<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemino Megane 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemino Megane 2

Buonasera,
stasera mentre tornavo a casa in fase di sorpasso l'auto ha smesso di accelerare in base al quantità di gas che davo sul pedale, nonostante fossi a tavoletta, l'auto accelerava e saliva di giri come se fossi a filo di gas creandomi un pò di spavento, data la manovra.
Successivamente imboccando il vialetto di casa a passo d'uomo l'auto, avendo dato poco gas, si è spenta.
Dopo una mezz'oretta, cercando di capire il problema, ho provato a riaccenderla e a fare un giro di prova e l'auto ha ripreso a funzionare correttamente. Ho provato a tirare le marce al limite e, al contrario, a cambiare al minimo per vedere se si fosse ripresentato il problema, ma nulla.
L'auto è una Megane seconda serie 2000 dci del 2006 ed ha all'attivo 223k km.
Qualcuno saprebbe dirmi cosa può aver provocato questa anomalia temporanea e cosa fare prima di provocare eventuali danni? Io ho pensato al FAP.
Grazie e buone feste passate! ;)
 
potrebbero essere i sensori. In famiglia abbiamo una Tucson con 350000 Km ed è stato il primo problema cha abbiamo avuto, risolto appunto sostituendo alcuni sensori che, tra le altre cose, la loro sostituzione era prevista nel libretto d'uso e manutenzione.
 
Baron89 ha scritto:
Buonasera,
stasera mentre tornavo a casa in fase di sorpasso l'auto ha smesso di accelerare in base al quantità di gas che davo sul pedale, nonostante fossi a tavoletta, l'auto accelerava e saliva di giri come se fossi a filo di gas creandomi un pò di spavento, data la manovra.
Successivamente imboccando il vialetto di casa a passo d'uomo l'auto, avendo dato poco gas, si è spenta.
Dopo una mezz'oretta, cercando di capire il problema, ho provato a riaccenderla e a fare un giro di prova e l'auto ha ripreso a funzionare correttamente. Ho provato a tirare le marce al limite e, al contrario, a cambiare al minimo per vedere se si fosse ripresentato il problema, ma nulla.
L'auto è una Megane seconda serie 2000 dci del 2006 ed ha all'attivo 223k km.
Qualcuno saprebbe dirmi cosa può aver provocato questa anomalia temporanea e cosa fare prima di provocare eventuali danni? Io ho pensato al FAP.
Grazie e buone feste passate! ;)

Non vorrei dire una stupidaggine, ma non credo che il tuo motore abbia già il dpf.....

Edit: infatti ho detto una stupidaggine, mi sembra di capire che era optional ma si poteva avere con il filtro antiparticolato,
beh allora se lo monti e hai tutti quei km, se stava rigenerando in quel momento, ci può stare secondo me che il motore fosse in un momento di "difficoltà",
comunque è facile che sia come dice Paolocabri che è esperto di motori dci e non.....
 
Io ho un Trafic con il 2.5 dci del 2006 e un problema simile me lo dava per l'intasamento del fap. Però avevo le lucette del cruscotto belle accese...
 
Baron89 ha scritto:
Buonasera,
stasera mentre tornavo a casa in fase di sorpasso l'auto ha smesso di accelerare in base al quantità di gas che davo sul pedale, nonostante fossi a tavoletta, l'auto accelerava e saliva di giri come se fossi a filo di gas creandomi un pò di spavento, data la manovra.
Successivamente imboccando il vialetto di casa a passo d'uomo l'auto, avendo dato poco gas, si è spenta.
Dopo una mezz'oretta, cercando di capire il problema, ho provato a riaccenderla e a fare un giro di prova e l'auto ha ripreso a funzionare correttamente. Ho provato a tirare le marce al limite e, al contrario, a cambiare al minimo per vedere se si fosse ripresentato il problema, ma nulla.
L'auto è una Megane seconda serie 2000 dci del 2006 ed ha all'attivo 223k km.
Qualcuno saprebbe dirmi cosa può aver provocato questa anomalia temporanea e cosa fare prima di provocare eventuali danni? Io ho pensato al FAP.
Grazie e buone feste passate! ;)

Nessuna spia? Io con la Clio dci ho avuto problemi con il connettore dell'acceleratore, perdita di potenza e spia delle candelette (o problema elettrico) accesa.
L'ultima volta addirittura ci hanno chiamato preoccupati dall'autolavaggio che non si accendeva più :D
E' bastato smanettare un po' sul connettore e magicamente si è accesa
 
L'auto l'abbiamo presa usata quasi 4 anni fa, ho controllato sul libretto ed ha il FAP. Nessuna spia si è accesa sul quadrante, ne alcun avviso sul computer di bordo. Però mi domando come mai abbia smesso dopo un pò che è rimasta spenta. Ora pensandoci meglio ho notato che in fase di sorpasso (ero in 3a) c'è stato un vuoto sul 3000 giri per una frazione di secondo, come se la pompa avesse staccato, infatti li per li ho pensato che fossi già in zona rossa, ma così non era. Dopo questo l'auto ha cominciato a darmi il problema che ho già spiegato nel topic di apertura.
La prima cosa che ho pensato subito dopo quel vuoto è stata che il filtro del gasolio fosse sporco, dato che già mi era capitato un paio d'anni fa con gli stressi sintomi, poi quando ha cominciato a darmi il problema vero e proprio mi sono cominciato a preoccupare.

@Paolocabri: un problema al "misuratore massa d'aria" cosa comporta?
E' da sostituire o è un problema risolvibile diversamente?
Scusate l'ignoranza, ma vorrei andare dal meccanico preparato!
 
Baron89 ha scritto:
L'auto l'abbiamo presa usata quasi 4 anni fa, ho controllato sul libretto ed ha il FAP. Nessuna spia si è accesa sul quadrante, ne alcun avviso sul computer di bordo. Però mi domando come mai abbia smesso dopo un pò che è rimasta spenta. Ora pensandoci meglio ho notato che in fase di sorpasso (ero in 3a) c'è stato un vuoto sul 3000 giri per una frazione di secondo, come se la pompa avesse staccato, infatti li per li ho pensato che fossi già in zona rossa, ma così non era. Dopo questo l'auto ha cominciato a darmi il problema che ho già spiegato nel topic di apertura.
La prima cosa che ho pensato subito dopo quel vuoto è stata che il filtro del gasolio fosse sporco, dato che già mi era capitato un paio d'anni fa con gli stressi sintomi, poi quando ha cominciato a darmi il problema vero e proprio mi sono cominciato a preoccupare.

@Paolocabri: un problema al "misuratore massa d'aria" cosa comporta?
E' da sostituire o è un problema risolvibile diversamente?
Scusate l'ignoranza, ma vorrei andare dal meccanico preparato!

Il "debimetro" potrebbe semplicemente essersi sporcato e quindi aver rilevato dei valori anomali di aria immessa nel motore. Potrebbe pero essere anche un problema elettrico o di FAP.
In assistenza cmq dovrebbero saperti dire meglio! Cosi su 2 piedi è sempre molto difficile!
 
Back
Alto