<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemino all'avviamento fiat punto terza serie 1.3 mjet | Il Forum di Quattroruote

problemino all'avviamento fiat punto terza serie 1.3 mjet

ciao a tutti, sono un felicissimo possessore di una fiat punto 1.3 mjet del 2004 che mi accompagna da 164.000 km

da un mese a questa parte fa un piccolo difettuccio alla messa in moto. dopo aver eseguito il check, una volta avviata, la lancetta della temperatura si porta sul fondo scala unitamente all'accensione della spia di temperatura elevata per alcuni secondi per poi ritornare nella sua posizione normale. l'auto in marcia e al minimo continua ad andare come un orologio, solo all'avviamento presenta questo problema. cosa può essere? ho paura sia un problema della batteria. il ricambista che me la vendette quasi 3 anni non aveva la batteria con l'amperaggio corretto, questa ha uno spunto più alto, ma un amperaggio più basso e i primi sintomi sono cominciati quando ho lasciato l'auto ferma per un mesetto nel periodo estivo. scusate, ho cercato di dare più informazioni possibili, ringrazio aticipatamente chi sarà in grado di aiutarmi
 
E' la batteria scarica, il medesimo problema si era presentato con la mia l'idea 1,3 mjet che avevo; al 4° anno dopo una notte invernale all'esterno, all'accensione, mi dava la segnalazione di "temperatura liquido di raffreddamento troppo elevata ", in seguito iniziava anche la spia dell'immobilizer ad accendersi, idem per il livello della benzina( indicava riserva anche con il pieno ) Le anomalie erano solo sempre all'avviamento. Una volta sostituita la batteria, il problema non si e' piu' presentato.Probabilmente manca tensione alla centralina
 
ucre ha scritto:
ciao a tutti, sono un felicissimo possessore di una fiat punto 1.3 mjet del 2004 che mi accompagna da 164.000 km

da un mese a questa parte fa un piccolo difettuccio alla messa in moto. dopo aver eseguito il check, una volta avviata, la lancetta della temperatura si porta sul fondo scala unitamente all'accensione della spia di temperatura elevata per alcuni secondi per poi ritornare nella sua posizione normale. l'auto in marcia e al minimo continua ad andare come un orologio, solo all'avviamento presenta questo problema. cosa può essere? ho paura sia un problema della batteria. il ricambista che me la vendette quasi 3 anni non aveva la batteria con l'amperaggio corretto, questa ha uno spunto più alto, ma un amperaggio più basso e i primi sintomi sono cominciati quando ho lasciato l'auto ferma per un mesetto nel periodo estivo. scusate, ho cercato di dare più informazioni possibili, ringrazio aticipatamente chi sarà in grado di aiutarmi

alla mia punto lo fa ogni volta che la prendo... è normale?? :D
 
corrente di spunto più alta (si misura in A) e capacità più bassa (si misura in Ah) sono comunque un'ottima soluzione, a meno che tu non usi spesso la batteria (chessò radio accesa a lungo con motore spento, allarme sempre inserito e così via). Le batterie hanno una certa durata, oltre muoiono, c'è poco da fare. Un buon metodo per farle durare molto è:

-usare olii meno viscosi a freddo (non usare il 10W per intenderci anche se molte officine lo usano)
-spegnere tutti i carichi elettrici prima di spegnere la vettura (luci, ventola...)
-accendere la vettura senza alcun carico elettrico inserito, attendere almeno un minuto, se possibile, prima di accendere i vari carichi elettrici. In particolare d'inverno olio molto viscoso+lunotto termico+fendinebbia+anabbaglianti+ventola mettono in crisi l'alternatore e la batteria impiega molto a ricaricarsi.
 
I sintomi sono quelli di batteria a fine vita.
Rilevando una bassa tensione all'avvio, alcuni dispositivi di bordo segnalano errore.
 
Ho avuto anch'io in passato questo problema....il meccanico mi fece sostituire la batteria con una di più alto amperaggio....comunque d'inverno anche con la nuova batteria il problema si ripresenta....alcuni mi hanno consigliato una batteria ad alto spunto ma mi dicono che sono costose!
 
