<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi legali | Il Forum di Quattroruote

Problemi legali

Ciao,
nel 2008 mia madre riceve come regalo una vecchia Matiz comprata da un famigerato concessionario. A vari problemi tecnici si sono aggiunti quelli legali. Più precisamente quando mia madre di recente è andata per pagare un bollo le hanno detto che non era possibile in quanto l?auto risulta in fermo dal 2006 (quando negli anni precedenti li aveva pagati tranquillamente). Né all?Aci, né all?Equitalia le hanno saputo dire il motivo del fermo. L?unica cosa che le hanno detto è la probabile causa del fermo (ipoteche o tasse non pagate) e che per togliere il fermo bisogna sganciare ? 644,00 ed in più pagare altre sanzioni che pendono sulla vettura.
Ieri io e mia madre ci siamo rivolti ad uno studio legale che già segue la causa contro l?ex gestore del concessionario attualmente in galera per numerose truffe. Inutile dire che a questa possono aggiungersi altre accuse contro l?ex gestore dal momento che ha acquistato e venduto un?auto in fermo. Per farla breve gli avvocati (un civilista e un penalista) hanno posto quattro soluzioni:
1. Fare causa alla vecchia proprietaria (ammesso che sia ancora in vita dato che è nata nel 1928 e che non sia nullatenente) per ottenere il pagamento del fermo, delle sanzioni e delle spese legali, ma la cosa è incerta e richiede anni.
2. Anticipare i soldi almeno del fermo amministrativo e poi fare causa alla vecchia proprietaria per ottenere un risarcimento, ma sorgono le stesse difficoltà del punto 1.
3. Pagare in silenzio evitare inutili spese.
4. Usare vie illegali, ma preferiamo evitare.
Francamente gli avvocati non ci sono sembrati molto preparati su quest?argomento, ma non possiamo rivolgerci ad altri sia perché sono loro che stanno seguendo la causa contro l?ex gestore, sia perché per motivi personali una persona nello specifico dovrebbe accollarsi le spese legali (non mi riferisco all?ex gestore del concessionario).
Che cosa ci consigliate?
Ps. Un?auto in fermo amministrativo può stare regolarmente parcheggiata per strada purché non circoli?
 
84Christian ha scritto:
Francamente gli avvocati non ci sono sembrati molto preparati su quest?argomento

Ps. Un?auto in fermo amministrativo può stare regolarmente parcheggiata per strada purché non circoli?
con tutto il dovuto rispetto, neanche a me.
quantomeno, mi pare poco chiara la consecuzione degli eventi "trasferimento di proprietà" e "imposizione del fermo amministrativo".
se c'era un fermo, perché non ti è stato segnalato?
se invece il fermo è arrivato dopo il trasferimento, va revocato.

sulla scelta del da farsi, dipende dal valore dell'auto: però se ti serve per girare, se la "abbandoni" all'esecuzione devi comprarne un'altra che ti costa di più.
l'opzione iniziale è sempre quella di fare un tentativo rapido di far pagare al debitore vero, e poi anticipare la somma e agire (se c'è trippa) in regresso.

post rispostum: il fine del fermo "fiscale" è la conservazione del bene per le ragioni esecutive dell'erario, quindi a logica non ci sarebbe motivo per non lasciarla semplicemente parcheggiata.
però parcheggiare per la pubblica strada tecnicamente fa parte del "circolare", quindi io il rischio non me lo prenderei.
 
Pareri non te ne posso dare ma ti dirò un'esperienza simile di cui sono a conoscienza e il consiglio di provare a rivolgerti a tutti, compresa ACI, motorizzazione e qualche agenzia di pratiche auto. Chissà che qualcuno non conosca la "formula" per uscire da questi problemi.
L'esperienza che ti racconto è di un mio cliente, molto simile alla tua, pagava il bollo da anni e addirittura aveva il certificato di proprietà da cui risultava che l'auto era libera da pegni, ipoteche o fermi. Anche in questo caso il vecchio proprietario era nullatenente e la concessionaria che gli ha venduto l'auto aveva solo fatto da tramite alla vendita. In questo caso quantomeno il titolare della consessionaria è una persona della massima fiducia del tutto ignara della situazione, avendo avuto il certificato di prorietà pulito ha venduto tranquillamente l'auto. Eppure questo mio cliente, dopo essersi rivolto su mio consiglio a tutti, dopo due mesi di balzelli ha preferito pagare. E non ha neanche fatto causa al vecchio proprietario, tanto non si ricava sangue da una rapa... Il mio dubbio è se la responsabile di tutta questa situazione non sia prima di tutti la motorizzazione civile, per lo meno in solido con il vecchio proprietario, nel momento in cui si dichiara sul certificato di proprietà che l'auto è pulita. Se no pensateci siamo tutti a rischio...
 
