<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi motore vw 1600 tdi 105 cv | Il Forum di Quattroruote

Problemi motore vw 1600 tdi 105 cv

Salve vorrei mettervi a conoscenza della mia bruttissima esperienza con il motore in oggetto. Ad aprile 2014 ho acquistato un maggiolino cno motore 1600. Il motore è risultato da subito con prestazioni pessime rispetto ad altri di pari cilindrata picchiava in testa e sipratutto consumi elevati, premetto che venivo da un 2000 inniettore pompa, un altro mondo. Portato all'assistenza diverse volte aggiornavano la centralina che migliorava le cose per una settimana poi tornava tutto come prima.
Mi è stato detto che avrebbero eseguito controlli più accurati al primo tagliando. Non ci sono mai arrivato, la vettura con appena 20000 km percorsi non si è più accesa. Arrivata in officina dopo una settimana di attesa e varie teorie, carburante sporco necessita pulizia serbatoio euro 250 fuori garanzia, alla fine mi viene detto che la pompa ad alta pressione si è dannegiata producendo limatura di ferro che ha compromesso inniettori e rail per un costo di 6000 euro macchina di un anno 20000 km vergognoso. Ho avuto modo di capire che una prerogativa di tutti i motori vw che la casa non vuole riconoscere come difetto costruttivo eseguendo un richiamo. Conclusioni non acquistate mai queste vetture neache audi skoda e quant'altro hanno tutti lo stesso problema e se ne siete in possesso vendetele prima che accada il danno
 
Io mesi fa su qualche forum avevo letto di questo problema che affligge un po' tutti questi motori common rail ad alta pressione.

Mi sono anche um po' agitato perche' mio padre aveva appena sostituito la sua impeccabile octavia 1.9 tdi 4x4 101cv del 2002 con una rapid 1.6 tdi 105.

Avevo letto che questi gravi problemi, che colpiscono tutte le case, si verificano per il gasolio sporco che si trova in italia, indipendentemente dal gestore della pompa, se di marca o bianca.

Questi problemi ci sono soprattutto in francia ed italia, in altri paesi come la germania invece nom ci sono.

Queste rotture perche ' i moderni common rail non digeriscono affatto le impurita' del gasolio.
 
Bisognerebbe sapere se il maggiolino monta il 1600 della golf 7 o una release precedente.

Tuttavia, il gasolio sporco c'e' per tutti....

La continuazione è ovvia...
 
Però pure i common rail, a parità di gasolio per tutti...sono uguali.
Come mai cedono solo quelli VW (in questo caso?) e non i Fiat e gli altri?

E poi devo ancora trovare il concessionario VW che una volta analizzato un guasto dica: Signore questo è un nostro problema.

Troppo facile (e prepotente) dire e dare colpe al povero cristiano che si rivolge a loro e che con i common rail e con le pompe...non c'azzecca nulla.

Malafede...
 
Carlo83 ha scritto:
Io mesi fa su qualche forum avevo letto di questo problema che affligge un po' tutti questi motori common rail ad alta pressione.

Mi sono anche um po' agitato perche' mio padre aveva appena sostituito la sua impeccabile octavia 1.9 tdi 4x4 101cv del 2002 con una rapid 1.6 tdi 105.

Avevo letto che questi gravi problemi, che colpiscono tutte le case, si verificano per il gasolio sporco che si trova in italia, indipendentemente dal gestore della pompa, se di marca o bianca.

Questi problemi ci sono soprattutto in francia ed italia, in altri paesi come la germania invece nom ci sono.

Queste rotture perche ' i moderni common rail non digeriscono affatto le impurita' del gasolio.

no, guarda che di decine di milioni di common rail che girano sono solo i VW ad avere problemi. Per cortesia scendiamo dal fico
 
Davidesapi ha scritto:
Salve vorrei mettervi a conoscenza della mia bruttissima esperienza con il motore in oggetto. Ad aprile 2014 ho acquistato un maggiolino cno motore 1600. Il motore è risultato da subito con prestazioni pessime rispetto ad altri di pari cilindrata picchiava in testa e sipratutto consumi elevati, premetto che venivo da un 2000 inniettore pompa, un altro mondo. Portato all'assistenza diverse volte aggiornavano la centralina che migliorava le cose per una settimana poi tornava tutto come prima.
Mi è stato detto che avrebbero eseguito controlli più accurati al primo tagliando. Non ci sono mai arrivato, la vettura con appena 20000 km percorsi non si è più accesa. Arrivata in officina dopo una settimana di attesa e varie teorie, carburante sporco necessita pulizia serbatoio euro 250 fuori garanzia, alla fine mi viene detto che la pompa ad alta pressione si è dannegiata producendo limatura di ferro che ha compromesso inniettori e rail per un costo di 6000 euro macchina di un anno 20000 km vergognoso. Ho avuto modo di capire che una prerogativa di tutti i motori vw che la casa non vuole riconoscere come difetto costruttivo eseguendo un richiamo. Conclusioni non acquistate mai queste vetture neache audi skoda e quant'altro hanno tutti lo stesso problema e se ne siete in possesso vendetele prima che accada il danno

Anzitutto, per non generare confusione, precisiamo che si tratta del 1.6 TDI appartenente alla precedente generazione di motori TDI. Il nuovo, nelle declinazioni da 105 e 110cv, è profondamente diverso.

