Esempio: un vino rosso da 50 euro è sempre necessariamente "migliore" di un vino rosso da 20 euro, magari anche della stessa etichetta?
Nemmeno da lontano, anche se in effetti una bottiglia di vino, trattandosi di un qualcosa di non quantificabile se non da un punto di vista soggettivo, non è un esempio dei migliori.Esempio: un vino rosso da 50 euro è sempre necessariamente "migliore" di un vino rosso da 20 euro, magari anche della stessa etichetta?
Non direi che esista un concetto univoco. Dipende da cosa ci devi fare. Una sportiva è meglio di una monovolume? No di certo se ci devi spostare famiglia e bagagli.un vino rosso da 50 euro è sempre necessariamente "migliore" di un vino rosso da 20 euro
I vini, e più che mai quelli rari e di lusso, sono un pessimo esempio se si vuol cercare di fare analisi / classifiche qualitative..... l'altro giorno ho visto, in un supermercato, una bottiglia di Dom Perignon del 2013, costava 239 €...... in passato mi è capitato di assaggiare un Dom Perignon, io certo sono lungi dall'essere un intenditore ma non avrei saputo distinguerlo, ad es., da un già ottimo Veuve Clicquot ; oltre ad avere dei dubbi sull'opportunità di far invecchiare così tanto lo champagne, cosa che mi lascia l'impressione di essere più un fatto snobistico, da esibire, che una reale necessità.Qui calza bene il vino ( il panettone e l' uovo Pasquale )*
Se, primo caso spendo 30 Euro per un vinone Veneto
a 60 e' 2 volte piu' buono
a120 e' 4 volte piu' buono
??
Ho dubbi a pacchi
Ma infatti nessuno cerca di fare paragoni del genere, e meno che mai con le sportive che, spesso, già appartengono al mercato del lusso, settore che è molto opportuno evitare se si vogliono fare - e già così non è cosa facile, bisogna essere rigorosissimi - analisi qualitative di prodotti.Non direi che esista un concetto univoco. Dipende da cosa ci devi fare. Una sportiva è meglio di una monovolume? No di certo se ci devi spostare famiglia e bagagli.
Una sportiva può essere anche una semplice abarthinaMa infatti nessuno cerca di fare paragoni del genere, e meno che mai con le sportive che, spesso, già appartengono al mercato del lusso
Il panettone invece è esempio che calza meglio, come detto in occasione della discussione, qualche mese fa, sui panettoni artigianali.Qui calza bene il vino ( il panettone.....)
Certo, ma una delle prime regole è far paragoni solo tra prodotti già nati paragonabili..... anche una motocicletta può costare ben più di una media automobile, ma non sono paragoni proponibili.Una sportiva può essere anche una semplice abarthina
Il panettone invece è esempio che calza meglio, come detto in occasione della discussione, qualche mese fa, sui panettoni artigianali.
I vini, e più che mai quelli rari e di lusso, sono un pessimo esempio se si vuol cercare di fare analisi / classifiche qualitative..... l'altro giorno ho visto, in un supermercato, una bottiglia di Dom Perignon del 2013, costava 239 €...... in passato mi è capitato di assaggiare un Dom Perignon, io certo sono lungi dall'essere un intenditore ma non avrei saputo distinguerlo, ad es., da un già ottimo Veuve Clicquot ; oltre ad avere dei dubbi sull'opportunità di far invecchiare così tanto lo champagne, cosa che mi lascia l'impressione di essere più un fatto snobistico, da esibire, che una reale necessità.
Diciamo che se si vogliono stabilire davvero le doti qualitative di un prodotto, oltre a testare preferibilmente prodotti con funzionalità misurabili e non solo soggettive, è bene escludere ciò che appartiene al settore del lusso, altrimenti ci si infila in un ginepraio senza sbocco.
era proprio quello che avevo scritto, se rileggi bene...Certo, ma una delle prime regole è far paragoni solo tra prodotti già nati paragonabili
agricolo - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa