<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> procedura per verifica USURA frizioni del DSG | Il Forum di Quattroruote

procedura per verifica USURA frizioni del DSG

cito dalla LUKAS:

Oltre alle verifiche generali, è possibile effettuare un controllo del
livello di usura della doppia frizione. L?operazione va effettuata
nel seguente modo:
1. Il motore deve essere alla temperatura d?esercizio
2. Effettuare la prova su strada in modalità manuale innesto
rapporti
3. Una volta innestata la 6a, mantenere il regime tra 1.000 e
1.500 giri/min
4. Infine accelerare in maniera decisa (ATTENZIONE: senza kick-down)
5. Osservare il contagiri
6. Se accelerando si genera un aumento repentino del regime
fino a 200 giri/min, significa che è stato raggiunto il limite
consentito di usura per la doppia frizione
7. Se invece si osserva un aumento graduale del regime, allora
il limite di usura non è stato raggiunto
8. Questa verifica deve essere ripetuta anche per la 7a marcia a
partire dal punto 3

oggi ho provato: in 6 il contagiri sale di colpo a botte di 300 giri.
in 7 sale invece lineare

morale il pacco frizioni installatomi a 30.000 km oggi che ne ha 80.000 km
è USURATO.

si noti come ad avert patito sia la frizione delle marce PARI, che poi è quella che gestisce la seconda, molto spesso decidendo di pattinare per rendere fluido il movimento del veicolo. si ma a che prezzo?

:!:
 
claudik ha scritto:
cito dalla LUKAS:

Oltre alle verifiche generali, è possibile effettuare un controllo del
livello di usura della doppia frizione. L?operazione va effettuata
nel seguente modo:
1. Il motore deve essere alla temperatura d?esercizio
2. Effettuare la prova su strada in modalità manuale innesto
rapporti
3. Una volta innestata la 6a, mantenere il regime tra 1.000 e
1.500 giri/min
4. Infine accelerare in maniera decisa (ATTENZIONE: senza kick-down)
5. Osservare il contagiri
6. Se accelerando si genera un aumento repentino del regime
fino a 200 giri/min, significa che è stato raggiunto il limite
consentito di usura per la doppia frizione
7. Se invece si osserva un aumento graduale del regime, allora
il limite di usura non è stato raggiunto
8. Questa verifica deve essere ripetuta anche per la 7a marcia a
partire dal punto 3

oggi ho provato: in 6 il contagiri sale di colpo a botte di 300 giri.
in 7 sale invece lineare

morale il pacco frizioni installatomi a 30.000 km oggi che ne ha 80.000 km
è USURATO.

si noti come ad avert patito sia la frizione delle marce PARI, che poi è quella che gestisce la seconda, molto spesso decidendo di pattinare per rendere fluido il movimento del veicolo. si ma a che prezzo?

:!:

I passaggi della procedura sono chiari, ma puoi spiegare meglio questa ulteriore verifica LUKAS... :?: :?:
 
La lukas vende un kit per le frizioni (non so se siano originali o equivalenti). Questa è la procedura che usano per verificare se le frizioni siano o no da sostituire per usura.
Allegato il loro manuale (mi sa che l'avevo già postato da altre parti)

Attached files luk_tech_dsg_de_it.pdf (4.5 MB)&nbsp;
 
Aggiungo (scusate il doppio post ma non ho voglia di riuppare l'allegato) che si parla solo di DSG7.
Tra l'altro nella stanza VW si cita anche un sito molto attivo a proposito di guai sul DSG7 ed è appena nato un gruppo su facebook per chiedere a gran voce (si spera) che venga estesa la garanzia sul cambio così come fatto in Cina, Stati uniti e molti altri paesi CIVILI.
Peccato che non sono iscritto a fecebook ma questo, forse, potrebbe essere l'unico motivo valido che potrebbe spingermi a farlo.

Tra l'altro parrebbe, e lo sottolineo, che anche le nuove frizioni installate presentino lo stesso problema delle vecchie, solo durano un poco di più. Considerato l'uso che ne faccio io, cittadino, e che il primo pacco frizioni me l'hanno cambiato a 11.000km, sono qui in attesa (per ora ne ho fatti 3000 e ho esteso la garanzia) :rolleyes:
 
Ho fatto più di una prova poco fa...in rettilineo sgombro ....ho settato il cruise...a varie velocità.e poi ho provato una enormità di situazioni...e solamente portando il carico del propulsore al punto del kick-down che poi ha iniziato ad innescare uno slittamento...per aiutare l'inserimento del rapporto appropriato.......da non confondere con il normale carico in accelerazione!!!