è mia abitudine avviare e spegnere la vettura con tutto spento, radio, luci, ventole, ecc... ho controllato con il tester la tensione a macchina spenta, mi da 12.6 v. tiro avanti fino a quando non si mette più in moto e chi si è visto si è visto :lol: :lol:

ho sempre curato la manutenzione da me, ho sempre usato il selenia turbodiesel 10w40.

mi sa che smetterò di attaccarla al mantenitore di carica :oops: :oops:
 
ah, potrebbe essere anche quello! Comunque anche io mi faccio la manutenzione da me e su ebay con 9?/lt mi prendo il Motul come olio, mica il Selenia, e con quello sia la batteria che la turbina ringraziano.
 
dgs79 ha scritto:
...alcuni mi hanno consigliato una batteria ad alto spunto ma mi dicono che sono costose!

Sto aspettando di leggere dei primi che dovranno sostituire, pagando, le batterie delle loro start&stop... 8)
 
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
dgs79 ha scritto:
...alcuni mi hanno consigliato una batteria ad alto spunto ma mi dicono che sono costose!

Sto aspettando di leggere dei primi che dovranno sostituire, pagando, le batterie delle loro start&stop... 8)

Oddio..qualcuno già c'è..vai in area Citroen :lol:

Quello che mi aspettavo, 350? per una batteria e 900? per l'alternatore reversibile, ovviamente per delle segmento B... Ne parlavo giusto la settimana scorsa con un amico elettrauto che mi diceva come questi componenti costino una fortuna e non siano poi esageratamente affidabili. Chi cerca l'ultima versione della Punto o della 500 o della Golf perchè vuole assolutamente lo start and stop, ne tenga conto...
Io, perlomeno, quando ho voluto cambiar l'alternatore alla Modus, ho potuto scegliere fra 550? nuovo Bosch oppure 90? usato dal rutamaz...
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
dgs79 ha scritto:
...alcuni mi hanno consigliato una batteria ad alto spunto ma mi dicono che sono costose!

Sto aspettando di leggere dei primi che dovranno sostituire, pagando, le batterie delle loro start&stop... 8)

Oddio..qualcuno già c'è..vai in area Citroen :lol:

Quello che mi aspettavo, 350? per una batteria e 900? per l'alternatore reversibile, ovviamente per delle segmento B... Ne parlavo giusto la settimana scorsa con un amico elettrauto che mi diceva come questi componenti costino una fortuna e non siano poi esageratamente affidabili. Chi cerca l'ultima versione della Punto o della 500 o della Golf perchè vuole assolutamente lo start and stop, ne tenga conto...
Io, perlomeno, quando ho voluto cambiar l'alternatore alla Modus, ho potuto scegliere fra 550? nuovo Bosch oppure 90? usato dal rutamaz...

Io, 2 anni fa circa, alternatore 106 fuori uso, sostituito le spazzole, 20?, gira ancora :D

Aggiungo. ma lo start&stop funziona su tutti i modelli allo stesso modo? Ovvero grazie all'ausilio di batterie supplementari e alternatori reversibili?
 
Luigi-82 ha scritto:
Aggiungo. ma lo start&stop funziona su tutti i modelli allo stesso modo? Ovvero grazie all'ausilio di batterie supplementari e alternatori reversibili?
Che io sappia sì, il motorino d'avviamento classico sparisce sostituito da alternatori reversibili e le batterie vengono modificate in modo da avere più spunto a parità di capacità. Tutte le s&s alle quali mi sono affiancato mostravano un avviamento assolutamente silenzioso, questo implica che non avvenga attraverso il classico motorino a pignone sul volano.
 
quadamage76 ha scritto:
ah, potrebbe essere anche quello! Comunque anche io mi faccio la manutenzione da me e su ebay con 9?/lt mi prendo il Motul come olio, mica il Selenia, e con quello sia la batteria che la turbina ringraziano.

io sinceramente cercavo il bardhal, ma non lo trovo. il selenia lo prendo dall'auchan a circa 8.50 al litro
 
quadamage76 ha scritto:
ah, potrebbe essere anche quello! Comunque anche io mi faccio la manutenzione da me e su ebay con 9?/lt mi prendo il Motul come olio, mica il Selenia, e con quello sia la batteria che la turbina ringraziano.

L'8100? Allora il mio ricambista è meglio di e-bay (8,50 ?)
 
Back
Alto