belpietro ha scritto:
84Christian ha scritto:
Francamente gli avvocati non ci sono sembrati molto preparati su quest?argomento

Ps. Un?auto in fermo amministrativo può stare regolarmente parcheggiata per strada purché non circoli?
con tutto il dovuto rispetto, neanche a me.
quantomeno, mi pare poco chiara la consecuzione degli eventi "trasferimento di proprietà" e "imposizione del fermo amministrativo".
se c'era un fermo, perché non ti è stato segnalato?
se invece il fermo è arrivato dopo il trasferimento, va revocato.

sulla scelta del da farsi, dipende dal valore dell'auto: però se ti serve per girare, se la "abbandoni" all'esecuzione devi comprarne un'altra che ti costa di più.
l'opzione iniziale è sempre quella di fare un tentativo rapido di far pagare al debitore vero, e poi anticipare la somma e agire (se c'è trippa) in regresso.

post rispostum: il fine del fermo "fiscale" è la conservazione del bene per le ragioni esecutive dell'erario, quindi a logica non ci sarebbe motivo per non lasciarla semplicemente parcheggiata.
però parcheggiare per la pubblica strada tecnicamente fa parte del "circolare", quindi io il rischio non me lo prenderei.
Sull'atto di vendita del PRA non risultava niente, quindi avevamo ipotizzato persino di denunciare il PRA. Per tentativo rapido cosa intendi? Contattare il vecchio proprietario, fargli arrivare qualche lettera di sollecito dall'avvocato potrebbe essere una buona opzione (senza andare in tribunale)? Al comune posso farmi dare dati precisi circa la sua situazione economica ) oltre a dati personali?
 
gdd78 ha scritto:
Pareri non te ne posso dare ma ti dirò un'esperienza simile di cui sono a conoscienza e il consiglio di provare a rivolgerti a tutti, compresa ACI, motorizzazione e qualche agenzia di pratiche auto. Chissà che qualcuno non conosca la "formula" per uscire da questi problemi.
L'esperienza che ti racconto è di un mio cliente, molto simile alla tua, pagava il bollo da anni e addirittura aveva il certificato di proprietà da cui risultava che l'auto era libera da pegni, ipoteche o fermi. Anche in questo caso il vecchio proprietario era nullatenente e la concessionaria che gli ha venduto l'auto aveva solo fatto da tramite alla vendita. In questo caso quantomeno il titolare della consessionaria è una persona della massima fiducia del tutto ignara della situazione, avendo avuto il certificato di prorietà pulito ha venduto tranquillamente l'auto. Eppure questo mio cliente, dopo essersi rivolto su mio consiglio a tutti, dopo due mesi di balzelli ha preferito pagare. E non ha neanche fatto causa al vecchio proprietario, tanto non si ricava sangue da una rapa... Il mio dubbio è se la responsabile di tutta questa situazione non sia prima di tutti la motorizzazione civile, per lo meno in solido con il vecchio proprietario, nel momento in cui si dichiara sul certificato di proprietà che l'auto è pulita. Se no pensateci siamo tutti a rischio...
MIa madre è già andata all'ACI, ma anche li non ha avuto molte scelte. Purtroppo da quel che ho capito la legge italiana mette avanti la riscossione che la tutela del cittadino (dal momento che non è prevista la rimozione del fermo accusando direttamente il vecchio proprietario in tempi brevi). Denunciare il PRA per una mancata dichiarazione sul passaggio di proprietà è improponibile... per legge che io sappia non è possibile vendere un'auto sottoposta a fermo amministrativo.

