<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prodotti auto della Scaini: mai sentito parlare?? | Il Forum di Quattroruote

prodotti auto della Scaini: mai sentito parlare??

salve a tutti!
ieri, presso un centro commerciale, reparto autoveicoli, mi imbatto in una scaffalatura di prodotti della SCAINI "divisione chimica".
c'erano additivi per la pulizia degli iniettori (da mettere nella benzina)a 6,50 ? e poi ho visto il lucida cruscotto a 3,50?

ho cercato sul web stamane, ma non ho trovato molto.

conoscete questi prodotti? qualcuno li ha mai utilizzati?? dato il prezzo vorrei acquistare enttrambi i prodotti....ma spero che il lucida cruscotto non rovini le plastiche e che il pulitore iniettori sia realmente valido. voi che ne dite?? funzioneranno a dovere??
 
Con prezzi nella norma, si dovrebbe avere risultati nella norma,
come nome mi pare di non averlo mai sentito, ma non vuol dire niente, ogni azienda comincia da sconosciuta, poi se lavora bene emerge!
 
VINCENZO1983 ha scritto:
salve a tutti!
ieri, presso un centro commerciale, reparto autoveicoli, mi imbatto in una scaffalatura di prodotti della SCAINI "divisione chimica".
c'erano additivi per la pulizia degli iniettori (da mettere nella benzina)a 6,50 ? e poi ho visto il lucida cruscotto a 3,50?

ho cercato sul web stamane, ma non ho trovato molto.

conoscete questi prodotti? qualcuno li ha mai utilizzati?? dato il prezzo vorrei acquistare enttrambi i prodotti....ma spero che il lucida cruscotto non rovini le plastiche e che il pulitore iniettori sia realmente valido. voi che ne dite?? funzioneranno a dovere??

La Scaini era una storica fabbrica di batterie, nata oltre cento anni fa e che per moltissimi anni è stata leader sul mercato e fornitrice in primo equipaggiamento di tutte le marche italiane. Aveva uno Stabilimento molto grande anche qui in Sardegna, a Villacidro, io ricordo di averlo visitato quando ero all'Università, una ventina d'anni fa. Nel 1978 la Scaini entrò nel gruppo Eni ma fu venduta ad una holding svizzera nella seconda metà degli anni '90 quando era ormai in crisi tanto che gli Stabilimenti vennero chiusi e la Scaini scomparve.
Al momento mi risulta che il marchio Scaini sia utilizzato da una fabbrica di prodotti per auto (la Lubex) per commercializzare accessori e ricambi da banco (spazzole tergicristallo, pulitori, additivi, deodoranti), attrezzature e lubrificanti per il giardinaggio e la nautica ed anche batterie, questi prodotti però mi risulta che non abbiano nulla a che vedere con la vecchia Scaini, nonostante nel sito del nuovo gruppo si parli ampiamente della storia della vecchia Scaini.

Insomma, non ho esperienza diretta nell'uso di questi prodotti, ma da come viene usato in modo piuttosto disinvolto e visibilmente pubblicitario un marchio storico senza che l'attuale produzione abbia un benchè minimo riferimento a quella che fu appunto la produzione storica, mi sorgono parecchi dubbi e personalmente non avrei alcuna indecisione nel rivolgermi altrove.

Saluti
 
ok!! :) mex recepito! opterò per un pulitore iniettore della TOTAL offertomi a ?8,00
e il lucida criscono arexons a 6,00 euro....cosi andiamo sul sicuro!! grazie!!
 
VINCENZO1983 ha scritto:
ok!! :) mex recepito! opterò per un pulitore iniettore della TOTAL offertomi a ?8,00
e il lucida criscono arexons a 6,00 euro....cosi andiamo sul sicuro!! grazie!!
guarda, se passi al Tunap da 20? potrei capire, a tra i 6,50& della Scaini e gli 8? del Toal credi veramente di trovarci differenza?
 
fabiologgia ha scritto:
VINCENZO1983 ha scritto:
salve a tutti!
ieri, presso un centro commerciale, reparto autoveicoli, mi imbatto in una scaffalatura di prodotti della SCAINI "divisione chimica".
c'erano additivi per la pulizia degli iniettori (da mettere nella benzina)a 6,50 ? e poi ho visto il lucida cruscotto a 3,50?

ho cercato sul web stamane, ma non ho trovato molto.

conoscete questi prodotti? qualcuno li ha mai utilizzati?? dato il prezzo vorrei acquistare enttrambi i prodotti....ma spero che il lucida cruscotto non rovini le plastiche e che il pulitore iniettori sia realmente valido. voi che ne dite?? funzioneranno a dovere??

