<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi incredibili Focus II 1.6 TDci 90CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemi incredibili Focus II 1.6 TDci 90CV

matiuc ha scritto:
Io ho scritto per mettere in guardia i Fordisti, non costruiscono le auto come all'inizio degli anni 90, le auto si rompono molto più spesso e le concessionarie invece di indagare il perchè dei guasti accampano scuse, per lo meno quelli che ho sentito io.
Il mio caso specifico è incredibile per la frequenza e la vicinanza tra loro dei guasti, ma anche per le risposte evasive dei capo-officina. Se acquisto un ricambio usato montato su Ford si tratta pur sempre di un pezzo che Ford accetta. Il problema chiaro di lubrificazione è stato ignorato, non è serio. E non è serio nemmeno dire "non è mai successo prima". Addio Ford.
**
Passa a Toyota, nel forum apposito da sempre si parla della eccezionale affidabilità delle auto del triplo ovale.
Magari sarai più fortunato...
 
tenete presente che sono prodotti industriali soggeti sì a controllo qualità ma non devono essere montati sullo shuttle, per cui ci può stare che capiti il guasto, anche perchè non ho mai sentito di altri cambi soggetti in ford. il fatto che sia ricapitato mi spinge però a pensare che ci sia un altro problema che lo causo, tipo scarsa lubrificazione o olio non adeguato.
 
pandaquattroperquattro ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
pandaquattroperquattro ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
pandaquattroperquattro ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Se posso dare il mio parere, un cambio non dovrebbe cedere prima dei 500.000km così come i differenziali.

Le uniche parti che sono da sostituire sui 100.000 km potrebbero essere la frizione, i dischi freno e la guarnizione della testata.

Per la turbina, se fatta bene dovrebbe durare almeno 200.000km.

Mi spiace per quello che ti è successo, ma ovviamente non te lo possono passare in garanzia.
Ma hai perfettamente ragione, quando scrivi "dovrebbe".
Purtroppo molte volte non è così, e in ogni marchio si hanno tantissimi casi di auto che hanno problemi che in teoria non dovrebbero avere. Cambi e turbine che cedono prima dei centomila sono all'ordine del giorno.
Sarebbe bello per noi consumatori che un cambio durasse come scrivi tu 500mila chimetri, anche se probabilmente cederebbereo prima tutte le altre parti del veicolo!!!

ma chi sei Lapo Elkan per caso?
:lol: :lol: :lol: :lol:

Cioè? :?:

cioè sembra che vuoi portare l'acqua al mulino dei costruttori invece di difendere il consumatore.

In fondo se tutti sono pecoroni e acquistano l'auto solo perchè è fighetta anche se di cartone i costruttori ci marceranno sempre più in questa direzione.

Ma poi dico non conosci Lapo Elkan?

ma dove vivi?
**
A parte che conosco come conosci tu Lapo Elkan (cioè non di persona, ma solo per ciò che combina), non avevo capito il tuo argutissimo paragone: sarei Lapo perchè a tuo dire difendo i costruttori di automobili, nel caso specifico Ford?
No caro, fino ad ora non mi è mai capitato di difendere un Costruttore automobilistico, ma nel difendere un acquirente di un veicolo non si può cercare di aver ragione affermando che un veicolo deve arrivare a 500.000 chilomentri o quantomeno a 250.000 senza alcun difetto. Non è sostenibile, nelle leggi della probabilità, tale evenienza è puramente utopica o di minima rilevanza. Capitano auto così, ma è difficile sostenere che tutte lo possano/debbano essere.
In ogni caso, se ritieni di poter argomentare in giudizio la tua tesi e se sei abilitato al patrocinio, perchè non assumi tu le difese dell'utente che ha aperto il post lamentandosi dei "problemi incredibili" alla sua auto di centomilachilometri (rottura di due ingranaggi del cambio, senza sapere come usa il cambio...).

e no! non puoi cambiare le carte in tavola!

finora si è parlato di un normale utilizzo dell'autovettura e quindi anche del cambio.