Ps. è una Matiz 800 Planet del 2000 in condizioni meccaniche non ottimali
 
84Christian ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Pareri non te ne posso dare ma ti dirò un'esperienza simile di cui sono a conoscienza e il consiglio di provare a rivolgerti a tutti, compresa ACI, motorizzazione e qualche agenzia di pratiche auto. Chissà che qualcuno non conosca la "formula" per uscire da questi problemi.
L'esperienza che ti racconto è di un mio cliente, molto simile alla tua, pagava il bollo da anni e addirittura aveva il certificato di proprietà da cui risultava che l'auto era libera da pegni, ipoteche o fermi. Anche in questo caso il vecchio proprietario era nullatenente e la concessionaria che gli ha venduto l'auto aveva solo fatto da tramite alla vendita. In questo caso quantomeno il titolare della consessionaria è una persona della massima fiducia del tutto ignara della situazione, avendo avuto il certificato di prorietà pulito ha venduto tranquillamente l'auto. Eppure questo mio cliente, dopo essersi rivolto su mio consiglio a tutti, dopo due mesi di balzelli ha preferito pagare. E non ha neanche fatto causa al vecchio proprietario, tanto non si ricava sangue da una rapa... Il mio dubbio è se la responsabile di tutta questa situazione non sia prima di tutti la motorizzazione civile, per lo meno in solido con il vecchio proprietario, nel momento in cui si dichiara sul certificato di proprietà che l'auto è pulita. Se no pensateci siamo tutti a rischio...
MIa madre è già andata all'ACI, ma anche li non ha avuto molte scelte. Purtroppo da quel che ho capito la legge italiana mette avanti la riscossione che la tutela del cittadino (dal momento che non è prevista la rimozione del fermo accusando direttamente il vecchio proprietario in tempi brevi). Denunciare il PRA per una mancata dichiarazione sul passaggio di proprietà è improponibile... per legge che io sappia non è possibile vendere un'auto sottoposta a fermo amministrativo.

Ps. è una Matiz 800 Planet del 2000 in condizioni meccaniche non ottimali

Forse potresti rivolgerti a un'associazione di tutela dei consumatori, giusto per dire che hai provato tutto...
 
gdd78 ha scritto:
84Christian ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Pareri non te ne posso dare ma ti dirò un'esperienza simile di cui sono a conoscienza e il consiglio di provare a rivolgerti a tutti, compresa ACI, motorizzazione e qualche agenzia di pratiche auto. Chissà che qualcuno non conosca la "formula" per uscire da questi problemi.
L'esperienza che ti racconto è di un mio cliente, molto simile alla tua, pagava il bollo da anni e addirittura aveva il certificato di proprietà da cui risultava che l'auto era libera da pegni, ipoteche o fermi. Anche in questo caso il vecchio proprietario era nullatenente e la concessionaria che gli ha venduto l'auto aveva solo fatto da tramite alla vendita. In questo caso quantomeno il titolare della consessionaria è una persona della massima fiducia del tutto ignara della situazione, avendo avuto il certificato di prorietà pulito ha venduto tranquillamente l'auto. Eppure questo mio cliente, dopo essersi rivolto su mio consiglio a tutti, dopo due mesi di balzelli ha preferito pagare. E non ha neanche fatto causa al vecchio proprietario, tanto non si ricava sangue da una rapa... Il mio dubbio è se la responsabile di tutta questa situazione non sia prima di tutti la motorizzazione civile, per lo meno in solido con il vecchio proprietario, nel momento in cui si dichiara sul certificato di proprietà che l'auto è pulita. Se no pensateci siamo tutti a rischio...
MIa madre è già andata all'ACI, ma anche li non ha avuto molte scelte. Purtroppo da quel che ho capito la legge italiana mette avanti la riscossione che la tutela del cittadino (dal momento che non è prevista la rimozione del fermo accusando direttamente il vecchio proprietario in tempi brevi). Denunciare il PRA per una mancata dichiarazione sul passaggio di proprietà è improponibile... per legge che io sappia non è possibile vendere un'auto sottoposta a fermo amministrativo.

Ps. è una Matiz 800 Planet del 2000 in condizioni meccaniche non ottimali

Forse potresti rivolgerti a un'associazione di tutela dei consumatori, giusto per dire che hai provato tutto...
Forse mi hai dato una buona idea ;)
 
Back
Alto