La Scaini era una storica fabbrica di batterie, nata oltre cento anni fa e che per moltissimi anni è stata leader sul mercato e fornitrice in primo equipaggiamento di tutte le marche italiane. Aveva uno Stabilimento molto grande anche qui in Sardegna, a Villacidro, io ricordo di averlo visitato quando ero all'Università, una ventina d'anni fa. Nel 1978 la Scaini entrò nel gruppo Eni ma fu venduta ad una holding svizzera nella seconda metà degli anni '90 quando era ormai in crisi tanto che gli Stabilimenti vennero chiusi e la Scaini scomparve.
Al momento mi risulta che il marchio Scaini sia utilizzato da una fabbrica di prodotti per auto (la Lubex) per commercializzare accessori e ricambi da banco (spazzole tergicristallo, pulitori, additivi, deodoranti), attrezzature e lubrificanti per il giardinaggio e la nautica ed anche batterie, questi prodotti però mi risulta che non abbiano nulla a che vedere con la vecchia Scaini, nonostante nel sito del nuovo gruppo si parli ampiamente della storia della vecchia Scaini.

Insomma, non ho esperienza diretta nell'uso di questi prodotti, ma da come viene usato in modo piuttosto disinvolto e visibilmente pubblicitario un marchio storico senza che l'attuale produzione abbia un benchè minimo riferimento a quella che fu appunto la produzione storica, mi sorgono parecchi dubbi e personalmente non avrei alcuna indecisione nel rivolgermi altrove.

Saluti

sono prodotti seri, ho usato un pulitore vetri (ottimo) e altri prodotti per la cura dell'auto, come additivo gasolio non l'ho usato perchè uso da tempo il bardhal e mi trovo bene, comunque SCAINI è un marchio storico, ora lubex, fanno molti componenti per le auto, freni, frizioni (sono famose le frizioni lubex) e tanti altri componenti montati sia in origine sia com ricambi nelle riparazioni

http://www.lubex.it/scaini.php
 
@aldebaran2:
Non ho messo in dubbio la serietà della Lubex, attuale detentrice e utilizzatrice sicuramente a pieno titolo del marchio Scaini, ho semplicemente scritto che il marchio Scaini è attualmente usato da una ditta (la Lubex, appunto) che niente ha a che fare con la vecchia Scaini che produceva batterie e non certo pulitori e altri prodotti da banco per la cura dell'auto.
Per darti un'idea la Scaini fino agli anni '80 era diretta concorrente di Magneti Marelli (per le batterie), di AAA Accumulatori Alto Adige, di FIAMM (anche qui per le sole batterie), e di TUDOR, mentre non aveva nulla a che vedere con i produttori di additivi ed altra componentistica come Champion, Bardhal, STP e, appunto, Lubex.
La Lubex sarà anche una ditta seria (non ne dubito), ma con la vecchia Scaini, nata nel 1909 e che per decenni è stata leader nel mercato delle batterie per auto nonchè fornitrice delle batterie di primo equipaggiamento per tutte le marche italiane, non ha proprio nulla a che spartire soprattutto trovo fuorviante (volutamente?) il riferimento che si fa, nel sito della Lubex, alla storia della vecchia Scaini nella quale la Lubex non c'entra nulla.
E' come se oggi la Chrysler utilizzasse il marchio Autobianchi per commercializzare pattini a rotelle negli USA e nel suo sito facesse ampio riferimento alla storia del marchio Bianchi ed Autobianchi.