Dato che esistono in giro garanzie anche di 7 anni e dato che in molti modelli l'affidabilità meccanica delle auto è arrivata a chilometraggi prossimi ai 300.000 km il punto è semplicemente di dar seguito a questi progetti affidabili e boicottare quelli inaffidabili.

Ma se noi consumatori, che siamo gli arbitri del mercato, in fase di acquisto, difendiamo pure i costruttori che fanno cilecca allora non ci siamo.

Per questo ti ho scambiato per un Lapo o un Ford(??) anche se dubito a priori che loro non abbiano di meglio da utilizzare il loro tempo per spassarsela.

Quindi sostieni anche tu la lotta per una maggiore affidabilità delle parti meccaniche.

A volte può essere solo poche decine di euro di lega acciaiosa in più che vogliono risparmiare i costruttori.
 
matiuc ha scritto:
Io ho scritto per mettere in guardia i Fordisti, non costruiscono le auto come all'inizio degli anni 90, le auto si rompono molto più spesso e le concessionarie invece di indagare il perchè dei guasti accampano scuse, per lo meno quelli che ho sentito io.
Il mio caso specifico è incredibile per la frequenza e la vicinanza tra loro dei guasti, ma anche per le risposte evasive dei capo-officina. Se acquisto un ricambio usato montato su Ford si tratta pur sempre di un pezzo che Ford accetta. Il problema chiaro di lubrificazione è stato ignorato, non è serio. E non è serio nemmeno dire "non è mai successo prima". Addio Ford.

Quoto; ma con l'ulteriore specifica che nessun costruttore - ribadisco: nessuno - tra quelli che proponeva oggetti decentemente fatti (chi faceva roba scarsa, forse, in qualcosa, può anche essere migliorato) fa più auto come all'inizio degli anni '90. Situazione che, a ben vedere, per molti si è protesa anche fino alla seconda metà inoltrata dei '90. Dopo, è stato cambiato radicalmente il modo di inquadrare la situazione. Più ricerca nella linee e nell'estetica, molta più attenzione al gadget ultimo grido, prestazioni teoriche molto più elevate ma durevolezza ed affidabilità drasticamente diminuite. I primi aspetti che ho menzionato servono a vendere, gli ultimi non servono a nulla, anzi: volendo, a venderne meno..... quindi......
 
Salve ragazzi, spero che qualcuno di voi possa darmi una mano.
Da quasi due mesi la mia Focus 1.6 tdci del 2009 mi da un problema molto serio:
Mi capita che mentre viaggia normalmente mi esce il messaggio guasto motore e non accelera piu'. il motore non si spegne, rimane al minimo, e si accendono tutte le spie del cruscotto. I messaggi di errore riguardano tutti dei mancati collegamenti, e per quanto stiamo cercando non riusciamo a risolvere. Questo succede più volte al giorno cosi come invece passano diversi giorni senza che accada. Il problema si presenta anche a macchina spenta e in quel caso non parte proprio. Grazie
 
Salve ragazzi, spero che qualcuno di voi possa darmi una mano.
Da quasi due mesi la mia Focus 1.6 tdci del 2009 mi da un problema molto serio:
Mi capita che mentre viaggia normalmente mi esce il messaggio guasto motore e non accelera piu'. il motore non si spegne, rimane al minimo, e si accendono tutte le spie del cruscotto. I messaggi di errore riguardano tutti dei mancati collegamenti, e per quanto stiamo cercando non riusciamo a risolvere. Questo succede più volte al giorno cosi come invece passano diversi giorni senza che accada. Il problema si presenta anche a macchina spenta e in quel caso non parte proprio. Grazie
Io partirei dal provate a fare un check approfondito dei cablaggi..e poi magare controllare che non sia proprio la centralina..
 
Back
Alto