezzi ultraconcorrenziali, venderebbe bene al massimo da noi, ma non sfonderebbe altrove, dove ormai conta più il nome che i contenuti, mentre prodotti + esclusivi, sportivi, e maggiormente associabili ai marchi top del gruppo, avrebbero sicuramente meno competitor da affrontare, anche perchè, x fortuna, il made in Italy è ancora abbinato nel mondo ai prodotti di qualità.
Saluti

Per il mondo dell'auto non è come dici.
La qualità del Made in Italy e' su tutto tranne che sulla tecnologia e sul l'automobile.
Escluso Ferrari che fa storia a se e che per volumi di vendita e' marginale.

Da 30 anni la qualità nell'auto parla tedesco e giapponese, e lo dice uno che non è' un esterofilo, anzi.
Noi eravamo vincenti nella meccanica pura e nel design....
Oggi il nostro design e' PIETOSO e lo dice uno che nei centri stile ci ha lavorato da attore.
Sai perché ? Perché il nostro paese ha perso la cultura in genere, ed è ai minimi storici.
Vive di citazioni, anche mal collocate sia ne design, ma anche nella musica, nel cinema....
Il design in Italia ha raggiunto il massimo storico tra la fine degli anni '60 fino alla fine degli anni '70 con qualche colpo di coda fino al 1982/83. Poi il declino fino ai giorni nostri. Unica eccezione per il capolavoro della 156 prima serie, per design l'ultima Auto italiana bella.
 
Ciao ragazzi!

Come detto in altra sede tanti (troppi) anni fa ebbi modo ci accedere, su invito, ad un "capannone fantasma" dove ammirai il SUV Alfa Romeo di cui ci venne assicurato il lancio nel giro di pochissimi mesi, giusto il tempo necessario ad alcuni ritocchi per renderlo più adatto alla produzione in grande serie.. :shock: :shock:

Da un rapido calcolo credo che di mesi ne siano trascorsi circa 105... :cry: :cry: :cry:
 
Non fosse altro che per questioni di cuore voglio dare ancora una volta credito alle parole del Dr. Marchionne, che per altro con Maserati pare mantenere le promesse fatte a suo tempo.
Ma finché non potrò toccare le auto in salone una certa dose di scetticismo autodifensivo permane..
 
Frankie71iceman ha scritto:
...a me però sta cosa di non produrre più auto piccole non mi convince un granchè. Cioè, capisco che non essendo più prevista un' erede della Punto, non ci sarà il pianale per fare una nuova Mito (e creare un pianale apposta è una follia), e che storicamente Alfa ha sempre fatto auto dal segmento C in su, però un modello di accesso alla gamma deve esserci...insomma, una roba tipo Alfasud-33-147, che avevano trazione anteriore ok, ma il carattere Alfa c'era tutto, a un prezzo ragionevole...
Questa richiesta può essere soddisfatta con il marchio ABARTH, che soddisfa appieno tutto questo. (e poi gpunto Abarth và meglio di molti modelli AR Mito!).
 
Dyno14 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
...a me però sta cosa di non produrre più auto piccole non mi convince un granchè. Cioè, capisco che non essendo più prevista un' erede della Punto, non ci sarà il pianale per fare una nuova Mito (e creare un pianale apposta è una follia), e che storicamente Alfa ha sempre fatto auto dal segmento C in su, però un modello di accesso alla gamma deve esserci...insomma, una roba tipo Alfasud-33-147, che avevano trazione anteriore ok, ma il carattere Alfa c'era tutto, a un prezzo ragionevole...
Questa richiesta può essere soddisfatta con il marchio ABARTH, che soddisfa appieno tutto questo. (e poi gpunto Abarth và meglio di molti modelli AR Mito!).

mica tanto..esteticamente la Mito è diversa dalla Punto, la Punto Abarth è sempre...una Punto!...e poi se volessi un diesel?...la Mito 1.6 mjet va tutto tranne che adagio, e consuma pochissimo, insomma, è la scelta giusta per chi vuole un'auto piccola sportiveggiante ma che non costi una follia in benzina, gomme (hai presente cosa costano anche solo 4 215/45 17, rispetto alle 205/55 16 o misure pure più strette che puoi avere su modelli "tranquilli" della Mito?), bollo e quant'altro..

Che poi, dove sta scritto che una berlina Alfa 100% con motore anteriore e trazione posteriore non possa essere anche "piccola" (rispetto alle concorrenti)?...qui si parla di avere una gamma di auto dai 4 metri e mezzo in su...la Delta di mio papà è proprio 4 metri e mezzo, sinceramente non capisco a cosa possa servire all'Alfa Romeno fare una macchina più grossa, considerato che non stiamo parlando di fare station wagon o monovolume, ma auto sportiveggianti. Per fare station wagon e monovolume ci sono già i marchi Fiat e Lanc...ehm no, ok, scherzavo :cry: :cry:
 
Back
Alto