Saluti
 
io tengo il pulitore plastiche della Scaini e fa quello che deve fare
poi avevo preso altri prodotti di quella marca che sinceramente non ricordo, è già qualche tempo che è sugli scaffali :)
 
MotoriFumanti ha scritto:
io tengo il pulitore plastiche della Scaini e fa quello che deve fare
poi avevo preso altri prodotti di quella marca che sinceramente non ricordo, è già qualche tempo che è sugli scaffali :)

Sai che qualche giorno fa, ho trovato 2 bombolette nuove di lucida cruscotti in una vecchia scansia (roba che prendeva mio fratello e poi non si ricordava neppure più di averla :p ) l'ho usato e mi stava macchiando il cruscotto?
con gli anni che cosa succede? cambia la composizione chimica?
fortuna che con il panno umido si è tolto, mi era venuto un infarto! :shock:
 
manuel46 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
io tengo il pulitore plastiche della Scaini e fa quello che deve fare
poi avevo preso altri prodotti di quella marca che sinceramente non ricordo, è già qualche tempo che è sugli scaffali :)

Sai che qualche giorno fa, ho trovato 2 bombolette nuove di lucida cruscotti in una vecchia scansia (roba che prendeva mio fratello e poi non si ricordava neppure più di averla :p ) l'ho usato e mi stava macchiando il cruscotto?
con gli anni che cosa succede? cambia la composizione chimica?
fortuna che con il panno umido si è tolto, mi era venuto un infarto! :shock:

Possibile che sia mutata la composizione chimica ma è anche possibile, se si tratta di prodotti molto vecchi, che la loro composizione non sia idonea all'uso sulle plastiche moderne.

Saluti
 
aldebaran2 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
VINCENZO1983 ha scritto:
salve a tutti!
ieri, presso un centro commerciale, reparto autoveicoli, mi imbatto in una scaffalatura di prodotti della SCAINI "divisione chimica".
c'erano additivi per la pulizia degli iniettori (da mettere nella benzina)a 6,50 ? e poi ho visto il lucida cruscotto a 3,50?

ho cercato sul web stamane, ma non ho trovato molto.

conoscete questi prodotti? qualcuno li ha mai utilizzati?? dato il prezzo vorrei acquistare enttrambi i prodotti....ma spero che il lucida cruscotto non rovini le plastiche e che il pulitore iniettori sia realmente valido. voi che ne dite?? funzioneranno a dovere??

La Scaini era una storica fabbrica di batterie, nata oltre cento anni fa e che per moltissimi anni è stata leader sul mercato e fornitrice in primo equipaggiamento di tutte le marche italiane. Aveva uno Stabilimento molto grande anche qui in Sardegna, a Villacidro, io ricordo di averlo visitato quando ero all'Università, una ventina d'anni fa. Nel 1978 la Scaini entrò nel gruppo Eni ma fu venduta ad una holding svizzera nella seconda metà degli anni '90 quando era ormai in crisi tanto che gli Stabilimenti vennero chiusi e la Scaini scomparve.
Al momento mi risulta che il marchio Scaini sia utilizzato da una fabbrica di prodotti per auto (la Lubex) per commercializzare accessori e ricambi da banco (spazzole tergicristallo, pulitori, additivi, deodoranti), attrezzature e lubrificanti per il giardinaggio e la nautica ed anche batterie, questi prodotti però mi risulta che non abbiano nulla a che vedere con la vecchia Scaini, nonostante nel sito del nuovo gruppo si parli ampiamente della storia della vecchia Scaini.

Insomma, non ho esperienza diretta nell'uso di questi prodotti, ma da come viene usato in modo piuttosto disinvolto e visibilmente pubblicitario un marchio storico senza che l'attuale produzione abbia un benchè minimo riferimento a quella che fu appunto la produzione storica, mi sorgono parecchi dubbi e personalmente non avrei alcuna indecisione nel rivolgermi altrove.

Saluti

sono prodotti seri, ho usato un pulitore vetri (ottimo) e altri prodotti per la cura dell'auto, come additivo gasolio non l'ho usato perchè uso da tempo il bardhal e mi trovo bene, comunque SCAINI è un marchio storico, ora lubex, fanno molti componenti per le auto, freni, frizioni (sono famose le frizioni lubex) e tanti altri componenti montati sia in origine sia com ricambi nelle riparazioni
http://www.lubex.it/scaini.php

Le famose frizioni Lubex? Uhmmmmm........ c'è qualcosa che non torna!
Sicuro di non confondere con la Lucas (che è inglese)?
Non mi pare proprio che la Lubex (italiana) abbia mai prodotto ricambistica per freni e frizioni, ma solamente lubrificanti, pulitori ed additivi.
Mi sa che hai preso un granchio, ma che dico, una granseola!

saluti
 
Back
Alto