<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROBLEMI MOTORE GRAND CHEROKEE OVERLAND 2016 | Il Forum di Quattroruote

PROBLEMI MOTORE GRAND CHEROKEE OVERLAND 2016

buongiorno posseggo una GC overland del 2015, percorsi 80.000km tagliandi e controlli regolari ,l'ultimo 6 mesi fa.
stavo percorrendo l'autostrada quando mi si è accesa la spia pressione olio, il tempo di pensare cosa fare, dove fermarmi, e il motore ha cominciato a fare rumori strani e la macchina si è spenta da sola.
da quando si è accesa la spia a quando si è fermata avrò percorso non più di 1 km / 1 km e mezzo a velocità molto ridotta ovviamente.
recuperato dal carroattrezzi l'officina mi ha dato il responso, "motore compromesso, riparazioni per 14300 euro".
c'è qualcun altro che ha avuto lo stesso problema? ho letto di altri utenti a cui è successo anni fa dopo meno di 20.000 km.
mi viene da pensare che sia un difetto aziendale, non ci sono gli estremi o i numeri per far si che la casa madre si faccia carico dei costi al di là della scadenza garanzia?
consiglio di stare lontano da questa macchina, una vettura di tale valore non può rompersi come una bicicletta da quattro soldi.
saluti
 
buongiorno posseggo una GC overland del 2015, percorsi 80.000km tagliandi e controlli regolari ,l'ultimo 6 mesi fa.
stavo percorrendo l'autostrada quando mi si è accesa la spia pressione olio, il tempo di pensare cosa fare, dove fermarmi, e il motore ha cominciato a fare rumori strani e la macchina si è spenta da sola.
da quando si è accesa la spia a quando si è fermata avrò percorso non più di 1 km / 1 km e mezzo a velocità molto ridotta ovviamente.
recuperato dal carroattrezzi l'officina mi ha dato il responso, "motore compromesso, riparazioni per 14300 euro".
c'è qualcun altro che ha avuto lo stesso problema? ho letto di altri utenti a cui è successo anni fa dopo meno di 20.000 km.
mi viene da pensare che sia un difetto aziendale, non ci sono gli estremi o i numeri per far si che la casa madre si faccia carico dei costi al di là della scadenza garanzia?
consiglio di stare lontano da questa macchina, una vettura di tale valore non può rompersi come una bicicletta da quattro soldi.
saluti

Il filtro dell'olio era ancora al suo posto? magari te l'hanno fissato male al tagliando e hai perso filtro dell'olio + scambiatore di calore.
A quel punto se sei in autostrada non hai nemmeno il tempo di fermarti perchè il motore gira senza olio
 
A me successa stessa cosa GC del 11/2016, 60.000 km spia pressione olio accesa responso motore andato. Jeep mi ha gentilmente salutato....senza coprire nulla nonostante ultimo tagliando fatto 11.000 km prima. Morale, 18k€ di officina....ora sono in mezzo con Avvocato...non è normale che un motore si fonda con così pochi km oltre al fatto che FCA sa di questo problema che pare sia alla pompa olio, ma costa meno valutare caso per caso piuttosto che richiamare tutte le auto vendute. Chiama il numero verde Jeep e stagli addosso chiamando tutti i giorni anche più volte....so di qualcuno a cui hanno coperto in parte la riparazione, non è il mio caso però
 
boh, lanciano una bomba così poi non si fanno più vedere...dasco ha scritto poi non è più entrato nel forum!!
 
Possiedo una GC Overland WK2 del 2011 acquistata nuova e ad oggi ho percorso oltre Km 180.000. Tagliandi regolari ed unici problemi rilevati sono stati la sostituzione dell'alternatore a circa Km 100.000 e sostituzione del compressore pneumatico aria delle sospensioni a Km 130.000 circa.
Eseguo tagliandi ogni 12/13.000 km con olio Bardahl ed ogni volta sostituisco tutti i filtri.
Mai avuto problemi alcuno, se non a seguito di un richiamo Stellantis avvenuto lo scorso anno, col quale mi hanno rimappato la centralina per il DieselGate, tagliandomi almeno una 50ina di cavalli e rendendomela un mulo.
Lascio a voi tirare le conclusioni.

PS: Riguardo i cali di pressione olio per qualsiasi motivo generati, se utilizzi olio Bardahl puoi comodamente correre in recovery per il tempo tecnico di messa in sicurezza, senza alcun danno.
 
.

PS: Riguardo i cali di pressione olio per qualsiasi motivo generati, se utilizzi olio Bardahl puoi comodamente correre in recovery per il tempo tecnico di messa in sicurezza, senza alcun danno.
Questo perché l'olio del marchio da lei citato, nel caso di guasto alla pompa continua a scorrere ugualmente nel circuito, di moto proprio?
Chiedo per l"amica di un"amica....
 
Ultima modifica:
se ne devono sentire di quelle, forse per intercessione divina, una volta mi dicevano che se rimani senz'acqua in certi motori puoi percorrere ancora un centinaio di km in recovery...
 
Non è mia abitudine parlare a vanvera, senza prima documentarmi.
L'olio Barahl lascia un film, pellicola di materiale lubrificante sulle parti meccaniche, così da permettere il lavoro delle parti anche in condizioni critiche. Puoi rompere la pompa ma sulle parti rimane metalliche in sfregamento rimane quella pellicola lubrificante che ti permette di salvare il motore. Certo devi andare dal meccanico ma non crei danni irrimediabili. Esistono molecole stabili che si aggrappano ai materiali e ne riducono gli attriti.
Bardahl non è solo brevettato, ma la sua formula è protetta da segreto militare.
Guardatevi il firmato
 
Bardahl non è solo brevettato, ma la sua formula è protetta da segreto militare.
io mi fiderei solo se è garantito che se fondo mi danno un motore nuovo, video non video...ma dato che non me lo garantiranno mai, mi tengo il mio solito olio, come ste cinghie distribuzione che dovrebbero durare una vita, se poi cedono, chi s'è visto s'è visto!! Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio, diceva quello la:emoji_blush:
 
Ultima modifica:
ma la sua formula è protetta da segreto militare.
18E8D4C6-3C12-4121-9146-718A3D0C5444.gif
 
Back
Alto