<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi partenza con Honda civic | Il Forum di Quattroruote

problemi partenza con Honda civic

Buongiorno,
possiedo una Honda Civic 1.4 iv-tec VIII serie del 2010.
Da sempre la partenza è singhiozzante, molto meglio quando piove e per quindici giorni dopo avere sostituito il filtro dell'aria.
Devo lavorare molto con la frizione per cercare di partire senza una fastidiosa impuntatura.
Le officine di due concessionarie ufficiali hanno tentato la soluzione dell'azzeramento della centralina che non ha purtroppo sortito effetto alcuno.
Qualcuno può aiutarmi ad ipotizzare una soluzione?
Grazie, Luigi Pera.
 
ginopera ha scritto:
Buongiorno,
possiedo una Honda Civic 1.4 iv-tec VIII serie del 2010.
Da sempre la partenza è singhiozzante, molto meglio quando piove e per quindici giorni dopo avere sostituito il filtro dell'aria.
Devo lavorare molto con la frizione per cercare di partire senza una fastidiosa impuntatura.
Le officine di due concessionarie ufficiali hanno tentato la soluzione dell'azzeramento della centralina che non ha purtroppo sortito effetto alcuno.
Qualcuno può aiutarmi ad ipotizzare una soluzione?
Grazie, Luigi Pera.

Salve, Luigi. Quanti km ha la tua vettura? che percorsi fai abitualmente? sono molto frammentari, ovvero con numerosi accensioni-spegimenti, o puoi percorrere diversi km prima di spegnere nuovamente il propulsore?
 
Grazie Meipso,
ecco le precisazioni: Km percorsi 15.000.
Per ogni accensione percorso prevalentemente cittadino una decina di Km o poco più con percorrenza media di trenta minuti. Il problema non cambia su percorso extra urbano. Le mie circa trenta automobili precedenti non hanno mai dato questo tipo di problema qualunque fosse l'utilizzo.
Cordialmente, Luigi.
 
Dunque.... dal titolo sembra che il problema si manifesti alla partenza; tuttavia, sono propenso a ritenere che si presenti anche in altre circostanze, come un'accelerata decisa dopo una scalata o anche solo un'accelerata non proprio graduale.
Il riferimento che fai alle condizioni atmosferiche ed al miglioramento che noti dopo aver cambiato il filtro fa pensare al misuratore di massa d'aria (detto anche, un po' impropriamente, debimetro) e/o al sensore di temperatura atmosferica; talvolta questi due dispositivi sono integrati in un unico corpo. Occorre pulirlo/i, specie se si è soliti usare il motore con marce alte e pedale dell'acceleratore molto premuto; si provoca, infatti, in tal modo, in misura maggiore, una sorta di "rigurgito" dei vapori d'olio in aspirazione che tendono ad imbrattare l'aspirazione ed i componenti ad essa asserviti, tra i quali, per l'appunto, il debimetro.
Altra parte saliente nel contesto di specie è sicuramente il corpo farfallato. Qualora detto componente patisse un certo trafilaggio d'aria, esso può essere più consistente se a monte, ovvero, nella fattispecie, nella scatola del filtro, si trovi un impedimento, una "perdita di carico", all'aspirazione. In questo ambito si spiegherebbe abbastanza bene il miglioramento che noti dopo aver sostituito il filtro: quando esso è perfettamente pulito, è più permeabile all'aria e quindi il collettore si trova mediamente meno in depressione a parità di condizione di apertura della valvola a farfalla ed il trafilaggio è, conseguentemente, inferiore.
Analogamente, se il trafilaggio fosse localizzato in corrispondenza di una guarnizione, anche del piccolo "O-ring" in polimero plastico che separa l'alberino su cui si impernia la farfalla dall'ambiente esterno, l'umidità dell'aria potrebbe rendere più efficace (per gli usuali fenomeni di igroscopicità cui sono soggetti i più disparati materiali che tende ad ammorbidirli ed anche a rigonfiarli) la sua funzione, arrecando un temporaneo miglioramento.
In ultimo, mi sento di consigliare di porre l'attenzione ai dispositivi dedicati alla compensazione del minimo; se questi non funzionano a dovere, ad una minima pressione dell'acceleratore ad un regime prossimo a quello del minimo, il motore si ritrova senza il suo sostegno in maniera non consona; si passa, cioè, all'accelerata del guidatore da quella automatica senza la dovuta gradualità: lo "strattonamento" o il "singhiozzamento" è, ovviamente, in questo caso praticamente inevitabile. Prova a vedere che succede partendo al minimo con la prima o la seconda inserita, senza accelerare e facendo attenzione che il motore non si spenga (devi essere molto delicato nel rilascio della frizione, come e più di quando si riparte su fondi a scarsissima aderenza); questa manovra potrebbe rivelare, ad un orecchio (ed occhio) attento qualche scompenso.
 