Comunque non ho riscontrato nessun cambio di rotazione o slittamento........IN Gennaio ho fatto fare una guida per sicurezza al mio Capo officina di Fiducia nell'occasione del richiamo per il Cambio Logo anteriore e Posteriore ...così per star tranquillo......e Preciso che il mio è un DSG6 marce.......con 45 k km percorsi in misto cittadino e ad alto scorrimento ed anche anche lui in persona mi ha confidato essere per loro il più affidabile e testato da anni di utilizzo da parte di Miriadi di Taxisti in europa!!!

Mi spiace che il 7 marce non sia della stessa pasta e spero vivamente che vi si possa trovare una valida sistemata.

SALUDOSsss ;)
 
l'idea era buona: fare n dsg senza gli attriti del dsg classico.

nascono così le frizioni a secco del DSG 7.

il problema è che patiscono.

ORA se io vi dico che faccio SOLO e dico SOLO e dico SOLO e sottolineo SOLO e ripeto SOLO ma proprio lo voglio far capire SOLO perchè non è mai abbastanza dire che faccio SOLO strada statale.... che si usurino in 50.000 km implica che ci sia qualcosa che non va di fondo.

ed è per questo che mi incazzo quando mi trovo ora l'auto che rigenera spesso. Infatti con tutta sta statale.... sentirmi dire che il gasolio non blu crea incrostazioni... non mi va tanto...

bene: rigenera spesso, le frizioni slittano, batte in testa a 1800 giri per il noto problema...

aspettiamo fiduciosi.
o incazzati
 
Mi intrometto nella discussione.. quali sono i sintomi di un problema alle frizioni? Il mio DSG soprattutto quando cambia da D3 a D4, ha come un sussulto, uno slittamento.. cosa che però non fa in caso di forte accelerazione o se usato in S o sequenziale..
Potrebbero essere le frizioni? Pensavo che a 20.000km fosse presto ma da quanto ho letto a gnpb le hanno cambiate a 11.000 :rolleyes:
 
Nel tuo caso il problema potrebbe anche essere diverso, il DSG6 non dovrebbe avere patologie note alla frizione. Essendoci anche un volano bimassa può essere un difetto imputabile a vari fattori... ma siccome non possono intervenire sulla meccanica se non sostituendola in blocco o sostituendo la meccatronica di controllo l'unica è farsi cambiare una e se non è quella pure l'altra. Prima di doverlo fare a proprie spese :D
Tra l'altro se non ricordo male, avevi pure un'anomala vibrazione al minimo, anche quello potrebbe essere un sintomo del volano....

Nel mio caso il cambio è stato sicuramente anticipato rispetto alla reale esigenza (ma quando qualcosa non funziona a dovere iniziano a girarmi, quindi inizio a fare pressing, anche se, a dire il vero, in questo caso non è stato necessario insistere più di tanto) ma il sintomo era una vibrazione, anche forte, all'inserimento della 2 marcia in alcune condizioni di carico (2 persone a bordo, clima inserito, ripartenza da quasi fermo con poco gas oppure una persona e ripartenza più decisa ma non troppo) che generava una sfrizionata più lunga del solito. Probabilmente a causa di una usura non uniforme più che a un'usura troppo alta, dato che in altre condizioni (anche a pieno carico o agendo con decisione sul gas) non c'erano problemi.
A differenza di claudik che fa solo statale, io faccio solo città da cui probabilmente la differenza di km percorsi prima del sintomo. Peraltro devo rabboccare l'olio motore intorno ai 5000km, probabilmente per lo stesso motivo (almeno lo spero, anche se nella leon da nuova non dovevo rabboccare e i percorsi erano sempre quelli).

Concordo, la teoria delle frizioni a secco è la quadratura del cerchio (meno attriti di trascinamento e per la pompa della pressione = meno consumo e più prestazioni) probabilmente in questa esecuzione qualcosa è andato storto "nell'infallibile ingranaggio ingegneristico tedesco" anche se, incredibilmente, pare non ne prendano atto dato che questo cambio è riproposto in continuazione anche su modelli nuovissimi....