Detto ciò, scusami ma la delusione derivante dalle prestazioni al di sotto delle aspettative poteva essere ampiamente evitata. I dati tecnici sono infatti nettamente inferiori al 2.0 TDI che avevi prima (tra l'altro parliamo di un motore con un'erogazione tale da far percepire anche più potenza rispetto a quella nominale) e poi se non bastasse ci sono i test drive apposta per farsi un'idea pratica della vettura.
In merito al guasto verificatosi, purtroppo non mi giunge nuovo, anzi ne abbiamo già parlato sul forum. Strano però che si sia successo su un esemplare così recente, dato che il motore dovrebbe ormai aver beneficiato di tutti gli aggiornamenti via via introdotti (parlo di quelli hardware naturalmente, non software) già in fabbrica.
Ad ogni modo, dal mio punto di vista bisogna capire e validare l'origine del guasto: 1) Pompa difettosa e allora vale la garanzia, 2) Se l'officina è convinta che il problema risieda nella qualità del gasolio deve dimostrarlo, in modo da rivalersi sul gestore dell'impianto. Se non è in grado di farlo si ricade nel caso uno.

In merito alle conclusioni, capisco l'arrabbiatura però supponendo che il problema sia dovuto al componente difettoso, c'è una statistica dietro e quindi una certa probabilità di guasto. Quest'ultima, per fortuna, non è pari a 100, anche se evidentemente c'è chi è sicuro che sia così!
 
Eneagatto ha scritto:
no, guarda che di decine di milioni di common rail che girano sono solo i VW ad avere problemi. Per cortesia scendiamo dal fico

1) io ho semplicemente riportato quanto letto in qualche altro forum (che non ricordo), da un personaggio veronese, "teoturo", molto preparato.

2) Per cortesia non scrivermi scendiamo dal fico perché non ci sono mai salito. Cerca i miei messaggi scritti in questo forum (nuovo e vecchio) da oltre 10 anni a sta parte e vedi se ci sono mai salito.
 
Il Maggiolino monta i motori della GOLF 7 da fine aprile 2015. Un'amica l'ha acquistato da poco. Resta il fatto delle fragilità del precedente purtroppo
 
Io ho la stessa motorizzazione sulla Leon del 2014 e dopo 70.000 km posso dire che il motore stia lavorando al meglio.

Sapevo che il 1.6 TDI aveva avuto problemi agli iniettori e che VW dopo aver accertato il difetto cambiò il fornitore degli stessi ( flauto incluso ).

Penso che il problema al motore del Maggiolino, in questo caso, sia dovuto alla scarsa qualità della componentistica utilizzata.

Il comportamento di Volkswagen è stato sicuramente scorretto, il Service non sta lavorando bene quindi ti consiglierei di inviare una lettera a Volkswagen Italia ed ad un'associazione per i consumatori e poi di far eseguire l'eventuale ispezione in un altro Service Volkswagen.

Mi dispiace, un saluto.
 
Messaggio rimosso dalla Moderazione.

Quanto hai scritto è una serie di accuse e di attributi al costruttore e alla Rete di assistenza che possono portare non solo ad un'azione legale verso di te, ma che potrebbero causare problemi legali anche allo stesso forum che ti ospita.

Per questo motivo il messaggio è stato rimosso.

La Moderazione.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Salve, confermo l'estrema difettosità del motore in questione!! il mio calvario va avanti dal 2010. Un guasto dopo l'altro ogni 30-40000 Km sono in officina potrei farvi l'elenco lungo. Sconsiglio la VW e consorelle a chiunque!
 
Fa impressione leggere queste cose perché le ho vissute sulla mia pelle...
Mi fa impressione perché se leggete negli ultimi post dove ci si lamenta dei problemi dei 1.6 e 2.0 TDI della Volkswagen a tanti è successa la stessa cosa.
Come ho già detto tante volte in famiglia avevamo sia il 1.6 TDI che il 2.0 TDI. Alla Passat 2.0 TDI è successa esattamente la stessa cosa:
macchina ferma presa dal soccorso stradale -> Dicono che abbiamo messo gasolio sporco (noi NON riforniamo da pompe bianche e mettevamo sempre Diesel Eni o Total Erg dalle stesse stazioni) -> Ci dicono che la pompa ad alta pressione si è sbriciolata e vogliono che paghiamo tutto noi "perché abbiamo messo gasolio sporco".
Ci facciamo dare un campione del gasolio che ovviamente risulta completamente limpido e a quel punto abbiamo mandato una lettera a VW, che ci offre un misero 50% di sconto solo sui pezzi di ricambio che riduce il danno a circa 4000 euro se ricordo bene. Su altri forum c'è gente che è riuscita ad ottenere di più. Ci sono tantissimi altri casi di Audi, Skoda e Seat a cui è successa la stessa cosa.

Aggiungo anche che qualche mese prima la nostra Polo 1.6 TDI appena uscita dalla garanzia fece fuori tutti e quattro gli iniettori ad appena 60mila km. Per fortuna in questo caso, essendo la spesa inferiore, la VW ammise il difetto di fabbrica.
Erano due auto con circa due anni di vita e con manutenzione regolare VW, non facciamo mettere mani ad altri meccanici non ufficiali neanche per una lampadina alle nostre auto proprio per evitare problemi.

Inutile aggiungere che ci siamo liberati di entrambe le auto (dopo 30 anni di VW in famiglia) sostituite da due Toyota (un'ibrida e una a benzina) sperando in una migliore affidabilità.
Dopo esser stati clienti per 30 anni senza danni ai motori, esser trattati così è stato veramente assurdo. In casa nostra non entreranno mai più né auto del gruppo Volkswagen, né auto diesel.
 
Ultima modifica:
Back
Alto