Gentile Meipso,
grazie per la precisa e competente analisi del malfunzionamento che affligge la mia autovettura.
Anch'io, pur con scarsa competenza tecnica, sono propenso a pensare ad un difetto relativo alla miscelazione dell'aria.
Partendo in prima senza accelerare non si verifica il problema che però si verifica regolarmente in caso di forte accelerazione o riprendendo decisamente dopo una scalata.
Sul Forum Honda team si fa riferimento a problemi con il sistema drive by wire che determinerebbe un cronico ritardo in partenza ma viene sostenuta nel contempo una notevole adattabilità della centralina che nel mio caso stranamente non aiuta.
E' veramente complicato fare capire il disagio a meccanici con poca voglia di collaborare per incapacità o semplicemente perchè l'automobile è in garanzia sino a Febbraio. Le scuse sono relative al fatto che le automobili
ormai sono tutte così (?!?), che non c'è un aggiornamento della centralina e con grande maestria mi dimostrano che fuori dal traffico cittadino, lavorando molto di frizione, che va accompagnata perchè è molto grossa, riescono a
partire fluidamente con molta lentezza (e qui siamo capaci tutti!). Il capo officina di una delle concessionarie da me contattate mi ha sussurrato in gran segreto che quei birichini della Honda hanno voluto usare la stessa frizione del 1.8 sul 1.4 (perbacco che azzardo!).
Ora mi recherò ancora una volta in concessionaria e pretenderò che venga
esaminato tutto il percorso dell'alimentazione dell'aria.
Per me si tratta di attendere altri due anni per poter sostituire la vettura ma temo che il malfunzionamento possa peggiorare tanto da rendere ancor più disagevole la percorrenza.
Cordialmente, Luigi.
 
poi dicono che Honda non vende...con dei capofficina cosi...

allora,io non ho capito una cosa...la spia motore si accende???

pnto seguente,se hai un pò di abilità meccanica,la sera,prima di chiudere il garage,stacca il polo negativo (nero) della batteria tutta una notte,la mattina seguente lo riattacchi e stai col motore al minimo per 5 minuti.

con questa procedura si azzera la centralina che è step by step.

se fosse per noi del forum le hHonda avrebbero un incremento di vendite pari al 300% :D
 
Grazie Cristian per la partecipazione.
La spia del motore non si accende.
Ma il reset della centralina che fanno in concessionaria con il computer-tester non basta? La paziente ne ha già ricevuti tre!
La mia quarta honda mi sta deludendo...
Luigi
 
si,ok,il reset della ecu motore,mi può anche star bene...ma se il problema fosse un altra cosa?
staccando il meno si resetta il tutto,hai gia effettuato la prova?
cosi su due piedi ch efaccia degli strappi da basso e poi a tot giri vada bene può essere la sonda lambda,me ne capitò una difettosa in una civic,è subito dopo i collettori di scarico.
però te lo deve fare costante il difetto.tipo a 3'000 giri parte e va bene e sotto è un polmone...
 
12 ore con il negativo staccato ma nessun miglioramento!
Solo orologio e rds da sistemare, per il resto tutto uguale.
Lascio l'auto in concessionaria e che se ne occupino loro, non so più cosa pensare.
 
Eccomi con le novità.
In offcina della concessionaria non hanno risolto nulla pur avendomi detto di aver smontato, pulito e controllato minuziosamente (?!?).
Sono andato da un ricambista che mi ha venduto un filtro aria della Bosch per ? 15, l'ho sostituito anche se il precedente era in buono stato , tre mesi di vita.
Ho tolto ancora il negativo della batteria per una notte. All'inizio nessun miglioramento poi dopo una settimana il miracolo! Il motore funziona bene, la macchina non strappa più in partenza e questo dura da un mese! Inutile dire che sono tornato a prendere tre filtri, tra due anni cambio l'auto e... se tutto va bene non ci penso più.
 
buon giorno Sig.Gino,
provi a sentire dalla sua concessionaria Honda anche l'aggiornamento della centralina motore con un sofware piu aggiornato.
grazie.
 
Back
Alto