A mio modestissimo parere il DSG7 patisce anche perché hanno immotivatamente preferito una gestione soft delle cambiate che porta proprio la 2° (e quindi la frizione delle marce pari) ad un superlavoro, basta anticipare l'inserimento della 1° e posticipare quello della 2° per lavorare esattamente come con un cambio manuale (chi mai si metterebbe a ripartire in 2° sfrizionando con un manuale?), meno comfort (inutile) e più durata. Del resto la leon ha 32kgm di coppia al posto dei 26 originali, ha quasi 90.000km di città e la frizione è praticamente come nuova (sgrat sgrat)... certo quando scendo sotto i 1500 giri in seconda e sto rallentando, scalo in prima.
 
entro il tagliando dei 90.000 interverrò sulle frizioni.

ma

io mi chiedo FINO A QUALE kilometraggio mi daranno ricambi in correntezza?
 
....ritengo che nella mia Rs le frizioni del Dsg siano ancora efficentissime...anche perchè per buonissima parte della percorrenza il DSG e' in 6.marcia autostradale.........pertanto..................... :D

Ciao!
 
gnpb ha scritto:
Nel tuo caso il problema potrebbe anche essere diverso, il DSG6 non dovrebbe avere patologie note alla frizione. Essendoci anche un volano bimassa può essere un difetto imputabile a vari fattori... ma siccome non possono intervenire sulla meccanica se non sostituendola in blocco o sostituendo la meccatronica di controllo l'unica è farsi cambiare una e se non è quella pure l'altra. Prima di doverlo fare a proprie spese :D
Tra l'altro se non ricordo male, avevi pure un'anomala vibrazione al minimo, anche quello potrebbe essere un sintomo del volano....
Domani devo portare l'auto al Service per quel cigolio che mi fa, che, ovviamente, adesso che la temperatura è salita, non fa piu, e quindi so già che non sistemeranno nulla, non capendo da dove possa provenire :rolleyes:
In ogni caso farò presente l'anomalo comportamento, che ovviamente non fa sempre e anche questo non accadrà quando sarà in mano loro o comunque non sarà "interpretato", alla fine solo chi macina chilometri con la propria auto capisce se e quando qualcosa non va, ma vaglielo a far capire.. :rolleyes:
Quella vibrazione al minimo è piu che altro un rumore metallico.. non so mai come spiegarlo, pare un ingranaggio con dei denti sgranati che "saltella", ma anche quello non è costante.. magari è soltanto qualcosa di allentato, su diversi forum ho letto che potrebbe essere la paratia del catalizzatore/scarico (heat shield, spero di aver tradotto giusto)
 
claudik ha scritto:
entro il tagliando dei 90.000 interverrò sulle frizioni.

ma

io mi chiedo FINO A QUALE kilometraggio mi daranno ricambi in correntezza?
È un'ottima domanda, a dire il vero il conce mi aveva sconsigliato l'estensione appunto per la presenza della correntezza ma ho preferito non rischiare, sia mai (visti anche i consumi d'olio).
Io la passerei direttamente al conce per vedere che ti rispondono, ma il blocco frizioni che ti avevano montato era già l'ultimo disponibile?

@f978: chiaramente anche il mio difetto era difficilmente riproducibile a richiesta e infatti entrambe le volte che l'auto è stata provata non ha fatto un plissé, 'tacci sua, però ho insitito a sufficienza, peraltro avrei anche potuto produrre testimoni dell'evento, ma ovviamente niente nelle lunghe prove fatte col molto disponibile e simpatico capofficina. Pensa che dopo diversi km della seconda prova dove nulla è accaduto, me l'ha fatto proprio sull'uscita dal concessionario :twisted: :D
 
secondo voi la stessa procedura si può applicare al DSG6?

Questa estate, dopo aver percorso circa 100km nell'entroterra Marchegiano (forti salite e discese), a macchina carica e lavorando molto in regime di coppia massima, ero in 4° (in sequenziale) a velocità costante ed improvvisamente ho avvertito uno slittamento delle frizioni. Ho subito scalato in 3°, non ha lampeggiato nulla sul cruscotto (nemmeno l'indicatore della marcia) ed il fenomeno non si è più ripresentato. Al service ovviamente mi hanno detto che non hanno rilevato nulla.
 
che non si accenda nulla sul cruscotto è normale. Lo slittamento non è una anomalia elettronica. E' proprio il materiale di attrito che, conusmato, FISICAMENTE non ce la fa a trasmettere tutta la coppia che dovrebbe.

la procedura di controllo la trovo adatta anche per il dsg 6, però facendo una prova sia per la 5 marcia che per la 6...
 
Back
Alto