<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> profilo albero a camme ??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

profilo albero a camme ???

Ciao innanzitutto ti rignrazio per la spiegazione...quindi la coppia max che raggiunge un motore e' molto influenzata dalla fasatura delle valvole, ad esempio con una fasatura stretta avro' una coppia max a bassi giri, l'opposto invece con una fasatura più ampia...io un vtec non l'ho mai provato, pero' credo che sia più efficace dell'alfa, perche' aziona solamente la parte dell'aspirazione, mentre il vtec ha asp e scarico...
 
kodkod ha scritto:
Per capire come cambi l'erogazione di un motore in relazione ai profili delle camme, basta semplicemente salire su una Honda con il Vtec! quando viene attivata la seconda fasatura (nella mia S2000 a 6000 giri), il motore cambia di brutto e ci si rende conto di come l'erogazione sia legata al disegno delle camme: si sente un fortee brusco aumento dell'accelerazione, tipo turbo, cambia il suono del motore e la "cattiveria" dello stesso.

Complimenti bella automobile :)...la S2000 e la NSX sono le mie due preferite.
 
alealfista ha scritto:
Ciao innanzitutto ti rignrazio per la spiegazione...quindi la coppia max che raggiunge un motore e' molto influenzata dalla fasatura delle valvole, ad esempio con una fasatura stretta avro' una coppia max a bassi giri, l'opposto invece con una fasatura più ampia...io un vtec non l'ho mai provato, pero' credo che sia più efficace dell'alfa, perche' aziona solamente la parte dell'aspirazione, mentre il vtec ha asp e scarico...

E con un profilo aggressivo tendenzialmente privilegi la potenza agli alti regimi rispetto alla coppia ai bassi.
Ma attribuire tutto alle camme sarebbe riduttivo.
Il motore e' un assieme di componenti che contribuiscono nel loro assieme al risultato finale.
 
Ciao, poi anche nel loro insieme giocano un ruolo importante, corsa, alesaggio, dimensioni e lunghezza condotti, ecc...ti faccio un'ultima domanda, se io ho due camme che hanno altezza massima uguale, ad es 10,5 mm, pero la prima ha un profilo di 240 gradi, e la seconda 260 gradi...avro più potenza con la seconda o migliorera la respirazione del motore ?.
 
mikuni ha scritto:
Queste sono le basi della tecnica motoristica. In sintesi se la camma è poco spinta la valvola alza poco, i cavalli saranno pochi, il motore renderà bene ai bassi e male agli alti. Se la camma è spinta la valvola alza tanto, il motore avrà tanti cavalli, renderà bene agli alti e male ai bassi. L'uovo di colombo sarebbe il Multiair che varia l'alzata in continuo ma a quanto pare non mantiene le promesse e nemmeno la fiat sa perchè... :rolleyes:

Parrebbe che e' perche' nel multiair hanno dovuto fare a meno della iniezione diretta. Quando sul multiair riusciranno a montare l'iniezione diretta (e' nel programma di sviluppo del propulsore) allora si vedra' effettivamente la valenza del multiair.

Regards,
The frog
 
Back
Alto