Ciao,
nel 2008 mia madre riceve come regalo una vecchia Matiz comprata da un famigerato concessionario. A vari problemi tecnici si sono aggiunti quelli legali. Più precisamente quando mia madre di recente è andata per pagare un bollo le hanno detto che non era possibile in quanto l?auto risulta in fermo dal 2006 (quando negli anni precedenti li aveva pagati tranquillamente). Né all?Aci, né all?Equitalia le hanno saputo dire il motivo del fermo. L?unica cosa che le hanno detto è la probabile causa del fermo (ipoteche o tasse non pagate) e che per togliere il fermo bisogna sganciare ? 644,00 ed in più pagare altre sanzioni che pendono sulla vettura.
Ieri io e mia madre ci siamo rivolti ad uno studio legale che già segue la causa contro l?ex gestore del concessionario attualmente in galera per numerose truffe. Inutile dire che a questa possono aggiungersi altre accuse contro l?ex gestore dal momento che ha acquistato e venduto un?auto in fermo. Per farla breve gli avvocati (un civilista e un penalista) hanno posto quattro soluzioni:
1. Fare causa alla vecchia proprietaria (ammesso che sia ancora in vita dato che è nata nel 1928 e che non sia nullatenente) per ottenere il pagamento del fermo, delle sanzioni e delle spese legali, ma la cosa è incerta e richiede anni.
2. Anticipare i soldi almeno del fermo amministrativo e poi fare causa alla vecchia proprietaria per ottenere un risarcimento, ma sorgono le stesse difficoltà del punto 1.
3. Pagare in silenzio evitare inutili spese.
4. Usare vie illegali, ma preferiamo evitare.
Francamente gli avvocati non ci sono sembrati molto preparati su quest?argomento, ma non possiamo rivolgerci ad altri sia perché sono loro che stanno seguendo la causa contro l?ex gestore, sia perché per motivi personali una persona nello specifico dovrebbe accollarsi le spese legali (non mi riferisco all?ex gestore del concessionario).
Che cosa ci consigliate?
Ps. Un?auto in fermo amministrativo può stare regolarmente parcheggiata per strada purché non circoli?
nel 2008 mia madre riceve come regalo una vecchia Matiz comprata da un famigerato concessionario. A vari problemi tecnici si sono aggiunti quelli legali. Più precisamente quando mia madre di recente è andata per pagare un bollo le hanno detto che non era possibile in quanto l?auto risulta in fermo dal 2006 (quando negli anni precedenti li aveva pagati tranquillamente). Né all?Aci, né all?Equitalia le hanno saputo dire il motivo del fermo. L?unica cosa che le hanno detto è la probabile causa del fermo (ipoteche o tasse non pagate) e che per togliere il fermo bisogna sganciare ? 644,00 ed in più pagare altre sanzioni che pendono sulla vettura.
Ieri io e mia madre ci siamo rivolti ad uno studio legale che già segue la causa contro l?ex gestore del concessionario attualmente in galera per numerose truffe. Inutile dire che a questa possono aggiungersi altre accuse contro l?ex gestore dal momento che ha acquistato e venduto un?auto in fermo. Per farla breve gli avvocati (un civilista e un penalista) hanno posto quattro soluzioni:
1. Fare causa alla vecchia proprietaria (ammesso che sia ancora in vita dato che è nata nel 1928 e che non sia nullatenente) per ottenere il pagamento del fermo, delle sanzioni e delle spese legali, ma la cosa è incerta e richiede anni.
2. Anticipare i soldi almeno del fermo amministrativo e poi fare causa alla vecchia proprietaria per ottenere un risarcimento, ma sorgono le stesse difficoltà del punto 1.
3. Pagare in silenzio evitare inutili spese.
4. Usare vie illegali, ma preferiamo evitare.
Francamente gli avvocati non ci sono sembrati molto preparati su quest?argomento, ma non possiamo rivolgerci ad altri sia perché sono loro che stanno seguendo la causa contro l?ex gestore, sia perché per motivi personali una persona nello specifico dovrebbe accollarsi le spese legali (non mi riferisco all?ex gestore del concessionario).
Che cosa ci consigliate?
Ps. Un?auto in fermo amministrativo può stare regolarmente parcheggiata per strada purché non circoli?